Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Capri: Cosa Vedere nell'Isola Azzurra

Capri, l’isola azzurra adagiata come una sirena nel Golfo di Napoli, è da sempre sinonimo di vacanza chic e costosa. Ma non deve essere per forza così: in queste pagine trovate le cose più belle da vedere e da fare a Capri senza spendere una fortuna. La sua vicinanza a Napoli e Sorrento rende Capri una meta ideale per una vacanza mordi e fuggi, magari in una sola giornata.

Come Arrivare a Capri e Muoversi sull'Isola

Gli aliscafi per Capri partono da Napoli (Molo Beverello o Calata di Massa) e Sorrento durante tutto l’anno. In estate ci sono anche corse dalla Costiera Amalfitana, da Ischia e da Procida. Ricorda: a Capri non si può arrivare in auto!

Dal molo, per raggiungere il centro di Capri puoi prendere la funicolare dalla stazione ampiamente visibile dal porto (il costo del biglietto è di €2,00) o un taxi decapottabile (costo per una corsa circa €17,00). Autobus: il biglietto costa €2,00, il tempo di percorrenza è di 15/20 minuti. Taxi: minimo corsa €9,00 a cui si aggiungono €6,00 di inizio corsa e gli scatti su ogni metro percorso (ad esempio, il tragitto dal porto al centro di Capri costa circa €20,00).

Si possono portare mezzi propri sull’isola soltanto da novembre a Pasqua.

Un Itinerario per Visitare Capri in un Giorno

Sei in vacanza in Italia tra Sorrento o a Napoli e vuoi venire a Capri per un giorno? Oppure la tua crociera si ferma per un giorno nel Golfo di Napoli? Ecco un'idea di itinerario per una giornata a Capri.

Leggi anche: Recensioni Escursioni Capri

Unirsi a un tour di gruppo è spesso più conveniente dal punto di vista economico rispetto a organizzare una giornata da soli. I tour da Sorrento a Capri partono infatti da un minimo di 75 euro a persona per l'intera giornata, se invece venite a Capri da soli invece dovete mettere in conto già solo 40 euro circa di biglietti per l'aliscafo.

Ecco un itinerario consigliato:

  • Ore 9.00: arrivo a Capri, Giro dell'Isola e Grotta Azzurra
  • Ore 11.30: seggiovia per il Monte Solaro
  • Ore 12.30: villa San Michele
  • Ore 15.00: Piazzetta di Capri e dintorni
  • Ore 17.00: Ritorno al porto

Avvertenza: nei mesi di luglio e agosto, quando fa caldo e c'è molta folla, questo itinerario è abbastanza faticoso, ti suggeriamo di scegliere in anticipo cosa vedere e cosa fare, senza cercare di incastrare tutto per forza in una sola giornata! Nelle calde giornate estive la cosa migliore è visitare la Piazzetta la mattina presto o il pomeriggio tardi e poi passare il resto della giornata in barca o a mare.

Mattina: Giro dell'Isola in Barca e Grotta Azzurra

Cerca di arrivare il prima possibile a Capri. Appena sbarcato sull'isola, al porto di Marina Grande, troverai i botteghini delle diverse compagnie di navigazione: qui puoi comprare il biglietto per il giro dell'isola via mare con sosta alla Grotta Azzurra. Un ottimo modo per avere una panoramica completa di Capri! Puoi scegliere il giro dell'Isola completo che passa anche tra i Faraglioni, uno dei simboli di Capri, o limitarti alla Grotta Azzurra. Noi ti consigliamo il giro completo!

Giro dell'Isola con sosta alla Grotta Azzurra

  • Durata: 2 ore circa
  • Costo: circa 23 euro
  • Ingresso Grotta Azzurra(si paga a parte all'ingresso della grotta): 18 euro

Dopo la visita all'interno della Grotta Azzurra chiedete al barcaiolo di lasciarvi sulla scalinata accanto alla Grotta anziché risalire sulla barca che fa ritorno a Marina Grande. In questo modo vi basterà salire la scalinata e prendere l'autobus per il centro di Anacapri, evitando la fila che si crea sugli autobus da Marina Grande.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Anacapri e Monte Solaro

Una volta tornati a Marina Grande prendi un autobus diretto per Anacapri (20/25 minuti). Da lì con la seggiovia puoi salire sul Monte Solaro. Dalla cima del Monte Solaro potrai goderti un panorama spettacolare sul Golfo di Napoli e Salerno. Sicuramente il miglior panorama dell'isola: da qui si ammira quasi tutta la Campania!! Dopo un po' di sana contemplazione puoi decidere di scendere con la seggiovia o a piedi fermandoti all'eremo di Cetrella. La discesa a piedi dura un'oretta.

La seggiovia per il Monte Solaro

  • Durata: 12 minuti
  • Costo: 12 euro A/R
  • Orari: Da marzo a ottobre: 9.30 - 17.30 - da novembre a febbraio: 10.30 - 15.00

Visita a Villa San Michele

A questo punto puoi scegliere di fermarti per pranzo in uno dei ristoranti di Anacapri oppure fare uno spuntino veloce e proseguire diritto per la Villa San Michele , la casa-museo dello scrittore svedese Axel Munthe, dove si trovano reperti archeologici collezionati dal medico in giro per il mondo e un terrazzo affacciato sull'infinito.

Villa San Michele:

  • Ingresso: 10 euro circa
  • Orari: dalle 09.00 del mattino a un'ora prima del tramonto

Piazzetta e Centro di Capri

Prendete un pullman e scendete a Capri. Qui è d'obbligo una sosta per un caffè o un drink in Piazzetta (Piazza Umbero I)Un caffè seduti ai tavolini della Piazzetta costa sui 6/7 euro. Per un bicchiere di vino o una birra si arriva ai 15 euro.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Dopo la sosta in Piazzetta puoi visitare il centro storico di Capri i Giardini di Augusto per ammirare dall’alto il panorama sulla baia di Marina Piccola e i tornanti via Krupp . Dopo sei hai tempo puoi fare una passeggiata per Via Camerelle, la via dello shopping di lusso dove le più modaiole (e anche modaioli) possono rifarsi gli occhi con quella che è forse la strada con la più alta concentrazione di negozi di alta moda nel mondo. Alla fine della strada prosegui per Via Tragara fino ad arrivare allo spettacolare belvedere affacciato sui Faraglioni.

Da lì è d'obbligo la foto con i Faraglioni sullo sfondo per immortalare la vostra giornata caprese.

Cosa Vedere a Capri: Le Attrazioni Imperdibili

I Faraglioni

I Faraglioni sono uno dei simboli di Capri. Si tratta di tre grandi massi rocciosi immersi nel blu del mare e situati a qualche metro dalla costa caprese. Il più alto (Saetta) misura 109 metri, mentre quello al centro (Stella) è attraversato da una grotta naturale, raggiungibile in barca. Sul faraglione Scopolo, invece, vive la famosissima lucertola azzurra, che per mimetizzarsi ha assunto il colore blu del mare e del cielo.

Da dove si possono ammirare senza dover noleggiare un gommone o un tour? Il punto più ravvicinato è la piazzetta di Punta Tragara che si prende da Via Camerelle. Qui sembra quasi di poterli toccare con mano.

Le escursioni per i Faraglioni partono soprattutto dal porto di Marina Grande (dove arrivano Aliscafi e traghetti) e i costi variano da 10 euro in su.

Ammirate i Faraglioni da una prospettiva unica e ravvicinata, la baia di Marina Piccola, il porto e le imbarcazioni che ormeggiano a mare.

Grotta Azzurra

L’incredibile blu delle sue acque ha dato il nome a questa antica grotta, nota fin dai tempi dell’Imperatore Tiberio: Grotta Azzurra. Appena si entra nella grotta sembra tutto buio, poi si apre uno scenario fantastico! La luce del sole raggiunge l’interno della grotta passando dal fondale, come la luce subacquea di una piscina, permettendo di scorgere i tanti pesciolini e il fondale stesso.

Si può entrare all’interno con delle imbarcazioni a remi (vietato visitarla a nuoto o tuffarsi) che ospitano 4 persone e devi portare con te molta pazienza, perché in estate le attese possono durare anche un’ora. Il giro dura 5 minuti e bisogna sdraiarsi nella barca, dato che l’ingresso è alto solo un metro.

Come arrivare: in autobus da Anacapri o in barca da Marina Grande.

Orari: 9:00 alle 17:00.

Prezzi: €15,00.

Consiglio: fai l’escursione tra le 12:00 e le 14:00, è l’ora in cui i riflessi raggiungono il loro massimo splendore.

L’ingresso è alto soltanto un metro e per questo ci si deve sdraiare sul fondo della barca mentre il barcaiolo afferra la catena ancorata alla parete di roccia e si lascia scivolare nell’antro.

Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 9 alle 17. La Grotta non è visitabile in caso di mare agitato vento forte. Non è possibile prevederlo in anticipo perché i barcaioli decidono al mattino se fare le visite.

Anacapri e Villa San Michele

Alle pendici del Monte Solaro, distante appena 15 minuti di autobus dalla vivace movida che anima la “piazzetta”, si trova Anacapri, il comune più esteso dell’isola. Ad Anacapri merita una visita la Villa San Michele, anche conosciuta come la villa di Axel Munthe, medico personale della regina Victoria di Svezia che arrivò a Capri la prima volta a 19 anni nel 1876. Iniziò così il suo lungo amore per Capri e la costruzione di questo gioiello oggi diventato museo.

In quel luogo, infatti, sorgeva un’antica villa romana che avrebbe regalato altri gioielli che oggi fanno parte del museo. Fanno parte della collezione anche altri oggetti che Munthe acquistò, che trovò in fondo al mare o gli furono regalati.

L’idea di Munthe era di creare un tempio greco pieno di spazio e luce, perché affermava che “l’anima ha bisogno di più spazio e luce del corpo“.

Belvedere Tragara

Se vi trovate a Capri non dovreste perdervi la vista dal Belvedere Tragara, una delle più scenografiche di tutta l’isola. Saliti al Belvedere non resta che godersi lo spettacolo, d’obbligo qualche foto e selfie di rito.

Se vi trattenete a Capri qualche giorno, dovreste arrivare al belvedere in diversi momenti della giornata per godere della bellezza del panorama in tutte le sue sfaccettature: sia di giorno con la luce del sole che di sera, ma il tramonto resta sicuramente il momento più magico.

Il sentiero che conduce al belvedere è asfaltato, senza salite o discese impegnative ad ogni modo sarebbe meglio evitare le ore più calde della giornata. Alle spalle del belvedere Tragara si trova l’Hotel 5 stelle lusso Punta Tragara progettato da Le Corbusier.

Villa Jovis

Villa Jovis, la Villa dedicata a Giove dall’Imperatore romano Tiberio, è uno degli esempi di architettura romana meglio conservati del Mediterraneo. Da qui il panorama abbraccia Ischia e Procida, il Golfo di Salerno e la costa del Cilento in un’atmosfera davvero da sogno. La villa fu edificata nel 1° secolo a. C.

Itinerario 2: sempre da Piazza Umberto I, percorrendo Via Longano, Via Sopramonte e Via Tiberio.

Le Spiagge di Capri

Capri è un’isola rocciosa: non troverete grandi spiagge sabbiose quindi, ma calette sassose e piattaforme da cui tuffarsi. In compenso l’acqua è meravigliosa: i fondali sono trasparenti e dai riflessi verdeazzurri.

Si raggiunge in pochi minuti dal terminal degli aliscafi e ospita sia una zona libera che una attrezzata con lettini e ombrelloni, bar e ristorante. Anche qui ci sono due spiagge libere e vari stabilimenti attrezzati: si tratta d piccole cale di ciottoli e sono le più frequentate da capresi e turisti.

Chi ama i tramonti mozzafiato non può perdere un bagno nella zona del Faro: qui il sole si tuffa nel mare in uno scenario di rara bellezza.

Il Giro dell'Isola in Barca

Il modo migliore per godersi Capri dal mare è il giro dell’isola in barca. Le partenze sono molto frequenti e si può scegliere tra escursioni di una o due ore. Il giro dell’isola di Capri parte da Marina Grande e costeggia l’isola in senso orario, toccando i punti più belli delle sue costa frastagliate, come Villa Jovis e i Faraglioni.

Il giro prosegue passando davanti all’imponente sagoma del Faro e costeggia il lato nascosto di Capri, tra vegetazione mediterranea e rocce assolate.

Cosa Mangiare a Capri

Un piatto semplice e inimitabile, famoso in tutto il mondo. Il segreto sta nella semplicità ma soprattutto negli ingredienti, profumati e saporiti come il resto della cucina caprese. La caprese è perfetta sia come antipasto che come piatto unico, mentre tra i primi di Capri ci sono i ravioli capresi, fatti in casa con caciotta di Capri e maggiorana, e quelli a base di pesce, come le linguine al sugo di scorfano.

Dove Alloggiare a Capri

Soprattutto fuori stagione, l’isola offre sistemazioni in piccoli hotel, bed & breakfast e appartamenti con prezzi accessibili a tutti. Ovviamente in alta stagione o nei grandi hotel di lusso, i prezzi sono spaventosamente alti. Incide sul prezzo la posizione (panoramica o non) e la vicinanza ai posti più chic dell’isola (piazzetta, vie dello shopping).

Se state cercando un hotel a Capri vi consigliamo di scegliere tra gli hotel offerti da Booking.com. Circa 120 hotel con prezzi, foto e i commenti di chi ha soggiornato prima di voi.

Quanto Costa un Giorno a Capri?

Il costo medio di un giorno a Capri, considerando biglietti dell'aliscafo, giro dell'isola, un pranzo veloce, biglietti per autobus e funicolare, è di circa 100 euro a persona.

Quanto Tempo Ci Vuole per Visitare Capri?

Per visitare velocemente la zona della Piazzetta e Anacapri, calcolate un minimo di 4 ore. Se volete fare anche un giro dell'isola via mare, prevedete almeno 7 ore. Per scoprire Capri nella sua interezza, sono necessari almeno tre giorni.

Qual è il Periodo Migliore per Visitare Capri?

I mesi migliori per visitare Capri sono fine aprile, maggio, settembre e gli inizi di ottobre, soprattutto per le gite di un giorno.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: