Escursioni Facili a La Thuile: Un Paradiso per Famiglie e Amanti della Natura
Nel cuore delle Alpi valdostane, ai piedi del Monte Bianco, La Thuile è il punto di partenza ideale per chi cerca un modo diverso di vivere la montagna: senza fretta, immersi nella natura, tra sentieri ben segnalati e paesaggi che invitano a rallentare. Il Massiccio del Rutor e la catena del Monte Bianco fanno da cornice alla straordinaria vallata di La Thuile, che insieme ai comuni di La Salle, Morgex e Courmayeur appartiene alla Vallis Digna, tratto terminale della Valle d’Aosta, prima dell’ingresso in territorio francese attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo.
Un'offerta escursionistica per tutti i livelli
Il territorio offre oltre 520 chilometri di sentieri, suddivisi in 55 itinerari escursionistici tra i 1.440 e i 3.486 metri di altitudine. Una rete articolata che si adatta a tutti i livelli di esperienza: dai percorsi facili adatti anche a famiglie con bambini, alle camminate di media difficoltà, fino agli itinerari più impegnativi per escursionisti esperti.
Sentieri adatti alle famiglie
Per le famiglie con bambini, La Thuile propone diversi tracciati adatti, con dislivelli moderati e tempi contenuti. Molti iniziano direttamente dal paese o sono raggiungibili con gli impianti di risalita (attivi fino al 7 settembre), rendendo l’escursione accessibile anche a chi ha poca esperienza.
Itinerari consigliati per bambini
- Lago d'Arpy: Partenza dal Colle San Carlo, raggiungibile in circa 45 minuti attraverso un semplice sentiero tra i boschi. Il lago, alimentato a sua volta dall’emissario del lago di Pietra Rossa, si trova a 2.066 metri di altitudine all’interno di una splendida conca tra il Monte Charvel e la Becca Poignenta, a sinistra del Monte Colmet. Sulla destra potrai ammirare con i tuoi figli il Monte della Croce (dalla cui vetta è possibile godere di una bellissima vista su La Thuile), mentre camminando intorno alla riva ti ritroverai al cospetto nientemeno che delle Grandes Jorasses, cime granitiche della catena del Monte Bianco, ben note agli alpinisti di tutto il mondo.
- Cascate del Rutor: Un’altra escursione perfetta per i bambini è quella che sale fino alla prima delle tre cascate del Rutor. Partenza da La Joux, a 3 chilometri da La Thuile, seguendo il sentiero n. 3 con arrivo in circa venti minuti alla prima cascata, tra spruzzi rinfrescanti e scenari mozzafiato.
Escursioni imperdibili a La Thuile
Tra i sentieri più noti ci sono quelli che conducono alle Cascate del Rutor, le più spettacolari della Valle d’Aosta: facilmente accessibili anche con i bambini, si raggiungono in circa 20 minuti dalla località La Joux, lungo il sentiero n. 3. Un altro itinerario semplice ma molto suggestivo è quello che parte dal Colle San Carlo e porta al Lago d’Arpy, a 2.066 metri. Circa 45 minuti di cammino tra boschi di conifere, fino a raggiungere una conca alpina con vista sulle Grandes Jorasses e sul Monte Charvel.
Alla scoperta della storia alpina
Per chi desidera approfondire il legame tra ambiente naturale e storia alpina, vale la pena esplorare i sentieri della memoria intorno al Passo del Piccolo San Bernardo. Qui il trekking diventa anche un viaggio nella storia: lungo un percorso ad anello di circa 2 chilometri si incontrano le tracce di oltre cinquemila anni di civiltà alpina, dai resti di un Cromlech preistorico, alla Mansio romana, all’Ospizio medievale e alla statua di San Bernardo, che veglia su questi luoghi di confine.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il Cromlech del Piccolo San Bernardo
C’è un’atmosfera suggestiva e misteriosa, intorno al cromlech o Cerchio di Annibale, sul Piccolo San Bernardo. Un grande circolo di pietre piantate nel terreno, uno dei rari cerchi megalitici presenti in Italia. Spegnete il motore, avvicinatevi a quelle pietre e lasciatevi guidare in un viaggio a ritroso nel tempo… Luogo di culto? Segnavia? Calendario? Primitivo osservatorio astronomico? Ancora oggi è un mistero.
Ma sul Colle, oltre al cromlech, trovate altre importanti testimonianze storiche. A cominciare dai resti della mansio romana, ampio edificio sull’antica Strada delle Gallie, e dell’adiacente tempietto, che vedete sulla destra, appena oltre la ex dogana italiana. Proseguendo, dopo la dogana francese, un’altra costruzione romana, forse un santuario, e poi l’antica Columna Jovis, che in origine reggeva il busto di Giove e oggi fa da basamento alla statua di San Bernardo.
Infine l’Ospizio, istituito intorno all’anno 1000 da San Bernardo per accogliere i viandanti, oggi punto di informazioni turistiche. Ma non è tutto. Prima di ritornare a valle, non perdetevi Chanousia, a breve distanza dall’Ospizio: il celebre giardino botanico alpino realizzato dall’Abate Chanoux alla fine del XIX secolo, che ospita oggi oltre 1.600 specie di piante alpine, un laboratorio scientifico e un museo di botanica.
Oltre il trekking: attività e divertimento a La Thuile
Tra le attività collaterali, il Parco Avventura Rutor propone percorsi sospesi tra gli alberi, adatti a tutte le età, mentre la Maison Musée Berton, allestita all’interno di una villa nel centro del paese, racconta la montagna attraverso oggetti e memorie raccolti dai fratelli Louis e Robert Berton. Il museo non manca di pensare e realizzare iniziative per i piccoli visitatori, per farli divertire e stimolarli attraverso la cultura. Fino agli anni ’60 La Thuile è stato luogo di estrazione di argento e carbone.
Altre attività
- Parco Avventura Rutor: percorsi sospesi tra gli alberi, adatti a tutte le età.
- Maison Musée Berton: racconta la montagna attraverso oggetti e memorie.
- MTB Natural Trail Area: 220 km di sentieri e itinerari per mountain bike. Acquistando il Pass Internazionale delle Funivie, si accede con un unico biglietto anche agli impianti francesi di La Rosière per pedalate senza confini. Noleggio bike e officina specializzata per assistenza tecnica e riparazioni.
- Tennis: uno scenario straordinario per praticare il tennis. Campo di calcio, calcetto, pallavolo, tornei dei vari sport a La Thuile Fraz. Cavalcare tra boschi permette di stabilire un rapporto speciale con il cavallo e di entrare in stretto contatto con la natura.
Consigli utili per pianificare le tue escursioni
Chi desidera pianificare al meglio le proprie escursioni può contattare il Consorzio Operatori Turistici di La Thuile, che mette a disposizione dei turisti mappe, materiali informativi, consigli personalizzati e guide alpine.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Equipaggiamento consigliato
Itinerari su sentieri o tracce segnalati, anche lunghi, con tratti esposti ma ben protetti. Attrezzatura consigliata: pedule o scarponi, maglione o pile, giacca impermeabile, borraccia con liquidi.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni