Escursioni Organizzate a Bolzano e Dintorni: Alla Scoperta di un Paradiso Escursionistico
L'Alto Adige, con il suo paesaggio mozzafiato, è un vero paradiso per gli amanti dell'escursionismo e della montagna. Sapevi che solo il tre per cento dell'Alto Adige è popolata? Circa l'80% è occupata da prati, boschi, pascoli e alte montagne. I punti di riferimento dell'Alto Adige sono lo Sciliar o l'Ortles, alto quasi 4.000 metri. Più di 16.000 km di sentieri segnalati si snodano attraverso l'Alto Adige.
La provincia di Bolzano è quindi perfetta per gli amanti dell'escursionismo e della montagna. In primavera ti aspettano i comodi sentieri delle rogge e le escursioni lungo i meleti in fiore. L'estate è il periodo migliore per le alte viee, le vie ferrate, le escursioni in vetta e i tour alpini. In autunno si consigliano ampi tour alpini ed escursioni per festeggiare il Törggelen attraverso i vigneti, in inverno pittoresche escursioni con le ciaspole.
L'Alto Adige è diviso in nove gruppi montuosi. Il Gruppo del Sesvenna, il Gruppo dell'Ortles e le Alpi Venoste a ovest confinano a sud con le Alpi Sarentine e la Val di Non. Le Alpi dello Stubai e della Zillertal si trovano più a nord e il Gruppo di Vedrette si trova all'estremo est dell'Alto Adige. Le famose Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, si estendono in tutto il sud-est del Paese.
Un Agriturismo come Punto di Partenza Ideale
Un agriturismo è il punto di partenza ideale per la tua vacanza escursionistica in Alto Adige. Il sole del mattino splende sul tuo viso già dalla partenza, la gioia aumenta passo dopo passo. I sentieri escursionistici sono ben curati e segnalati. Lungo il percorso incontrerete imponenti fortezze e castelli, mucche al pascolo e marmotte fischianti. Le accoglienti malghe e le osterie contadine invitano a fermarsi e trattenersi. I rifugi alpini sono la base ideale per gite in alta montagna. Molti punti di partenza sono facilmente raggiungibili in seggiovia o funivia.
Visite Guidate a Bolzano: Tra Storia, Cultura e Sapori
Le nostre visite guidate sono bilingui, proprio come la nostra città! Affrettatevi e prenotate per assicurarvi un posto! Partecipa a un giro guidato nel centro storico di Bolzano. Visita la piazza Walther, la piazza del Grano, piazza delle Erbe e i famosi Portici. Scopri i tesori d'arte delle chiese più significative della città e immergiti nella storia affascinante di Bolzano come città commerciale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Durante il nostro percorso, esploreremo cantine medievali, la via dei Bottai, la tradizionale Casa al torchio e la Porta del vino del Duomo. Al termine, avrai la possibilità di visitare il Museo Archeologico dell'Alto Adige con il famoso “Ötzi”, l'uomo venuto dal ghiaccio. Non dovrai fare la fila, ma potrai entrare direttamente con la guida turistica. Prima dell'ingresso, sarà necessario acquistare il biglietto. Prezzo: € 10 adulti, gratuito con Bolzano Bozen Card (esclusa la Bolzano Bozen Card Mobility) e per bambini sotto i 14 anni + evtl.
Partecipate a una visita affascinante dei punti salienti architettonici e culturali del centro storico di Bolzano. A seconda della disponibilità, visiteremo la sala del Consiglio provinciale, il Palazzo Mercantile con la sua magnifica sala e le sue cantine storiche, la sala Josef a Casa Kolping, così come il raffinato palazzo Pock.
Vivi una passeggiata rilassante nel centro storico di Bolzano, dove la cultura e la gastronomia si incontrano. Durante il tour, faremo tre fermate selezionate per degustare specialità tipiche di Bolzano. Goditi un bicchiere di vino fatto in casa, una birra rinfrescante e altre prelibatezze locali, accompagnati da storie affascinanti sui luoghi e le tradizioni che rendono unica Bolzano.
Esplorando i Sotterranei Storici di Bolzano
Scopri il misterioso mondo sotterraneo del centro storico di Bolzano con una visita emozionante. Visita la cripta del Duomo, gli scavi archeologici nella scuola “Hannah Arendt” e le cantine storiche del Palazzo mercantile. Altri affascinanti sotterranei sotto i Portici ti aspettano per essere esplorati.
Bolzano: Un Incontro tra Culture e Sapori
Una passeggiata tra storia, architettura e atmosfera mediterraneaBolzano è una città di contrasti: qui il Medioevo tirolese incontra la monumentale architettura italiana degli anni '20 e '30. Scoprite l'armoniosa interazione tra due culture - la concretezza tirolese e la leggerezza mediterranea - durante una passeggiata nell'affascinante centro storico.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Scopri il centro storico di Bolzano e il celebre speck Alto Adige IGP, uno dei prodotti di qualità più noti della regione, in questo speciale viaggio nel gusto. In collaborazione con il Consorzio Speck Alto Adige, la guida turistica ti condurrà nel centro storico di Bolzano, raccontando storie affascinanti sulla città. Successivamente, incontrerai l'ambasciatore dello speck, che ti guiderà nel mondo dello Speck Alto Adige IGP, spiegandone la storia, i metodi di produzione e le rigorose linee guida sulla qualità.
Esperienze Uniche: Distillerie, Apiari e Cantine
- Ogni giovedì alle ore 17 visita guidata e degustazione di grappe alla distilleria Schwarz.
- Ogni giorno tra le ore 10-16 visita della distilleria di olio pino mugo sull’Alpe di Barbiano.
- Visita guidata dal Dr. Hanns-Paul Ties e dalla Prof.ssa Dr. Carla von Braitenberg all’apiario biologico certificato Apipura a Soprabolzano.
- Visita cantina e degustazione vino presso la Tenuta Ebner a Campodazzo alle ore 10.
- Mercoledì e venerdì dalle ore 16-18, la storica Commenda di Longomoso apre le sue porte per una visita (senza guida).
Escursioni nei Dintorni di Bolzano: Alla Scoperta della Natura
La mela ha un posto d’onore tra le specialità dell’Alto Adige. Durante la visita guidata ad uno dei tanti masi frutticoli della zona abbiamo la possibilità di conoscere a fondo il mondo della coltivazione delle mele.
In viaggio nell’affascinante mondo del vino sudtirolese con il consigliere dell'Associazione Italiana Sommelier Alto Adige e relatore dell'Associazione Italiana Sommelier Alto Adige Thomas Fink. Con uno sguardo alla storia vi racconteremo di terroir e vitigni, di zone vitivinicole, e delle piú interessanti espressioni di un territorio di eccellenza.
La gioia della vacanza si alimenta, quindi, di affetti e amore. Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno.
La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Lungo il sentiero fino a Tschaufen c'è da scoprire tanto per piccoli e grandi. Sui prati e nei boschi si incontra tanti animali e sull' altezza del Tschaufen c'é un panorama spettacolare. Merano 2000 è anche una destinazione popolare per le escursioni in estate.
Il sentiero circolare è un'esperienza per tutta la famiglia attraverso boschi e prati. sentiero adatto ai passeggini n.1 San Genesio, partenza dal campo sportivo sul sentiero n.33 o n.1 e proseguite sul sentiero n.1 o n. E5 attraverso il paesaggio collinoso che vi offre il Salto per arrivare alla chiesetta di San Giacomo e Lavena.
Per gli escursionisti a Meltina, ci sono moltissimi sentieri che portano attraverso foreste profumate di resina e prati fioriti, a pascoli e laghetti silenziosi. Sul sentiero da Meltina fino al ristoro Tschaufen c`è tanto da vedere per piccoli e grandi.
Sul percorso da Meltina alla malga Gschnofer Stall ognuno puó scoprire qualcosa per se. L' ambiebte del bosco cambia lungo il sentiero. La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla.
La via che porta al ponte segue una storica mulattiera, che per secoli è stata l’unico collegamento tra Bolzano e la Val Sarentino. Segui il tragitto dei commercianti, dei contadini e dei viaggiatori di un tempo, che superavano questa strada con grande fatica, e vivi il fascino di un percorso storico circondato da una natura imponente.
Durante questa escursione si cammina attraverso le ampie praterie dell' Altopiano del Salto, delimitato da foreste di larici.La malga Gschnoferstall è ben situata e molto tranquilla. Si può godere il sole sulla piazza davanti alla malga e per i bambini c'e´ un piccolo parco giochi e vari animali da scoprire.
La salita al piccolo o grande Ifinger varia molto. Il sentiero comincia in una zona forestale molto bella per poi fondere in prati molto estesi. Verso la fine si sale su terreno roccioso fino alla cima del Ifinger.
Dai masi Steinerhöfe, il suggestivo sentiero Enzbirch sale tra boschi e tratti ripidi fino alle rovine del castelliere di Enzbirg. In cima attendono un panorama mozzafiato su Laives e la valle, e interessanti scorci sulla storia antica della regione.
TAG: #Escursioni