Porsche Taycan Sport Turismo: Dimensioni, Interni e Prestazioni
La Porsche Taycan Sport Turismo è una versione sportiva e più pratica della Taycan, progettata per chi cerca la performance di un'auto sportiva unita alla funzionalità di una station wagon. La Taycan Sport Turismo ricalca infatti le forme della SW elettrica di Porsche, ma ha un assetto più basso ed è priva di dotazioni da offroad.
Design e Interni
Esterni
Il design esterno della Porsche Taycan Sport Turismo è un equilibrio tra sobrietà tedesca e sportività marcata, con linee pulite e una silhouette aerodinamica che incarna il carattere distintivo del marchio Porsche. Il frontale è dominato dal caratteristico cofano scolpito, che si integra perfettamente con la griglia e i fari a LED, dal design affilato e tecnologico. I gruppi ottici, a forma di "pinna", sono ben definiti e subito riconoscibili.
Lateralmente, il Taycan Sport Turismo presenta un profilo fluido e sportivo, con una linea di cintura che si alza progressivamente verso la parte posteriore, enfatizzando l'effetto dinamico. Le maniglie delle portiere a scomparsa, una caratteristica tipica di varie berline elettriche, si estendono solo quando vengono toccate, contribuendo a un aspetto pulito e levigato.
Il posteriore della Taycan Sport Turismo presenta un ampio spoiler che non solo migliora l'aerodinamica, ma conferisce anche un tocco di sportività.
Interni
Gli interni della Porsche Taycan Sport Turismo garantiscono un'esperienza di guida lussuosa e immersiva, con materiali pregiati e una tecnologia avanzata. La plancia è dominata da uno schermo curvo da 16,8 pollici, che racchiude tutte le informazioni principali sul veicolo, come la velocità, l'autonomia e il navigatore.
Leggi anche: Porsche Taycan Cross Turismo: Analisi
I sedili sono realizzati con materiali di alta qualità, come pelle pregiata e Alcantara, e sono progettati per garantire il massimo comfort e supporto durante la guida, anche nei lunghi viaggi. I sedili anteriori sono regolabili elettricamente, riscaldabili e ventilabili, con una funzione di memoria per memorizzare le preferenze del conducente. L'abitacolo combina l’eleganza Porsche con l’innovazione tipica delle vetture elettriche di lusso, offrendo materiali di alta qualità, sedili confortevoli e una plancia digitale con due schermi da 10,9 pollici.
L'auto è equipaggiata con un sistema audio Bose o Burmester (a seconda della versione), che offre un suono di qualità superiore. Tra le altre dotazioni tecnologiche, troviamo il sistema di illuminazione ambientale regolabile, il climatizzatore automatico a quattro zone, la ricarica wireless per smartphone, e porte USB-C per una connettività avanzata.
Dimensioni e Bagagliaio
La Porsche Taycan Sport Turismo si inserisce nel segmento delle berline elettriche di lusso ad alte prestazioni, con un design elegante e aerodinamico con uno spazio interno ben distribuito. La lunghezza complessiva di 4,97 metri garantisce una buona abitabilità interna, mentre la larghezza di circa 1,96 metri conferisce una presenza imponente su strada senza compromettere la manovrabilità, rendendo la vettura comunque adatta anche a spazi urbani senza troppe difficoltà.
Per quanto riguarda la capacità di carico, la Taycan Sport Turismo offre una capacità del bagagliaio che varia dai 466 litri nella zona posteriore fino a superare i 1.200 litri con i sedili posteriori abbattuti, consentendo di trasportare oggetti voluminosi senza compromettere la sportività del veicolo. Crescono anche lo spazio e la praticità del bagagliaio.
Ha dimensioni importanti, con una lunghezza di 4,96 metri, una larghezza di 1,97 metri, un’altezza di 1,39 metri ed un passo di 2,90 metri, la nuova Porsche Taycan GTS Sport Turismo ha un bagagliaio con una capienza standard di 446 litri che può arrivare fino a 1.212 litri abbattendo i sedili posteriori.
Leggi anche: Prestazioni Taycan 4S Sport Turismo
Il vantaggio rispetto alla Taycan di base è l’abitabilità superiore. I passeggeri posteriori hanno 45 mm di spazio supplementare sopra la testa, con un bagagliaio più ampio (405 litri contro 366) che può arrivare sino a 1.171 litri di capacità abbattendo gli schienali posteriori.
Motorizzazione e Prestazioni
La Taycan Sport Turismo è disponibile con diverse motorizzazioni, che vanno dalle versioni più accessibili fino alla variante Turbo S, che regala performance da supercar senza compromessi.
La versione base della Taycan Sport Turismo è equipaggiata con un motore elettrico che sviluppa circa 408 CV nella configurazione Standard, permettendo da subito prestazioni elevate e una accelerazione 0-100 km/h in circa 4.8 secondi. La batteria è uguale per tutte le versioni, da 97 kWh.
Per chi cerca maggiore potenza, la versione Turbo è dotata di motori che sviluppano 884 CV, mentre la versione Taycan Turbo S offre ben 952 CV, con accelerazioni da 0-100 km/h in 2,4 secondi, rendendola una delle vetture elettriche più veloci in assoluto.
Dopo quattro anni di onorata carriera arriva il momento del restyling per la Porsche Taycan. Un aggiornamento che porta in dote non soltanto prestazioni più elevate, ma anche molta autonomia in più. Rispetto alla serie uscente quella attuale può contare su una maggiore densità energetica, che si traduce in autonomie superiori fino al 35%, che arrivano a 635 km nel caso della Turbo.
Leggi anche: Porsche Taycan 4 Cross Turismo: analisi completa
Gamma motori
La gamma motori della Porsche Taycan Sport Turismo si apre con la versione base spinta da un motore singolo da 408 CV che accelera da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi. Salendo di livello troviamo tutti gli altri modelli dotati di trazione integrale. La 4S vanta una potenza massima di 544 CV per uno scatto 0-100 km/h in 3,7 secondi. Un gradino più su troviamo la variante Turbo, con ben 884 CV in grado di diminuire ulteriormente il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h, fino a 2,7 secondi.
Tutte le Porsche Taycan Sport Turismo sono alimentate da una batteria aglio ioni di litio da 98 kWh, ad eccezione della Taycan base che monta una batteria da 79,2 kWh. Questa ha un’autonomia di 567 km, che diventano 537 sulla 4S.
Prezzi
La Porsche Taycan Sport Turismo è disponibile in diverse varianti di potenza e configurazione, con un prezzo che parte da 106.555 euro per la versione Taycan Sport Turismo. Passando alla trazione integrale con la 4S Sport Turismo si si sale a 126.218 euro. La versione Taycan Turbo Sport Turismo ha un prezzo che parte da 182.378 euro, mentre la versione Taycan Turbo S Sport Turismo, la più potente, parte da 218.469 euro.
Sicurezza
La Porsche Taycan Sport Turismo è dotata di un avanzato sistema di assistenza alla guida, che include numerosi dispositivi pensati per garantire la massima sicurezza e il comfort del conducente e dei passeggeri. Il sistema di mantenimento della corsia aiuta a mantenere il veicolo nella corsia di marcia, mentre la frenata automatica d'emergenza interviene in caso di situazioni di emergenza per evitare collisioni.
Porsche Taycan Sport Turismo: alternative e concorrenti
Nel segmento delle auto elettriche di lusso, la Porsche Taycan Sport Turismo si confronta con alcuni dei modelli più prestigiosi sul mercato. Tra i principali rivali ci sono la Tesla Model S, apprezzata per la sua rete di ricarica veloce e la straordinaria autonomia, e la BMW iX M60, che combina prestazioni sportive e design particolarmente audace. La Mercedes-Benz EQS SUV offre il massimo in termini di lusso e comfort, con una guida raffinata e numerosi sistemi di assistenza alla guida. L'Audi RS e-tron GT, nonostante sia nata sulla stessa piattaforma, si distingue per la sua esperienza di guida emozionante con una carrozzeria più sportiva.
Modello | Potenza (CV) | Accelerazione 0-100 km/h (s) | Capacità Bagagliaio (litri) | Prezzo (Euro) |
---|---|---|---|---|
Taycan Sport Turismo | 408 | 4.8 | 466 - 1200 | 106.555 |
Taycan 4S Sport Turismo | 544 | 3.7 | 466 - 1200 | 126.218 |
Taycan Turbo Sport Turismo | 884 | 2.7 | 466 - 1200 | 182.378 |
Taycan Turbo S Sport Turismo | 952 | 2.4 | 466 - 1200 | 218.469 |
TAG: #Turismo