Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nelle Grotte Marine di Vieste e del Gargano

La visita alle Grotte Marine di Vieste e alla costa del Gargano è un’escursione molto amata da chi è in vacanza a Vieste e sul Gargano, ideale per ammirare uno dei tratti di costa più belli del Mediterraneo.

La costa del Gargano è fatta di insenature, spiaggette nascoste, strapiombi e pini che finiscono in mare, archi naturali e soprattutto dalle affascinanti Grotte Marine, delle vere e proprie grotte scavate nella bianca roccia calcarea dal mare e dal vento, ognuna delle quali offre qualcosa di particolare e unico. Con questa escursione in barca con partenza da Vieste è facile godere di queste meraviglie.

Le Grotte Marine: Un Tesoro Nascosto

Le grotte marine sono circa una ventina e custodiscono meraviglie che solo visitandole si possono rivelare. Esplorarle significa intraprendere un viaggio alla scoperta di un tesoro nascosto. La natura ha creato un capolavoro nelle Grotte Marine di Vieste e del Gargano. Sono tra le più belle d’Italia.

Tra le calette e le piccole oasi verdeggianti, regno dei gabbiani reali e di falchetti, troviamo le grotte marine: ampie cavità in cui si insinua il mare. Secoli dopo secoli, millenni dopo millenni con metodica lentezza, le onde del mare hanno eroso la costa calcarea del Gargano modellando scenari naturali, di cui nessuna mano sarebbe stata capace, aprendo squarci, fenditure e gallerie.

Nomi e Meraviglie delle Grotte Marine

Scoprirai tutte le grotte marine più famose del Gargano come ad esempio:

  • Grotta dei Contrabbandieri
  • Grotta della Campana Piccola
  • Grotta Sfondata
  • Grotta dei Due Occhi
  • Grotta dei Pomodori
  • Grotta delle Viole
  • Grotta delle Sirene
  • Grotta delle Due Stanze
  • Grotta dei Colombi
  • Grotta dei Sogni.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Grotta dei due occhi, Grotta dei pomodori, Grotta dei contabbandieri e altre, ognuna delle Grotte Marine di Vieste ha qualcosa da mostrare e da raccontare sotto un mix di luci e colori inimitabili.

Dopo aver lasciato il faro di Vieste, da lontano si intravede il Pizzomunno, imponente monolite in pietra calcarea alto 25 metri all’inizio della spiaggia “del Castello”. Ci si addentra poi nelle Grotte Marine, ognuna con la sua storia e le sue particolarità. La Grotta Sfondata, con la parte superiore crollata, la Grotta dei due Occhi, con aperture che filtrano una luce romantica, la Grotta Smeralda, così chiamata per i giochi di colori e riflessi che il connubio acqua e luce ricreano al suo interno.

Itinerari e Partenze

La partenza è tutti i giorni dal porto di Vieste in comode motobarche e l’escursione dura circa 3 ore, compresa una sosta bagno alla baia nascosta di Porto Greco, Baia di Campi o Vignanotica. Le partenze sono di mattina o pomeriggio.

Sono diverse le realtà che propongono escursioni dal porto di Vieste, lungo la costa e le spiagge del Gargano, fino a Baia delle Zagare. Gli itinerari delle imbarcazioni prevedono tappe in luoghi meravigliosi, tra i più suggestivi dell’intera costa garganica.

La visita costiera alle grotte marine di Vieste si conclude con l'arrivo ai famosi Faraglioni di Baia delle Zagare, imponenti scogli rocciosi a forma di picco che emergono dall’acqua nei pressi della costa, frutto dell’azione erosiva del moto ondoso delle acque marine. Al ritorno ci fermeremo per circa 30 minuti nella baia di Vignanotica dove potrete fare anche il bagno nelle acque limpide e ristorarvi presso il bar della spiaggia.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Informazioni Utili per l'Escursione

Accertatevi che il tour sia adatto all’età dei vostri bambini, premunitevi di crema solare, cappellini e acqua per affrontare il caldo. Ricordate il costume da bagno e un telo mare per fare il bagno durante la sosta.

Le nostre escursioni sono accessibili a tutti: anziani, bambini ed ovviamente adulti. Un percorso unico ma altrettanto semplice. La sicurezza sempre al primo posto, soprattutto con le Motobarche Leonarda. Niente pericoli col nostro personale specializzato.

A bordo delle nostre imbarcazioni c'è spazio anche per i nostri amici a quattro zampe. Sono ammessi animali di piccola taglia.

Un Po' di Storia

Concludiamo raccontandovi un po' di storia degli anni '60, periodo in cui il turismo a Vieste era poco fiorente e c'era un solo albergo oltre che poche altre strutture ricettive. Solo successivamente si ebbe una vera e propria svolta grazie all'incontro di Francesco Trimigno e suo fratello Michele Trimigno con Enrico Mattei, l'allora presidente dell'E.N.I. La passione che lo aveva portato negli anni ad organizzare gite sulle barche alla scoperta delle grotte, fu premiata da questo felice incontro. Infatti dopo l'escursione del 1958, quando Enrico Mattei decise di costruire la struttura alberghiera di Pugnochiuso, il turismo a Vieste ha avuto un incremento ed uno sviluppo di notevole importanza.

Dettagli sui Tour

Tour Grotte Marine di Vieste e Costa del Gargano

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Partenze dal porto di Vieste:

  • Mattino: partenza ore 9 - ritorno ore 12
  • Pomeriggio: partenza ore 14:30 - Ritorno ore 17:30

Costi:

Tour completo fino a Baia delle Zagare:

  • Adulti € 25
  • Bambini 3/10 anni € 12
  • Gruppi a partire da € 20

Si accettano solo pagamenti in contanti.

Le Imbarcazioni

La Flotta è composta da quattro barche superaccessoriate dalle dimensioni importanti e dotate di tutti i comfort, oltre che di servizi igienici. La Valentina e la Paloma, con i loro 16 metri di lunghezza, offrono 97 posti a sedere, la S. Le sedute sono rappresentate da panche realizzate in legno con comoda spalliera. Queste garantiscono la capienza di quattro persone ciascuna e sono disposte su due file ai lati della barca.

Ogni grotta nasconde una storia. Ogni grotta narra qualcosa della città di Vieste principalmente aneddoti e curiosità. Scoprile con Noi! Lasciati emozionare dai colori e dai profumi dalle grotte marine della città di Vieste. Dei luoghi unici che non dimenticherai.

Sulle nostre barche è presente una guida che vi illustrerà tutte le nostre grotte e racconterà passo dopo passo il territorio!

TAG: #Escursioni

Più utile per te: