Albergo Atene Riccione

 

Escursioni al Vulcano nelle Isole Eolie: Un'Avventura Indimenticabile

Preparati a vivere un'avventura unica con le escursioni di trekking a Vulcano. I vulcani delle isole Eolie, sia quelli attivi che inattivi sono qualcosa di veramente bello e difficilmente descrivibile a parole, che madre natura ha consegnato all’umanità. Patrimonio dell'Unesco dal 2000, le Eolie sono uno spettacolo naturale unico.

Scopri l'Isola di Vulcano

L'isola di Vulcano è una delle tre isole vulcanicamente ancora attive. L'isola di Vulcano, la più meridionale e più vicina alla costa della Sicilia è occupata quasi interamente dal Vulcano da cui prende il nome. Nella mitologia Romana l’isola di Vulcano è vista come il luogo in cui dimoravano le fucine di Efesto, Dio del Fuoco. Al momento l’attività di questo vulcano è in uno stato di quiescenza.

Vulcano è un posto da visitare per due motivi: Il primo è la particolarità dell’isola, con un fascino ed una bellezza unici, legati al silenzio, alla natura ed al mare stupendo che la circonda.

Trekking al Gran Cratere

Con il trekking al Gran Cratere della Fossa (durata 2/3 ore) andremo a scoprire le caratteristiche di un cratere vulcanico attivo. Per coloro che non riescono a rinunciare ad una escursione naturalistica, la visita del Gran Cratere è un MUST. Dalla vetta del gran cratere potrete ammirare uno dei panorami più belli del mondo, ma non solo: vi aspettano fenomeni geologici unici che hanno modellato luoghi e paesaggi di questa meravigliosa perla del mar Mediterraneo.

Il sentiero che conduce alla vetta è situato a circa 5 min di camminata dall’ approdo di Levante, porto principale dell’isola. Qui l'avvicinamento verrà eseguito su mezzi 4x4 per poi intraprendere il trekking che dalla base del gran Cratere ci porterà fino in cima. Questo trekking si svolge la mattina presto per evitare le ore più calde della giornata.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Uno dei motivi principali per raggiungere il Gran Cratere è sicuramente il panorama, man mano che si sale di quota si possono ammirare Alicudi, Filicudi e Salina, ma è quando si raggiunge la vetta che si prende piena consapevolezza della magia di questo arcipelago, sarà possibile vedere le sagome di tutte e sette le isole e la Penisola di Vulcanello.

Dalla cima del cratere potrete osservare, da distanza di sicurezza, la suggestiva attività fumarolica del cratere principale dell'Isola di Vulcano. Raggiunta la vetta, ci dirigiamo alla scoperta del cratere, una depressione di vaste dimensioni dal diametro di circa 500 metri, una dei particolari che saltano subito all’occhio sono le fumarole, uniche manifestazioni visibili dopo l’ultima eruzione avvenuta nel 1890. Le fumarole sono composte prevalentemente da zolfo, la cui azione batterica dona una patina giallo ocra e rossa al terreno e ai sassi che lo compongono.

Informazioni Utili per la Scalata al Cratere

  • La salita al cratere è aperta a tutti e adatta a chiunque sia minimamente allenato (c.a 350 mt di dislivello fino alla piattaforma sull’orlo craterico e altri 100 c.a per salire sulla punta di Vulcano).
  • La salita si svolge su sabbia nera e sassi lungo un’evidente stradina larga c.a due-tre metri con ampi tornanti che ha inizio proprio nelle vicinanze di Porto Levante.
  • Solo un oretta di tranquilla camminata per godere di un panorama vastissimo sulle altre isole e conoscere da vicino quello che gli antichi romani definivano il luogo in cui di dimoravano le fucine di Efeso, Dio del Fuoco.

Tour al Tramonto con Aperitivo a Monte Saraceno

Con il tour al tramonto (durata 3/4 ore) raggiungeremo alcuni punti panoramici dalla superba bellezza oltre che a siti di grande interesse geologico. Sono previsti percorsi di avvicinamento facendo trekking o in modalità off-road a bordo di mezzi 4x4. Il primo punto panoramico che raggiungeremo è punta Luccia.

La suggestione di un bosco di pini ed eucalipti su di un isola vulcanica del Mediterraneo non può che scatenare sensazioni olfattive e visive uniche. Ed è proprio quello che accade percorrendo questo meraviglioso sentiero, se ne rimane estasiati! Ancor di più quando dal bosco si scorge un costone di roccia vulcanica che si tuffa in mare: questa è punta Luccia. Improvvisamente ci si ritrova circondati da un paesaggio vulcanico quasi marziano, fatto di colori e stratificazioni di rara bellezza. Dai sentieri con vista sul mare passiamo alla geologia, visitando alcune grotte scavate nel tufo vulcanico, dai lenti ma inesorabili processi erosivi.

Monte Saraceno è l'ultima tappa del tour ed è la seconda cima più alta dell'isola di Vulcano. Si tratta di un cono vulcanico dall'elegante forma piramidale che raggiungeremo in modalità off-road su mezzi 4x4. Dalla vetta si gode di un bellissimo panorama su tutta l’isola, potrete scorgere i vari coni di scorie, le eruzioni e le fessurazioni createsi nell'arco degli anni.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Sulla cima di monte Saraceno è previsto l'aperitivo che si svolgerà durante il tramonto. L'aperitivo prevede un beverage a scelta tra analcolico al mandarino, prosecco, vino bianco, mentre come cibo potrete godere di alcuni assaggi di specialità siciliane preparate alla maniera isolana.

Guide Esperte per un'Esperienza Autentica

Accompagnato da una guida locale, che conosce ogni angolo e segreto dell'isola, avrai la possibilità di percorrere sentieri lontani dal turismo di massa e scoprire paesaggi incontaminati. La nostra guida locale non è solo un esperto del territorio, ma una persona che ha vissuto e amato quest'isola per anni.

Marco è una persona super gentile, simpatica ed esperta, in grado di trasmettere tutto l'amore per l'isola di Vulcano e la passione per il suo lavoro. Mi ha guidato per scoprire posti unici dell'isola, arricchendo i vari percorsi con le sue spiegazioni e storie collegate ai vari luoghi. Se volete andare alla scoperta dell’isola di Vulcano e viverla a 360 gradi, Marco di Advenzu, è la persona che fa per voi perché lui stesso è un Vulcano di idee, creatività e informazioni, in continua attività😆☺️.

Qualsiasi domanda abbiate sul cratere e sull’isola lui vi saprà rispondere. Preparato, molto disponibile ma anche molto divertente (ha sempre la battuta pronta) vi porterà a scoprire i segreti di quest’isola magica, trasmettendovi tutta la passione per quello che fa.

Informazioni Pratiche

Punto di Partenza

Il trekking inizia al Bar Faraglione vicino al porto di Vulcano.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Abbigliamento Consigliato

I percorsi sull’Isola di Vulcano non necessitano l’utilizzo di attrezzatura o vestiario da trekking specifico. E’ importante la scelta delle scarpe.

Cosa Include

Incluso nel prezzo le foto digitali della vostra escursione.

Politiche di Cancellazione

  • Cancellazione entro 4 giorni: rimborso acconto integrale.
  • Entro 24h ore: rimborso tramite voucher.

Ricordiamo che lo svolgimento del trekking al Gran Cratere è condizionato dalla quantità e dalla direzione delle emissioni di gas. Le guide che vi accompagnano sono costantemente aggiornate dagli organi di controllo. Pertanto ricordiamo che sono possibili cancellazioni anche dell'ultimo minuto. La cancellazione da parte della nostra organizzazione da sempre diritto al rimborso dell'acconto.

Perché Sceglierci?

  • Business Etico: Non siamo una multinazionale del turismo che si serve del territorio per il solo profitto.
  • Guide Locali: Siamo un team di guide ed esperti dell'outdoor la cui mission è valorizzare la Sicilia.
  • Animo Green: Siamo sensibili ai problemi ambientali per i quali ci impegniamo in progetti di sostenibilità.
  • Esperienze di Valore: Selezioniamo solo attività dall'alto valore naturalistico ed esperienziale.

Stromboli

Escursione a Stromboli: un buon camminatore in visita alla bellissima isola di Stromboli non può farsi mancare la salita al tramonto del Pizzo sopra la Fossa 912 mt. Da questa sommità è possibile ammirare lo spettacolo grandioso delle esplosioni del vulcano Stromboli. Devi sapere che lo Stromboli 920 mt è uno dei pochi vulcani sulla terra in attività quasi continua e al momento ci sono ben tre crateri attivi! Le tre bocche di fuoco si trovano a circa 750 mt, circa duecento metri più in basso del Pizzo Sopra la Fossa di conseguenza lo spettacolo è più che assicurato anche perchè la probabilità di ammirare da vicino un eruzione-esplosione è molto alta! (c.a 9-10 esplosioni in una serata quando sono salito).

L’ascensione allo Stromboli attira ogni anno migliaia di visitatori, soprattutto stranieri, e la salita è ammessa solo se accompagnati da una Guida Alpina o Guida Vulcanologica autorizzata e non va sottovalutata. Si tratta infatti di un’escursione di tutto rispetto: 900 metri di dislivello su terreno spesso faticoso (sassi e sabbia nera) che richiede un buon allenamento per godere appieno di ciò che sta attorno. Le escursioni guidate normalmente hanno inizio a metà pomeriggio (a seconda della stagione dalle 15.00 alle 16.00) e si protraggono fino alle 10.30/11.00. Per chi non avesse gambe allenate per salire fino su al Pizzo della Fossa il mio consiglio è quello di non rinunciare ad giro in barca (escursioni in barca organizzate al porto dell’isola) nella porzione di mare sottostante la Sciara del Fuoco dalla quale è possibile ammirare le esplosioni del Vulcano dalla barca in compagnia magari di un buon bicchiere di Malvasia (ottimo vino locale).

TAG: #Escursioni

Più utile per te: