Escursioni Fai Da Te nei Fiordi Norvegesi: Consigli e Itinerari
Un viaggio fai da te in Norvegia ha molto da offrire: paesaggi mozzafiato, la porta dei fiordi (Bergen), villaggi isolati, strade panoramiche, cascate e la super ecologica Oslo, la capitale. Città a misura d’uomo e di bambino, circondate dal verde e dall’acqua, casette colorate che sorgono su isolotti con, in lontananza, montagne dalle forme più strane e diverse.
Lingue di ghiacciai che si intravedono navigando tra un fiordo e l’altro. Isole che hanno il sapore di terre di confine dove, percorrere l’autostrada è un viaggio incredibile a due passi dal mare. Il tutto tra il sole che si affaccia timido tra nubi e montagne, rendendo l’atmosfera quella di un altro mondo, un po’ incantato, un po’ selvaggio. Ecco un piccolo assaggio di un viaggio in Norvegia.
Itinerario di 18 Giorni: Un'Esperienza Indimenticabile
Un itinerario fai da te che ha toccato alcune delle città principali insieme ad uno dei luoghi iconici che non può non rimanere nel cuore: le Isole Lofoten. Il nostro itinerario in Norvegia è iniziato dalla capitale, Oslo. Da Oslo ci siamo spostati ad Alesund, una cittadina molto carina e strategica per la visita ad uno dei fiordi più belli della Norvegia: il Geirangerfjord. Dopo Alesund, è stata la volta di Bergen, seconda città del paese, un vero gioiellino. Ultima tappa di viaggio sono state le isole Lofoten: a nostro avviso un must, se pianificate un viaggetto in Norvegia.
Consigli Utili per Pianificare il Tuo Viaggio
Uno dei consigli migliori che ti posso dare per organizzare un viaggio in Norvegia meridionale è: non strafare. Costruisci il viaggio sui tuoi tempi e le tue esigenze per vivere l’esperienza al meglio. Prenditela con calma e rendi il viaggio stesso la tua destinazione. Non esiste “Il” periodo migliore per organizzare un viaggio in Norvegia del sud: esistono mesi diversi, molto diversi tra di loro.
L’estate in cui primeggia il verde dei prati, l’inverno in cui gran parte del paese si ricopre di neve e l'autunno in cui le foglie cadono e il paesaggio si tinge di arancione. C’è solo il periodo in cui si preferisce visitarla, considerando il clima freddino dell’inverno. Se vuoi visitare la Norvegia meridionale, però, ti consiglio l'estate. Nei mesi invernali in Norvegia centrale e settentrionale potrai avere la possibilità di vedere l’aurora boreale, provare l’ebrezza della notte polare nei mesi di dicembre e gennaio ed assistere al fenomeno del sole di mezzanotte in estate, fenomeni che non si verificano in Norvegia del sud.
Leggi anche: Escursioni Fiordi Norvegesi MSC Euribia
Come Spostarsi in Norvegia
A seconda del tipo di viaggio che volete pianificare, le opzioni sono diverse. Sebbene i voli interni siano stati tutti comodi, a prescindere dal costo, a nostro avviso non sono il modo migliore per esplorare la Norvegia. Sicuramente in auto o in camper, la terra dei troll ha un altro sapore. La zona tra Alesund e Bergen è ricca di posti da visitare, facilmente raggiungibili in macchina. Altra opzione, può essere quella di muoversi con i bus oppure in treno. Celebre è, infatti, il viaggio in treno da Oslo a Bergen di circa 7 ore, considerato uno dei più belli al mondo. Infine, non possiamo non menzionare il mitico Hurtigruten, il traghetto che da Bergen, con diversi itinerari, tocca buona parte delle principali città del paese, sino ad arrivare a Capo Nord.
Costo di un Viaggio in Norvegia
Un viaggio in Norvegia, non è economico. Se per i voli possiamo dire che non ci siano costati uno sproposito, il resto dagli alloggi alla benzina non era proprio conveniente. Per pranzare o cenare fuori, in ristorantini di medio livello, non abbiamo speso mai meno di 40€ a persona per pasti composti da un piatto a testa con contorno, acqua, birra e a volte un dolce. In linea di massima, anche attrazioni come musei, tour, ecc e la benzina (mai meno di 2€ a litro) erano più cari dell’Italia. Infine, sia i prezzi del noleggio auto che dei trasporti in generale, sono più alti.
Cosa Vedere in Norvegia Meridionale
- Guidare lungo la Peer Gynt road
- Ammirare il fiume Sjoa
- Visitare la Stavkirke di Borgund
- Ammirare Aurlandfjord dal punto panoramico Stegastein viewpoint
- Ammirare il fiordo di Flåm dal punto panoramico Otternes Bygdetun
- Visitare Bergen, la porta di ingresso dei fiordi
- Fare una mini-crociera per vedere i fiordi dall'acqua
- Raggiungere la lingua del Troll, facendo un trekking verso il Trolltunga
- Visitare la capitale, Oslo
Consigli Extra
Se stai pensando di organizzare gli spostamenti con i mezzi, “Entur” è l’App da scaricare per il tuo viaggio in Norvegia. Potrai organizzare l’itinerario basandoti sull'intero servizio di trasporto pubblico norvegese. Se desideri avere maggiore libertà negli spostamenti, ti suggerisco di noleggiare l'auto. La patente italiana è valida, ma ci sono alcune cose che devi sapere, come il funzionamento del pedaggio.
Il clima norvegese resta molto variabile e piovoso in tutte le stagioni dell'anno, quindi è bene prepararsi ad ogni tipo di situazione meteorologica, mettendo sia la crema solare che la giacca antipioggia in valigia. Con il tempo così mutevole, devi cercare di essere esattamente come lui. O come un serpente che fa la muta. Insomma, devi essere pronto a spogliarti e rivestirti in qualsiasi momento.
Consigli rapidi ma indispensabili:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Non comprare l'acqua: è potabile in tutta la Norvegia. Porta con te una borraccia termica e riempila.
- Comprare un sacco letto può rivelarsi una scelta vincente, per risparmiare sugli alloggi, in cui può essere richiesto un supplemento per il noleggio delle lenzuola.
- In Norvegia i tempi di percorrenza possono essere davvero lunghi.
Porti Crociera nei Fiordi Norvegesi
Qui abbiamo raccolto un sommario delle informazioni per escursioni in autonomia. Troverai in dettaglio i porti crociera, gli attracchi della nave, i mezzi di trasporto disponibili, informazioni su come raggiungere i luoghi di interesse in autonomia, oltre agli highlights dei singoli porti.
Ålesund - Eidfjord - Geiranger - Hellesylt - Kristiansand - Tromso - Honningsvag/ Capo Nord - Bodø - Molde - Flam - Trondheim - Stavanger - Olden - Nordfjordeid - Leknes - Bergen - Longyearbyen - Måløy - Haugesund
Ålesund
Il Terminal Crociere di Ålesund si trova nelle immediate vicinanze del cetro. Puoi fare tour della città con il trenino turistico e con gli autobus rossi di City Sightseeing. Le destinazioni dei tour della città includono la montagna locale Aksla, l'acquario e il Museo Sunnmøre.
Eidfjord
A Eidfjord il porto è proprio di fronte al centro della città. In città troverai negozi d'arte, alcuni negozi di souvenir e ristoranti. Esempi di attrazioni facilmente raggiungibili a piedi includono le tombe vichinghe Hæreid e la Chiesa Vecchia (costruita nel 1309).
Hellesylt
Hellesylt, in genere, ci si ferma e scendono i passeggeri che faranno le escursioni con la compagnia percorrere la Trollstigen, la strada dei Troll da Hellesylt a Geiranger. Se non scendete ad Hellesylt per escursione potrete godervi la traversata da Hellesylt a Geiranger e ne vale davvero la pena!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Kristiansand
Il Kristiansand Cruise Terminal si trova in un porto industriale vicino al centro città. Puoi fare una passeggiata dalla Domkirke, alla zona pedonale Markensgate e nel Wergelandsparken. Puoi passeggiare per le stradine, ammirare le tradizionali case in legno del quartiere Posebyen e goderti l'atmosfera storica.
Bodø
Circa 20 minuti a piedi dal molo crociere. La cosa più popolare è raggiungere a piedi Keiservarden così si può godere della vista spettacolare sulla città di Bodø e sull'oceano circostante.
Molde
Ci vogliono circa 1 ora a piedi lungo il sentiero naturalistico dal centro di Molde. La barca per l'isola di Hjertøya parte da Reknemoloen presso il porto turistico di Molde.
Flåm
Uno dei punti salienti di Flåm è la Flåmsbana, una delle tratte ferroviarie più ripide del mondo su binari normali. Il viaggio dura circa 45 minuti e può essere prenotato presso l'ufficio informazioni turistiche della Norvegia.
Maloy
La cittadina di Maloy è molto concentrata e facilmente percorribile a piedi. Il Cruise terminal dista 900 metri dal centro di Maloy. Da vedere la Chiesa di Maloy che si trova sulla sinistra del ponte di Maloy. Sopra la Chiesa vi è un memoriale del 1957 dedicato ai pescatori morti.
Trondheim
Il centro storico con molte attrazioni è piuttosto compatto e si trova su un'ansa del fiume Nidelva. Dall'ormeggio si cammina per circa 1,5 km fino alla piazza del mercato Torvet. Dall'attracco nave puoi facilmente prendere l'autobus pubblico per il centro città.
Tipi di escursioni nei fiordi
- Escursione in battello
- In kayak
- A piedi
TAG: #Escursioni