Escursioni e Sentieri al Rifugio Fasanelli nel Pollino
Il Pollino, un massiccio montuoso situato tra Basilicata e Calabria, rappresenta uno dei grandi gruppi appenninici meridionali. Quest'area protetta offre spazi diversi e vedute uniche, con montagne dai nomi particolari e un'atmosfera peculiare.
Come Arrivare e Spostarsi
Per esplorare al meglio il Pollino, è consigliabile:
- Utilizzare un'auto propria, dato che il trasporto pubblico è limitato.
- Rivolgersi a un'agenzia locale per organizzare spostamenti e attività.
- Considerare la bicicletta, poiché il Pollino si sta aprendo al cicloturismo con nuovi percorsi in fase di realizzazione.
Inoltre, il parco si estende dal Tirreno allo Ionio, offrendo la possibilità di includere anche la costa nel tuo itinerario.
Escursione al Cozzo Ferriero dal Rifugio Fasanelli
Un'escursione interessante, seppur adatta a escursionisti esperti, parte dal Rifugio Fasanelli in località Pedarreto (1350 mslm). Questo percorso di tre chilometri conduce attraverso una densa faggeta, prima "normale" e poi vetusta, fino alla vetta del Cozzo Ferriero (1803 mslm).
La Faggeta Vetusta
La faggeta vetusta è costituita da faggi in quota che non hanno mai subito l'intervento umano, mantenendo un aspetto selvaggio e incontaminato.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Rifugi nel Parco del Pollino
I rifugi montani del Parco del Pollino sono di diverse tipologie e con diverse finalità. La loro dislocazione sparsa nel territorio ne rende agevole l'uso a beneficio di tutto il parco.
Rifugio Belvedere
Il Rifugio "Belvedere" è situato in una bellissima posizione nel cuore del parco nazionale del Pollino e si trova in località “Serra La Croce”, a 1.355 metri s.l.m., in prossimità di una cappella denominata “della Santa Croce” ai piedi del monte “La Caccia” che si erge a 1.744 mt. S.l.m., con una splendida vista sul mar Tirreno. Il rifugio è aperto tutto l'anno, previa prenotazione. Dispone di 24 posti letto, cucina, wc e docce. Locali riscaldati.
Rifugio Biagio Longo
Il Rifugio “Biagio Longo”, è situato -nell’area Parco- in posizione centrale. Dallo stesso è possibile -in breve tempo- raggiungere i più importanti punti di partenza per i più belli itinerari escursionistici. Sconti per associati CAI.
Rifugio Bosco Favino
Il rifugio Bosco Favino, a quota a 1400 metri di altezza e immerso nel verde del Bosco Favino, si trova a cavallo tra il Parco Nazionale del Pollino e il Val d'Agri Lagonegrese.
Rifugio Colle Ruggio
Il rifugio Colle Ruggio si trova a 1550 m di quota.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Rifugio Fasanelli
Il rifugio Fasanelli si trova in località Pedarreto a 1.350 m.s.l.m nel comune di Rotonda - PZ - (Basilicata) sede dell'Ente Parco. La gestione è attenta ai temi di tutela dell'ambiente ed a favorire l'economie locali presenti sul territorio.
Rifugio Piano di Lanzo
Il Rifugio Piano di Lanzo, situato a 1351 metri sul livello del mare nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, è il luogo ideale per gustare deliziosi piatti della tradizione calabrese in un'atmosfera di pace e serenità.
Rifugio Pino Loricato
Il Rifugio Pino Loricato si trova a 1550 m slm., nei pressi del Santuario della Madonna di Pollino. Dispone di circa 60 posti a sedere e 10 posti letto. È aperto tutti i fine settimana e festivi e, nel mese di agosto, aperto tutti i giorni.
Altre Escursioni e Attività
- Piani dell’Impiso al Giardino degli Dei: Un'escursione più lunga ma non impegnativa, che conduce ai "gendarmi" (due pini loricati pluricentenari) e al Giardino degli Dei.
- Shinrin-Yoku nella Montagna di Basso: Un'esperienza unica a stretto contatto con la natura, praticata nella foresta di faggi, cerri secolari e aceri di Viggianello.
- Faggeta del Pollinello: Un sentiero unico che attraversa la Faggeta del Pollinello, in simbiosi con il secolare Pino Loricato.
- Serra di Crispo: Escursioni guidate sulle cime oltre i 2000 metri per ammirare i Pini Loricati e panorami mozzafiato.
La Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero: Patrimonio UNESCO
La Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero rappresenta un'attrazione naturalistica di rilievo, riconosciuta Patrimonio UNESCO per il suo eccezionale valore universale.
Itinerario verso Serra di Crispo
- Raggiungere Colle dell’Impiso (Viggianello).
- Incamminarsi sul sentiero a sinistra.
- Scendere verso i Piani Vacquarro e proseguire lungo il torrente Frido.
- Salire fino alla radura di Rummo.
- Proseguire fino al Piano Toscano.
- Ammirare i Pini Loricati.
- Raggiungere la Grande Porta del Pollino.
- Proseguire verso Serra della Porticella.
- Arrivare a Serra Crispo.
- Godere del panorama dalla cima.
Prodotti Tipici e Ristorazione
Durante le tue escursioni, non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi di pecora e i salumi offerti dagli allevatori. Inoltre, la cucina locale è ricca di sapori autentici, con piatti a base di melanzana rossa, fagiolo poverello e altre specialità.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Per un'esperienza culinaria indimenticabile, si consiglia il Ristorante Braceria “à Rimissa” a Rotonda.
Rifugio | Altitudine (m s.l.m.) | Località | Disponibilità |
---|---|---|---|
Belvedere | 1355 | Serra La Croce | Aperto tutto l'anno (su prenotazione) |
Biagio Longo | - | Castelsaraceno | - |
Bosco Favino | 1400 | Bosco Favino | - |
Colle Ruggio | 1550 | Colle Ruggio | Chiuso |
Fasanelli | 1350 | Pedarreto, Rotonda | - |
Piano di Lanzo | 1351 | - | - |
Pino Loricato | 1550 | Nei pressi del Santuario della Madonna di Pollino | Aperto nei fine settimana e festivi, tutti i giorni in agosto |
TAG: #Escursioni