Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili nelle Dolomiti del Veneto: Itinerari Panoramici per Tutti

Fare trekking con i bambini, anche piccini e nel passeggino (outdoor con ruote grandi naturalmente), non è mai stato così facile: sulle Dolomiti ci sono moltissimi itinerari con panorami davvero mozzafiato. Scopriamoli insieme, per poter decidere al meglio quali effettuare (e quali paesaggi ammirare!).

Idee per escursioni facili sulle Dolomiti

Se siete alla ricerca di escursioni facili sulle Dolomiti, scoprirete di avere l’imbarazzo della scelta. Le montagne più belle del mondo, infatti, offrono innumerevoli possibilità di itinerari, per ogni livello di difficoltà: dai più semplici ai più impegnativi. In questo articolo abbiamo raccolto un lungo elenco di consigli per chi desidera ammirare le Dolomiti camminando su sentieri facili, in tutta tranquillità. Sono percorsi adatti davvero a tutti: abbiamo selezionato itinerari sulle Dolomiti per famiglie con bambini (e nonni!) e per chi ha poco allenamento, ma vuole godersi tutta la bellezza di una passeggiata in mezzo alla natura.

Ecco alcuni suggerimenti per escursioni facili nelle Dolomiti:

  1. Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
  2. Valfredda (Falcade, Veneto)
  3. Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
  4. Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
  5. Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
  6. Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
  7. Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
  8. Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
  9. Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
  10. Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
  11. Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
  12. Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
  13. Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
  14. Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
  15. Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
  16. Alpe di Siusi (Alto Adige)
  17. Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
  18. Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
  19. Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
  20. Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
  21. Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)
  22. Escursione da Rio Gere al Rifugio Mietres (Cortina d'Ampezzo)

Dettagli di alcuni percorsi

1. Val Fiscalina - Alta Pusteria

Un facile itinerario di un’oretta che conduce alla scoperta delle cime più belle dell’Alta Pusteria. Da Piano Fiscalina, nei pressi di Moso (dopo Sesto), ci si addentra nella verdissima valle, camminando su di una larga forestale dalla pendenza sempre irrisoria. E, una volta arrivati ai 1548 metri del Rifugio Fondovalle, meraviglia! Un parco giochi grandissimo attende tutti i bambini, mentre mamma e papà potranno godersi un po’ di meritato relax sulla terrazza esterna che si affaccia proprio sull’area ludica. Mangiando una tipica prelibatezza o, perché no, comodamente seduti su uno dei verdi prati!

2. Rifugio Fuciade - Val di Fassa

Una volta arrivati sulla sommità del Passo San Pellegrino, ecco che inizierà la meravigliosa passeggiata verso il Rifugio Fuciade, cui si perverrà in circa un’ora. Splendido ristoro posto in posizione panoramica ai piedi della catena di Cima Uomo e con vista spettacolare sulle Pale di San Martino, è una delle passeggiate più conosciute e panoramiche delle Dolomiti trentine. Verdissimi prati aspettano tutte le famiglie che volessero consumare un picnic e il parco giochi del rifugio sarà il bengodi di ogni bimbo. Per mangiare al Rifugio Fuciade è sempre necessario prenotare, in alta stagione, dal momento che è davvero gettonatissimo.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

3. Val Venegia - Primiero

Uno dei luoghi più belli di tutte le Dolomiti è anche facilmente accessibile: dopo aver lasciato la propria autovettura nei pressi di Malga Venegia, non si avrà da far altro che proseguire fin dove si vorrà. Si incontrerà prima Malga Venegiota e, oltre, Campigol della Vezzana, ai piedi delle incombenti pareti delle Pale di San Martino, dove ci si potrà fermare per un delizioso e bucolico picnic. In meno di cinquanta minuti sarete in un territorio davvero magico, che resterà indelebilmente impresso nel cuore.

4. Rifugio Jimmy - Alta Badia

Dalla sommità del Passo Gardena si imbocca la larga strada forestale ottimamente segnalata che corre sotto alle maestose pareti del Cir, offrendo un panorama davvero incredibile sul Gruppo del Sella. In quaranta minuti arriverete a destinazione, pronti per un picnic o un ottimo pranzo tipico. I bimbi potranno svagarsi nel bel parco giochi, mentre mamma e papà si godranno il paesaggio davvero eccezionale, che spazia sino al Sassolungo, allo Sciliar e all’Alpe di Siusi.

5. Rauch Hutte - Alpe di Siusi

Giunti a Compatsch, stazione d’arrivo della cabinovia per l’Alpe di Siusi, non avrete che da percorrere la lunga e facile via che, in circa un’oretta, vi condurrà al Rauchhutte, uno dei rifugi più panoramici dell’intero territorio, con vista magnifica su Sassolungo e Sassopiatto. Si mangia anche molto bene: mentre gusterete un buon piatto della tradizione altoatesina, i bimbi potranno divertirsi su scivoli e altalene. Vi si può arrivare anche con le caratteristiche carrozze trainate dai cavalli: un’esperienza davvero emozionante, soprattutto per i più piccini!

6. Rifugio Mietres - Cortina d’Ampezzo

Da Cortina d’Ampezzo, lungo la strada per il Passo Tre Croci, si perverrà velocemente all’Agritur El Brite de Larieto, nostro punto di partenza. Da qui, in trenta minuti di facile passeggiata in mezzo al bosco, si arriverà al Rifugio Mietres, splendidamente posto sotto le pareti ardite del Pomagagnon, con vista impagabile sulle Tofane, Pelmo, Croda da Lago e le altre meravigliose cime della Valle del Boite. Ampi prati vi attendono, per deliziosi e rilassanti picnic, mentre i bimbi potranno scorrazzare tutt’intono.

7. Malga Valmaggiore - Val di Fiemme

Da Predazzo, ultima località della Val di Fiemme prima della Val di Fassa, bisognerà imboccare, con la propria autovettura, la strada verso l’Agritur Miola e proseguire poi senza mai fermarsi, sino alla località Paluat, poco dopo la fine dell’asfalto e l’inizio dello sterrato. In cinquanta minuti di passeggiata pianeggiante, si perverrà alla splendida Malga Valmaggiore, adagiata tra verdissimi prati ai piedi delle scure cime del Lagorai. Ottimi prodotti tipici vi attendono: i deliziosi strauben valgono la salita sin qui!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

8. Tre Cime di Lavaredo

Una volta arrivati, con la propria autovettura o in pullman, al Rifugio Auronzo, si potrà imboccare il larghissimo e pianeggiante sentiero. In quaranta minuti circa si conquisterà così il Rifugio Lavaredo (dove però non ci sono prati ed il paesaggio è molto “lunare”), proprio ai piedi dell’omonima forcella da cui si gode di uno dei panorami più belli di tutte le Dolomiti. La classica vista da cartolina delle Tre Cime però si ammira dal Rifugio Locatelli, ad oltre un’ora di cammino: se voleste raggiungerlo, dovrete partire già con lo zainetto, dal momento che la via diventerebbe più impegnativa.

9. Malga Costa - Passo di Lavazè

Una volta raggiunta la sommità de valico che mette in comunicazione la Val di Fiemme con la Val d’Ega, si inizierà a camminare di fianco al bucolico laghetto in direzione dei rigogliosi prati verdi, puntando verso il bosco, al limitare della radura. Dopo aver passeggiato successivamente in mezzo alle fresche frasche, in circa tre quarti d’ora totali perverrete finalmente al bivio finale: voltando a destra, in poco meno di cinque minuti Malga Costa sarà ormai conquistata. E che panorama: il Latemar e il Catinaccio si ergono maestosi e si lasceranno ammirare mentre gusteremo un ottimo piatto tipico e consumeremo il nostro picnic. I bimbi passeranno ore felici al piccolo ma grazioso parco giochi, che vanta anche una pista da bowling!

10. Serrai di Sottoguda - Val Pettorina (Marmolada)

Dal graziosissimo abitato di Sottoguda, nell’agordina Val Pettorina, parte l’antica strada che conduceva al Passo Fedaia e che oggi è chiusa al traffico (sostituita da un’altra maggiormente larga): altissime pareti si ergono di fianco a noi e rendono davvero affascinante questo canyon naturale. Con i bambini sarà decisamente divertente salire sul colorato trenino che condurrà sino a Malga Ciapela per riservarsi la passeggiata, di circa un’oretta, al ritorno, tutta in discesa. Ma a Malga Ciapela non dimenticate di fare un bel giretto: l’incombente parete della Marmolada vi affascinerà e scoprirete anche l’ardita funivia che, in tre tronconi, ne raggiunge la vetta. Attenzione: causa tempesta Vaia del 2018, i Serrai di Sottoguda non sono al momento praticabili.

11. Valle San Nicolò - Val di Fassa

Da Pozza di Fassa, con il bus navetta si sale sino alla località Sauch. Si inizia poi così la salita, talvolta un po’ faticosa, che in due ore condurrà sino ai 2000 metri della Baita alle Cascate, passando per la Baita Ciampiè (ove si può gustare una panna montata davvero incredibile). A destinazione troverete un prato dalle dimensioni enormi e tantissime famiglie con bambini piccini: una gita davvero gettonata, complici anche i meravigliosi panorami offerti.

12. Malga Foresta - Alta Pusteria

Dopo essere arrivati all’universalmente noto lago di Braies, ci si incamminerà lungo la sua sponda occidentale, costeggiandolo per circa un terzo. Lo abbandoneremo presto: il nostro sentiero infatti si avvia nel bosco e, trascorsa un’ora dalla partenza, ci consentirà di arrivare nella splendida radura ove è situata Malga Foresta. Le possibilità sono molteplici: gustare piatti tipici comodamente seduti ai tavoli del ristoro mentre i bimbi giocano nell’area loro riservata o poggiare la propria tovaglietta sull’erba verdissima per rilassarsi e ammirare il bucolico panorama.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

13. Utia de Bioch - Alta Badia

Una volta arrivati a La Villa, graziosissimo paese dell’Alta Badia, si saliranno sugli ovetti che, in breve, consentiranno di salire sino a Piz la Ila, sede di uno dei meravigliosi parchi Moviment, bengodi dei bambini. Se riuscirete a portarli via da qui, in circa un’oretta lungo un largo e facile sentiero, perverrete all’Utia de Bioch, delizioso rifugio con vista splendida su gran parte delle Dolomiti e con un altrettanto gradevole parco giochi. Meta gettonatissima in estate, offre prati veramente ampi su cui fare picnic: se desideraste invero mangiare, probabilmente sarà meglio prenotare, data l’altissima affluenza.

14. Malga Fossetta - Primiero

Dalla sommità di Passo Cereda, valico che mette in comunicazione il Primiero con l’Agordino, si imbocca la strada che, asfaltata, s’inoltra nel fresco e profumato bosco. Dopo svariati tornati e trascorsa un’oretta circa, gli alberi lasceranno lo spazio ad una verdissima radura: siamo ormai arrivati a Malga Fossetta! Ubicata su di un balcone panoramico sulle vette feltrine e della Val Cismon, offre la possibilità di gustare diversi piatti tipici ed anche, per i bambini, di visitare la stalla e fare la conoscenza degli animali.

15. Rifugio Sanon - Alpe di Siusi

Dopo essere giunti a Compatsch con gli impianti dal grazioso abitato di Siusi, ci si incamminerà lungo la strada principale che, sempre pianeggiante, consente di ammirare gli splendidi paesaggi con Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar a farla da padrone. Sia scegliendo l’Hans & Paula Steger Weg (che devia nel bosco) oppure mantenendosi lungo la carreggiata, si arriverà presto al bivio per il Rifugio Sanon, cui si perverrà dopo un’oretta di cammino. E non perdetevi la classica foto con le Dolomiti incorniciate dal cuore in legno: sono una vera metafora dell’amore per le montagne! (e tutt’intorno, ampi prati per giocare nonché una deliziosa area ludica per i più piccoli).

16. Malga Ora - Passo di Lavazè

Dopo aver parcheggiato la propria autovettura al Passo di Lavazè, valico che collega Cavalese, in Val di Fiemme, a Ponte Nova (Val d’Ega), ci si incammina verso l’Hotel Bucaneve, da cui si dipartono due vie, con indicazione sempre per la nostra meta, Malga Ora. Consigliamo di seguire quella più breve (3 km) che inizia sulla sinistra: dopo circa un’oretta (con anche un tratto un po’ disconnesso, ma per fortuna molto breve) si perverrà finalmente a destinazione, tra prati verdissimi e ampie visuali. Malga Ora offre un rinomato servizio ristorante, ma sicuramente è possibile consumare il pranzo al sacco seduti sulla luminosa erbetta: da non perdete anche i numerosi animali, di cui si potrà far la conoscenza nel pressi del recinto (ove sono anche presenti opere di land art).

17. Rifugio Dibona - Cortina d’Ampezzo

Lungo la strada per il Passo Falzarego, provenendo da Cortina, dopo circa 7 km sulla destra, ecco staccarsi una stradina: dovremo seguirla tutta, sino alla fine dell’asfalto e lì parcheggiare. Da qui imboccheremo la larghissima forestale che, con una pendenza modesta, in circa 40 minuti ci consentirà di arrivare al Rifugio Dibona, punto di partenza per altre numerose ascese nel mondo delle Tofane (ma non adatte a bimbi e passeggini). Il panorama sulle cime del Falzarego sarà bellissimo e potrà anche essere ammirato mentre si gusta un buon piatto tipico o si consuma il proprio pranzo al sacco seduti su uno dei prati attorno al ristoro.

18. Prà de Putia - Passo delle Erbe

La Val Badia è collegata alla Val di Funes tramite il Passo delle Erbe, famoso valico dolomitico d’indubbia bellezza: e così, parcheggiata la macchina, si inizia la propria salita sorvegliati dalla montagna simbolo della zona, il Sass de Putia. La passeggiata è davvero brevissima (25 minuti) e consente di arrivare ai bucolici Prà de Putia, di una bellezza davvero magica: non manca nemmeno un punto d’appoggio (il Rifugio Munt de Furnela) dove poter eventualmente fermarsi a mangiare e conoscere gli animali che qui hanno trovato la loro casa. Ma la vera bellezza sarà lasciare i bimbi liberi di esplorare e scoprire questo favoloso luogo, unico nel panorama dolomitico!

19. Ciampedie / Gardeccia - Val di Fassa

Dopo aver raggiunto Ciampedie (ove c’è anche un parco giochi davvero notevole e la flyline Catinaccio) servendosi della funivia da Vigo di Fassa, basterà dirigersi, lungo una facile ed ampia forestale (con qualche radice), verso la località Gardeccia, cui si perverrà dopo circa un’oretta. Sterminati prati verdi vi attendono per giocare e consumare un gradevole picnic, contorniati da uno dei più bei paesaggi dolomitici: siamo infatti nella valle del Vajolet, ai piedi del Catinaccio, montagna simbolo dei Monti Pallidi.

20. Isi Hutte e Gurndinalm - Passo Oclini

Dal Passo di Lavazè, in circa 5 minuti, si potrà deviare per raggiungere Passo Oclini, punto di partenza della nostra escursione circolare, della durata complessiva di un’oretta e mezza. Si parte subito in discesa decisa verso Isi Hutte, graziosissimo ristoro immerso nel verde per poi continuare, in lieve ma costante ascesa, sino ai verdissimi e immensi prati di Gurndinalm, ai piedi del Corno Bianco. Oltre a tanti animali (mucche, maialini, cavalli, caprette, galline) di cui fare la conoscenza, anche addirittura un simil.campo da calcio! Tanto spazio per i nostri bimbi e anche per noi, che potremo goderci un buon pranzo al sacco in totale relax (od optare per il servizio offerto dal rifugio. Ma attenzione: meglio prenotare).

21. Malga Juribello - Passo Rolle

Lungo la strada per il Passo Rolle, ad un ampio tornate, scorgerete un piccolo parcheggio: il nostro punto di partenza per raggiungere Malga Juribello, delizioso ris...

Altri percorsi facili nelle Dolomiti venete

Oltre ai percorsi già descritti, ecco alcuni ulteriori itinerari semplici da esplorare nelle Dolomiti Venete:

  • L’anello di Viel del Pan a Canazei: Partendo da Canazei o Alba, prendete la funivia fino al Rifugio Fredarola e iniziate il trekking verso il Rifugio Viel del Pan e il Lago Fedaia, godendo di una vista mozzafiato sulla Marmolada.
  • Le Cinque Torri da Bain de Dones, Cortina d’Ampezzo: Iniziate da Baita Bain de Dones e salite fino al Rifugio Scoiattolo. Esplorate le Cinque Torri, visitate il museo dedicato alle postazioni italiane durante la Grande Guerra e, se volete, proseguite verso il Rifugio Averau.
  • Il sentiero del Rifugio Città di Fiume: Da Forcella Staulanza, seguite il sentiero 472 verso Forcella de la Puina e poi al Rifugio Città di Fiume, con vista sul Monte Pelmo.
  • Al cospetto del Monte Cristallo, Rifugio Son Forca: Partendo dal Passo Tre Croci, seguite le indicazioni per il Rifugio Son Forca, godendo della vista sul massiccio del Monte Cristallo.
  • Il percorso facile per il Lago di Alleghe: Passeggiate sulle sponde del lago e percorrete l'itinerario che ne fa il giro completo.

Mappe utili per le escursioni

Pianifica il percorso prima della partenza: consulta le mappe e imposta le tappe per analizzare il percorso. App utile: usa Mountain Maps per programmare il percorso e avviare la navigazione quando se sul posto.

Consigli utili

Anche se facili, tutti i trekking richiedono una dose di conoscenza della montagna e una certa preparazione fisica oltre che abbigliamento adeguato. La montagna è un luogo fantastico e incredibile. Avventure per tutti e paesaggi mozzafiato aspettano solamente di essere scoperti e sentieri nella natura di essere battuti.

Spesso, sulle Dolomiti un’escursione facile non vuol dire che dia poca soddisfazione, anzi! Il paesaggio è talmente bello che non serve per forza fare fatica per passeggiare in montagna su sentieri semplici e tranquilli, immersi in panorami da sogno.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: