Escursioni da Marina di Camerota: alla scoperta delle meraviglie del Cilento
Marina di Camerota, soprannominata "La perla del Cilento", è una destinazione che incanta i visitatori con la sua bellezza selvaggia, l'ospitalità calorosa e le innumerevoli opportunità di esplorazione. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, offre un'esperienza unica, combinando natura incontaminata, storia, tradizioni e un mare cristallino.
Esplorando la costa: gite in barca e grotte marine
Le escursioni in barca a Marina di Camerota rappresentano una delle esperienze più affascinanti per chi visita il Cilento. Queste gite permettono di esplorare la costa in maniera unica, facendo scoprire ai visitatori le bellezze naturali come le grotte marine, le calette segrete e le acque cristalline che caratterizzano la zona. Partendo dal porto di Marina di Camerota, queste escursioni guidano i turisti in luoghi incantevoli.
Si va dalla scoperta di Cala Bianca, famosa per la sua sabbia bianchissima e acque cristalline, alla Baia degli Infreschi, un vero gioiello naturale, fino alla suggestiva Grotta Azzurra di Palinuro, che affascina con i suoi giochi di luce sott'acqua.
Baia degli Infreschi e le sue meraviglie
La Baia degli Infreschi si trova a pochi chilometri da Marina di Camerota, lungo il tratto di costa di Lentiscosa, piccola frazione di Camerota. La Baia degli Infreschi si compone di una baia e di una piccola caletta. La spiaggia della Baia degli Infreschi è ai primi posti tra le spiagge più belle e visitate dell'intero Cilento, infatti è stata eletta molteplici volte spiaggia più bella d’Italia da Legambiente.
Inoltre la conformazione naturale della scogliera circostante fanno della Baia degli Infreschi un vero e proprio porto naturale, il cui nome è associato alla freschezza delle sorgenti di acqua dolce che sgorgano in alcuni punti della costa. La derivazione del nome della Baia degli Infreschi è attribuibile all'epoca romana, infatti il nome che ne era attribuito era Anphorisca in quanto lì era cavata l’argilla per la fabbricazione dei manufatti fittili. Nel XVII, sulle carte nautiche era denominata Anfresca, per poi successivamente arrivare al nome odierno di Baia Infreschi. Pertanto la gita in barca alla Baia degli Infreschi diventa una tappa imperdibile per chi decide di trascorrere una giornata o una vacanza a Marina di Camerota.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Grotta Azzurra: La grotta Azzurra di Marina di Camerota, anche conosciuta come grotta di Cala Fortuna è più piccola e meno conosciuta di quella di Palinuro, ma non per questo meno affascinante. La grotta è denominata di Cala Fortuna, in quanto si narra che qui la pesca con la rete sia stata da sempre molto fruttuosa.
- Grotta degli Innamorati: Non molto distante dalla torre dello Zancale, vi è una piccola grotta denominata la "grotta degli Innamorati". Il suo nome deriva dalla curiosa storia narrata da vecchi marinai, ovvero visto che si tratta di una piccola grotta facilmente raggiungibile dal porto di Marina di Camerota con all'interno una piccola spiaggia, questa rappresentava il luogo ideale per le fughe d'amore da parte di giovani coppie, soprattutto per quelle dove le famiglie ne ostacolavano il matrimonio.
- Grotta delle Noglie: Essa ha la particolarità di essere una grotta a circa tre metri d’altezza a pelo dall'acqua, e questo ha fatto si che sia stata abitata dall'uomo in diverse epoche della preistoria. Le tracce della presenza umana sono molteplici ed esse sono conservate soprattutto sulla parte alta della parete della grotta, non raggiunta dall’erosione marina.
- Cala Bianca: La spiaggia Cala Bianca è stata dichiarata nel 2013 spiaggia più bella d’Italia da Legambiente. Il suo nome deriva dalla bellissima distesa di sabbia mista a piccoli ciottoli bianchi che ne caratterizzano la spiaggia. La spiaggia di Cala Bianca, circondata ed immersa nella macchia mediterranea, è raggiungibile solo in due modi: il primo è in barca da Marina di Camerota, il secondo è a piedi da Pozzallo attraverso un sentiero che attraversa la macchia mediterranea.
- Spiaggia del Pozzallo: La spiaggia del Pozzallo è posto incantevole, ed al contrario della vicina Cala Bianca, gode della presenza di un piccolo ristorante mimetizzato nel verde della macchia mediterranea, il quale offre ai bagnanti ogni genere di servizio e gustosi pranzi, tipicamente a base dei prodotti della tradizione cilentana. La spiaggia del Pozzallo è caratterizzata da un misto di ciottoli e ghiaia ed offre la possibilità di nuotare in acque splendide e cristalline.
Consigli per le escursioni in barca
Andare in escursione alle grotte può essere un’esperienza affascinante e avventurosa.
- Scegli un tour guidato per ottenere informazioni dettagliate sulla geologia e la storia delle grotte.
- Indossa abbigliamento adatto, portando con te una giacca antivento (all’occorrenza), cappello e occhiali da sole. Non dimenticare di applicare la protezione solare.
- Prima di partire, verifica le condizioni meteorologiche e del mare e segui sempre le istruzioni del tuo guida o operatore turistico.
Esperienze uniche: la lamparata
Oltre alle gite diurne, Marina di Camerota offre anche l'esperienza unica della lamparata, una tecnica tradizionale di pesca notturna. I partecipanti possono salire su un gozzo e assistere alla pesca con la lampara, seguita da una cena a base di pesce fresco in una caletta. Questa attività dura circa 4 ore e il costo varia in base a diversi fattori, tra cui la stagione e l'organizzatore. È un’occasione unica per immergersi nella cultura locale e vivere una serata magica sotto le stelle.
Trekking e natura incontaminata
Per gli amanti del trekking, Marina di Camerota e i suoi dintorni offrono numerosi sentieri immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento.
- Sentiero del Mediterraneo: L’escursione inizia dalla spiaggia di Lentiscelle, dopo la grotta della Serratura. Il sentiero si snoda lungo la costa, regalando viste mozzafiato sul mare. Un momento clou del trekking è l’arrivo alla spiaggia di Cala Bianca.
- Sentiero da Pianoro di Ciolandrea alla Spiaggia di Marcellino: Il cammino è impegnativo ma gratificante, e la ricompensa di raggiungere la spiaggia di Marcellino, con le sue acque cristalline, è impagabile. Lungo il percorso, si ha l’opportunità di osservare una ricca biodiversità, con flora e fauna tipiche della macchia mediterranea.
Tesori storici e culturali
Marina di Camerota e i suoi dintorni non offrono solo bellezze naturali, ma anche importanti testimonianze storiche e culturali.
- Grotta della Cala: Questo sito è noto per i ritrovamenti preistorici risalenti al Paleolitico superiore. Si pensa che qui ci siano stati degli incontri e degli scambi tra Homo Sapiens e Uomo di Neanderthal.
- Grotta della Serratura: Dal punto di vista storico, la Grotta della Serratura è stata utilizzata in tempi più recenti come rifugio e nascondiglio, e anche per le sue caratteristiche naturali ha sempre attirato l’attenzione di esploratori e speleologi.
- Museo degli Infreschi: Il museo è stato progettato per offrire un percorso interattivo e informativo, perfetto per visitatori di tutte le età. Una sezione particolarmente interessante del museo è dedicata alle grotte marine, con ricostruzioni e modelli che illustrano come queste formazioni naturali si sono evolute nel corso dei millenni.
Dintorni da scoprire: borghi, parchi e oasi
Marina di Camerota può essere un ottimo punto di partenza per esplorare il Cilento e le sue meraviglie.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Palinuro: Famosa per le numerose grotte che si aprono nella sua costa, la più rinomata delle quali è sicuramente la Grotta Azzurra.
- Pioppi e Pollica: Pioppi sorge in una piccola insenatura, mentre Pollica è un paese di grande interesse storico e naturalistico.
- Acciaroli: Un tipico quanto caratteristico borgo di pescatori che in pochi anni è diventato una rinomata meta turistica.
- Castellabate: Un antico borgo medievale che ha conservato intatto tutto il suo fascino, tanto da essere incluso nella lista dei Patrimoni dell’umanità Unesco.
- Paestum: I suoi templi ottimamente conservati hanno costituito un richiamo per turisti di tutto il mondo.
- Punta Licosa: L’Isola di Licosa e il suo Faro sono una delle meraviglie del Cilento.
- Parco Nazionale del Cilento: La principale caratteristica del parco è la grande varietà di paesaggi, che comprendono ambienti costieri, di montagna e valli.
- Oasi di Morigerati: Qui potete regalarvi una passeggiata lungo un ruscello con sorgenti, cascate, un antico mulino fino alla grotta dove si assiste alla emersione del fiume carsico.
- Grotte di Pertosa-Auletta: Sono l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna.
- Certosa di Padula: Anche conosciuta come certosa di S. Lorenzo, è di certo uno dei posti più belli della provincia di Salerno. Lo stile architettonico è quasi prevalentemente barocco, infatti sono davvero poche le tracce trecentesche superstiti.
- Pianoro di Ciolandrea: Al tramonto da non perdere è l'appuntamento a Pianoro Ciolandrea, un punto panoramico unico, dove cielo e terra diventano un’unica linea di azzurro.
Come arrivare a Marina di Camerota
Per arrivare a Marina di Camerota, nel Cilento, ci sono diverse opzioni:
- In auto: puoi arrivare in auto prendendo l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Esci a Battipaglia o a Padula-Buonabitacolo e poi segui la SS 18 verso Sapri fino a Marina di Camerota.
- In treno: la stazione più vicina è Centola-Palinuro. Da lì, prendi un autobus o un taxi per Marina di Camerota, a circa 15 km di distanza.
- In aereo: se vieni in aereo, atterra all'aeroporto di Napoli-Capodichino. Da Napoli, noleggia un'auto o prendi un treno per la stazione di Centola-Palinuro e poi continua in autobus o taxi.
Durante l'estate, la zona è molto frequentata e le strade possono essere intasate. Pianifica bene il viaggio.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Porto