Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val Gardena per Bambini: Un Paradiso per le Famiglie

Chi visita la Val Gardena ne rimane talmente impressionato da tornare in vacanza qui ogni anno. In tanti, dopo aver trascorso l'infanzia sulle piste da sci e sui percorsi escursionistici della valle, tornano qui da adulti insieme alle loro famiglie. Che meraviglia! Se ti trovi in Val Gardena con tutta la famiglia, hai di fronte a te un'ampia scelta di percorsi escursionistici adatti ai bambini. L'escursionismo è un'attività adatta anche ai più piccoli, che possono avvicinarsi con la giusta gradualità. Idealmente, un percorso per famiglie è caratterizzato da pendenze poco ripide, spazio a volontà per giocare e arrampicarsi, punti di ristoro specializzati nell'accoglienza alle famiglie e panchine o tavoli da picnic dove fare una sosta.

La Val Gardena, in Alto Adige, oltre ad essere una delle valli più famose e panoramiche è anche una valle che si adatta ad ogni tipo di vacanza, sia in estate che in inverno, offrendo ai turisti davvero tante diverse esperienze, sport, sentieri da poter effettuare. Dalle brevi passeggiate di piacere alle escursioni più impegnative, la Val Gardena offre un'ampia gamma di mete escursionistiche contraddistinte dai suoi paesaggi unici. In questo articolo troverai i percorsi escursionistici per famiglie più belli della Val Gardena.

Sentieri a Valle in Val Gardena: Opzioni Senza Impianti di Risalita

La Val Gardena è una valle dell'Alto Adige che si estende per 25 chilometri nella parte nord-occidentale delle Dolomiti fino ai passi Sella e Gardena. Le località della valle sono tre: Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena. La valle regala viste stupende su alcune cime dolomitiche molto famose come il Sassolungo e il Sassopiatto, le Odle, le Cime Cir e il Gruppo del Sella. A valle, la Val Gardena offre dei sentieri bellissimi da poter percorrere.

Escursione al Cafè Val d'Anna

L'escursione a piedi al Cafè Val d'Anna è uno dei grandi classici da fare da Ortisei. Un'escursione adatta a tutti, fattibile anche con passeggino da trekking ed ideale per passare qualche ora immersi nella natura a pochi passi da Ortisei. Il sentiero per il Cafè Val d'Anna inizia proprio dietro agli impianti di risalita del Seceda. Il bel sentiero scorre per un tratto lungo il ruscello, nella parte iniziale è presente anche un percorso kneipp completamente immerso nella natura. Continuando a camminare in mezzo al bosco si arriva ad una bella radura dove è presente un parco giochi con tantissimi giochi per i bimbi, proseguendo dritto sempre in leggera salita si arriva infine al Cafè Val d'Anna, un bel rifugio con un grande prato verde davanti dove potersi riposare.

Tante sdraio e lettini rossi sono messi a disposizione degli ospiti, inoltre una veranda offre tanti giochi per bambini. E' il luogo ideale per fare una merenda (i dolci sono buonissimi!) o un'aperitivo. La camminata per arrivare al Cafè Val d'Anna dura infatti solo un'oretta scarsa.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Promenade Luis Trenker

Rimaniamo sempre in zona Ortisei con questa seconda proposta di sentiero da fare a valle in Val Gardena senza prendere impianti di risalita. La Promenade Luis Trenker è una strada ciclopedonale che segue il vecchio tracciato della ferrovia e parte dalla Chiesa Parrocchiale di Ortisei. La Promenade Luis Trenker è una strada lunga 2 chilometri ma può facilmente essere allungata proseguendo sulla strada pedonale che collega i tre principali paesi della valle: Ortisei, Santa Cristina e Selva. La Val Gardena infatti può essere interamente percorsa a piedi o in bicicletta.

Lungo la Promenade potrete ammirare degli scorci molto belli sul paesino di Ortisei, la strada infatti scorre in una posizione sopra elevata rispetto al paese. Proprio nella parte iniziale si trova inoltre un bel parco giochi per i bambini con giochi tutti in legno. Ci sono poi lungo il tracciato numerose panchine dove fermarsi a riposare e godere del panorama circostante. Infine diversi hotel e ristoranti hanno l'accesso proprio su questa strada.

Chiesa di San Giacomo

Un'altra passeggiata molto famosa che si può fare da Ortisei o da Santa Cristina è quella che porta fino alla Chiesa di San Giacomo, una bella chiesetta in stile tirolese con viste magnifiche sul Sassolungo e il Sassopiatto. La Chiesa di San Giacomo è famosa per due primati, è la chiesa più antica della Val Gardena (l'anno presunto di costruzione della chiesa è il 1181) e anche quella più in quota (1566 metri s.l.m.).

Il sentiero che parte da Ortisei è sicuramente quello più faticoso, ha una durata di circa un'ora e mezza e un dislivello di circa 400 metri. Si parte dal centro di Ortisei e si segue il Sentiero del Dialogo prima e poi il sentiero numero 6. Si cammina nel bosco con una costante salita che in alcuni tratti taglia un po' il fiato. Superata l'ultima salita si arriva in un tratto in piano che conduce alla Chiesa di San Giacomo. La chiesa è consacrata a San Giacomo, il patrono degli escursionisti e dei pellegrini.

In alternativa si può partire dalla frazione di San Giacomo, raggiungibile in autobus dal centro di Ortisei o Santa Cristina, e percorrere il sentiero 6B che in circa 10 minuti di salita porta fino alla Chiesa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Da Santa Cristina invece per raggiungere la Chiesa di San Giacomo bisogna percorrere il Sentiero delle Leggende (con il numero 32A), che parte dalla chiesa parrocchiale di Santa Cristina e anche questo sentiero però prevede circa 400 metri di dislivello. Il sentiero, è un sentiero tematico realizzato con l'aiuto dei bambini della scuola elementare di Santa Cristina, e racconta con 16 pannelli informativi la leggenda del conte di San Giacomo.

Vallunga

Ultimo itinerario proposto per fare escursioni in Val Gardena senza prendere impianti di risalita è quello che ci porta in Vallunga, in località Selva di Val Gardena. La Vallunga è una bellissima valle della Val Gardena, stretta e lunga, come il nome richiama, incorniciata tra alti pareti di roccia. Per arrivare in Vallunga bisogna seguire le indicazioni per la valle in prossimità di Selva di Val Gardena e da qui proseguire fino al parcheggio a pagamento. Proprio accanto al parcheggio si trova il Rifugio La Ciajota, unico punto ristoro sul percorso, e l'ingresso del sentiero della Vallunga. Subito dopo pochi metri il sentiero si biforca in due per poi ricongiungersi più avanti, se andate verso destra potrete ammirare la piccola Cappella di San Silvestro, dedicata al patrono del bestiame.

Continuando a camminare sul sentiero tracciato si passano bei boschi e prati verdi dove in estate è facile trovare animali al pascolo, il sentiero continua con lievi sali e scendi alternati a tratti in piano. Si può continuare a camminare in base al proprio allenamento, non c'è infatti un rifugio a cui arrivare, ma il consiglio è di raggiungere il pianoro finale da cui parte il sentiero per il rifugio Puez. Per tornare al parcheggio bisogna percorrere la stessa strada dell'andata. Una volta rientrati ad inizio del sentiero ci si può riposare su grandi panchine di legno e se avete bambini potete provare il percorso sensoriale sotto gli alberi, da fare assolutamente scalzi!

Escursioni Specifiche per Famiglie

Dal Col Raiser alla Malga Pieralongia

Un'escursione dal Col Raiser al pascolo alpino Pieralongia dura all'incirca 6 km per un totale di 3 ore di cammino. Arrivati a destinazione, gli escursionisti di tutte le età troveranno, a dar loro il benvenuto, un menhir alto 60 metri affianco al rifugio - una vista da mozzare il fiato. Il pascolo, abitato da numerosi animali, consiste in un enorme prato dove giocare, con un'altalena dove i bimbi possono dondolarsi e respirare a pieni polmoni l'aria fresca della montagna.

Si parte dalla stazione della cabinovia Col Raiser a Santa Cristina. Il percorso comincia appena dietro la stazione a monte e prosegue fino al pascolo Malstlé; successivamente attraversa il Parco Naturale Puez-Odle e conduce, attraverso un ampio sentiero, al Rifugio Fermeda, prima di inerpicarsi verso il pascolo alpino Pieralongia. Il rifugio è perfetto per pranzare prima di ripartire. Vista la bellezza del luogo, tuttavia, i visitatori sono numerosi ed è possibile imbattersi - soprattutto durante l'alta stagione e all'ora del pranzo - in possibili code e affollamento.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Dettagli Escursione Valore
Durata totale 3 h
Percorso in salita 1,5 h
Percorso in discesa 1,5 h
Lunghezza 4 km
Metri di altitudine in salita 200 m
Altitudine massima 2197 m

Escursione alla Malga Lech Sant (Lago Santo)

L'escursione per famiglie alla Malga Lech Sant, tranquilla e allo stesso tempo ricca di esperienze, invita gli escursionisti di tutte le età a scoprire le bellezze della natura in Val Gardena - una più sorprendente dell'altra. Per un percorso lungo circa 5 km, dovresti considerare circa 3 ore e mezza di camminata.

L'escursione comincia alla cabinovia Col Raiser a Santa Cristina, dalla quale si arriva in men che non si dica al pascolo alpino Mastlé. Una delle prime attrazioni del percorso è il Rifugio Puez, ubicato direttamente dietro la stazione a monte; il rifugio, frequentato dagli animali, è dotato di parco giochi. Da qui comincia l'escursione vera e propria, che scenderà fino al Rifugio Fermeda attraversando pascoli in fiore fino a raggiungere la Malga Lech Sant.

Il Lago Santo sul Mastlé è avvolto nella leggenda e offre agli escursionisti l'occasione per rinfrescarsi durante le calde giornate estive. Non lontano dal lago sorge la malga, dove oltre a fare amicizia con gli animali della fattoria, si possono acquistare prodotti locali e piatti tipici da gustare in loco.

Dettagli Escursione Valore
Durata totale 3,5 h
Percorso in salita 0,5 h
Percorso in discesa 3 h
Lunghezza 5 km
Metri di altitudine in salita 50 m
Altitudine massima 2109 m

Escursione al Rifugio Rasciesa

Per l'escursione fino al Rasciesa, lunga più o meno 4 km, ci vogliono circa 2 ore e mezza di cammino. Il percorso comincia con un viaggio sulla cabinovia, che condurrà i passeggeri da Ortisei alla stazione a monte, a un'altitudine di circa 2100 metri- anche da qui, la vista sul Sassolungo e sulle montagne circostanti è semplicemente magnifica. Il percorso n. 35 comincia proprio dalla stazione a monte e, dopo una piccola arrampicata, prosegue più o meno pianeggiante fino al Rifugio Rasciesa. Il percorso conduce attraverso la foresta e lungo i pascoli alpini, e offre più e più volte bellissimi scorci da ammirare sui paesaggi circostanti. Una volta giunti all'alpeggio, i bambini potranno giocare in mezzo alla natura e gli escursionisti rifocillarsi con un'ampia selezione di prelibatezze per tutte le età.

Dettagli Escursione Valore
Durata totale 2,5 h
Percorso in salita 1,5 h
Percorso in discesa 1 h
Lunghezza 4 km
Metri di altitudine in salita 150 m
Altitudine massima 2281 m

Escursione alla Malga Brogles

Con una durata di 5 ore e un percorso di 7,5 km, l'escursione alla Malga Brogles è uno dei sentieri per famiglie più lunghi e impegnativi in Val Gardena. Il punto di partenza è la cabinovia di Ortisei, che porta gli escursionisti dritti al Rasciesa. Leggermente sopra il livello degli alberi, comincia il sentiero panoramico per la Malga Brogles, che si snoda lungo i pascoli alpini del Rasciesa di dentro. Su prati di montagna e attraverso fitti boschi, incontrerete animali e distese di fiori, fino a raggiungere il Passo Brogles e, dopo una breve discesa, il rifugio omonimo. Qui, gli escursionisti verranno accolti da un menu delizioso e un enorme parco giochi.

Dettagli Escursione Valore
Durata totale 5 h
Percorso in salita 0,5 h
Percorso in discesa 2,5 h
Lunghezza 7,5 km
Metri di altitudine in salita 150 m
Altitudine massima 2157 m

Gita in Famiglia al Rifugio Juac

Il percorso, che dura approssimativamente 8 km, è piacevole da attraversare e può essere completato facilmente in 3 ore. Il sentiero comincia al parcheggio sopra Selva, e conduce attraverso il bosco lungo il percorso segnalato n. 3. Lungo la via, gli escursionisti saranno deliziati da una serie di sculture di legno raffiguranti la fauna locale, un grazioso laghetto e interessanti pannelli informativi distribuiti ai lati del percorso. Voi e i vostri bimbi raggiungerete il Rifugio Juac in men che non si dica, e vi ritroverete ai piedi dell'imponente Stevia, circondati da un magnifico panorama. Il rifugio è dotato anche di un campo da calcio, una gigantesca meridiana, cibo delizioso e spazio a volontà per scorrazzare.

Dettagli Escursione Valore
Durata totale 3 h
Percorso in salita 1,5 h
Percorso in discesa 1,5 h
Lunghezza 8 km
Metri di altitudine in salita 340 m
Altitudine massima 2037 m

TAG: #Escursioni

Più utile per te: