Escursioni Invernali in Veneto: Itinerari Facili Senza Ciaspole
Fare un'escursione sulla neve in inverno è un'esperienza piacevole che permette di immergersi in un ambiente unico con panorami mozzafiato. In Veneto, tra le Dolomiti e le Prealpi, ci sono molti itinerari adatti per godersi una giornata invernale. Spesso questi percorsi sono battuti, rendendo sufficienti un paio di ramponcini in assenza di neve fresca. Tuttavia, è fondamentale considerare che ci si trova in montagna, un ambiente potenzialmente pericoloso con rischio di bagnarsi e temperature sotto lo zero, con conseguente rischio di ipotermia.
È essenziale prepararsi adeguatamente, vestendosi in modo appropriato e portando con sé l'attrezzatura giusta, valutando anche il pericolo di valanghe e rimanendo sui sentieri battuti.
8 Escursioni sulla Neve in Veneto Senza Ciaspole
Ecco 8 escursioni relativamente facili da fare sulla neve in Veneto:
- Rifugio Carestiato da Passo Duran - Agordino
L'escursione al rifugio Carestiato, ad Agordo, è un itinerario facile da percorrere sia in estate che in inverno nelle Dolomiti Bellunesi. Il rifugio Carestiato sulle Dolomiti Agordine è la meta giusta per chi vuole avvicinarsi al mondo delle escursioni con le ciaspole. L'escursione è abbastanza facile e il dislivello minimo la rende un'ottima palestra per imparare ad usarle. Nonostante la facilità, il panorama è di alta qualità.
- Rifugio Città di Carpi - Misurina
L'escursione al rifugio Città di Carpi è un'escursione relativamente facile da fare a Misurina, ma dall'alto contenuto paesaggistico. Il panorama che offre questo itinerario è davvero sbalorditivo, su tutte le Dolomiti Bellunesi. Partendo da Misurina, si possono ammirare uno dei simboli delle Dolomiti: Le tre Cime di Lavaredo che si specchiano nel lago di Misurina. Un altro gruppo Dolomitico che si può ammirare fin da subito è il Cristallo. Inoltre, dopo la salita iniziale, si apre uno strabiliante panorama su tutto il gruppo del Sorapis che sembra quasi di toccarlo. L'escursione che sale al rifugio Città di Carpi è abbastanza semplice per via del ridotto dislivello, che può essere ulteriormente diminuito, quasi azzerandolo, se si sale al rifugio Col de Varda con la seggiovia.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Rifugio Padova - Cadore
Il rifugio Padova è una classica escursione in Cadore da fare, particolarmente affascinante in inverno con la neve. Raggiungere il rifugio Padova e il rifugio Cercenà sulle Dolomiti del centro Cadore è un itinerario di media difficoltà in estate ma che in inverno con la neve può considerarsi medio difficile. Seppur il dislivello positivo non è molto, 700 mt, la lunghezza totale tra andata e ritorno raggiunge quasi i 16 km. Il percorso non presenta grosse difficoltà tecniche, si percorrono principalmente strade di montagne e sentieri senza tratti esposti.
- Monte Ekar ad Asiago
Raggiungere la cima del monte Ekar è una bella e facile escursione ad Asiago. Si può fare sia in estate che in inverno con la neve, facendo una bellissima ciaspolata. L’escursione al monte Ekar è una classica e facile camminata sulla neve che si può fare ad Asiago ed è una delle tante passeggiate da fare sull’Altopiano di Asiago. La camminata è facile. La lunghezza totale del percorso è di 7 km con uno sviluppo di 300 metri di dislivello positivo. La camminata è priva di pericoli in quanto si percorrono morbidi pendii e strade forestali. In inverno, se è nevicato da poco e c’è neve fresca, occorrono le ciaspole, altrimenti se il sentiero è abbastanza battuto bastano i ramponcini da agganciare agli scarponi.
- Rifugio Ardosetta in Monte Grappa
Raggiungere il rifugio Ardosetta da Madonna del Covolo lungo il sentiero 105 detto appunto “La mulattiera del Covolo” è una bella scarpinata da fare in Grappa. Una delle escursioni che partono da Madonna del Covolo e che in circa 3 ore porta al rifugio Ardosetta. La Mulattiera del Covolo è una ex mulattiera della Prima guerra mondiale che sale poco ripida in maniera costante, questo fa sì che per fare i 900 mt di dislivello ci si impiega più tempo.
- La strada delle Penise e il rifugio Alpe Madre sul monte Grappa
La strada delle Penise è una facile escursione da fare sul monte Grappa. Un percorso facile, ma davvero bello. Si percorrere la splendida e panoramica “Strada delle Penise” fino a raggiungere il rifugio Alpe Madre e subito dietro il col Fenilon. “Strada delle Penise”, significa letteralmente “strada delle pendici” in quando percorre le pendici pratose dei colli Alti rivolte verso la val Brenta. La camminata è facile, il dislivello totale è 300 metri scarsi e, vista la lunghezza di 6 km per raggiungere il rifugio Alpe Madre, il sentiero si sviluppa in maniera molto dolce lungo strade forestali.
- Rifugio Scarpon da Cibara
L’escursione che parte da Cibara e arriva al rifugio Scarpon è un’interessante escursione sul monte Grappa, fattibile anche in inverno con la neve. Il trekking Cibara - rifugio Scarpon, è un itinerario di media difficoltà sul monte Grappa. Si affrontano 500 mt di dislivello per una lunghezza totale di 11 km. Il giro è un classico trekking da fare in Grappa sulla neve.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Rifugio Scarpa da Frassanè agordino
Raggiungere il rifugio Scarpa con la neve in inverno è un classico trekking in agordino da fare con le ciaspole o i ramponcini. L’escursione al rifugio Scarpa con la neve è un bellissimo trekking invernale da fare in veneto. L’ambiente è bellissimo e con 650 mt di dislivello e 5 km circa si raggiunge questo splendido rifugio ai piedi dell’Agner.
Consigli Utili per le Escursioni Invernali
Prima di intraprendere qualsiasi escursione invernale, è fondamentale seguire le raccomandazioni del Soccorso Alpino e prepararsi adeguatamente:
- Equipaggiamento e Attrezzatura Adeguati: Indossare abbigliamento termico, impermeabile e traspirante. Portare guanti, cappello, occhiali da sole e crema solare. Utilizzare scarponi da trekking adatti alla neve e ramponcini se necessario.
- Valutazione del Percorso: Informarsi sulle condizioni del sentiero, il meteo previsto e il rischio di valanghe. Scegliere percorsi adatti al proprio livello di preparazione fisica.
- Sicurezza: Non avventurarsi fuori dai sentieri battuti, soprattutto in caso di neve fresca. Portare con sé una mappa, una bussola o un GPS, una torcia frontale, un kit di pronto soccorso e un telefono cellulare carico.
- Alimentazione e Idratazione: Portare con sé acqua o bevande calde e snack energetici per mantenere alto il livello di energia durante l'escursione.
Altre Idee per Passeggiate sulla Neve in Veneto
Oltre agli itinerari specifici, ecco alcune aree e percorsi perfetti per passeggiate sulla neve senza ciaspole:
- Altipiano di Asiago: Itinerari storici tra i rifugi e i forti della Prima Guerra Mondiale.
- Monti Lessini: Paesaggi rurali e prelibatezze enogastronomiche.
- Val Saisera: Percorso lungo undici chilometri, parte poco sopra Valbruna, dal bar Saisera Hutte e si snoda lungo la Val Saisera fino alla sagoma massiccia del Jôf di Montasio.
Ricorda sempre di consultare le previsioni meteo e le condizioni dei sentieri prima di partire, e di informare qualcuno del tuo itinerario.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni