Escursione a Punta Larici: Un Percorso Panoramico sul Lago di Garda
Punta Larici meriterebbe di essere candidata come una delle “meraviglie del mondo”. La sua balconata di roccia naturale, posta a circa 1.000 m, offre vedute favolose sulla testata del Lago di Garda.
Informazioni Utili
- Punta Larici: 907 m
- Passo Rocchetta: 1.159 m
- Località di partenza: Pregasina (frazione di Riva del Garda)
Pregasina (535 m.) è una frazione di Riva del Garda, con 65 abitanti, che si trova “aggrappata” alla montagna e che fino al 1953 era raggiungibile solo tramite una mulattiera. Oggi una strada asfaltata agevola di molto l’arrivo in questo paese, anche se gli ultimi tratti sono stretti, e in alcuni punti transita una sola vettura alla volta.
Vi informo fin da subito, che a Pregasina i parcheggi sono limitati a pochi posti perché non c’è spazio. Cercate di arrivare presto la mattina e di evitare i weekend, perché se il parcheggio sarà completo, sarete costretti a tornare indietro: non ci sono alternative, salvo quella di ritornare a Riva del Garda e aggiungere un’ora 1/2 per completare la tratta Riva del Garda - Pregasina.
Il Percorso da Pregasina a Punta Larici
Dal paese di Pregasina (530 metri) un bellissimo sentiero porta a Punta Larici (905 metri), uno spettacolare punto panoramico sopra il Lago di Garda. La vista si estende dalla sponda nord con il Monte Brione e Torbole sul massiccio del Monte Baldo e Malcesine sulla sponda orientale e, fino a vedere con lo sguardo la fine del lago. Questa piccola frazione di Riva del Garda è meravigliosa, arroccata su un dolce pendio prativo sospeso sul lago.
Il punto di partenza del sentiero n° 422B si trova nei pressi della piccola chiesetta di San Giorgio. Un punto d’incontro davvero perfetto per iniziare bene la nostra giornata, magari con un buon caffè! Un percorso facile, che richiede però una piccola dose di forma fisica. La fatica sarà presto ripagata…quello che ci aspetta a Punta Larici è forse il panorama più affascinante in assoluto del Lago di Garda!
Leggi anche: Punta Larici: Trekking con vista mozzafiato
Oltrepassata la chiesetta di S. Giorgio a Pregasina, ci addentriamo in un’ombreggiata faggeta lungo una comoda strada forestale fino a Bocca dei Larici. Il panorama qui si apre sul lago, e una volta raggiunto il promontorio di Punta Larici, l’incanto della natura ci sorprenderà ancora una volta!!
Dettagli del Percorso
Partendo da Pregasina (530 m circa), paesino arroccato sulla parete occidentale che sovrasta il lago di Garda, si perviene a Punta Larici, in un’ora e trenta minuti. Dal parcheggio, nei pressi della chiesa parrocchiale, si segue la forestale 422B fino alla località Calcherole dove si abbandona per affrontare il sentiero 422A “Sentiero della Cresta”. Poco prima di raggiungere Punta Larici, un bivio segnala la possibilità di deviare verso la vicina Bocca Larici (890 m) e malga Palaer, sempre sul sentiero 422B, per ritornare a Pregasina o continuare verso il passo Rocchetta.
Il Sentiero 422A "Senter de la Costa"
Il sentiero per Punta Larici SAT 422A "Senter de la Costa" è classificato come EE, ovvero per escursionisti esperti, in quanto corre lungo il ciglio della parete rocciosa e presenta diversi tratti esposti, alcuni dei quali attrezzati con cordino metallico.
Percorso Alternativo da Riva del Garda
Se hai bisogno di camminare di più, potresti partire a piedi da Riva del Garda imboccando la strada del Ponale. Arrivati alla Regina Mundi continua dritto sulla strada principale fino alla chiesetta di Pregasina. Allungherei il percorso di 2 ore abbondanti (lunghezza totale solo andata: ca. 10 km - dislivello: ca. 900m D+).
Punti di Interesse Lungo il Percorso
Durante la risalita del 422A vi troverete a entrare all’interno di tunnel dalla forma tonda e non molto alti, scavati nella montagna dai soldati e che un tempo servivano come riparo durante i combattimenti. Una “finestra” ricavata nella roccia, e puntata in direzione di Riva del Garda e Torbole, aveva la funzione di punto di controllo delle eventuali postazioni nemiche. I tunnel non illuminati, sono di breve lunghezza e sbucano sul sentiero, tra il lago (circa 600 m.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Consigli Utili
- Parcheggio: Il parcheggio a Pregasina è piccolo e gratuito: parti presto la mattina per avere più probabilità di trovare posto.
- Periodo migliore: Questa porzione del sentiero di Punta Larici dura circa 1 ora e 30 di camminata, e il periodo perfetto per partire è da maggio ad ottobre.
- Affollamento: Evita i giorni festivi e il fine settimana se puoi, questo percorso è talmente facile, panoramico e instagrammabile che potresti trovare parecchie persone lungo il percorso con qualche difficoltà a parcheggiare.
- Accessibilità: Pregasina si raggiunge in circa 15 minuti da Riva del Garda, seguendo le indicazioni per la Val di Ledro (S.S. 240).
Mappa del Percorso
Percorso rilevato con GPS e trasportato su mappa Google Earth: rosso in andata, verde al ritorno.
Avvertenze
ATTENZIONE: la località di Pregasina da luglio 2023 è diventata ZTL. Di conseguenza, il parcheggio non è più raggiungibile in auto, a meno che si rientri in specifiche categorie (residenti, parenti, ecc…). Quindi, se giungiamo in auto il punto di partenza diventa il parcheggio che incontriamo appena superiamo il lungo tunnel della SS240, provenendo da Riva del Garda verso la Val di Ledro, sulla nostra sinistra. Da qui, successivamente, dobbiamo dirigerci a piedi verso il bivio della SP234 di Pregasina, percorrendo quest’ultima per incontrare quasi subito l’imbocco del sentiero 429 che porta dritto a Bocca di Le. Il tutto, per un aumento di ben 200 m di dislivello, portando cosi ad un totale di 1200 m, a parità di distanza chilometrica: di conseguenza, il tratto in questione risulta, inoltre, più ripido e faticoso rispetto a quello che inizia da Pregasina.
Safety First - Disclaimer !!! Tutti i partecipanti dovranno avere con sè una mascherina da poter utilizzare quando non si può garantire la distanza minima di sicurezza di 2 m (es.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
TAG: #Escursione