Escursioni Facili alle Malghe sull'Alpe di Siusi: Un Paradiso per Famiglie
L’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa, è noto in tutto il mondo per la sua meravigliosa bellezza. Dominata dalle cime di Sassolungo, Sassopiatto e Sciliar, offre un dedalo di sentieri facili e percorribili da tutti, molti dei quali fattibili anche con passeggino. Infatti le escursioni sono praticamente tutte facili, perlopiù pianeggianti o senza dislivelli eccessivi. E tutte naturalmente offrono panorami pazzeschi!
Come Raggiungere l'Alpe di Siusi
È importante sapere che l’Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle ore 9 alle ore 17. Si può quindi raggiungere in diversi modi:
- Prendendo la comoda e spaziosa cabinovia che parte dal paese di Siusi e arriva a Compaccio.
- Prendendo l’ovovia che parte dal paese di Ortisei.
- Utilizzando l’autobus che ferma in tutti i paesi a valle.
- Alloggiare in una struttura ricettiva direttamente sull'Alpe di Siusi per avere il pass di accesso speciale.
Passeggiate Facili da Compatsch
Compatsch è uno dei punti strategici d'accesso all'altopiano.
Verso Saltria
Sempre da Compatsch, ci avviamo facilmente lungo la strada che conduce sino Saltria, proprio come per gli itinerari precedenti. Da Compatsch iniziamo la nostra passeggiata proseguendo facilmente verso Saltria. Da Compatsch, camminiamo lungo la larga forestale sterrata che corre accanto alla strada asfaltata verso Saltria. La via è sempre molto tranquilla e facile, in pendenza modestissima. Saltria è, oltre a Compatsch, l’altro agglomerato importante per numero di abitazioni e hotel sull’Alpe di Siusi. Si raggiunge da Compatsch a piedi (un’ora e mezza) oppure anche comodamente con l’autobus e il ticket si acquista direttamente a bordo.
Malga Rauchhutte
Oltrepassato un boschetto molto rado, in breve, Rauchhutte comparirà dinanzi a noi. Per i nostri bimbi non mancano i giochi (sull’Alpe di Siusi tutto è a loro misura), mentre per mamma e papà è doverosa una sosta culinaria. Il Rauchhutte è un ristoro molto “vecchia maniera” e offre piatti tipici davvero ottimi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Malga Spitzbühl
Questa facile passeggiata vi condurrà alla Malga Spitzbühl, che vanta una terrazza panoramica pazzesca con vista sul massiccio dello Sciliar! Qui troverete il punto di lancio di tantissimi parapendii che lasceranno i vostri figli incantati! Il percorso parte da Compaccio, il punto di arrivo della Cabinovia di Siusi e degli autobus che arrivano da valle. Proseguirete poi verso Baita Laurinhutte, con un dislivello minimo, attraversando bellissimi prati dove sarà facile incontrare le mucche. La malga Spitzbühl sarà presto raggiunta, in circa un’oretta, in tempo per godervi un ottimo pranzo con uova e speck! Il ritorno avviene poi sulla stessa strada.
Informazioni tecniche:
- Punto di partenza: Compaccio
- Lunghezza: 9,9 km a/r
- Adatto a passeggini
- Dislivello: +283mt / -283 mt
- Itinerario: Compaccio - Alpenhotel Panorama - Baita Laurinhutte - Malga Spitzbühl
Malga Edelweiss
Sempre partendo da Compaccio ed arrivando su all’ Alpenhotel Panorama, proseguirete verso Malga Edeldweiss seguendo le indicazioni. Attraverserete alpeggi sconfinati e prati verdi, una meraviglia per lo spirito, fino a scoprire questa malga “segreta”: piccola, tranquilla e molto accogliente. Il suo parco giochi è ricco di giochi in legno dove i bambini si perderanno con la fantasia e, di fianco al prato enorme, brillano le acque di un bel laghetto artificiale.
Se decidete di pranzare qui sappiate che hanno pochissimi piatti e per lo più freddi, ma la bontà dei loro formaggi e dello yogurt fresco meritano una sosta.
Informazioni tecniche:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Punto di partenza: Compaccio
- Lunghezza: 4,6 km a/r
- Adatto a passeggini
- Dislivello: +200mt
- Itinerario: Compaccio - Alpenhotel Panorama - Malga Edelweiss
Malga Tuene
Questa malghetta è un gioiellino nascosto in mezzo a una vallata! La passeggiata per raggiungerla è davvero semplice, perché costeggia la strada asfaltata che da Compaccio si addentra tra freschi boschetti. Dovrete seguire il sentiero n. 30 che vi condurrà in circa un’ora a questo paradiso. Qua troverete un piccolo parco giochi con sabbiera, coniglietti e animaletti da cortile, caprette e tanti sdrai dove rilassarsi al sole. La Malga Tuene è famosa anche per la sua cucina in cui vengono utilizzati i fiori! Non potete assolutamente perdervi i loro canederli dolci e i krapfen al papavero o marmellata!
Informazioni tecniche:
- Punto di partenza: Compaccio
- Lunghezza: 3,4 km a/r
- Adatto a passeggini
- Dislivello: +150mt/ -100mt
- Itinerario: Compaccio - Baita Tuene Sentiero n.30
Malga Arnika
Questa escursione è di medio - facile difficoltà; sarà più agevole se per la prima parte userete la seggiovia Bullaccia per salire. Il percorso vi condurrà a dei punti panoramici davvero incredibili, in cui la vostra vista spazierà sull’Alpe di Siusi, Dolomiti e Val Gardena! Durante il giro incontrerete le panche delle streghe (con timbrapunto della strega Nix). Malga Arnika vi accoglierà con una bella terrazza soleggiata e un carinissimo parco giochi con altalena e trattorini.
Informazioni tecniche:
- Punto di partenza: Compaccio
- Lunghezza: 8,4 km giro circolare
- Dislivello: +480mt
- Adatto a passeggini da trekking
- Itinerario: Compaccio - Baita Puflatsch - Malga Arnika
Rifugio Molignon
L’escursione fino al Molignon è un luogo incantevole ed incantato che, nonostante la fatica delle ultime centinaia di metri in salita, rifarei ogni volta. Al rifugio Molignon si può sia mangiare che pernottare. Il ristorante allestisce anche la zona esterna, con vista sul monte Molignon. escursione fattibile anche in inverno con partenza Saltria - Malga Tirler - Molignon.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Rifugio Alpe di Tires
Invece, voltando a destra, la ripida salita verso il Rifugio Alpe di Tires (m. 2440) metterà a dura prova le gambe, ma regalerà un’immensa soddisfazione una volta completata. Il suo inconfondibile tetto rosso sui muri immacolati spicca fra i monti. La struttura è un po’ severa, ma il posto è da film.
Passeggiate Facili da Saltria
Saltria è, oltre a Compatsch, l’altro agglomerato importante per numero di abitazioni e hotel sull’Alpe di Siusi. Si raggiunge da Compatsch a piedi (un’ora e mezza) oppure anche comodamente con l’autobus e il ticket si acquista direttamente a bordo.
Rifugio Zallinger
Si parte da Saltria e ci si porta velocemente, su strada tranquillissima, sino al Rifugio Tirler (m. Dopo, il sentiero si biforca: a destra saliremmo al Rifugio Molignon (che vedremo tra poco) e, volendo, anche al Rifugio Alpe di Tires. Noi invece proseguiamo verso sinistra e, piano piano, iniziamo la nostra ascesa. Verso la fine usciremo quindi dal bosco e il Rifugio Zallinger (m. 2037) sarà lì a guardarci: ancora pochi passi e sarà conquistato! Prati e pascoli offrono la possibilità di un buon picnic, così come una graziosa terrazza soleggiata richiama per un pranzo tipico. Come per il precedente percorso, anche questo in inverno è una pista naturale da slittino e, proprio per questo motivo, non è mai troppo faticoso da affrontare.
Passeggiate Facili da Mont Seuc
Mont Seuc è il punto d’arrivo della cabinovia che, da Ortisei, sale all’Alpe di Siusi. Si tratta quindi del “terzo” punto strategico d’accesso all’altopiano, dopo Compatsch e Saltria. Camminando ancora un pochino (dieci minuti a esagerare), il piccolo e delizioso laghetto dell’Hotel Sonne poi riesce a conquistare chiunque con i suoi pittoreschi riflessi.
Tabella Riepilogativa delle Malghe e Rifugi
Malga/Rifugio | Altitudine (m s.l.m.) | Punto di Partenza Consigliato | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Spitzbühl | Compaccio | Terrazza panoramica, punto di lancio parapendii | |
Tuene | Compaccio | Piccolo parco giochi, cucina con fiori | |
Arnika | Compaccio (con seggiovia Bullaccia) | Punti panoramici, panche delle streghe, parco giochi | |
Edelweiss | Compaccio | Malga segreta, laghetto artificiale | |
Contrin | 2011 | Ortisei (con ovovia) | Collina soleggiata, relax |
Zallinger | 2037 | Saltria | Prati e pascoli, pista da slittino invernale |
Rauchhutte | Compaccio | Ristoro tipico, giochi per bambini | |
Alpe di Tires | 2440 | Compaccio | Vista panoramica, tetto rosso |
Molignon | Saltria | Possibilità di mangiare e pernottare |
TAG: #Escursioni