Escursioni in Bici in Umbria: Percorsi Indimenticabili
L’Umbria è una regione affascinante. Un forestiero, imbattendosi per la prima volta nei paesaggi idilliaci di questa regione, ne rimane letteralmente ammaliato: l’alternarsi di luci e colori, i paesaggi collinari e montani avvolti nella nebbia, i fitti boschi, l’immenso Lago Trasimeno e le stupende Cascate delle Marmore. In questo scenario romantico, dove il tempo sembra essersi fermato, si ergono castelli, fortezze e borghi medievali ricchi di storia, arte e tradizione.
Con più di 50 itinerari cicloturistici e oltre 2.200 km di piste ciclabili, l’Umbria è una delle regioni più bike-friendly in Europa. Per gli appassionati delle due ruote, il cuore verde d’Italia offre itinerari per tutti i gusti e difficoltà. Attraversato da una moltitudine di piste ciclabili e di itinerari per il cicloturismo, il cuore verde d’Italia è la meta ideale non solo per trascorrere le proprie vacanze in bici, ma anche per fare escursioni giornaliere in mountain bike o in sella ad una bici da strada.
Grazie ai costanti investimenti della Regione, l’Umbria dispone oggi di una fitta rete di bike hotel e di molti servizi dedicati agli amanti delle due ruote.
Tipologie di Percorsi
Per gli amanti delle emozioni forti, che preferiscono percorrere sentieri sterrati in mezzo al bosco, lontani dal traffico giornaliero, possono scegliere fra 22 itinerari in mountain bike, che si sviluppano per oltre 600km di tracciati. Chi invece desidera riscoprire l’Umbria in bici con più tranquillità, ha a disposizione 30 tracciati cicloturistici su strada che si estendono per oltre 1.600km. Consulta il portale cicloturistico ufficiale della regione Umbria per organizzare al meglio le tue vacanze in bici.
Itinerari Consigliati
La Ciclovia Spoleto-Assisi
Il percorso ciclistico che collega le città di Spoleto e Assisi fa parte dei 102 km della Ciclabile Assisi-Spoleto-Norcia. Nel 2015 questo intero tracciato, che attraversa alcuni dei punti più belli della regione, ha vinto il primo premio per la Mobilità Sostenibile alla “Bicipolitana”, aggiudicandosi il titolo di via verde più bella d’Italia - “Italian Green Road Award”. I 52 km di pista ciclabile fra Spoleto e Assisi si estendono su un territorio quasi completamente pianeggiante, lontano dal trambusto stradale, dove al verde della campagna umbra si alternano città d’arte e alcuni tra i borghi antichi più rinomati d’Italia. Proprio grazie alla sua conformazione, questo percorso ben segnalato è adatto a tutti, anche ai ciclisti non particolarmente allenati.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Seguendo le sponde dei corsi d’acqua della Valle Umbra, l’itinerario Spoleto-Assisi accarezza borghi e città che meritano una deviazione dal percorso. Tra questi Spoleto, dove visitare la Rocca Albornoziana e il centro storico; Trevi, uno dei borghi più belli d’Italia; Bevagna, dove è custodita, nella Chiesa di San Francesco, la pietra su cui il santo si poggiò per predicare agli uccelli; e infine Assisi, la città di San Francesco, sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Dettagli del Percorso Spoleto-Assisi:
- Lunghezza: 52 km
- Durata: 3 h 40 min
- Difficoltà: facile
- Percorso: Spoleto - Ponte di Chiesa Tonda - Torre di Roscitolo - Bevagna - Cannara - Assisi
- Partenza: dal Bicigrill Terminal Le Mattonelle
Punti di Interesse Lungo il Percorso:
- Ponte Bari
- Torrente Tessino e Marroggia
- Ponte ciclopedonale sul fosso del Fosforo
- San Giacomo di Spoleto
- Ponte di Pissignano (Tempietto sul Clitunno)
- Ponte di Chiesa Tonda (Trevi)
- Mulino Silvestri e Ponte di Roscitolo
- Borgo medioevale di Bevagna
- Cannara
- Santa Maria degli Angeli
- Stazione di Assisi
La Ciclovia del Tevere
L’itinerario cicloturistico che collega Città di Castello a Perugia si sviluppa lungo le sponde del fiume Tevere, seguendo il modello delle più belle ciclovie d’Europa. Il percorso turistico si snoda fra i paesaggi dolci e pianeggianti della Valtiberina umbra, delineandosi come un tracciato abbastanza facile da percorrere in bicicletta. I tratti che richiedono un po’ di allenamento fisico sono sporadici. Per i meno allenati, per coloro che preferiscono prendersela con più calma, o per chi vuole approfittare delle vacanze in bicicletta per visitare meglio il territorio, è possibile dividere l’itinerario in due tappe: San Giustino-Umbertide / Umbertide-Perugia.
Dettagli del Percorso San Giustino-Perugia:
- Lunghezza: 85 km
- Durata: 5-6 h
- Difficoltà: facile/medio
- Percorso: San Giustino - Città di Castello - Montone - Umbertide - Perugia
- Partenza: Piazza del Municipio
Tappe Principali:
- Strada Statale 73bis
- Città di Castello
- Percorso ciclabile sterrato lungo il Tevere
- Montone (deviazione)
- Umbertide (Rocca di Umbertide)
- Viale Giuseppe Garibaldi
- Rifugio ENPA
- Ponte San Giovanni
- Salita verso il centro storico di Perugia (5 km)
Passignano sul Trasimeno
L’itinerario che parte da Passignano e costeggia le rive del Lago Trasimeno è rivolto ai bikers più esperti alla ricerca di un po’ di pane per i propri denti. Caratterizzato da percorsi abbastanza impegnativi, che per il 60% si sviluppano su fondo sterrato, questo itinerario richiede una certa esperienza sulle due ruote, accompagnata da alte prestazioni fisiche e da buone capacità di guida. Il circuito ad anello che circonda il Lago Trasimeno è percorribile in mountain bike, fat bike o con i modelli più robusti di biciclette.
Dettagli del Percorso Passignano sul Trasimeno:
- Lunghezza: 57 km
- Durata: 4-5 h
- Difficoltà: difficile
- Percorso: Passignano - Castiglione del Lago - Borghetto -Tuoro sul Trasimeno
- Partenza: dalla stazione ferroviaria di Passignano
Punti Chiave del Percorso:
- Via Roma e Via Europa
- SP 316
- Torricella, San Feliciano, Sant’Arcangelo fino a Castiglione del Lago
- Lungo Lago fino a Borghetto
- Via Navaccia verso Tuoro sul Trasimeno
Altre Idee per Escursioni in Bici
- Orvieto: Pedalare alla ricerca di opere d’arte, visitando il Duomo e il Pozzo di San Patrizio.
- Strada del Vino e dell’Arte (Torgiano): Percorsi tra colline, laghi e passeggiate culturali, con cantine per soste enogastronomiche.
- Spoleto-Forca di Cerro: Percorso lungo l’ex ferrovia, ideale per mountain bike.
- Valnerina: Itinerario lungo il fiume Nera, adatto a tutti, anche famiglie con bambini.
- Cammino di San Francesco: Seguire le orme del santo da Nord (La Verna) o da Sud (Roma) fino ad Assisi.
- Anello del Lago Trasimeno: Percorso di circa 70 chilometri, adatto ai principianti.
- Anello dei Piani di Castelluccio: Itinerario facile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
- Ciclabile Assisi-Spoleto: Percorso facile ma lungo, da dividere in due giornate per visitare i borghi.
Tour di 4 Giorni in Bicicletta in Umbria
Se vuoi fare una breve vacanza in bicicletta in Umbria, o abbinare al tuo viaggio alcuni giorni di pedalate, questo è un tour in bici adatto a tutti. Un itinerario molto semplice, adatto anche a famiglie che parte da Assisi e arriva a Spoleto. Il percorso è lungo la ciclovia Assisi-Spoleto ben segnalata attraverso le campagne Umbre.
Programma del Tour
- Giorno 1: Arrivo ad Assisi. Esplorazione della città di San Francesco.
- Giorno 2: Assisi - Bevagna (22,5 km). Percorso facile su strade con poco traffico.
- Giorno 3: Bevagna - Spoleto (27 km). Itinerario quasi completamente pianeggiante.
- Giorno 4: Spoleto - fine tour. Rientro ad Assisi in treno o autobus.
Prezzi e Servizi Inclusi
Prezzo a persona in camera doppia: € 269,00
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il tour comprende:
- 1 notte a Assisi hotel 2 o 3 stelle
- 1 notte a Bevagna hotel 2 o 3 stelle
- 1 notte a Spoleto hotel 3 stelle
- Colazione tutti i giorni
- Trasporto bagagli
- Mappe GPS e indicazione percorsi
Tabella Riassuntiva dei Percorsi
Percorso | Lunghezza | Difficoltà | Tipo di Bici Consigliata |
---|---|---|---|
Spoleto-Assisi | 52 km | Facile | Ibrida, MTB |
San Giustino-Perugia | 85 km | Facile/Medio | MTB, Ibrida |
Passignano sul Trasimeno | 57 km | Difficile | MTB, Fat Bike |
Portali Turistici e Associazioni di Cicloturismo in Umbria
Per avere maggiori informazioni sulle piste ciclabili e gli itinerari di cicloturismo in Umbria, ti consigliamo di consultare i siti delle associazioni cicloturistiche e degli enti del turismo locali. Qui puoi trovare anche molti consigli pratici o indicazioni per affrontare in sicurezza il tuo viaggio.
- Portale ufficiale della regione Umbria: www.umbriatourism.it
- Sito ufficiale del Comune di Spoleto: www.comune.spoleto.pg.it/turismoecultura/itinerari/
- Consorzio regionale del cicloturismo umbro: www.umbriabike.eu
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni