Escursioni Guidate nel Parco Nazionale del Pollino: Un'Avventura Indimenticabile
Nel cuore dell’Italia meridionale, tra Calabria e Basilicata, si estende il Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale del Paese. Questo vasto territorio è il luogo ideale per chi cerca un’immersione totale in paesaggi incontaminati e maestosi.
Le Meraviglie Naturali del Pollino
Il Pino Loricato è il simbolo del Parco Nazionale del Pollino, con la sua figura imponente che sembra scolpita dal vento e dal tempo. Questi alberi, veri e propri monumenti naturali, possono vivere fino a mille anni, resistendo alle condizioni più estreme. Le nostre escursioni ti porteranno a camminare tra questi giganti, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice escursione: sarà un incontro ravvicinato con la storia naturale di queste montagne.
Percorsi facili come quello verso Piano Ruggio e il Belvedere del Malvento ti permetteranno di ammirare i Pini Loricati da vicino, senza richiedere un grande sforzo fisico, ma garantendo comunque panorami mozzafiato.
Monte Pollino: La Seconda Vetta Più Alta
Un'emozionante escursione ti condurrà alla scoperta del panoramico Monte Pollino, la seconda vetta più alta del Parco Nazionale. Il Monte Pollino (2.248 m slm) è la seconda vetta più alta del parco dopo il Dolcedorme. Attraverserai praterie punteggiate dai vivaci colori. Quando si arriva in vetta, potresti essere fortunato ad ammirare il suggestivo fenomeno di un nevaio, un accumulo di neve che a volte persiste fino a metà estate. La discesa sarà accompagnata dalla scoperta di splendidi esemplari di Pino Loricato, che si affacciano con maestosità sugli altipiani sottostanti.
Bosco Magnano: Un Tesoro di Biodiversità
Unisciti alla guida Giuseppe Cosenza in un'avventura nel suggestivo Bosco Magnano, una vasta foresta attraversata dal Fiume Peschiera. Cammineremo tra maestosi alberi, avvistando diverse specie di picchi, lo Scoiattolo Nero e il magnifico Cervo. Adatta a adulti e famiglie con ragazzi curiosi, l'escursione permetterà di scoprire la biodiversità locale, riconoscere piante e osservare meravigliosi insetti.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il Giardino degli Dei: Un Luogo Magico
Il Giardino degli Dei è un luogo magico con maestosi pini loricati che evocano la dimora di divinità mitologiche. L'atmosfera avvolgente e la vista panoramica rendono l'escursione un'esperienza rappresentativa per scoprire il paesaggio peculiare del Pollino.
Informazioni Utili per le Escursioni
Le escursioni nel Parco Nazionale del Pollino richiedono una giornata intera, con partenza alle 7:00 del mattino per sfruttare al meglio le ore di luce e l’atmosfera mattutina. Attraverserai boschi antichi, costeggerai laghi tranquilli come il Lago Duglia, e scalerai formazioni rocciose che dominano la valle sottostante. Ogni passo ti avvicinerà sempre più alla natura selvaggia del Pollino, un luogo dove la modernità non ha mai messo radici e dove ogni angolo racconta una storia di resistenza e bellezza. Il percorso offre vari gradi di difficoltà, da media ad alta, rendendolo adatto sia a escursionisti esperti che a chi è alla ricerca di una sfida appagante.
Le Guide Ambientali escursionistiche del Parco sono professionisti che vantano una profonda conoscenza dell’Area protetta con particolare riferimento agli aspetti naturalistici, antropologici e culturali del territorio. Scegliere, possibilmente, l'accompagnamento di una Guida ufficiale ed esclusiva del Parco.
Contatti Utili
Per prenotare la tua escursione guidata, contatta le seguenti guide:
- Contatticell. 0985 83542
- Contatticell. 0984 445526
- Contatticell. 0981 947891
- Contatticell. 0984 445526
- Contatticell. 0981 28404
- Contatticell. 0971 56133
I nostro itinerari non hanno obiettivi sportivi/agonistici.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Escursioni Consigliate
Escursione | Descrizione |
---|---|
Monte Pollino | Un'emozionante escursione ti condurrà alla scoperta del panoramico Monte Pollino, la seconda vetta più alta del Parco Nazionale. Attraverserai praterie punteggiate dai vivaci colori. Quando si arriva in vetta, potresti essere fortunato ad ammirare il suggestivo fenomeno di un nevaio, un accumulo di neve che a volte persiste fino a metà estate. |
Giardino degli Dei | Il Giardino degli Dei è un luogo magico con maestosi pini loricati che evocano la dimora di divinità mitologiche. L'atmosfera avvolgente e la vista panoramica rendono l'escursione un'esperienza rappresentativa per scoprire il paesaggio peculiare del Pollino. |
Bosco Magnano | Unisciti alla guida Giuseppe Cosenza in un'avventura nel suggestivo Bosco Magnano, una vasta foresta attraversata dal Fiume Peschiera. Cammineremo tra maestosi alberi, avvistando diverse specie di picchi, lo Scoiattolo Nero e il magnifico Cervo. |
Le escursioni al Parco Nazionale del Pollino sono un’esperienza imperdibile per gli amanti della natura e dell’avventura. Se desideri vivere una giornata tra i panorami mozzafiato e le leggende di questa terra, prenota la tua avventura con noi e scopri perché il Pollino è considerato uno dei tesori naturali più preziosi d’Italia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Guida