Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alle Isole Lavezzi: Cosa Vedere e Come Organizzare la Tua Visita

L’arcipelago di Lavezzi è un piccolo paradiso ancora poco conosciuto dal turismo di massa. La sua incredibile bellezza nasce dal contrasto cromatico fra il turchese e il blu delle sue acque cristalline e le tinte pastello delle rocce di granito, modellate dal vento e dal mare. Vi sembrerà di essere arrivati in un bizzarro giardino acquatico dalle forme curiose, alcune a squame come quelle di enormi mostri marini, altre morbide e levigate come palle di gelato.

L'Arcipelago delle Isole Lavezzi: Un Paradiso da Esplorare

Questo pugno di isole e isolotti dai colori caraibici, che oggi incanta visitatori di tutta Europa, un tempo era zona di incursioni piratesche e barbariche: i corsari partivano da qui per effettuare le scorribande e le razzie a Bonifacio.

L’arcipelago è composto da moltissime isole ma le più importanti da ammirare sono:

  • Isolotto di Ratino
  • Isola Piana, la più vicina alla terraferma, solamente a 300 metri, è circondata da spiagge paradisiache e si affaccia sulla graziosa spiaggia di Piantarella. Con la bassa marea la si può raggiungere a piedi lungo una striscia di sabbia.
  • Isola Sperduto
  • Isola Cavallo: chiamata anche l’isola dei miliardari, dove molte celebrità possiedono ville eleganti, può essere visitata solamente soggiornando in uno dei suoi facoltosi hotel di lusso o residenze estive. Altrimenti qui è assolutamente vietato attraccare.
  • Isola di Lavezzu, la più amata dai turisti, oltre che l’unica visitabile e completamente disabitata.

Cosa Vedere sull'Isola di Lavezzu

Lavezzu è l’unica isola dell’arcipelago ad essere visitabile in autonomia. Ricordatevi che è completamente disabitata e non esistono servizi turistici. Da Cala Lazarina alla spiaggia di Cala Achiarina, dalla spiaggia di Cala Giunco alla spiaggia di Cala di u Lioni.

La più bella in assoluto però è Cala du chiesa: è riparata dal vento, si riesce a nuotare e le barche non possono avvicinarsi grazie alla presenza di grandi scogli.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Sull’isola è possibile infatti andare alla scoperta di due cimiteri, costruiti sull’isola come luogo di riposo dei militari francesi morti in mare a causa di una tempesta nel 1855. È possibile vedere un antico ovile, i resti della Cappella Santa Maria e il bellissimo faro. Oggi è in disuso, ma viene utilizzato come base dagli agenti della riserva naturale. Consigliamo di portare con sé un binocolo. Sono infatti molte le specie di uccelli presenti sull’isola, una meta ideale anche per gli amanti del birdwatching.

C’è un sentiero che consente in circa un’ora di tempo di fare il giro a piedi dell’isola e di raggiungere le sue più belle spiagge.

Esplorando l'Isola di Cavallo: Lusso e Natura Incontaminata

L’Isola di Cavallo è privata: l’attracco è severamente vietato. Si può raggiungere esclusivamente nel caso in cui si scelga di soggiornare in uno degli hotel dell’isola, come l’Hotel & SPA des Pecheurs o si affitti una residenza estiva.

Questo angolo meraviglioso ha conservato intatto il suo fascino selvaggio grazie al fatto che l’isola è rimasta disabitata per secoli. Ancora oggi, per 8 mesi l’anno, qui non c’è anima viva e questo fazzoletto di terra si ripopola solamente durante i mesi estivi. Inoltre circolano solamente veicoli elettrici.

Ovviamente, per coloro che avranno la fortuna di soggiornarvi, il pregio dell’isola sono le sue spiagge favolose, punteggiate da scogli bizzarri e facilmente raggiungibili a piedi o con una macchina elettrica. Vi attendono tuffi in uno splendido mare cristallino dai colori che spaziano nei toni del blu, del verde e dell’azzurro.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

A est troviamo la spiaggia utilizzata dagli ospiti dell’hotel, ma fruibile da tutti, dove è presente anche un bar. Tra le mete più interessanti, c’è la spiaggia la Double. É una lunga distesa di sabbia finissima esposta a sud che risulta ideale per fare snorkeling. Da qui è persino possibile raggiungere a nuoto l’isola di San Bainso con le sue calette. La sabbia è bianca e fine anche sulla spiaggia Palma, dove il mare è sempre calmo. La spiaggia Zeri è più selvaggia, con il granito rosa che andando verso il mare si trasforma in una polvere sottile come borotalco. Meritano una visita la spiaggia Grecò, Cala Rosa e Cala Junco, quest’ultima circondata da mirti e ginepri.

Ci sono alcune importanti regole che è bene seguire. Oltre a non abbandonare i rifiuti in spiaggia, non è possibile piantare ombrelloni né raccogliere conchiglie o fiori.

Come Arrivare alle Isole Lavezzi

L’arcipelago delle Isole Lavezzi si trova al largo della città di Bonifacio, a soli 10 km. Le isole sono raggiungibili esclusivamente via mare partendo proprio da Bonifacio.

Potrete scegliere tra 4 tipologie di gite in barca: tramite navetta marittima, scegliendo una crociera di un giorno, optando per una crociera privata con skipper oppure, se siete in possesso di patente nautica, noleggiando un’imbarcazione.

Isole Lavezzi con la Navetta

In alta stagione le navette per le isole Lavezzi partono tutti i giorni dal porto di Bonifacio ogni ora dalle 09.30. Purtroppo non è possibile prenotare il viaggio in anticipo ma dovrete acquistare i biglietti direttamente allo sportello della compagnia al porto. Gli orari possono subire variazioni a seconda delle condizioni meteorologiche del mare: le onde alte infatti potrebbero impedire alle barche, che sono piuttosto piccole, di intraprendere il viaggio.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Il trasferimento dura circa 30 minuti da Bonifacio all’Isola di Lavezzu, il punto di arrivo. Una volta sbarcati potrete trascorrere anche l’intera giornata sull’isola e riprendere una qualsiasi delle navette che effettuano collegamenti con Bonifacio per tutto il giorno.

Durante il viaggio di ritorno, vi consigliamo di sedervi sul lato destro della barca, per avere la visuale migliore e scattare le fotografie all’Isola del Cavallo, al Golfo di Sperone e al Capo di Pertusato. Rientrando al porto ammirerete anche le bianche scogliere di Bonifacio e avrete una vista spettacolare sulle case arroccate a più di 70 metri di altezza. Sempre nel tragitto di rientro si può vedere la grotta di Sdragonato con la sua curiosità geologica naturale, un foro nella parte superiore della grotta che rappresenta perfettamente la mappa della Corsica.

Isole Lavezzi in Crociera

A differenza del trasporto via navetta, le gite in barca alle isole Lavezzi, dopo la partenza dal porto di Bonifacio, prevedono 2 tappe intermedie per fare il bagno nelle acque più limpide dell’arcipelago: in una caletta dell’isola di Lavezzu e nella laguna di Sperone, incantevole.

La mini crociera include anche la colazione servita dopo l’imbarco e il pranzo con aperitivo direttamente a bordo.

Sulla via del ritorno, la rotta scelta dalla compagnia vi permetterà di ammirare la riserva naturale Bouches de Bonifacio, l’isola di Cavallo, Cap Pertusato e le scogliere di Bonifacio, oltre alla grotta di Napoleone e alla grotta Sdragonata.

Consigli Utili per la Tua Escursione

Volete raggiungere l’isola di Lavezzu? Ci sono diverse possibilità: prendere una barca/navetta dal porto di Bonifacio, noleggiare una barca o partire in barca a vela o in kayak da Piantarella. Qui si organizza l’ancoraggio. Gli zodiac della guardia territoriale pattugliano la zona per tenere d’occhio i comportamenti incivili. Portate con voi un pranzo al sacco se intendete trascorrervi la giornata e un sacchetto della spazzatura per portare a casa i vostri rifiuti. Sull’isola non crescono alberi, quindi portate con voi qualcosa per proteggervi dal sole e per mantenervi ben idratati.

Le Isole Lavezzi sono un paradiso che molti di voi desiderano visitare durante i mesi estivi. Che siate visitatori in escursione o diportisti, rimarrete affascinati dalla bellezza del luogo. Le Isole di Lavezzi sono accessibili solo via mare. I nostri fornitori di servizi le conoscono bene e vi daranno tutti i consigli necessari per sfruttare al meglio la vostra visita.

Tabella Riassuntiva delle Isole Principali

Isola Accessibilità Caratteristiche Principali
Lavezzu Accessibile in autonomia Disabitata, spiagge bellissime, sentieri panoramici, cimiteri storici.
Cavallo Accesso limitato a chi soggiorna sull'isola Isola privata, lussuose ville e hotel, natura incontaminata, spiagge esclusive.
Piana Facilmente raggiungibile a piedi con la bassa marea Vicino alla terraferma, spiagge paradisiache, ideale per famiglie.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: