Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val di Fassa: Itinerari Panoramici per Tutti

La Val di Fassa, situata nel cuore delle Dolomiti trentine, è una destinazione ideale per chi cerca escursioni facili e accessibili in un contesto paesaggistico unico al mondo. Ricca di sentieri da scoprire sia d’estate sia d’inverno, la Val di Fassa confina con Veneto e Alto Adige, toccando Val di Fiemme e Val Gardena.

Composta da sei comuni - Moena, Soraga, San Giovanni, Mazzin, Campitello e Canazei - la Val di Fassa offre un'atmosfera caratteristica dei borghi delle Dolomiti. I vari paesi della Val di Fassa sono punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici da percorrere in estate, resi accessibili grazie alla presenza degli impianti di risalita.

Per chi trascorre una vacanza in Val di Fassa, può essere conveniente acquistare un abbonamento per gli impianti di risalita. La tessera estiva si chiama Panorama Pass e permette di compiere corse illimitate su un totale di 33 impianti nel territorio durante il periodo di validità. Il costo totale viene poi scontato del 10% presentando la Val di Fassa Guest Card, che riceverete soggiornando in una struttura ricettiva della valle. La stessa Guest Card, registrata sull’app ufficiale Mio Trentino, consente di utilizzare gratuitamente gli autobus che collegano i diversi comuni della Val di Fassa.

Come Spostarsi tra i Paesi della Val di Fassa

Potrete spostarvi con facilità da un paese all’altro della Val di Fassa grazie alle linee di autobus di Trentino Trasporti. Di norma troverete corse che collegano Moena e Canazei (o viceversa) ogni 20 minuti circa, anche se in alta stagione il traffico lungo la statale potrebbe rendere i viaggi meno regolari.

5 Sentieri Facili e Panoramici in Val di Fassa

1. Il Sentiero Viel del Pan: Passeggiata con Vista sulla Marmolada

Tra le passeggiate più belle della Val di Fassa c’è il sentiero del pane o “Viel del Pan”: un’escursione estremamente panoramica e adatta a tutti, che permette di ammirare da un punto di vista privilegiato il gruppo della Marmolada in tutta la sua maestosità. Il punto di partenza è la stazione a monte di Col dei Rossi, che si può raggiungere sia da Canazei (con primo tratto in cabinovia fino a Pecol) sia da Alba di Canazei.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Da qui si imbocca il sentiero n. 601, un percorso semplice e scenografico che rimane generalmente pianeggiante, con solo qualche piccola salita qua e là. Oltre alla vista costante sulla Marmolada, si inizia a scorgere in lontananza il lago di Fedaia. Il rifugio Vien del Pan si raggiunge in circa un’ora dopo 3 km di passeggiata e da qui si può decidere di tornare indietro lungo lo stesso sentiero oppure proseguire verso il lago di Fedaia, ma attenzione che la discesa è ripida e presenta dei tratti esposti.

  • Partenza: Impianto di Col dei Rossi, collegato a Canazei e Alba di Canazei. In alternativa, è possibile parcheggiare a Passo Pordoi aggiungendo un primo tratto in salita fino a Rifugio Fredarola.
  • Lunghezza: 6 km da Col dei Rossi a Viel del Pan e ritorno.
  • Dove Mangiare: È possibile fermarsi per pranzo al Rifugio Viel del Pan, oppure a fine passeggiata nei rifugi in prossimità degli impianti.

2. Sentiero Friedrich August: Tra Sassolungo e Sassopiatto

Un’altra tra le escursioni più famose della Val di Fassa è quella che segue il Sentiero Friedrich August. Si parte in questo caso da Campitello con la funivia Col Rodella, per poi costeggiare Sassolungo e Sassopiatto lungo un sentiero di circa 5 km con qualche saliscendi non troppo impegnativo. Alla partenza si incontra quasi subito il Rifugio Friedrich August.

Lungo il percorso si incontra poi il Rifugio Pertini, prima di arrivare al Rifugio Sassopiatto dove vi consiglio di fermarvi per pranzo perché si mangia davvero benissimo. Se non volete rientrare lungo lo stesso sentiero, è possibile compiere un anello e tornare a Campitello attraverso la Val Duron.

  • Partenza: Impianto di Col Rodella, collegato a Campitello di Fassa.
  • Lunghezza: 10 km da Col Rodella a Rifugio Sassopiatto e ritorno.
  • Dove Mangiare: Rifugio Sassopiatto.

3. Le Creste del Buffaure (e Val San Nicolò): Panorami a 360 Gradi

Il sentiero che percorre le Creste del Buffaure è tra i più scenografici e panoramici della Val di Fassa. Il punto di partenza può essere indifferentemente Pozza di Fassa, con la cabinovia Buffaure, oppure Alba di Canazei con la cabinovia Ciampac. Il percorso tra Col de Valvacin e Sela Brunéch si sviluppa tutto in quota, lungo un crinale che permette di godere di una vista spettacolare a 360 gradi sulla Val di Fassa. Questa parte di sentiero è lunga meno di 3 km, con unica difficoltà da segnalare la salita al Sas de Adam.

  • Partenza: Cabinovia Buffaure da Pozza di Fassa oppure cabinovia Ciampac da Alba di Canazei.
  • Lunghezza: 3 km da Col de Valvacin a Sala Brunéch.
  • Dove Mangiare: Baita Valeruz, vicina agli impianti Ciampac-Alba.

4. Da Ciampedie a Gardeccia: Passeggiata nel Cuore del Catinaccio

Se cercate una passeggiata estremamente semplice, l’area di Ciampedie potrebbe essere la scelta migliore. Si risale con gli impianti da Vigo o da Pera di Fassa, arrivando su una bella collina verdeggiante dove si concentrano molti rifugi e dove la vista è già spettacolare, affacciata su Catinaccio e Torri del Vajolet. Il sentiero più facile porta da qui alla conca di Gardeccia: il percorso è lungo meno di 3 km, è pianeggiante e adatto anche ai passeggini, si sviluppa nel bosco rimanendo quindi ombreggiato e fresco d’estate ed offre diverse possibilità di ristoro all’arrivo.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Partenza: Funivia del Catinaccio da Vigo di Fassa, oppure seggiovia da Pera di Fassa.
  • Lunghezza: 6 km da Ciampedie a Gardeccia e ritorno.
  • Dove Mangiare: Baita Checco, che si trova all’inizio del percorso, alla stazione a monte degli impianti.

5. Da Passo San Pellegrino a Rifugio Fuciade: Tra Prati e Cime Maestose

Infine, un bellissimo sentiero della Val di Fassa da percorrere sia in estate sia in inverno e che non necessita di impianti di risalita. Il punto di partenza è Passo San Pellegrino, in un’area al limite che però fa ancora parte della Val di Fassa. Si imbocca da qui una passeggiata perlopiù pianeggiante attraverso la conca di Fuciade che arriva in 3,5 km circa al rifugio omonimo, ristorante rinomato e giustamente molto gettonato.

  • Partenza: Parcheggi di Passo San Pellegrino.
  • Lunghezza: 7 km da Passo San Pellegrino a Rifugio Fuciade e ritorno.
  • Dove Mangiare: Rifugio Fuciade.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: