Albergo Atene Riccione

 

La Prima Attrazione di Gardaland: Una Storia di Successo Italiana

Gardaland compie 50 anni, un traguardo che celebra mezzo secolo di divertimento e innovazione nel panorama italiano dei parchi a tema. Era il 19 luglio 1975 quando Gardaland apriva per la prima volta le sue porte al pubblico, portando in Italia, sulle rive del Lago di Garda, un nuovo modo di vivere il divertimento all’aria aperta. Gardaland è stato, per molti, un sogno di bambino negli anni Settanta, un luogo quasi mitologico.

In quegli anni, quando l’Italia stava crescendo economicamente e le autostrade collegavano sempre di più il Paese, Gardaland rappresentava una porta verso il futuro, un’idea di divertimento che stava emergendo. Le giostre iconiche di quel periodo avevano il potere di stupire come poche altre cose. Nel corso degli anni, quel piccolo mondo incantato fatto di poche giostre e spettacoli ha mostrato una sorprendente capacità di guardare avanti, introducendo soluzioni e idee che avrebbero presto ridefinito il concetto di parco tematico in Italia.

Il regista e il motore del progetto Gardaland è stato Livio Furini, imprenditore che negli anni ’60 aprì a Castelnuovo del Garda il primo supermercato del comprensorio lacustre. Dopo un viaggio negli Stati Uniti in cui scoprì le meraviglie di Disneyland decise di replicare in Italia quel moderno modello dei parchi di divertimenti per le famiglie. Una scommessa da 200 milioni di lire dei primi anni 70 che ha permesso di creare quello che è poi diventato sinonimo di parco a tema.

Le ruspe entrarono in azione nella primavera 1975 su alcuni terreni in località di Ronchi, una frazione di Castelnuovo del Garda. In Italia non esisteva ancora nulla del genere e l’iniziativa attirò subito l’attenzione del pubblico. All’interno del parco erano presenti giostre e alcuni spettacoli con giovani artisti che si esibivano in un unico orario giornaliero. Si trattava di attrazioni piuttosto semplici, se paragonate a quelle attuali, ma già capaci di incantare e stupire grandi e piccini.

Tra le prime e più iconiche, c’erano il Colorado Boat, un’emozionante discesa tra le rapide; i Tronchi, per un viaggio rinfrescante sull’acqua; il Trenino della Miniera, che portava i visitatori attraverso scenari suggestivi; e il Super Splash, per un divertimento assicurato. Non mancavano poi giostre più tradizionali ma sempre amate, come la ruota panoramica e le immancabili tazze rotanti.

Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia

L'Evoluzione di Gardaland nel Tempo

Dopo il successo dei primi anni, a partire dal 1984 Gardaland accelera considerevolmente il suo percorso di crescita che lo porterà negli anni a farsi spazio nella lista dei principali parchi di divertimento al mondo, attraverso l'introduzione di tante nuove attrazioni, grandiose per dimensioni ma anche per impatto scenografico. Consolidata la sua posizione tra i 'grandi' a livello non solo europeo ma anche mondiale, nel 2005 Gardaland viene annoverato dalla prestigiosa rivista Forbes al quinto posto tra i migliori parchi divertimento al mondo!

Nel corso degli anni il numero di visitatori aumentò considerevolmente e ogni stagione vennero aggiunte nuove attrazioni sempre più costose ed imponenti, come “Colorado Boat”, il percorso su tronchi galleggianti, e “Magic Mountain“, le adrenaliniche montagne russe caratterizzate da due loop e due avvitamenti. Nel 1987 venne inaugurata “La Valle dei Re”, la prima grande attrazione tematica di Gardaland, realizzata da due maghi del settore, i fratelli Claudio e Valerio Mazzoli, che per l’occasione utilizzarono effetti speciali e tecnologie avanzatissime.

Nel 1998 arrivano due nuove incredibili attrazioni. Nel 2001 fu inaugurata Fantasy Kingdom, un’area di 12.000 mq dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni, ancora oggi fiore all’occhiello per il mondo dei piccoli. E’ un Parco nel Parco, un mondo da sogno dedicato ai bambini ma anche ai loro genitori. L’area, per la varietà delle sue strutture e la qualità delle scenografie, è una delle più grandi e importanti realizzazioni di Gardaland degli ultimi anni. Quasi tutte le scenografie sono state realizzate all’interno dei laboratori del Parco su disegni di Valerio Mazzoli: oltre 50 sculture tra le quali giraffe alte 5 metri, elefanti, scimmie, orsacchiotti e conigli di altezza variabile tra i 2 ed i 3 metri.

Inoltre portali di accesso alle varie zone, casette a grandezza naturale, comignoli giganti con tanto di gru e nido, giganteschi giocattoli in legno … tutto sempre nello stile del cartone animato. Nel 2002 l’area viene arricchita dall’Albero di Prezzemolo, la fantastica casa-albero dove vive, all’interno di stanze buffamente arredate e visitabili, la simpatica mascotte del Parco.

L'Espansione e la Trasformazione in Resort

Due anni più tardi, nel 2003, venne realizzata Fuga da Atlantide, una delle più imponenti attrazioni di Gardaland. L’attrazione si estende su un’area di circa 10.000 mq. Un evento epocale per il Parco che segnò il suo passaggio da polo di attrazione, dove trascorrere alcune ore di svago, a polo di destinazione degno di una sosta più lunga per un vero e proprio soggiorno.

Leggi anche: Analisi della Legge Quadro sul Turismo

Il successo di questa scelta trasformerà Gardaland in un vero e proprio Resort, una destinazione turistica unica in grado di offrire tre realtà assolutamente complementari tra loro: un Parco (Gardaland Park), un Acquario tematizzato unico in Italia (Gardaland SEA LIFE Aquarium) ed un Hotel (Gardaland Hotel) che permette di continuare a vivere il sogno e la magia anche la notte.

Ma la novità più importante di questi anni è indubbiamente l'arrivo, nel 2004, del fantastico Gardaland Hotel! La più recente pietra miliare della crescita di Gardaland Resort è l’apertura del 1° LEGOLAND® Water Park in Europa: un nuovo parco acquatico di 15 mila metri quadrati interamente tematizzato per famiglie che è stato aperto nel 2021.

L'Ingresso nel Gruppo Merlin Entertainments

Sempre nel 2006 Gardaland entra a far parte di MERLIN ENTERTAINMENTS, realtà leader nell’intrattenimento per famiglie. Numero 1 in Europa e secondo operatore al mondo per numero di visitatori, Merlin opera in 109 strutture, 12 hotel, 4 villaggi vacanze in 23 nazioni distribuite su 4 continenti. Merlin ambisce a far vivere esperienze uniche, memorabili ed entusiasmanti ai suoi oltre 63 milioni di visitatori in tutto il mondo attraverso i suoi marchi leggendari - locali e internazionali - l’impegno e la passione dei suoi manager e dei suoi 26.000 dipendenti (alta stagione).

Nel 2008 Gardaland propone al suo pubblico “Mammut”, un family rollercoaster ispirato all’ambiente glaciale artico e inaugura anche Gardaland SEA LIFE Aquarium, attualmente uno dei 49 SEA LIFE al mondo e il primo in Italia. La struttura, realizzata nei pressi dei parcheggi, offre un incredibile viaggio attraverso le più belle creature che popolano le acque dolci e salate dell’intero pianeta.

“Raptor: un volo da brivido”, le montagne russe alate di Gardaland, le uniche e più estreme in Italia, aprono all’inizio della stagione 2011. L’imponente attrazione rimanda ad una terrificante creatura che sembra averne ispirato la costruzione. Gli anni successivi, 2012, 2013 e 2014, sono dedicati agli spettacoli e alla realizzazione del playground Prezzemolo Land mentre nella stagione 2015 (40° Anniversario) Gardaland presenta Oblivion, le nuove montagne russe a caduta in picchiata verticale!

Leggi anche: Kenya ETA: Requisiti Dettagliati

Anche il 2016 è un anno di grandi novità. Il 31 maggio 2019 viene inaugurato il Magic Hotel, terzo albergo tematizzato del Resort, interamente ispirato al mondo della magia. A questo tema sarà dedicata tutta la stagione 2019 di Gardaland con le novità: Foresta Incantata, Sequoia MagicLoop e lo spettacolo Magic Elements Show.

Durante il 2019 iniziano anche i lavori per il Legoland Water Park, un nuovo parco acquatico per famiglie che doveva essere inaugurato nell’estate 2020 nei pressi dell’area Fantasy Kingdom. Il 9 aprile 2022 viene inaugurata la grande novità: Jumanji - The Adventure. Si tratta di una nuova multi motion dark ride realizzata nel padiglione precedentemente utilizzato per le dark ride “Valle dei Re” e “Ramses“. L’interno è stato completamente riprogettato mentre la facciata che rappresentava il tempio egizio di Abu Simbel è stata mantenuta ma riadattata al tema Jumanji con l’aggiunta di nuove scenografie.

Il Futuro di Gardaland

La stagione 2025 rappresenta per Gardaland l’occasione di festeggiare il suo 50° Anniversario. Gardaland Resort si conferma punto di riferimento per il tempo libero, capace di attraversare le epoche mantenendo intatto il proprio richiamo. Il Parco continua a essere il luogo in cui famiglie e gruppi di amici scelgono di trascorrere momenti di svago, condivisione e relax.

L’amministratore delegato e vice president di Gardaland Resort, Stefano Cigarini commenta con soddisfazione il traguardo: “Gardaland è lo specchio dell’evoluzione del tempo libero e della società italiana. Un tempo si arrivava con le cartine stradali sul cruscotto mentre oggi il Parco si raggiunge con il navigatore, con le app si prenotano le attrazioni, si vivono esperienze immersive che si condividono in tempo reale sui social. Il Parco si è trasformato insieme agli italiani: dalle prime giostre alle grandi attrazioni attuali, da una stagione limitata a pochi mesi agli attuali dieci mesi di apertura. In questi 50 anni abbiamo accolto circa 100 milioni di visitatori - come se ogni italiano fosse venuto quasi due volte - ma soprattutto hanno lavorato a Gardaland oltre 50 mila persone: in tantissimi hanno contribuito a costruire quella che oggi è la prima attrazione turistica italiana”.

E conclude: “Gardaland ha segnato la storia del costume, della società e del tempo libero in Italia. Ci sono luoghi e aziende che entrano a far parte dell’immaginario collettivo, e Gardaland è uno di questi. Quando si vuole promettere divertimento, si dice: ‘Ti porto a Gardaland’. si intende dire “ti sto portando nel luogo per eccellenza del divertimento”. Ognuno conserva un ricordo legato al Parco: un’esperienza vissuta con amici, con la propria compagna o con i figli. Gardaland è un “luogo che resta sempre con te”.

Tabella: Tappe Chiave nella Storia di Gardaland

Anno Evento
1975 Apertura di Gardaland
1987 Inaugurazione de "La Valle dei Re"
1998 Apertura di Blue Tornado e Space Vertigo
2001 Inaugurazione di Fantasy Kingdom
2003 Realizzazione di Fuga da Atlantide
2004 Apertura del Gardaland Hotel
2006 Gardaland entra a far parte di Merlin Entertainments
2008 Inaugurazione di Mammut e Gardaland SEA LIFE Aquarium
2011 Apertura di Raptor
2015 Presentazione di Oblivion - The Black Hole
2021 Apertura del LEGOLAND® Water Park
2022 Inaugurazione di Jumanji - The Adventure

TAG: #Gardaland

Più utile per te: