Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Isole Egadi: Cosa Vedere

Le isole Egadi sono un vero paradiso per chi ama il mare e la vita isolana, fatta di ritmi blandi, ritrovi serali, ottimi ristoranti e il caldo splendore del Mediterraneo più azzurro perché qui l’acqua assume veramente mille sfumature di colore. Isole alquanto selvagge dove la natura regna sovrana e dove l’atmosfera che le pervade è realmente speciale.

Le Egadi si trovano al largo della Sicilia occidentale e sono facilmente raggiungibili dalla città di Trapani o Marsala. Il tragitto è breve, tra i quaranta minuti e l’ora a seconda che utilizziate il traghetto o l’aliscafo. In questo periodo, con una maggiore attenzione legata alla pandemia, vi segnalo che il traghetto consente di stare anche all’aperto.

Le isole Egadi si sono formate circa 600.000 anni fa, quando ancora la Sicilia era unita alla Calabria. La formazione dell’arcipelago avvenne a seguito di movimenti di abbassamento e innalzamento delle acquee dei quali resta traccia nelle rocce sedimentarie, nella calcarenite e nei fossili rinvenuti sulle isole.

L’escursione nelle Egadi è un’avventura che non si può perdere se si desidera vivere un’esperienza unica tra mare cristallino e paesaggi mozzafiato. Le tre isole principali, Favignana, Levanzo e Marettimo, offrono panorami da sogno che lasciano senza fiato. Ogni angolo delle Egadi è una sorpresa per gli occhi e per l’anima. I colori intensi del mare si fondono con la maestosità delle rocce, creando uno scenario da cartolina.

Situate al largo della costa occidentale della Sicilia, queste isole - Favignana, Levanzo e Marettimo - sono gioielli del Mediterraneo, ognuna con la propria bellezza unica da scoprire. Navigare tra le acque cristalline che circondano queste isole offre un’opportunità senza pari per immergersi nella tranquillità del mare e abbracciare la ricchezza della natura circostante. Dalle grotte marine nascoste ai pittoreschi villaggi di pescatori, ogni sosta lungo il percorso rivela nuove meraviglie da esplorare.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili alle Egadi con Blu Lines

Favignana: L'Isola Farfalla

Favignana è l’isola maggiore e la più vicina alle coste siciliane. Favignana è la più grande delle Egadi e la più vicina alla costa. Molti scelgono Favignana come gita giornaliera dalla costa siciliana ma è un vero peccato! Quest’isola infatti ha tanto da offrire, a cominciare dal suo mare che è un autentico spettacolo, da gustare con calma pedalando in bicicletta o vivendola ancora meglio dal mare per vedere le varie baie: Cala Rossa una delle spiagge più belle dell’intero arcipelago, Cala Azzurra con la spiaggia incastonata in una bella e chiara scogliera, così come il Bue Marino con gli intagli delle cave di tufo abbandonate che arrivano fin dentro l’acqua.

Oltre 30 km di costa incontaminata da esplorare, sabbia bianca e scogli raggiungibili soltanto con imbarcazione. La spiaggia più pittoresca è quella di Cala Azzurra con le sue acque limpide ma non sono da meno le bianche spiagge di Cala Rossa, Calamoni, Cala Rotonda, Marasolo e Burrone.

Il mio itinerario è iniziato proprio da Favignana l’isola più grande che racchiude un mix interessante di esperienze da provare. Arrivati sull’isola abbiamo affittato subito dei motorini per muoverci agevolmente e abbiamo iniziato un giro alla scoperta dell’isola. L’isola ci accoglie ad ali spalancate, ha infatti la forma di una grande farfalla che galleggia sul mare.

L’isola è lunga 9 km e 4 km in larghezza, si ci muove agevolmente anche in bicicletta. Un’unica strada ci conduce dal porto verso il centro del paese e poi alle spiagge. Ma quello che colpisce è l’aroma della macchia mediterranea, i fiori del timo si sposano con macchie di rosmarino.

Un altro modo per scoprire l’isola è visitarla dal mare, ormai sapete che questo è il mio modo preferito per scoprire le isole, ho infatti girato le isole Eolie in barca a vela. Meno affollamento, paesaggi pazzeschi e soprattutto si riesce ad arrivare in punti unici. Pertanto per due giorni ci siamo affittati il gommone per poter visitare autonomamente l’isola via mare. Tenete conto che l’isola è prevalentemente rocciosa per cui non molto agevole fare mare dagli scogli.

Leggi anche: Trapani: Escursioni alle Egadi

Tornati a terra ci siamo dedicati alla visita guidata della Tonnara che raggiunse il massimo del suo splendore sotto la dinastia dei Florio. Migliaia di tonni venivano catturati e lavorati ogni anno a Favignana.

Anche in questa giornata ci siamo dedicati all’esplorazione via mare. Purtroppo il vento era cambiato, cosa che capita spesso nelle isole, il mare si era increspato e la situazione era ben diversa dal giorno precedente.

Alberghi a Favignana

  • Favignana Hotel: A pochi minuti a piedi dal molo questo elegante hotel offre camere ristrutturate, spaziosi ed arredate con gusto in posizione strategica.
  • Residence Favignana: Struttura in posizione strategica subito fuori dal paese in area tranquilla ed appartata, dotata di tutti i comfort per godere appieno dell'isola. Convenzioni con ristoranti e prezzi speciali noleggio bici.
  • Plaia Resort: Plaia Resort offre una piscina all'aperto, una terrazza in comune e parcheggio privato gratuito. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, una cucina o un angolo cottura con forno ed una zona pranzo.

Levanzo: Un Rifugio Silenzioso

Poco più a nord di Favignana, troviamo l’isola di Levanzo. La più piccola dell’arcipelago. Levanzo è la più piccola delle isole Egadi, il rifugio per un turismo silenzioso. E’ caratterizzata da coste alte e scoscese e da zone interne incontaminate, pochi alberghi, pochi ristoranti, ma molte escursioni per mare o nel suo interno. Si presenta con un porticciolo delizioso, dove già lì si può scorgere un mare pazzesco, due file di case, un’unica strada priva di piazza. Levanzo l’ho trovata deliziosa ma sicuramente adatta a chi ama le situazioni tranquille, poco caotiche.

Acqua straordinariamente limpida, fondali rocciosi, banchi di pesci che nuotano a basse profondità. Il Faraglione è particolarmente noto per l’abbondanza di fauna marina.

Dopo questa bella esplorazione di Favignana ci siamo spostati a Levanzo, un’isola piccolina lunga solo 5km e larga 2 km. Qui le automobili sono rare perché le strade asfaltate si riducono a meno di un km. In inverno vi vivono solo 60 abitanti, pochi ristoranti e pochi alloggi, un’isola per riconnettersi con il mondo, tranquilla e isolata. Appena sbarcati a Cala Dogana si rimane subito affascinati dal piccolo paese bianco. Il mare è limpidissimo pur essendo un porto e da lì si comprende che gioiello è quest’isola.

Leggi anche: Blu Lines: la tua gita alle Egadi

Il secondo giorno a Levanzo abbiamo optato per la classica visita via mare. Questa volta visto che la giornata era ancora ventosa abbiamo preferito prendere un’escursione in barca per fare il giro dell’isola.

Levanzo conosciuta nell’antichità dai geografi arabi col nome di Djazirat ‘al Yâbisah ovvero l’Arida, ma anche Buccina e Forbantia, lascia ancora il mistero riguardo il suo nome. Poco importa da dove derivi il nome, Levanzo è meravigliosa e minuscola. L'isola è piccolissima tanto da prestarsi benissimo a giornate di mare e relax e giri in barca.

Alberghi a Levanzo

  • Casa un pò lontana dal centro, bene arredata e tranquilla a circa 20 minuti a piedi dal centro di Levanzo e a 5 minuti di auto.
  • La Plaza Residence Centrale e vicino al posto, gli appartamenti del residence sono attrezzati in una tipica struttura delle isole Egadi.
  • Isola del Miele: Residence sulla parte alta dell'isola in una zona tranquilla e rilassante.

Marettimo: L'Isola più Selvaggia

Nella parte più occidentale delle isole Egadi, l’incontaminata Marettimo è l’isola con più grotte naturali di tutto l’arcipelago. Presenta litorali rocciosi, mare cristallino, un gran numero di grotte e insenature.

Marittimo è la più variegata. Mi ha stupito per i colori del mare, per la varietà delle grotte, degli strapiombi sul mare e dei boschi che si aggrappano sulla montagna che ricordano alture dolomitiche. Sì perché Marittimo è completamente diversa, verde e dominata da alte montagne di roccia che contrastano col blu intenso del mare. Qui il Parco Marino delle Egadi raggiunge il punto massimo di protezione. In alcuni punti non si ci può fermare con la barca e neanche fare il bagno. Per esplorarla vi consiglio di non perdervi un’escursione in barca.

L’isola è anche perfetta per gli amanti del trekking, ci sono vari percorsi con vista mozzafiato. Il paese è più esteso di quello di Levanzo ed è tutto bianco e azzurro ricorda molto le isole delle Cicladi, sapete quanto ami la Grecia per cui Marittimo mi ha subito conquistato.

Come vi ho già accennato la visita di Marittimo l’abbiamo fatta in giornata prendendo l’aliscafo da Levanzo. Abbiamo impiegato circa 40 minuti e siamo arrivati in questa magnifica isola. Qui il paesaggio cambia completamente. Si presenta alla prima vista come una fortezza, dall’alto della sua montagna Pizzo Falcone alta quasi 700 mt che si erge maestosa in mezzo ad altre alture. Per scoprire l’isola bisogna fare assolutamente un giro in barca per vedere le numerose grotte presenti sull’isola e le baie nascoste e meravigliose. Si arriverà in punti incontaminati dove non sarà neanche possibile fermarsi per preservare il parco marino.

Un altro modo per scoprire l’isola è girarla seguendo uno dei numerosi percorsi di trekking. In questo caso non ho un’esperienza diretta perché nella gita giornaliera mi sono limitata al mare.

Alberghi a Marettimo

  • Cala del Porto Residence: A poca distanza dal porto di Marettimo e nel cuore del paese l'appartamento è arredato con gusto ed originalità.
  • Il Corallo B&B: Camere in zona centrale in stile tipico dell'isola, bianco e blu, spaziose e ad appena 100mt dal mare.

Consigli Utili per la Tua Escursione

  • Come arrivare: Per chi vola, gli aeroporti sono Trapani o Palermo. Ormai da anni Ryanair offre tariffe convenienti su entrambi gli aeroporti a partire da €20 se prenotati in largo anticipo.
  • Trasporti: Traghetti della SIREMAR collegano Trapani con Favignana 3 volte al giorno. Sconsiglio VIVAMENTE l'auto, soprattutto in alta stagione. Il mezzo per eccellenza a favignana è la bicicletta ma è anche possibile noleggiare motorini o bici elettriche. A Levanzo si cammina e si organizzano giri in barca. A Marattimo invece il noleggio della barca, si può contrattare un pescatore, è d'obbligo.
  • Quando andare: Un tempo in Sicilia il bagno si cominciava a fare ad Aprile e lo si faceva fino a Novembre. Pare che ormai questo non sia più vero.

Ognuna di queste isole ha una propria conformazione e caratteristiche specifiche. Visitarle sarà come fare un viaggio in un luogo dove il tempo sembra essersi dilatato.

Non vi è un tempo minimo per stare in queste splendide isole, si può anche fare una toccata e fuga. Nella mia precedente visita a Favignana ero stata solo due giorni durante un tour nel trapanese. Già così l’avevo visitata e me ne ero innamorata per cui ho deciso di tornare per approfondire ma soprattutto per vivermi di più tutte le isole. In tal caso una settimana mi sembra un tempo congruo per conoscerle. Io ho diviso così il mio itinerario una notte a Trapani in quanto il volo era alla sera, tre notti a Favignana e 3 notti a Levanzo, Marettimo l’ho visitata con un’escursione in giornata da Levanzo.

Come vi ho detto non ho potuto volare su Trapani in quanto da Genova non c’è più il volo diretto. Ho preso pertanto un volo su Palermo e con trasferimento privato in un’ora sono arrivata a Trapani. Una città antica dal cuore barocco da scoprire lentamente passeggiando per via Garibaldi, la via principale della città vecchia, fiancheggiata dai palazzi delle nobili famiglie cittadine. Il centro storico della città è anche una collezione ininterrotta di chiese. Da non perdere la Chiesa del Purgatorio, dove sono custoditi i Misteri, le statue che raffigurano i momenti della Passione di Cristo che vengono portati in processione durante la Settimana Santa.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: