Escursioni nel Biellese: Alla Scoperta dei Sentieri tra le Valli Elvo, Oropa e Cervo
Il Biellese è caratterizzato da una straordinaria varietà di paesaggi, circondato dalle catene alpine che confinano con Valle d’Aosta e Valsesia e a Sud-Ovest dalla serra morenica più imponente d’Europa. A volte serve uno sguardo nuovo, “ingenuo”’, per cogliere le meraviglie che si celano sotto il telo del quotidiano.
Il Biellese, visto e vissuto, è indubbiamente un territorio ricco di storia e carattere, ed esserne consapevoli non fa che aumentare e approfondire l’esperienza di un’escursione sulle sue montagne. Territorio ricco di storia, dalla pastorizia alla ricerca dell’oro, dall’industria tessile d’eccellenza all’arte, al turismo sostenibile, per amanti di autentici ambienti montani e dell’enogastronomia.
Le Valli del Biellese: Un Tesoro da Esplorare
Cinque le valli e i torrenti che lo caratterizzano: Elvo, Oropa, Cervo, Strona e Sessera (le ultime due trattate nelle prossime pubblicazioni).
La Valle Elvo: Un'Oasi di Sole e Natura
La Valle Elvo, spartiacque tra Biellese e Canavese, è straordinariamente aperta e soleggiata, ricca di acque, pascoli e boschi, capace di fornire già a basse quote panorami mozzafiato. Tra i molti luoghi di interesse il Santuario mariano di Graglia (XVII secolo), il Parco Burcina “Felice Piacenza” a Pollone, la Riserva naturale speciale della Bessa, antica miniera d’oro di epoca romana, il monastero della Trappa di Sordevolo.
La Valle Oropa: Incontro tra Fede, Tradizione e Alpinismo
La Valle Oropa è il luogo dove religione, tradizione pastorale e alpinismo si incontrano, con il più importante santuario mariano dell’arco alpino, dedicato al culto della Madonna Nera, il Sacro Monte e il Giardino Botanico Oasi WWF, con le sue preziose collezioni. Da questa valle prende il nome la “Pezzata rossa di Oropa” razza bovina autoctona presente da secoli sui territori biellesi e da cui si ottengono prodotti di qualità superiore. Qui troviamo inoltre numerose vie alpinistiche, pareti di arrampicata e vie ferrate.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
La Valle Cervo: Fascino e Storia tra le Faggete
La Valle Cervo, aspra e spigolosa, cattura l’escursionista con il fascino delle estese faggete, attraversate da antiche mulattiere che collegano le numerose borgate abbarbicate sui versanti dove il tempo si è fermato. Sicuramente degni di nota, l’ospizio-santuario di San Giovanni Battista e la vicina borgata Santa Maria con oratorio del XIII secolo.
I Protagonisti Dietro la Guida
Lorenzo Pozzo: Classe 1985, nato nel Biellese e amante delle sue montagne fin da giovane. Comincia da piccolo a frequentare le Alpi Biellesi, prima a piedi e poi anche con sci e pelli di foca. Travolto da questa passione, si trova a esplorare, scalare e sciare su tutte le Alpi, l’Appennino e su molti massicci montuosi europei e non solo.
Alberto Poma: Classe 1999, nato a Milano, si trasferisce in Olanda alla fine del liceo. Si laurea in Psicologia ad Amsterdam e consegue un Master in Psicologia della Salute a Leiden; ma, dopo 8 anni nei Paesi Bassi, inizia a sentire la mancanza delle montagne e decide di rimpatriare. La passione per l’arrampicata lo porta a esplorare le valli della Lombardia, passando giorni e notti a contatto con la roccia, l’aria fresca e i torrenti d’alta quota. Questo periodo riaccende una nuova passione per la montagna, in tutte le sue forme, accentuata dalla prolungata carenza.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni