Escursioni a San Vito Lo Capo e Scopello: Scopri le Meraviglie della Sicilia Occidentale
San Vito Lo Capo e Scopello sono due gemme della Sicilia occidentale, famose per le loro bellezze naturali, storiche e culturali. San Vito Lo Capo è un villaggio sul mare dai colori chiari e dalle vie fiorite, un promontorio che si specchia in acque cristalline e domina la baia. Scopello, invece, è un pittoresco borgo marinaro dalla storia antica e dal profumo di salsedine.
Escursioni in Barca da San Vito Lo Capo: Un'Esperienza Indimenticabile
Uno dei modi migliori per scoprire la magnifica costa di San Vito Lo Capo è senza dubbio partecipare a escursioni in barca. San Vito Lo Capo è il punto di partenza perfetto per raggiungere alcune delle attrazioni naturali più affascinanti della Sicilia occidentale. Dal porto di San Vito Lo Capo, numerosi operatori offrono tour organizzati che permettono di vivere un’esperienza unica, esplorando luoghi come la Riserva dello Zingaro, i Faraglioni di Scopello, la Riserva di Monte Cofano e persino le incantevoli isole di Favignana e Levanzo partendo da Trapani.
Perché scegliere un'escursione in barca?
Le escursioni in barca sono il modo ideale per scoprire angoli di costa inaccessibili da terra, calette nascoste e grotte marine spettacolari. Questi tour offrono una prospettiva unica del territorio, combinando relax, avventura e la possibilità di fare snorkeling nelle acque turchesi.
Escursioni in Barca alla Riserva Naturale dello Zingaro
La Riserva dello Zingaro è una delle mete principali per chi partecipa a un'escursione in barca da San Vito Lo Capo. Questo tratto di costa è famoso per le sue calette idilliache, come Cala Tonnarella dell'Uzzo, Cala Marinella o Cala Berretta. Durante il tour, molte barche offrono soste per fare il bagno e snorkeling, permettendo di ammirare la ricca fauna marina. Le barche consentono ai visitatori di immergersi in un paradiso naturale, dove il mare cristallino si mescola a un paesaggio selvaggio e incontaminato.
Tour ai Faraglioni di Scopello
I faraglioni di Scopello sono imponenti formazioni rocciose che emergono maestose dal mare cristallino della costa siciliana, offrendo un panorama davvero unico. Situati vicino alla Riserva dello Zingaro, sono uno dei simboli più iconici della Sicilia occidentale e rappresentano la tappa finale delle escursioni in barca da San Vito Lo Capo. Nella baia dei Faraglioni si trova la storica Tonnara di Scopello, un’antica struttura per la pesca del tonno, con edifici in pietra che testimoniano secoli di tradizione marinara.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
In Barca alla Riserva di Monte Cofano
Un'altra destinazione imperdibile è la Riserva di Monte Cofano, situata tra San Vito Lo Capo e Trapani. Le escursioni in barca lungo la costa di Monte Cofano offrono viste spettacolari sulle scogliere calcaree e baie isolate. Meno conosciuta rispetto allo Zingaro, questa riserva è un gioiello di tranquillità e bellezza. È il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e rilassante lontano dalle folle. Spettacolare il tramonto che si ammira da questa zona.
Escursioni alle Isole Egadi: Favignana e Levanzo
Per chi desidera un'avventura oltre la costa sanvitese, molte compagnie organizzano tour alle Isole Egadi, partendo da Trapani, a circa 40 minuti di auto da San Vito Lo Capo. Levanzo e Favignana sono due gemme del Mediterraneo che meritano assolutamente una visita.
Favignana
Conosciuta come l'isola “farfalla” per la sua forma particolare, Favignana è celebre per le sue spiagge e le calette di sabbia bianca, come Cala Rossa e Cala Azzurra. Durante il tour in barca, è possibile visitare grotte marine e fermarsi per fare snorkeling in acque incredibilmente limpide.
Levanzo
Più piccola e tranquilla, Levanzo affascina con il suo villaggio pittoresco e il mare color smeraldo. Tra le tappe principali c'è la Grotta del Genovese, famosa per le sue incisioni rupestri preistoriche.
Come Scegliere l’Operatore per l’Escursione in Barca
San Vito Lo Capo offre una vasta scelta di operatori specializzati in escursioni in barca. Ecco alcune informazioni utili:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Tipologia di tour: Alcuni operatori offrono tour condivisi, ideali per chi vuole risparmiare e stare in gruppo, mentre altri propongono escursioni private in esclusiva, perfette per chi cerca un’esperienza unica.
- Durata del tour: Le escursioni possono variare da 4/6 ore fino a intere giornate; in questo caso possono durare fino a 8/10 ore. Scegli in base al tempo che hai a disposizione e alle tue preferenze. Generalmente le partenze avvengono tra le ore 9.00 e le ore 10.00.
- Servizi e attività incluse: I tour includono soste per nuotare e praticare snorkeling… molti operatori vi forniranno maschere e pinne, altri ancora vi faranno visitare grotte e calette specifiche. Durante l’escursione in barca non mancherà una degustazione con prodotti tipici e se il tour è di una intera giornata il pranzo sarà compreso nel prezzo.
Tra le tipologie di escursioni in barca da San Vito lo Capo vanno segnalate l’aperitivo al tramonto e la partenza del tour all’alba. Si tratta di esperienze davvero uniche e indimenticabili.
Quale periodo scegliere
Il periodo migliore per partecipare a un'escursione in barca a San Vito Lo Capo è tra maggio e settembre, quando il clima è caldo e il mare calmo.
Cosa Vedere a Scopello: Un Borgo Marinaro Ricco di Storia e Bellezza
Scopello è una delle gemme nascoste della Sicilia, situata nella provincia di Trapani. Visitare Scopello equivale un po’ a fare un tuffo indietro nel tempo, in un passato nemmeno troppo lontano, fatto di pescatori, tonni e una vita vissuta in mare. In questa zona la pesca era la linfa vitale che permetteva alla gente di lavorare e all’economia di fiorire sempre di più.
Come Arrivare a Scopello
Scopello è facilmente raggiungibile dagli aeroporti principali della Sicilia. Il modo più rapido è volare fino all'Aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino, che dista circa 50 chilometri. Da qui, puoi noleggiare un'auto o prendere un transfer fino a San Vito Lo Capo e poi muoverti da qui per raggiungere il borgo, anche noleggiando uno scooter. Un'altra opzione è l'Aeroporto di Trapani Birgi, situato a circa 60 chilometri, anche qui avrai le stesse opzioni di noleggio.
Se decidi di viaggiare in auto, prendi l'autostrada A29 in direzione Trapani e segui le indicazioni per Castellammare del Golfo. Da qui, prosegui verso Scopello, il viaggio dura circa un'ora e mezza.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Cosa Vedere a Scopello
- I Faraglioni di Scopello: Uno dei luoghi più iconici di Scopello sono i Faraglioni, maestose formazioni rocciose che emergono dal mare cristallino. Questo spettacolo naturale è un paradiso per gli amanti della fotografia e offre un'atmosfera tranquilla per chi cerca relax.
- La Tonnara di Scopello: Non lontano dai Faraglioni si trova la Tonnara di Scopello, un antico stabilimento per la pesca del tonno risalente al XIII secolo. Oggi è un sito turistico che permette ai visitatori di esplorare le strutture storiche e di godersi una vista mozzafiato sul mare.
- Il Baglio di Scopello: Nel cuore di Scopello si trova il Baglio di Scopello, un antico cortile fortificato che rappresenta il centro del borgo. Oggi, il Baglio ospita vari negozi di artigianato locale, ristoranti e bar dove potrai assaggiare le specialità siciliane.
Uno dei luoghi più famosi di Scopello è senza dubbio l’antica Tonnara di Scopello, una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia. Oggi è possibile visitare la Tonnara di Scopello grazie ad una visita guidata e si può imparare la storia della pesca dei tonni, attività della tradizione e fondamentale per l’economia dell’isola. L’ingresso alla Tonnara costa € 15,00 e comprende una visita guidata di circa 45 minuti che si svolge ad orari prestabiliti e l’accesso alla spiaggia dei faraglioni, con sdraio.
Di fronte alla Tonnara, a dominare la cristallina baia, si trovano i faraglioni di Scopello, tre massicci rocciosi che spiccano dal mare con fierezza e ricoperti da una fitta vegetazione mediterranea. Sopra alla Tonnara si trovano due torri: la più antica, risalente al 1200, di cui oggi restano solamente pochi ruderi e la Torre Doria risalente alla fine del 1500.
Cosa Fare a Scopello: la Vacanza al Mare Perfetta
- Riserva Naturale dello Zingaro: Se sei un amante della natura, la Riserva Naturale dello Zingaro è un luogo imperdibile nei dintorni di Scopello. Situata a pochi chilometri dal borgo, questa riserva naturale offre sentieri escursionistici panoramici, spiagge incontaminate e una ricca fauna e flora.
- Spiagge di Scopello: Cala Mazzo di Sciacca e Cala Capreria sono due delle spiagge più rinomate, con acque cristalline e un ambiente incontaminato. Queste spiagge sono perfette per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi al sole.
- Trekking: Per gli amanti del trekking, Scopello offre numerosi sentieri panoramici che si snodano lungo la costa e attraverso le colline circostanti.
- Grotte Marine: Le grotte marine di Scopello sono un'altra attrazione imperdibile. Puoi esplorarle in barca, ammirando le formazioni rocciose e le acque cristalline.
- Spiaggia di Guidaloca: Un altro bel tratto di costa è la spiaggia di Guidaloca, una spiaggia di sabbia finissima bagnata da un mare limpidissimo. Questa spiaggia è situata nella parte bassa di Scopello, prima di salire verso la Tonnara.
- Cala Mazzo di Sciacca: Se invece cerchi una spiaggia più intima e selvaggia, la Cala Mazzo di Sciacca è quella che fa per te. Questa piccola caletta è interamente immersa nella natura e per raggiungerla devi percorrere un breve sentiero che parte direttamente dal parcheggio.
Direttamente dalla Tonnara, incluso nel biglietto d’ingresso, si accede alla spiaggia dei faraglioni di Scopello. In realtà però di spiaggia ha ben poco, in quanto si tratta di una piattaforma in cemento e scogli. Se viaggiate in alta stagione, vi consigliamo di recarvici di mattina presto per godervela quasi in solitudine.
Miglior Periodo per Visitare Scopello e Dintorni
Per goderti al meglio la tua visita a Scopello, ti consigliamo di pianificare il viaggio in primavera o in autunno, quando il clima è mite e le folle sono meno numerose. L'estate è perfetta per chi ama il caldo e il mare, ma è anche il periodo più affollato.
San Vito Lo Capo: un Paradiso Naturale
San Vito Lo Capo è una spiaggia di sabbia chiara che ricorda i Caraibi, un villaggio sul mare dai colori chiari e dalle vie fiorite, un promontorio che si specchia in acque cristalline e domina la baia, un clima e una luce che fanno pensare subito all'estate, anche in inverno.
Cosa Vedere a San Vito Lo Capo
- La spiaggia di San Vito Lo Capo: Più volte premiata con la Bandiera Verde dell’Associazione dei Pediatri italiani e le 5Vele di LegAmbiente, la lunga spiaggia di sabbia bianca di San Vito Lo Capo affascina per i suoi colori, ma anche per la sua posizione, ai piedi dello splendido promontorio di Monte Monaco.
- Il Santuario e il Museo di San Vito Lo Capo: L’unica chiesa del paese, un’antica fortezza costruita alla fine del 1400 attorno all’originaria cappella dedicata al Santo con lo scopo di proteggerla dalle incursioni dei pirati.
- Cappella di Santa Crescenza: Eretta nel XIII sec in onore della nutrice di San Vito martire, Crescenzia, la sua sagoma si staglia sul cielo blu di contrada Valanga e riporta indietro nel tempo.
- Il Faro: Il suo fascio di luce illumina questo tratto di costa dal lontano 1° agosto del 1959. Voluto dai Borbone per rendere più sicura la navigazione alle imbarcazioni di passaggio, il Faro di San Vito Lo Capo dona un certo fascino alla baia.
- Baia Santa Margherita: Questa splendida spiaggia, incastonata su un tratto di costa incontaminata, si trova alle porte di San Vito Lo Capo, tra Castelluzzo e Macari, le due piccole frazioni del Paese.
- La Piana dell’Egitarso: Un vero balcone sul Tirreno le cui pareti rocciose (falesie) sono frequentatissime dai climbers di tutta Europa.
- Caletta Bue Marino: Se siete alla ricerca di qualcosa di speciale, un pizzico selvaggio, immerso in uno scenario mozzafiato, non perdetevi una giornata in questo angolo di paradiso.
- Cala dell'Isulidda: Cala dell’Isulidda si trova poco distante dal Bue Marino, sotto la Torre dell’Isulidda, una delle numerose torri di avvistamento volute dai Borboni per difendere le coste siciliane dai pirati e progettate da Camilliani nel XVI sec.
- Belvedere di Macari: La scenografica bellezza della costa che va da Monte Cofano alle falesie di Cala Mancina è uno dei panorami più amati di San Vito Lo Capo.
Ecco una tabella riassuntiva delle principali attrazioni:
Attrazione | Descrizione | Località |
---|---|---|
Riserva dello Zingaro | Riserva naturale con calette e sentieri | San Vito Lo Capo / Scopello |
Faraglioni di Scopello | Formazioni rocciose iconiche | Scopello |
Tonnara di Scopello | Antico stabilimento per la pesca del tonno | Scopello |
Spiaggia di San Vito Lo Capo | Lunga spiaggia di sabbia bianca | San Vito Lo Capo |
Monte Cofano | Riserva naturale con scogliere | Tra San Vito Lo Capo e Trapani |
Isole Egadi (Favignana e Levanzo) | Isole con spiagge e grotte marine | Trapani (escursioni in partenza) |
TAG: #Escursioni