Escursioni a Porto Santo Stefano: Cosa Vedere e Fare
Arrivando in macchina a Porto Santo Stefano, già dalla discesa che conduce in paese, si può ammirare un panorama incantevole. La prima cosa che si incontra è il cantiere navale, dove i maestri d'ascia restaurano autentici gioielli del mare. Specialmente in alta stagione, è consigliabile lasciare l'auto nei parcheggi predisposti e proseguire a piedi.
Il Lungomare e Piazza dei Rioni
Terminato il porto, inizia lo splendido Lungomare dei Navigatori, disegnato da Giorgetto Giugiaro, che conduce verso il porticciolo della Pilarella. Prima di proseguire, si può attraversare la strada e visitare l'Acquario, che riproduce l'ambiente marino tipico del Mediterraneo. Riprendendo il Lungomare, le numerose panchine rivolte verso il mare invitano a una pausa per godersi lo spettacolo del golfo dell'Argentario che guarda verso Talamone. Al termine del Lungomare si arriva in Piazza dei Rioni, affacciata sul porticciolo, considerata il "salotto" di Porto Santo Stefano. Qui, una sosta nei numerosi bar e ristorantini con terrazza sul mare è d'obbligo, in qualsiasi ora del giorno, per godersi l'atmosfera rilassante del luogo.
La Fortezza Spagnola
Dopo essersi riposati, si può risalire attraverso i suggestivi vicoli e scalinate del centro storico per raggiungere la Fortezza Spagnola. La salita non è lunga ma ripida, quindi è sconsigliabile affrontarla nelle ore più calde. Entrando in paese, è sufficiente alzare lo sguardo per scorgere l'imponente struttura della Fortezza Spagnola, situata in posizione dominante. Costruita nel XVII secolo durante la dominazione spagnola per controllare il porto, l'edificio è in perfette condizioni e ospita le mostre permanenti Memorie Sommerse e Maestri d'Ascia. Dalle sue terrazze si ammira un panorama di straordinaria bellezza.
Le Spiagge di Porto Santo Stefano
Le spiagge di Porto Santo Stefano sono molte e di varia natura, da quelle più suggestive raggiungibili via mare (si consiglia di affittare un gommone) a quelle più comode raggiungibili via terra. Sull'estremità di una graziosa spiaggetta si trovano i resti di una grande villa romana del I sec. a. C., dove si possono ancora ammirare i resti semisommersi delle vasche per l'allevamento del pesce.
Punta Telegrafo e Altre Attrazioni
Il convento dei Padri Passionisti si trova lungo la strada che porta sulla vetta più alta dell'Argentario, in una splendida posizione panoramica, un luogo di pace e tranquillità. Superato il convento, si arriva a Punta Telegrafo, vetta dell'Argentario con panorama mozzafiato. La falesia di Capo d'Omo è una meravigliosa parete verticale affacciata sul mare ed attrezzata per l'arrampicata, sulla sommità si trovano i resti della Torre di Capo d’Omo che domina la costa sud ovest dell’Argentario. Antica torre di origine medievale situata sulle colline interne di Porto Santo Stefano, da sempre circondata da mistero e leggende, aveva compiti di avvistamento e fu particolarmente utile al tempo in cui questi mari erano infestati dai corsari barbareschi. Presso l'Argentario Polo Club, in località Le Piane tra Porto Ercole e Porto Santo Stefano, si possono ammirare emozionanti partite di polo, con i cavalli lanciati al galoppo.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursione all'Isola del Giglio da Porto Santo Stefano
Per una fuga dalla routine, l'Isola del Giglio è una destinazione perfetta per un'escursione in giornata. La sua bellezza naturale, la ricca storia e la varietà di attività la rendono una meta adatta a tutti. L’isola si raggiunge con il traghetto da Porto Santo Stefano verso Giglio Porto. La traversata dura circa un’ora. Una volta arrivati a Giglio Porto, le opzioni sono diverse: affittare una bici o uno scooter (anche elettrico) per girare l’isola in autonomia, oppure affittare una barca con conducente. In alternativa, si può visitare la cittadina Giglio Porto e scegliere un posto dove fare un tuffo.
Consigli per l'escursione all'Isola del Giglio:
- Prenota il traghetto in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
- Porta con te tutto il necessario: costume da bagno, crema solare, borraccia e scarpine da scoglio.
- Non portare cose pesanti.
Dove mangiare all'Isola del Giglio:
Si consiglia di scegliere piatti classici di pesce in uno dei ristoranti fronte mare. Per un pranzo completo ci vogliono 35-40 euro a persona.
Escursioni in Barca alla Scoperta delle Baie dell'Argentario
Godetevi un'escursione alla scoperta delle più belle baie dell'Argentario. Baie sabbiose, insenature e scogliere inaccessibili, calette di rara bellezza modellate dai venti e dalla furia delle onde, sono i principali protagonisti di questa gita in barca unica ed esclusiva. Durante la giornata saranno visitate 3 calette diverse e in ogni sosta vi offriranno un servizio di ristorazione per recuperare le vostre energie perse in tuffi e bagni lunghi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni #Porto