Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Cala Mariolu: Come Arrivare e Cosa Aspettarsi

Cala Mariolu, situata nel Golfo di Orosei, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna. Conosciuta anche come "is pùligi de nie" per i suoi caratteristici sassolini bianchi e rosa, offre un panorama mozzafiato con tonalità di blu, verde smeraldo e azzurro. La falesia che la circonda raggiunge i 500 metri di altezza, rendendo l'accesso via terra un'avventura per escursionisti esperti.

Accesso a Cala Mariolu

Cala Mariolu, Goloritzè, Biriala e Sisine possono essere raggiunte via terra dall'altopiano del Golgo con percorsi di difficoltà variabile. In linea generale, gli itinerari sono percorribili da chiunque abbia una buona esperienza di trekking.

L'altopiano del Golgo è una distesa basaltica di alcuni ettari circondata dal calcare. È caratterizzata dalla presenza di numerosi monumenti naturalistici ed archeologici e la sua bellezza è enfatizzata dai panorami unici che spaziano sul mare dal Golfo di Orosei a quello di Arbatax. Ad ovest si possono ammirare le vette del Gennargentu e del Supramonte montano.

Percorso Dettagliato da Ololbitzi

Un'escursione panoramica a Cala Biriala parte dalla Località Ololbitzi. Un'altra opzione è l'escursione a piedi da S. Maria Navarrese a Baunei, considerata un'escursione facile.

Descrizione del Percorso Trekking a Cala Mariolu

La camminata verso Cala Mariolu può essere integrata con la visita alla voragine di "Su Sterru" o al Nuraghe Orgoduri. I percorsi del supramonte marino sono vecchie carrarecce di pastori e carbonai.

Leggi anche: Orosei: Come raggiungere Cala Mariolu in escursione

La bellezza di queste zone è proporzionale all'asperità dei sentieri che consentono di raggiungere veri e propri angoli di paradiso regalati da madre natura. Tuttavia non sono proprio adatti a tutti. Oltre al fatto di avere esperienza, è richiesta una buona preparazione fisica per la maggior parte dei percorsi.

Dettagli del Sentiero

Superate il bivio per la chiesa (la strada è sterrata) e quello per il Nuraghe Orgoduri. Girate quindi a destra in direzione Ispuligideniè ( è presente un cartello in legno) proseguendo su fondo pietroso fino ad un evidente spiazzo con ovile sulla destra. Parcheggiate la macchina.

Una volta parcheggiata la macchina Si inzia il percorso a piedi. La prima parte è molto agevole e dopo 15 minuti circa di camminata si raggiungerà la località segnata sulle carte con nome "Piredda". Prendete il piccolo sentiero sulla destra e percorretelo per circa 5 minuti in direzione NE. Oltrepassate un grosso leccio secolare a quota 410 svoltando a destra seguendo la freccia indicata su una pietra bianca.

Troverete un pozzo per la raccolta dell'acqua che dovrete lasciarvi sulla destra continuando la salita sempre più ripida che vi porterà ai Cuiles de "S'Arcu e su Tasaru". Superate gli ovili passando tra le prime due capanne in direzione Nord. Raggiungerete su leggera pendenza la quota di 560 m. sul fianco di Serra ‘ e Lattone (quota massima -588 m.). Il percorso è stato recentemente risegnato e non dovreste aver difficoltà in questo tratto seguendo la vernice rossa sulle rocce. Fate attenzione alle rocce calcaree più giovani che risultano piuttosto affilate.

Si comincia a scendere dolcemente, poi si entra nella parte più difficile dell'escursione. Il panorama è mozzafiato e spazia tra il mare e le altissime pareti di roccia calcarea. Troverete delle scale in ginepro messe recentemente in sicurezza che permettono di oltrepassare tre salti. Vi raccomandiamo prudenza in questo tratto in quanto ci sono alcuni punti esposti. Percorrete la ripida pietraia che vi porta all'imboccatura del bosco fino a ricollegarvi al sentiero con i numerosi zig zag che permettono di addolcire la forte pendenza che vi condurrà fino a Punta Ispuligi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Dati Tecnici dell'Escursione

  • Distanza: 6 km
  • Tempo di percorrenza: 2h 45' circa
  • Grado di difficoltà: EE (escursionisti esperti)
  • Dislivello: 100 m in salita - 560 m in discesa
  • Segnaletica: non sempre presente, prestare molta attenzione alla descrizione dell’itinerario.

Consigli Utili

È importante indossare delle buone scarpe da trekking, portare con sé acqua a sufficienza e pranzo al sacco. Non dimenticate il costume da bagno per godervi un tuffo nelle acque cristalline di Cala Mariolu!

Rientro e Alternative

Se non volete affrontare il percorso a ritroso, è possibile contattare una delle ditte che offrono assistenza logistica per gli escursionisti. Solitamente, viene offerto anche il servizio navetta via terra per recuperare le auto da Golgo. Conviene contattarle il giorno prima della partenza per assicurarsi che le condizioni del mare consentano il rientro via mare.

Escursione Organizzata: Cala Mariolu - Baunei

Un'altra opzione è partecipare a un'escursione organizzata che include:

  • Trasporto in fuoristrada fino all’inizio del sentiero, in loc. Piredda sull’altopiano di Golgo.
  • Rientro al porto di S. Maria Navarrese in gommone nel pomeriggio.

Descrizione del percorso:

Il sentiero per Cala Mariolu parte dalla loc. Piredda, sull’altopiano di Golgo e si estende per circa 6 km, per un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Si affronta all’inizio una leggera salita, finché si oltrepassano le creste di Serr’e Lattone, poi si scende per un dislivello di circa 500 metri, fino a raggiungere la cala.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Difficoltà del trekking a Cala Mariolu: percorso per escursionisti esperti (EE)

Informazioni importanti:

Il sentiero in discesa attraversa diverse pietraie, tratti abbastanza ripidi e delle scale di ginepro quindi delle buone scarpe da trekking sono essenziali. Non dimenticate poi acqua a sufficienza, pranzo al sacco e naturalmente il costume da bagno: una volta arrivati a destinazione trattenersi dal fare il bagno è impossibile!

In spiaggia si trova un piccolo chiosco, potrete quindi acquistare acqua e snack una volta finita la discesa (accertarsi dell’apertura!)

Servizi Inclusi:

  • Prelievo e riaccompagnamento in hotel a S. Maria Navarrese (da concordare)
  • Trasferimento in fuoristrada fino all'inizio del sentiero al mattino
  • Rientro al porto di S. Maria Navarrese in gommone nel pomeriggio

Punto d'incontro: Porto di S. Maria Navarrese alle 8:30 (su richiesta è possibile l'incontro presso il vostro hotel/b&b a S. Maria Navarrese)

TAG: #Escursioni

Più utile per te: