Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nelle Prealpi Trevigiane: Sentieri tra Natura, Storia e Panorami

Le Prealpi Trevigiane offrono una vasta gamma di opportunità per gli amanti della montagna e delle escursioni, con percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione. Possiamo suddividere le Prealpi Trevigiane in quattro gruppi principali con relativi sottogruppi: Colline Bassanesi ed Asolane, Il Montello, Le colline del Prosecco, comprese tra il Piave (Quartier del Piave), Conegliano e Vittorio Veneto e Colline di Susegana.

Itinerari Escursionistici nelle Prealpi Trevigiane

Di seguito, una selezione di escursioni nelle Prealpi Trevigiane, suddivise per difficoltà:

Escursioni Facili

  • Via dell'acqua a Cison di Valmarino: Un facile trekking che risale il torrente Rujo, sfruttando la forza dell’acqua con l’utilizzo di mulini lungo l’antica borgata. Il perfetto mix tra natura e artigianato locale ha reso questo posto davvero affascinante.
  • Cima Cesen da Malga Mariech: L’escursione è davvero breve, una passeggiata in Veneto, perfetta per metà giornata. Se si abita in pianura e si vuole evadere dalla città respirando aria sana cercando una meta abbastanza vicina il monte Cesen sopra Pianezze di Valdobbiadene può essere una metà perfetta.
  • Malga Garda: Raggiungere Malga Garda è una classica escursione nel monte Cesen, nella parte settentrionale, nel bellunese, sotto il comune di Lentiai. L’escursione è davvero facile. Si percorrono 8.5 km tra andata e ritorno con uno dislivello positivo di 300 mt.
  • Anello del bivacco Marsini a Refrontolo dal Molinetto della Croda: Raggiungere il bivacco Marsini è una facile passeggiata in Veneto. Si affrontano appena 250 mt di dislivello in 7.5 km e, a parte un tratto iniziale leggermente ripido e soprattutto scivoloso, quest’itinerario tra i vigneti non presenta grosse difficoltà.
  • Via dei Murales di Tarzo: La via dei Murales di Tarzo è una facile escursione ad anello vicino ai laghi di Revine che sale anche in cima alla collina del monte Comun dove si gode di un bel panorama dall’alto sui laghi. Si affrontano 400 mt di dislivello scarsi in 8 km di lunghezza.
  • Gor della Cuna: Il sentiero Gor della Cuna è un piacevole trekking a Farra di Soligo, un’escursione tra le Colline del Prosecco nelle Prealpi Trevigiane. Il Gor della Cuna è una cascatella formata dal torrente Rui Stort che scende a valle da questo gruppo collinare che parte da Col San Martino e prosegue fino a Soligo.

Escursioni di Media Difficoltà

  • Millies da Segusino per il Trodo delle acque: È un’escursione ad anello nelle Prealpi Venete di media difficoltà, di lunghezza 13 km e con un dislivello di 600 mt. Si percorrono sentieri di antichi pastori e selciati in mezzo a castagneti storici, antichi capitelli e fienili, con splendide vedute sulla piana di Segusino, con il Piave che scorre attraverso. La prima parte dell’itinerario, quella che da Segusino porta a Stramare, si sviluppa lungo il “trodo delle acque”: un sentiero che risale il torrente Riù e che, con innumerevoli ponticelli, si passa da una parte all’altra del ruscello, davvero suggestivo.
  • Anello del Monte Zogo da Millies: L'escursione ad anello, che da Milies porta al monte Zogo e malga Doc, è una bella camminata da fare nelle Prealpi trevigiane, vicino Segusino. L’escursione non è particolarmente impegnativa, il dislivello seppur di 600 mt si affronta facilmente in quanto si sale principalmente lungo strade forestali con pendenze mai eccessive.
  • Sentiero delle Vedette sulle colline del Prosecco: La peculiarità di questa passeggiata è data dal fatto che si cammina lungo sentieri e strade carrarecce immerse nei vigneti, coltivati a uva Glera, per la produzione del Prosecco. Il sentiero delle Vedette è un percorso che collega Col San Martino con Soligo, percorrendo la cresta sommitale di questo gruppo collinare nelle prealpi Venete.
  • Bivacco Col dei Gai e monte Cimone da passo San Boldo: L’escursione che porta al monte Cimone e al bivacco Col dei Gai, da Passo San Boldo, è un bel itinerario da fare nelle Prealpi Trevigiane, più precisamente nei monti di Cison di Valmarino. L’anello comprende 4 ore di cammino per 11 km e 650 metri di dislivello. La parte iniziale del percorso si sviluppa su carrarecce asfaltate, cementate e sterrate, che salgono in maniera tranquilla, con pendenze mai elevate.
  • Giro dei 3 bivacchi: Loff, Vallonscuro e Costacurta: Il Giro dei Tre bivacchi è una bella escursione per godersi appieno le Prealpi Trevigiane è compiere l’escursione ad anello passando per tre bivacchi, davvero suggestivi, che sono il bivacco dei Loff, la Casera Vallon Scuro e la casera Costacurta, restaurata di recente. Oltre ai bivacchi, si passa anche sulla cima Vallon Scuro, detta anche “La Pala”, dove il panorama che si può ammirare è superlativo.
  • Anello del Monte Cesen: L'escursione ad anello al monte Cesen è un itinerario perfetto se si abita in pianura veneta e si vuole fare un’escursione vicino a casa, davvero sorprendente ed molto panoramica nelle Prealpi Trevigiane. Si cammina lungo i verdi pascoli e vallate con un panorama eccelso sulla pianura e la val Belluna.
  • Rifugio Posa Puner da Pianezze per il sentiero delle creste: Questa camminata, nelle Prealpi Trevigiane, è di media difficoltà. Si percorrono 12.5 km con un dislivello positivo di 500 mt. Se si percorre il giro in senso orario, la parte più impegnativa è la prima. Il dislivello positivo si sviluppa quasi interamente nei primi tre km. Raggiunta la croce, l’itinerario nel monte Cesen è davvero piacevole da fare.

Escursioni Medio-Difficili

  • Bivacco dei Loff da Passo San Boldo: Raggiungere il Bivacco dei Loff è un’escursione molto piacevole da fare nelle Prealpi Trevigiane, vicino a Cison di Valmarino. Oltre al bivacco, che è la vera e propria perla di quest'escursione, il panorama che si può ammirare dalle cime è mozzafiato. Il bivacco, si può raggiungere da innumerevoli sentieri, per quest’escursione si prende il sentiero 991 che sale dal caratteristico Passo San Boldo.
  • Bivacco dei Loff e Col de Moi da Cison di Valmarino: Salire da Cison di Valmarino è uno dei tanti modi su come arrivare al bivacco dei Loff. Questa escursione porta inoltre in cima al col de Moi con spettacolari vedute sullle Prealpi Venete e sulle Dolomiti.
  • Anello delle malghe di Pian de le Femene: Questo trekking in provincia di Treviso è un percorso medio facile che, con un’escursione ad anello, passa per le diverse malghe che si trovano negli alpeggi di Pian de le Femene. Si trova tra i monti di Cison di Valmarino e il Col Visentin raggiungibile facilmente in auto da Revine Lago. La lunghezza è di 11 km con uno sviluppo totale di 450 mt di dislivello positivo.

Altre Idee per Escursioni

  • Partendo dal centro di Combai, si può raggiungere il percorso BoscArt con le sue sculture in legno, per poi proseguire verso il borgo Colmellere e la Strada de la Fan seguendo il segnavia 1024.
  • Dal centro di Pederobba, si può camminare tra i boschi alle pendici del Monfenera per raggiungere la Chiesa di San Bastian con il suo belvedere.
  • Dalla Piana del Cansiglio, ci si può inoltrare lungo la tranquilla Via dei Cimbri.
  • A Passo San Boldo, si può raggiungere la località Campo con i suoi prati verdi e i panorami verso la Val Belluna, per poi fare un giro per l'abitato verso la Chiesetta Alpina e alla Cappella di Santa Rita.
  • Ai piedi del Massiccio del Grappa, si può percorrere il sentiero degli Ezzelini per raggiungere la Chiesa di Sant'Andrea di Fietta.
  • A Fregona, si può seguire il sentiero che da Osigo porta alla panchina gigante di Borgo Luca, camminando tra i boschi ai piedi del Cansiglio.

Informazioni Utili

La catena delle Prealpi Trevigiane viene attraversata dalla “TV1” l’Alta Via delle Prealpi Trevigiane un sentiero panoramico dal Grappa al Cansiglio.

ATTENZIONE: Gli itinerari descritti sono stati percorsi personalmente, tutte le descrizioni riportate, le fotografie inserite e le registrazioni delle tracce GPS (dove presenti) rappresentano lo stato del percorso al momento in cui l’escursione è stata effettuata. Si consiglia di verificare preventivamente lo stato e la percorribilità dei sentieri informandosi in loco, contattando i gestori dei rifugi e proprietari di attività commerciali, per avere anche informazioni sull’apertura di rifugi e ricoveri in caso di emergenza.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: