Fiera del Turismo a Bruxelles: Un'Opportunità per Promuovere l'Etna e il Territorio Italiano
La città di Bruxelles si conferma un importante centro per il turismo e l'arte, ospitando fiere di rilievo internazionale che attraggono espositori e visitatori da tutto il mondo. Tra queste, spiccano Art Brussels, dedicata all'arte contemporanea, e Il Salon des Vacances/Vakantiesalon, una delle più grandi fiere del turismo in Belgio.
Circa due mesi fa, il giovane Gruppo delle Guide Vulcanologiche Etna Nord è entrato a conoscenza della fiera del turismo prevista nella città di Bruxelles, presso i palazzi dell’Expo. Così abbiamo programmato tutto per riuscire a portare avanti questa iniziativa del tutto nuova per noi, insieme alla società di trasporti chiamata Etna Travel Service. Il tema principale è la nostra Etna e sottolineo, “nostra”, perchè essa appartiene a tutti noi.
Grazie ad un ottimo lavoro di squadra dove ognuno dedicava del tempo ad ogni aspetto del progetto, ho avuto modo di conoscere e toccare con mano un’energia incredibile direi eccezionale, fare parte di un gruppo di ragazzi con in mente un unico obbiettivo, spinti dalla voglia di fare, ha consentito lo sviluppo e poi la realizzazione di un’opera unica che unisse la passione, il valore e la bellezza di operare sull’Etna all’interno di un’unica piccola grande iniziativa.
L’obbiettivo principale era presentare l’Etna e il territorio, non soltanto attraverso le nostre immagini, ma anche di quelle di tutti gli appassionati che dedicano il loro tempo alla montagna, senza differenza o distinzione alcuna, ritengo che questo sia di fondamentale importanza. La Guida ha il compito di condurre l’accompagnato, fare in modo che ogni individuo faccia del proprio viaggio un’esperienza unica, ed inimitabile, egli però desidera anche conoscere il contesto in cui viviamo, capire le abitudini, come la gente vive e convive con le dirompenti forze naturali, il turista ha voglia di assimilare la nostra cultura, comprendere le nostre tradizioni e abitudini.
Il risultato devo dire è stato davvero eccezionale, un’esplosione di emozioni per grandi e piccoli, affascinati dalle foto, dalle immagini e soprattutto dalle nostre parole, come se provenissimo da un mondo surreale. Abbiamo così cercato di far vivere le emozioni di una vera escursione sul vulcano all’interno del padiglione dell’Expo con risultati eccezionali. Si discuteva, si scherzava, si approfondivano argomenti di ogni tipo, senza trascurare le potenzialità che il nostro territorio offre.
Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi
Il nostro è stato un impegno cristallino nessuna multinazionale alle spalle, nessun fondo sfruttato, nessun appoggio o sostegno economico a nostro supporto, solamente tanto impegno, determinazione e tantissima forza di volontà. Dedicarsi con passione a qualcosa di nuovo mettendo in gioco se stessi, ti arricchisce dentro. Noi stiamo mettendo le radici in una realtà basata su un sistema che ha sempre seguito degli schemi fissi, che necessita di essere cambiato o meglio rinnovato e il rinnovamento viene dai giovani, quelli che lottano ogni giorno per il futuro, con tutti i mezzi a loro disposizione, che non si arrendono, perchè siamo di fronte ad un mondo che ha bisogno di tanta energia per essere cambiato.
Consapevoli e fieri del lavoro svolto, dopo aver compreso cosa vuol dire prendere parte ad una fiera, contiamo nell’appoggio e in un maggiore coinvolgimento di tutte le realtà del territorio per le future occasioni, con ciò rinnovo i ringraziamenti ad Etna Travel Service nella persona di Pietro Malfitana.
Art Brussels: Un Focus sull'Arte Contemporanea
Superata la boa delle quaranta edizioni, Art Brussels riparte dalla dimensione che gli è più congeniale, forte di un parterre di grandi nomi del mercato dell’arte, ma al contempo motivata a mettere in luce “una nuova generazione di artisti che continuano a spingersi oltre i confini ed esplorare nuovi territori”, come sottolinea la direttrice Nele Verhaeren. La fiera belga dedicata all’arte contemporanea si terrà, dal 24 al 27 aprile, negli spazi Art Déco del Brussels Expo realizzato in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1935 (per celebrare il centenario dell’indipendenza belga), dove le 165 gallerie partecipanti - poco meno dello scorso anno - saranno riunite all’interno dei padiglioni 5 e 6, che ospitano la manifestazione dal 2023. In arrivo da 35 Paesi del mondo, oltre la metà degli espositori (99) sono una conferma delle precedenti edizioni.
Le Sezioni di Art Brussels
Cinque sono, com’è consueto, la sezioni che scandiscono l’allestimento della fiera, però con una novità rappresentata da ’68 Forward, che riunisce 14 gallerie per celebrare i movimenti sperimentali che hanno ridefinito l’arte contemporanea fin del 1968, anno di fondazione della fiera. L’obiettivo è quello di omaggiare tanto i pionieri delle principali rivoluzioni artistiche della seconda metà del Novecento che i talenti trascurati dalla narrazione prevalente. La sezione Prime, che è abitualmente la più corposa, presenta nel 2025 106 espositori, mentre sono 28 le gallerie presenti per la sezione Solo, dedicata agli allestimenti monografici. Per Discovery, 35 gallerie si concentreranno su artisti emergenti, per valorizzare il talento degli under 35: da sempre un pallino di Art Brussels.
Presenze Italiane ad Art Brussels
Tra le gallerie italiane presenti ad Art Brussels, si segnalano le riconferme di Galleria Poggiali, P420, Dep Art Gallery, Monitor. Al debutto, da Roma, anche la galleria Erica Ravenna, che parteciperà nella nuova sezione ’68 Forward, con opere di Vincenzo Agnetti, Tomaso Binga, Alighiero Boetti, Simona Weller. Due presenze italiane anche nella sezione Discovery, entrambe da Milano: ArtNoble Gallery, che presenterà il lavoro di Giulia Mangoni, e L.U.P.O. - Lorenzelli Projects, con Aniela Preston.
Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania
Programma Off di Art Brussels e Mostre in Città
Tra le nuove iniziative collaterali alla fiera, si segnalano The Screen, un programma di videoarte curato da Eliel Jones e dal regista Alex Reynolds, e Monumental Artworks, mostra di installazioni di grandi dimensioni curata dall’esperta di arte pubblica Carine Fol, con lavori esposti sia all’esterno (davanti al padiglione 5) sia all’interno, in open space creati ad hoc tra gli stand. Sempre in fiera si apprezzeranno alcuni progetti site-specific: l’installazione all’ingresso Portal A di Céline Condorelli (rappresentata dalla Galeria Vera Cortês di Lisbona) e Carton plein, progetto d’archivio curato da Juan d’Oultremont.
Diverse sono anche le mostre che inaugurano in città nei giorni della fiera. Solo per citarne alcune, il BOZAR (che nella serata del 24 aprile ospiterà anche un programma di performance ed eventi musicali) presenterà il progetto When We See Us: A Century of Black Figuration in Painting, insieme a una mostra di nuove opere di Suchan Kinoshita, vincitore del BelgianArtPrize 2025. WIELS ospiterà OBSTAKLES, una rassegna dell’artista olandese Willem Oorebeek, e Patuá/Patois, personale dell’artista brasiliano Paulo Nazareth.
Il Salon des Vacances/Vakantiesalon: L'Italia Protagonista
L'Italia è il paese protagonista dell'edizione 2019 de Il Salon des Vacances/Vakantiesalon, la più grande fiera di turismo e vacanze in Belgio. Il numeroso pubblico che ogni anno visita la fiera incontrerà gli operatori turistici umbri presenti all’interno del padiglione Italia. I sette co-espositori umbri presenti (hotel, agenzie di viaggio e consorzi) avranno l'opportunità di stabilire contatti commerciali e incontrare potenziali turisti interessati a visitare l'Umbria. Il 7 febbraio alle ore 11.45 è in programma una presentazione, a cura di Enit, dedicata alle regioni del Centro Italia.
“Abbiamo chiuso il 2024 con 10 milioni di pernottamenti - dichiara Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles - e l’Italia si conferma un ottimo mercato, complici i buoni collegamenti diretti operati da Ita Airways, Brussels Airlines e, nel caso di Bari, anche da Transavia. Collegamenti che saranno ulteriormente potenziati da aprile, con l’arrivo di Easyjet da Milano Linate e Roma Fiumicino. Accanto agli evergreen di sempre, come Grand Place, Atomium e Quartiere Europeo, Bruxelles offre innumerevoli occasioni per vivere esperienze autentiche e originali.
“Puntiamo - prosegue Gandini - ad uno sviluppo turistico ragionato ed inclusivo, promuovendo un’offerta diversificata che valorizzi l’intero territorio, comprese le aree meno frequentate. A Bruxelles l’arte è parte integrante della sua storia e anima. Ben presente nel suo bel centro storico, impreziosito da edifici Liberty, movimento artistico fiorito qui 130 anni fa, nel quartiere degli antiquari del Sablon, ma anche dai 30 murales dedicati ai personaggi dei fumetti più famosi della Comic Book Route. E poi le numerose gallerie e gli ex edifici industriali trasformati in contenitori per arte e cultura.
Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano
BRAFA Art Fair: Antiquariato, Arte Moderna e Design
BRAFA Art Fair è una mostra-mercato d’antiquariato e arte moderna tra le più antiche e prestigiose del mondo. Nel corso degli anni, a seguito anche del crescente successo, si è aperta a nuove specialità: accanto all’antiquariato e l’arte moderna, infatti, oggi trovano posto anche arte contemporanea, design e fumetti d’autore. La 69esima edizione di BRAFA si tiene dal 28 gennaio al 4 febbraio 2024. La nuova edizione di BRAFA renderà omaggio al Surrealismo che nel 2024 celebrerà il centenario della sua nascita.
Informazioni Utili per i Visitatori
BRAFA è una manifestazione aperta a tutti. Per visitarla è necessario acquistare il biglietto d’ingresso (25 euro) e gli orari di accesso sono dalle 11 alle 19 per tutta la durata della fiera. Si svolge negli spazi di Brussels Expo, in Pl.
Attrazioni Turistiche a Bruxelles
La Mini-Europe, attrazione da vedere con i bambini. La zona dell’Heysel è anche l’occasione per rilassarsi in una zona verde della città.
TAG: #Turismo