Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Polinesia Francese: Cosa Fare e Vedere

La Polinesia Francese è da sempre sinonimo di paradiso tropicale. Pennellate di acque turchesi spiccano sul blu intenso del mare e sfumano nel bianco della sabbia che disegna isole e motu, dando risalto ad alture verde brillante. Ma la bellezza e ricchezza delle isole di Tahiti si scopre anche negli altri arcipelaghi: Marchesi, Tuamotu, Australi e Gambier. Nella natura delle montagne vulcaniche che emergono da lagune turchesi disegnate da bianche spiagge coralline, e tra i piccoli villaggi: è qui, a contatto con gli abitanti, che si incontrano storia, cultura e tradizioni ancora vive.

Papeete: Un Giorno nella Capitale di Tahiti

Papeete è la capitale di Tahiti, ma per chi cerca il mare vero, quello per cui la Polinesia è famosa, è necessario avventurarsi nelle isole limitrofe, come Tahaa e Raiatea ad esempio. Ma cosa fare a Papeete con un giorno a disposizione? Ecco alcune idee per sfruttare al meglio la tua giornata.

Escursioni nei Dintorni di Papeete

Le escursioni che durano dalla mezza giornata alla giornata intera, vengono fatte da diverse compagnie qui a Papeete. Puoi scegliere la migliore per te, anche se dopo averla fatta, potresti capire che più o meno tutte fanno lo stesso percorso e vanno anche a pranzo in un unico posto, molto bello per carità, ma è lo stesso per tutti. Se devi quindi scegliere tra due agenzie che fanno escursioni di questo tipo, prendi senza dubbio la più economica, cambierà poco o niente, credimi.

Un'escursione di mezza giornata ti permetterà di fare tappe foto e ascoltare le spiegazioni della guida sulla cultura e la vegetazione tahitiana. Tra le cose più interessanti da vedere, ci sono sicuramente le anguille sacre, da visitare nel grande lago di acqua in mezzo ai monti.

Relais de la Maroto è un ottimo posto in cui è possibile mangiare e, volendo, anche dormire, nel cuore di Tahiti. Da quassù il verde della vegetazione è sgargiante e anche il pasto non è affatto male. L’escursione prevede un unico piatto a testa per escursionista, piuttosto grande, e acqua inclusa nel prezzo dell’escursione. Altri piatti e altre bevande, come il caffè, devono essere invece pagate a parte.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Il Mercato di Papeete

Il mercato di Papeete vale di certo una visita. È consigliabile andarci non la mattina presto, perché di solito apre intorno alle 8 e prima c’è davvero poco da vedere. Nonostante sia un mercato per locali, i prezzi sono decisamente alti, dato che il costo della vita in Polinesia Francese è elevato. Al mercato di Papeete troverai collanine di fiori, pareri colorati e posticini dove fare colazione, oltre a frutta e verdura locale. Non mancano piccole chitarre, olio di ogni genere caratteristico delle isole e cesti di vimini, classici della Polinesia.

Te Tavake Creation: Un Laboratorio di Gioielli Unico

Al secondo piano del mercato, non perdere il laboratorio Te Tavake Creation. All’ingresso del laboratorio è indicato che prima bisogna visitare l’atelier del mercato. Tra i gioielli prodotti da Hiro, c'è anche la coroncina che ogni anno si dà a Miss Tahiti, ma non solo. Tantissime collane, pendenti e bracciali sono fatti con la madreperla. I colori predominanti sono quelli del bianco e del nero, e due assistenti aiutano Hiro nel lavoro di assemblaggio dei pezzi e di rifinitura.

Crociera da Sogno alla Scoperta delle Isole

Una crociera è un modo fantastico per esplorare diverse isole della Polinesia Francese. Ecco alcune delle mete più suggestive:

  • Rangiroa: Il più grande dei famosi atolli incontaminati delle Tuamotu, con una vastità della laguna e acque limpide.
  • Raiatea e Tahaa: Scopri le lagune e i giardini di corallo prima di proseguire verso Bora Bora.
  • Moorea: Un’isola ricca di leggende affascinanti, anticamente chiamata la “lucertola gialla”.

Queste crociere offrono bagni e snorkeling nelle acque più limpide e turchesi, permettendo di nuotare tra la vita marina più bella del mondo, tra paesaggi poco affollati. Alcune crociere di 5 giorni partono da Raiatea, consentendo di conoscere il meglio della Polinesia Francese e di incontrare un magnifico mondo sottomarino.

Trekking Avventuroso: La Scalata del Monte Teurafaatiu

Per gli amanti del trekking, la scalata del Monte Teurafaatiu è un'esperienza indimenticabile, anche se impegnativa. Il sentiero è segnalato abbastanza bene e non è necessario ingaggiare una guida. È importante non soffrire di vertigini, perché alcuni tratti sono totalmente esposti, e sarebbe utile anche un minimo di esperienza di arrampicata, perché alcune brevi pareti sono quasi verticali e non sempre dotate di corde.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

È fondamentale indossare calzature adeguate, meglio se da trekking, o almeno che abbiano buona aderenza e una suola non liscia. Dopo un tratto iniziale ripido, si entra nel sottobosco, ben ombreggiato. La fine della corda è poco sotto uno sperone di roccia, dove è possibile riposarsi. Si sale ancora con le corde fino ad arrivare a due metri di parete quasi verticale, stavolta senza corda. Questo è forse il passaggio più difficile: scegli bene dove mettere le punte dei piedi e dove aggrapparti con le mani, poi ci sarà la corda. Ancora qualche salita e avrai raggiunto la cima del Monte Teurafaatiu.

Assicurati di portare con te una quantità sufficiente di acqua, poiché il sole è molto forte e non schermato da nulla. Prevedi almeno 2 litri di acqua per persona.

Costi Medi in Polinesia Francese
Voce Costo stimato
Stipendio medio professore scuole superiori 1800€ al mese
Stipendio medio professore universitario 14000€ al mese
Escursione di mezza giornata Variabile a seconda dell'agenzia
Pasto in Relais de la Maroto Incluso nell'escursione (piatto unico e acqua)

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: