Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Montagna sul Lago di Garda: Alla Scoperta dei Sentieri Più Belli

Stai cercando un'avventura all'aria aperta che ti porti a esplorare magnifici paesaggi facendo trekking sul Lago di Garda? Che sia in bici, a piedi o con un set da ferrata, al Lago di Garda trovi sempre il percorso di cui hai più bisogno. Il territorio del Lago di Garda, con le colline moreniche a Sud e le alte montagne che lo circondano a Nord, rappresenta il luogo ideale per praticare trekking ed escursioni. L’offerta di percorsi è davvero ampia, con itinerari più impegnativi e altri più semplici, tanto da poter essere affrontati con bambini piccoli, magari addirittura sul passeggino. Ecco alcuni sentieri imperdibili per vivere appieno la bellezza di questo territorio.

Sentieri Panoramici e Trekking Indimenticabili

Il Sentiero del Ponale

Il Sentiero del Ponale è un'autentica gemma del Lago di Garda, un percorso panoramico scavato nella roccia che offre viste spettacolari sul lago sottostante. Si tratta di un bellissimo sentiero panoramico che collega il lago di Garda e la Valle di Ledro. La bellissima passeggiata del Ponale inizia proprio dal centro di Riva del Garda. Partendo da Riva del Garda, costeggia il lago superando la centrale idroelettrica e, dopo circa un chilometro, prosegui verso Ledro seguendo il segnavia D01. Ci siamo: ti trovi sul percorso sterrato a strapiombo sul lago. Il percorso si sviluppa lungo 10 km con un dislivello totale di circa 600 metri e si conclude nei pressi del paesino di Pregasina. Sapevate che il sentiero del Ponale fu costruito nel 1851 per migliorare l’accesso alla vicina Valle di Ledro e che fu aperto anche al traffico fino al 1992? Sembrerebbe impossibile, ma da questo stretto sentiero, potevano passare le macchine!

Sentiero Busatte Tempesta

Stai cercando un trekking sul Lago di Garda con panorami mozzafiato? Allora non perdere il Sentiero Busatte Tempesta. Se vuoi vivere l’emozione di camminare a strapiombo sulle acque del Lago di Garda, il sentiero delle Busatte è quello che fa per te. Si tratta di un itinerario naturalistico che dal Parco Busatte di Torbole porta fino alla località Tempesta, sulla via Gardesana. Lungo il percorso, troverai tratti a strapiombo e scalinate di ferro che ti porteranno a superare i costoni rocciosi lungo il percorso. La caratteristica di questa escursione è quella di passare per lunghi tratti su passerelle e scale che costeggiano le pareti di roccia come balconi sul lago. Durante questo percorso potrete vedere i detriti delle Marocche testimonianza dell’ultima era glaciale! Il percorso si snoda lungo circa 4 chilometri, ha un dislivello di circa 300 metri e comodissime scalinate.

Punta Larici

Punta Larici è in assoluto uno dei luoghi più panoramici dell’intero lago. Altra escursione che offre una vista mozzafiato è Punta Larici. Una volta raggiunta, è possibile far spaziare lo sguardo dall’estremo nord, con gli abitati di Riva del Garda e Torbole, fino alla zona sud, dove il lago inizia ad allargarsi. L’itinerario parte da Pregasina, piccola frazione di Riva del Garda arroccata su un pendio sospeso sul lago. Il sentiero è però adatto a escursionisti esperti, soprattutto avvicinandosi alla parte finale. Si tratta infatti di un percorso in parte in cresta, che si sviluppa lungo le trincee della Prima Guerra Mondiale. Qui si possono vedere ancora trincee, tunnel e baraccamenti che raccontano i giorni lontani del conflitto. Da segnalare che quasi l’intero sentiero è ombreggiato e risulta quindi fattibile anche nei mesi più caldi. Per raggiungere Punta Larici e tornare alla partenza occorrono circa 4 ore.

Monte Moscal

Un trekking vicino al Lago di Garda poco impegnativo, ma comunque gratificante, è quello al Monte Moscal. Breve escursione con partenza da Bardolino che supera tutta la Valsorda, arriva al borgo di Incaffi e sale al Monte Moscal da dove si apre un panorama spettacolare sul basso lago e sui Lessini. Parti da Bardolino, vicino alla rotonda tra via Molini, via Formica e via Murano, e segui il corso del torrente. Dopo aver attraversato la Valsorda, ecco il paesino di Incaffi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Monte Brione

Il Monte Brione domina il Garda Trentino, ergendosi in mezzo alla cosiddetta “Busa” come un grosso corrugamento della terra. Un’escursione lungo i sentieri che lo percorrono è interessante per almeno 3 motivi: prima di tutto i paesaggi eccezionali di cui si gode, con una vista che spazia su tutto l’Alto Garda giù giù fino alla punta estrema a sud del lago; il Brione è poi interessantissimo anche dal punto di vista naturalistico, con una rigogliosa vegetazione tipicamente mediterranea; infine, il Monte Brione è interessante anche per tutti gli appassionati di storia, perché ospita numerose fortificazioni della Prima Guerra Mondiale. L’ascesa al Monte Brione inizia a forte San Nicolò, nel comune di Riva del Garda. L’itinerario dura circa 2 ore, per una distanza complessiva di 2.000 metri e un dislivello di 290. Il percorso è semplice e ben protetto, adatto anche a bambini accompagnati da adulti. La presenza di tratti piuttosto ripidi e con gradini rende difficile l’accesso con passeggini.

Altri Itinerari Suggestivi

  • Ponte Tibetano a Torri del Benaco: Con i suoi 34 metri di lunghezza, il Ponte Tibetano è una tappa imperdibile sei stai trascorrendo una vacanza insieme alla tua famiglia in zona.
  • Le Marocche di Dro: Le Marocche di Dro, da “Maròc” che in trentino significa “blocco di roccia”, si trovano tra l’abitato di Dro, il lago di Cavedine e Drena.
  • Sentiero del Ventrar: Il Sentiero del Ventrar è un paradiso botanico giudicato fra i più belli d’Europa.
  • Giro ad anello Torbole: Breve escursione che parte dal centro di Torbole e raggiunge le Marmitte dei Giganti, Forte di Nago, Castel Penede e la Valletta di Santa Lucia.

Consigli Utili per le Tue Escursioni

Anche durante un’uscita fuori porta o un trekking breve è opportuno essere sempre attrezzati per evitare di trovarsi in situazioni spiacevoli. Ricorda di indossare degli indumenti comodi e di portare con te acqua e qualche snack, potresti non trovare dei ristori o delle fontanelle. Non sottovalutare mai l’aspetto della sicurezza, anche su sentieri escursionistici poco impegnativi, per cui porta sempre con te un kit di pronto soccorso. Durante un trekking sul Lago di Garda non dimenticarti di indossare le scarpe giuste, anche se stai affrontando dei sentieri turistici e poco impegnativi.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: