Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Isole Incoronate (Kornati) da Zara: Informazioni Utili

Stanchi delle solite isole affollate di turisti? Siete alla ricerca di una natura incontaminata e un mare bellissimo? Allora le isole Kornati (Isole Incoronate) sono la meta ideale per voi. Questo arcipelago della Croazia conta più di cento isole e isolotti, dei quali 89 fanno parte di un parco naturale istituito nel 1980 per preservare la bellezza di questi luoghi e la loro sorprendente varietà di specie animali e vegetali. Meta ideale di una vacanza in barca a vela o di una crociera di un giorno, le isole Kornati sono un sogno per chi ama natura selvaggia e mare blu.

Cosa Sono le Isole Kornati?

L' arcipelago delle isole Kornati, in Croazia, è costituito da 89 isole disposte l'una accanto all'altra, che coprono un'area di circa 220 chilometri quadrati e che facevano parte della catena montuosa del Velebit sprofondata in mare. L’arcipelago si divide in Kornati Alte e Kornati Basse. Il nome dell’arcipelago deriva da impressionanti rocce a picco sul mare che vengono chiamate corone, diffuse soprattutto nelle Kornati Basse. Hanno altezze impressionanti: 60-80 metri fuori dall’acqua e più di 100 metri sott’acqua. Sono isole di origine carsica, con una costa rocciosa caratterizzata da imponenti falesie, promontori e grotte dai mille anfratti.

Cosa Vedere sulle Isole Kornati

Mare, mare e ancora mare: è garantito che trascorrerete la maggior parte della vostra vacanza sulle isole Kornati ammirando le mille tonalità di blu che l’Adriatico assume in queste zone. Oltre al mare pulitissimo, verrete deliziati da ristorantini di pesce, fortezze militari, tombe antiche e castelli veneziani. Tutte le isole sono percorse da sentieri naturalistici: durante le vostre passeggiate vi colpirà la presenza di numerosissimi muretti in pietra a secco, un tempo usati per delimitare pascoli e proprietà terriere.

Ogni tanto però val la pena scendere dalla barca e dare un’occhiata alla bellezza selvaggia dell’entroterra e alle testimonianze storiche sparse sulle isole dell’arcipelago. Su Kornat, l’isola più grande dell’arcipelago, potrete ammirare la chiesetta della Madonna di Tarac, costruita nel Medioevo sui resti di basilica paleocristiana, e la Fortezza Tureta, risalente all’epoca bizantina. Una testimonianza della dominazione veneziana è invece il Castello a Piskra, di cui purtroppo si possono vedere solo alcuni resti.

Le Spiagge Più Belle

Questo tratto di mare è un vero paradiso per velisti, sub e amanti dello snorkelling; le spiagge sono spesso accessibili soltanto in barca e mai affollate.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • La spiaggia di Saharun è una delle poche spiagge sabbiose dell’arcipelago, incastonata nella baia omonima; è bagnata da un mare cristallino che vicino alla riva rimane poco profondo e poi scende fino a 10 metri. Si trova lungo la costa sud dell’isola di Dugi Otok.
  • Sempre a Dugi Otok si trova l’incantevole baia di Telascica nei pressi del quale si apre un lago salato, perfetto per nuotare in sicurezza.
  • Altre spiagge da non perdere nelle isole Kornati sono Lojena (isola di Levrnaka), baia di Veli Rati e spiagge dell’isola Molat.

Navigare, Nuotare e Fare Immersioni

La navigazione, il nuoto e le immersioni sono vietate nelle aree protette del parco, ovvero intorno agli isolotti di Purara, Klint, Volic, Mali Obrucan, Veli Obrucan, Mrtenjak e Kolobucar. Anche per le immersioni all’interno del parco, così come per la navigazione, è necessario un permesso. Il costo non è economico, ma la bellezza dei fondali e la ricca vita sottomarina che potrete ammirare valgono tutti i soldi spesi.

Dove Dormire

Difficili da raggiungere, prive di strutture alberghiere ad eccezione di alcune case private che vengono date in affitto ai turisti, le isole Kornati non sono una meta per tutti. Le isole non hanno una popolazione permanente ma sono presenti case private che vengono affittate ai turisti. Alcune di queste sono ex case di pescatori, semplici ma caratteristiche.

Tenete presente che i servizi sono ridotti all’essenziale e sulle isole non ci sono negozi, ad eccezione di un negozio di generi di prima necessità a Vela Panitula. Nei mesi estivi sono in servizio boat-stores, ovvero barche che passano da un’isola all’altra vendendo generi di prima necessità funzionando come una sorta di minimarket itinerante. Sono presenti un paio di ristoranti che servono un’ottima cucina locale.

Data la scarsità di alloggi disponibili, dormire sulle isole Kornati è un’esperienza esclusiva, dal prezzo non economico. Una soluzione più semplice e in alcuni casi più conveniente è visitare le isole partecipando ad una gita in barca, giornaliera o di più giorni.

Come Raggiungere le Isole Kornati

Le isole Kornati non sono dotate di aeroporti, i più vicini si trovano sulla terraferma e sono quelli di Zara e Spalato, collegati all’Italia da voli low cost (alcuni voli potrebbero essere stagionali); entrambe le città si possono raggiungere dall’Italia anche in traghetto. L’unica isola raggiungibile in traghetto è Dugi Otok. Le altre isole si possono raggiungere solo con imbarcazioni private: potrete noleggiarne una se avete i permessi oppure dovrete scegliere tra un tour organizzato e una crociera con skipper.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

La base ideale da cui partire per un’esplorazione dell’arcipelago è la marina di Betina, sull’isola di Murter. L'arcipelago delle Isole Kornati è situato nella costa dalmata della Croazia, tra le isole di Dugi Otok e Zirje. E' l'arcipelago più denso del Mar Adriatico, con 140 isole, isolotti e scogli, che coprono una superficie di circa 320 chilometri quadrati. Le città più vicine sono Zara e Sebenico, che distano rispettivamente circa 40 e 30 chilometri.

Consigli Pratici per le Escursioni

Per godere appieno delle escursioni alle Isole Kornati, è consigliabile:

  • Portare con sé calzature e abbigliamento da trekking con giacca protettiva e pantaloni lunghi staccabili, eventuale mantellina antipioggia nello zaino, costumi da bagno e crema solare.
  • Avere una buona scorta d’acqua (almeno 1,5 lt).
  • Portare abbigliamento di ricambio.

Nota Bene: Le guide si riservano di escludere, prima della partenza alle escursioni, chi non ritenessero idoneo per condizioni o equipaggiamento.

Difficoltà dei Percorsi Escursionistici

Cosa significa DIFFICOLTÀ MEDIA DI TIPO "E"? Itinerari che si svolgono su terreni di ogni genere, non necessariamente segnalati al piano di calpestio, ma chiaramente riportati in cartografia, ivi compresi quelli che presentano forte esposizione, svolgendo livelli e sviluppi sempre superiori a quelli di grado T; sviluppano in zone scarsamente antropizzate, dove l’attraversamento di corsi d’acqua può avvenire a guado, senza però che vi sia pericolo di essere trascinati dalla corrente in caso di caduta, o con l’utilizzo di “ponti tibetani” o passerelle assimilabili, dove è in genere difficoltoso trovare rapidamente riparo dalle intemperie o chiamare aiuto in caso di infortunio e spesso può non essere facile approvvigionarsi di acqua potabile e cibo.

Itinerario di esempio: Crociera in Barca a Vela da Zara

Ecco un possibile itinerario per una crociera in barca a vela con partenza da Zara e visita alle Isole Incoronate:

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  1. Giorno 1: Imbarco a Zara, navigazione verso l'isola di Ugljan, sosta nella baia di Muline per la cena e la notte.
  2. Giorno 2: Navigazione verso l'isola di Sestrunj, sosta nella baia di Dumbocica per il pranzo, veleggiata verso Veli Rat "Punte Bianche", cena a Verunic.
  3. Giorno 3: Navigazione verso sud-est, sosta nella baia di Uvala Paladinica sull'isola di Rava, arrivo a Sali per rifornimento e cena.
  4. Giorno 4: Partenza da Sali, visita al Parco di Telascica, navigazione verso le Isole Incoronate, sosta all'ACI Marina di Piskera.
  5. Giorno 5: Navigazione tra le isole, arrivo a Ravni Zakan per aperitivo e cena, possibilità di escursione a Opat.
  6. Giorno 6: Rientro verso nord, sosta a Uvala Soline sull'isola di Pasman, navigazione verso Zut o Ugljan.
  7. Giorno 7: Sbarco a Zara.

Questo itinerario è solo un esempio e può essere personalizzato in base alle preferenze del gruppo e alle condizioni meteorologiche.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: