Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche sulla Liguria: Cosa Vedere e Fare

La Liguria, lunga quasi 270 chilometri e larga al massimo 35, possiede uno dei più bei paesaggi d’Italia con il contrasto fra il mare e le montagne e le colline che sembrano gettarvisi dentro. È terra di mare, di natura, d’arte, di gusto, di racconti e passioni uniche. Quell’esplosione di sapori che fa scoprire sensazioni mai provate, quello scorcio che fa brillare gli occhi, quell’esperienza che dovrebbero provare tutti. 350 km di costa e centinaia di percorsi che attraversano l’entroterra per scalare l’Appennino.

Alloggi e Trasporti in Liguria

Potete trovare informazioni turistiche, itinerari turistici e visite guidate per chi vuole conoscere tutto sulle bellezze della regione Liguria. Oltre agli alberghi per alloggiare è possibile affidarsi ad uno dei tanti agriturismi che sono sempre in crescita nella regione, favoriti sia dal clima e dalla comodità dei turisti di passare facilmente dal mare ai monti sia per l’allettante offerta culinaria. Anche i bed and breakfast sia lungo la costa sia nell’entroterra sono molteplici, disposti all’interno di caratteristiche cascine d’epoca o ville settecentesche vicino al mare.

Gli spostamenti lungo i 260 chilometri liguri sono resi più comodi dal treno, che collega frequentemente Genova e Savona con i loro centri principali e i trasporti marittimi, attivi e funzionali soprattutto tra le località del Golfo del Tigullio.

Un Viaggio nella Storia Ligure

In Liguria i primi cacciatori s’insediarono nelle caverne vicino alla costa già nel Paleolitico inferiore. Durante l’età del ferro, la società ligure era divisa in classi sociali, come dimostrano i reperti della necropoli di Chiavari ed inoltre, quella di Genova descrive una civiltà dedita al commercio e allo scambio con gli altri popoli etruschi, greci e fenici.

Cosa Vedere in Liguria: Attrazioni Principali

Cosa vedere in Liguria e quali sono le mete più belle in cui andare? Dalla Riviera di Levante a quella di Ponente, la terra di confine schiacciata dalle Alpi sul mar Tirreno deve alla conformazione territoriale la sua unicità. Ma la Liguria dà il meglio di sé anche in montagna, lungo la Via dei Monti Liguri, da cui ammirare in contemporanea la Corsica e Gorgona, il Monviso e il Massiccio del Rosa. O in collina, tra gli ulivi e i vigneti che punteggiano la Riviera di Ponente.

Leggi anche: Madrid: Consigli per un viaggio indimenticabile

Nella regione si conta un parco nazionale, quello delle Cinque Terre, l’omonima area marina protetta e 9 parchi naturali regionali, tra cui quelli di Portofino, del Monte Beigua, dell’Aveto e di Portovenere. Come si diceva, la Liguria è una Regione dalle mille sorprese. Non c’è borgo che non possa essere protagonista di una cartolina, non c’è spiaggia in cui non venga voglia di crogiolarsi al sole, non c’è sentiero che non meriti di essere battuto.

Genova: La Superba

Non tutti sanno che Genova vanta il centro storico più esteso d’Europa, un dedalo di vicoletti in cui perdersi in passeggiate incantevoli, anche se a volte leggermente faticose, visti i dislivelli. Poi, accanto ai vicoli, ci sono le strade monumentali costruite dalle famiglie nobili del passato e il vivacissimo, chilometrico lungomare. Città dai contrasti affascinanti, Genova è una Superba dall’anima popolare. Si sviluppa in altezza, e uno dei simboli della città sono le sue alte case-torri che si affacciano su vie strettissime.

Nel suo centro storico, un labirinto di caruggi, piazzette e scalinate, potrete trovare a poca distanza sontuosi palazzi barocchi e minuscole friggitorie e panetterie che contendono a Palermo il primato di street food più buono d’Italia. E poi c’è il mare, che ha fatto la fortuna di Genova nel passato e a cui oggi sono legate le attrazioni turistiche più famose della città, tutte raccolte nel vivacissimo Porto Antico. Visitare l’Acquario è un’ottima scusa per andare a Genova, ma fate in modo di avere tempo per esplorare con calma la città.

Tra i luoghi di interesse a Genova:

  • Porta Soprana è la più alta delle cinque porte delle Mura del Barbarossa.
  • Piazza Sarzano, principale centro della città nel Medioevo, poi degradato nel dopoguerra, ha riacquisito splendore dal restauro del Monastero di San Silvestro, oggi sede della facoltà di architettura. Al termine della piazza, si trova la duecentesca chiesa di Sant’Agostino, risalente al ‘200, il cui convento annesso ospita il Museo di architettura e scultura ligure.
  • In Piazza Dante, nella parte “dei Savoia”, i portici e l’ex Palazzo Comunale sono emblema dell’architettura sabauda di fine Ottocento.
  • Da visitare la Calata G.B.

Le Cinque Terre

Per moltissime persone vacanza in Liguria è sinonimo di weekend alle Cinque Terre. E come dargli torto? Questi borghi strappati al mare, plasmati dall’uomo per rendere abitabile un terreno ostile, sono uno dei più bei esempi al mondo di felice matrimonio tra natura e ingegno umano. Emblema di romanticismo e bellezza, Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al mare sono tra le mete top d’Italia, giustamente considerate uno dei luoghi da vedere almeno una vita nella vita.

Leggi anche: Turismo in Italia: un viaggio indimenticabile

Almeno una, ma poi vi verrà voglia di tornare perché vi innamorerete perdutamente del mare azzurrissimo, delle casette color pastello a picco sul mare, dei porticcioli, delle colline terrazzate e soprattutto dell’incanto di borghi dove il tempo sembra essersi fermato. La provincia di La Spezia è invece patria delle Cinque Terre, una delle zone più caratteristiche della regione: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, a cui fanno corona, a ovest, Levanto e, a est, Portovenere. Qui, Eugenio Montale scrisse le sue più famose poesie, così come Goethe e Lord Byron ne trassero ispirazione. E se i piccoli borghi non bastano, c’è la romantica Via dell’Amore, intagliata nella roccia a strapiombo sul mare.

Portofino

Un salto a Portofino non si può non fare durante una vacanza in Liguria. Dormirci è un’altra faccenda, e dipende tutto da quanto siete disposti a spendere. La località vip della Liguria, simbolo di turismo glamour ed esclusivo, è una cittadina incastonata in una baia del monte di Portofino, un colle ricoperto da una fittissima vegetazione e percorso da vari sentieri.

Le tipiche case liguri, alte e con colori vivaci, si riflettono sulla baia, mentre il piccolo porto è affollato di yacht lussuosi. La piazzetta in riva al mare, punto di passaggio obbligato per tutti i visitatori di Portofino, può essere il punto di partenza per passeggiate urbane a caccia di vip e location da stories Instagram oppure una pacata esplorazione di chiese, castelli, giardini e scorci mozzafiato sul mare. Portofino è, invece, fin dall’Ottocento una delle mete più esclusive al mondo.

Sanremo e la Riviera dei Fiori

La località top del ponente ligure è Sanremo, elegante città considerata la capitale della Riviera dei Fiori. Baciata da un clima mite che favorisce la crescita rigogliosa di piante e fiori e caratterizzata da una costa dal profilo dolce, Sanremo è stata tra fine Ottocento e inizio Novecento la meta turistica privilegiata da nobili e intellettuali. Ma la località più famosa è senza dubbio Sanremo che, oltre a essere la patria dell’omonimo Festival, vanta un magnifico Casinò in stile Liberty, una singolare Chiesa Russa, Villa Nobel e lussureggianti giardini, trea cui quelli di Villa Ormond.

A quell’epoca di lusso e spensieratezza risalgono le magnifiche ville del centro di Sanremo, compresa quella dell’inventore del premio Nobel (oggi museo), una passeggiata lungomare fiancheggiata da palme, e il celebre Casinò. In epoche più recenti Sanremo è entrata nell’immaginario collettivo grazie al festival omonimo, che pur avendo superato la 70esima edizione rimane il programma televisivo più visto d’Italia. Tra nostalgiche reminiscenze della belle epoque e i lustrini della moderna vita mondana si celano attrazioni meno note che attendono di essere scoperte.

Leggi anche: Scopri Castiglione della Pescaia

Abbazia di San Fruttuoso

Visitando San Fruttuoso viene da dire che i monaci benedettini sapevano veramente scegliere bene dove costruirsi i loro monasteri. Apprezzata non solo dai fedeli, l’Abbazia di San Fruttuoso, risalente al 711 d.C. Questa famosa abbazia si trova in una delle baie più belle della Liguria, raggiungibile solo in barca o a piedi tramite un lungo sentiero sul monte di Portofino. Unica nel suo genere per la collocazione in riva al mare, l’Abbazia di San Fruttuoso è molto antica (fu costruita tra il X e l’XI secolo) e si può visitare all’interno.

La minuscola spiaggia di ciottoli ai piedi del complesso monastico è considerata una delle più belle della Liguria: sarebbe un vero peccato non fermarsi per un tuffo nelle acque limpidissime di questo tratto di mare.

Finalborgo

Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Finalborgo è uno scrigno che custodisce al suo interno innumerevoli tesori. Chiese, porte, palazzi, piazze e vie ricche di storia sono tutte raccolte all’interno di una cinta muraria perfettamente conservata da cui i finalesi si sentono ancora protetti, persino coccolati. Un paio di chilometri a nord-ovest di Finale Marina è la volta di Finalborgo, giudicato tra i borghi più belli d’Italia.

Perdetevi senza indugio nelle vie del borgo e fatevi ammaliare dall’atmosfera romantica di questa splendida cittadina medievale. A fine passeggiata potrete rinfrescarvi con un tuffo nelle spiagge della vicina Finalmarina, altra frazione del comune di Finale Ligure (di cui fa parte anche Finalborgo). Un altro modo di vivere Finalborgo è regalarsi una gustosa cena in un ristorantino tipico dopo una giornata passata a pedalare o ad arrampicare sui colli dei dintorni.

Portovenere

Adagiata su uno dei tratti di costa più belli della Liguria, all’estremità occidentale del Golfo della Spezia, Portovenere è l’incantevole cittadina che nell’Ottocento diede pace all’animo inquieto del poeta inglese lord Byron. Il centro storico è una fila di tipiche case-torri dalle facciate color pastello in riva al mare, alle cui spalle sorge un colle sovrastato da un castello austero; un’estremità del centro è delimitata da un promontorio con una suggestiva chiesa di pietra scura a picco sul mare.

Tra questi confini è racchiuso un mondo di infinita bellezza. Portovenere è anche un’ottima base per splendide gite in barca verso la vicina Lerici, altro borgo amato e celebrato dai poeti romantici dell’Ottocento, le Cinque Terre e l’isola di Palmaria. Chi ama le vacanze attive può dedicarsi a numerosi sport, come trekking, arrampicata e immersioni.

Levanto

Pur avendo molto in comune con i borghi più belli della Riviera di Levante (una costa suggestiva, un centro storico ricco di scorci romantici, un bel clima), in anni recenti Levanto ha puntato più sull’adrenalina che sul romanticismo e si è imposta come una delle mete top in Liguria per chi ama le attività sportive all’aria aperta. I colli alle sue spalle sono percorsi da una fittissima rete di sentieri trekking e mtb che fanno la gioia di escursionisti e riders di tutti i livelli, dal principiante all’esperto.

Ma anche per chi ama il dolce far niente in riva al mare la scelta è molto ampia, tra spiagge cittadine facili da raggiungere e adatte anche a bambini a piccole cale dall’aspetto selvaggio poco frequentate. E se volete pedalare senza fare troppa fatica c’è la bellissima Ciclopedonale Maremonti che porta a Bonassola e Framura.

Triora: Il Paese delle Streghe

Famosa per i suoi romantici borghi sul mare, perfetti per un’indimenticabile vacanza di coppia, la Liguria ha anche un lato dark. Venitelo a scoprire a Triora, una suggestiva cittadina di montagna nota come il Paese delle Streghe. Questo nome ricorda il tragico evento che ha segnato la storia e l’identità di questo borgo: tra il 1587 e il 1589 alcune donne locali vennero accusate di stregoneria, sottoposte a processo e torturate.

Saranno questi fatti reali (potete saperne di più visitando il Museo della Stregoneria), sarà il magnifico contesto naturale del Parco delle Alpi Liguri, Triora è un paese dal fascino peculiare. La sua forza arcana è un richiamo irresistibile.

Ciclabile del Ponente

La più famosa pista ciclabile della Liguria è la facile e suggestiva Ciclabile del parco costiero del Ponente, un percorso di 24 km che unisce la località balneare di San Lorenzo al Mare a Ospedaletti seguendo il tracciato dell’ex ferrovia Genova-Ventimiglia. È alla portata di tutti per cui potete fare l’itinerario completo, ma se pensate di non farcela vi basterà percorrerne solo un tratto, anche a piedi o con i pattini, per innamorarvi delle splendide viste sul mare che si possono ammirare lungo il percorso.

La zona ha sviluppato numerosi servizi pensati appositamente per i cicloturisti, tra cui noleggi e rifornimenti, per cui è una meta ideale per chi ha poca o nessuna esperienza e vuole iniziare in tutta sicurezza.

Altre Località e Attrazioni

  • La provincia ligure di Imperia si estende lungo la riva di Ponente, ospitando diverse città celebri per l’attività balneare, come Bordighera e Sanremo, quest’ultima casa del tradizionale Festival della Canzone Italiana. La zona è conosciuta per la produzione di olio e olive. La città di Imperia vanta il pregio di ospitare la chiesa più grande della Liguria: la Basilica di San Maurizio, affiancata da due campanili gemelli che raggiungono i 36 metri.
  • Situata sulla Riviera ligure di Ponente, Savona è considerata uno dei porti più importanti del Mediterraneo a livello turistico e commerciale. Uno dei suoi simboli è senza dubbio il Priamar, una grande fortezza militare cinquecentesca arroccata sulla costa. Altro luogo di interesse è la Torre della Quarda o Torre Leon Pancaldo, più conosciuta semplicemente come “Torretta”.
  • Tra le bellezze naturalistiche, sono degne di nota le Grotte di Toirano, un suggestivo itinerario tra stalattiti, stalagmiti e antiche tracce di esseri umani preistorici, le Grotte di Borgio Verezzi e il monte Beigua con relativo parco naturalistico.
  • In mezzo alle Cinque Terre, a Portovenere, Lerici e Tellaro, luoghi meravigliosi e a ragion veduta bersaglio del turismo, La Spezia è spesso vista come punto partenza o di transito verso le più piccole e pittoresche località che le stanno intorno, eppure offre piacevoli sorprese: i musei, la vivace via del Prione, la rinnovata piazza Giuseppe Verdi, la passeggiata Costantino Morin con gli spettacolari panorami sul golfo e sulle Alpi Apuane. Ottocentesca in parte, ma anche industriale e moderna, fu meta elettiva del Gran Tour tra il XVIII e il XIX secolo e residenza dei poeti George Byron e Percy Bysshe Shelley.

Le Spiagge più Belle della Liguria

La Liguria offre spiagge bellissime, mare pulito e panorami inconfondibili.

  • Il Golfo dei Poeti, meraviglia incastonata nella Riviera di Levante, è caratterizzato dalla presenza di una delle spiagge più belle della Liguria: Cala Maramozza a Lerici, un vero e proprio fiordo che si affaccia su un faraglione squadrato, in mezzo al mare.
  • A Monterosso al Mare, si trova la spiaggia di Fegina, la più lunga della zona e facilissima da raggiungere visto che il lido è dirimpettaio della stazione ferroviaria.
  • Sestri Levante è famosa per avere “due mari”. Da un lato la grande Baia delle Favole, dall’altro la meravigliosa Baia del Silenzio. Quest’ultima entra di diritto nella lista delle più belle spiagge della Liguria. La piccola lingua di sabbia è vicina a una pittoresca scogliera, raggiungibile tramite una scaletta. Il fondale, qui, è ricco di fauna marina, da esplorare da vicino facendo un po’ di snorkeling nella baia.
  • In zona Santa Margherita Ligure si trova la baia di Paraggi, dal mare cristallino.
  • Tra le spiagge più belle in Liguria c’è sicuramente quella di San Fruttuoso. A fare da sfondo, infatti, c’è la bella Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte e la Torre Doria che su tutto domina.

Trekking e Passeggiate nella Natura Ligure

La Liguria è anche la terra del trekking e delle passeggiate, ora in montagna, ora in collina.

  • Il Sentiero del Pellegrino si estende tra Noli e Varigotti ed è una delle passeggiate vista mare più semplici della Liguria. Adatta a tutti, anche a chi non vanta un particolare allenamento, offre una vista mozzafiato su scogliere a picco sul mare, ma anche scorci inconsueti.
  • Più faticoso e da suddividere in più giorni è il Sentiero dei Poeti, lungo ben 44 chilometri. Il percorso, noto anche come l’Alta Via del Golfo, attraversa tre aree protette: il Parco Naturale di Porto Venere, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il Parco Naturale Montemarcello Magra.
  • Nell’entroterra, si trova il Sentiero naturalistico dei Laghi del Gorzente, tra i sentieri di trekking ad anello più belli di tutta la Liguria. Raggiungibile facilmente da Genova, lo si percorre in circa cinque ore partendo dalla località Prou Renè. I protagonisti, infatti, sono il Lago Lungo e il Lago Bruno, due dei tre bacini del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo.

Cucina Ligure: Sapori Autentici

La cucina ligure è ricca e varia, le tradizioni del mare si sono legate a quelle dell’entroterra e ai sapori esotici portati qui da secolari scambi commerciali. La cucina ligure il protagonista assoluto è il pesto: per farlo secondo la tradizione ci vuole il Basilico genovese Dop, prodotto nel versante tirrenico della regione.

L’immancabile olio extravergine d’oliva, è un elemento base della cucina ligure ed inoltre, serve a preparare la focaccia genovese e la focaccia di Recco. Genova è famosa per la cima ma soprattutto è la patria della classica focaccia genovese, fatta con farina, acqua, sale grosso e olio extravergine (la lavorazione tradizionale, con lievitazione lunga, dura circa 8 ore).

Artigianato e Sport

La lavorazione della seta ebbe origine nel ‘500 a Fontanabuona e nel Tigullio, nel ‘600 erano rinomati e pregiati i velluti e i damaschi genovesi. L’artigianato tessile di pizzi e merletti al tombolo e macramè è nato nel XII secolo ed ancora diffuso.

In Liguria lo sport per eccellenza è la pallanuoto. Nell’entroterra trovano spazio gli appassionati di ciclismo, jogging e free climbing. I ciclisti sono moltissimi in Liguria, anche se le strade sono perfette e quasi non esistono piste ciclabili.

Eventi e Manifestazioni

Qual è il periodo migliore per andare in Liguria? La primavera inoltrata e la fine dell’estate sono i periodi migliori per visitare la Liguria. In inverno il clima è abbastanza mite grazie all’influenza del mare lungo la costa e alle montagne, a nord, che proteggono dalle correnti più fredde.

  • Spostandosi a Genova, il protagonista è invece il pesce con Slow Fish. In programma tra fine settembre e inizio ottobre, il Salone Nautico Internazionale, la più prestigiosa vetrina italiana per l’industria nautica e i diportisti.
  • Gli amanti degli agrumi devono invece passare da Monterosso al Mare la domenica prima dell’Ascensione (a maggio circa) per la Sagra dei Limoni, una pittoresca manifestazione con gare e premi per il limone più grosso.
  • A Savona e Albissola, ad aprile, è la volta della ceramica con il Festival Internazionale della Maiolica. I principali prodotti enogastronomici liguri sono in mostra nel Salone dell’Agroalimentare Ligure di Finalborgo che, solitamente si svole in primavera.
  • Il Palio del Golfo, invece, è uno degli appuntamenti tradizionali della provincia di La Spezia in agosto. Carri fioriti sono invece i protagonisti della Battaglia di Fiori che anima la cittadina di Ventimiglia, ogni anno, a giugno. Molto sentito, in Liguria, anche il carnevale.

Come Arrivare in Liguria

Come raggiungere la Liguria e quale mezzo preferire per arrivare in questa regione? A seconda del punto di partenza, ciascun opzione può essere diversamente valida. La rete ferroviaria copre gran parte del territorio ligure, collegando tra loro le quattro province e le località principali dell’entroterra e delle due riviere.

Itinerari Consigliati

La Liguria è l’unica regione d’Italia in cui tutte le province hanno sia il mare che le montagne e in più è una regione dalla lunga storia. Risultato? Tante cose da vedere e tante possibilità per magnifiche vacanze. In un solo weekend potete concentrare incantevoli borghi, spiagge bagnate da un mare limpidissimo e camminate nel verde oppure dedicarvi interamente alla città di Genova e visitare le sue numerose attrazioni. Con più tempo a disposizione potete crearvi un itinerario a tappe nella Riviera di Levante, dalla costa più frastagliata e selvaggia, o in quella di Ponente, dove le scogliere a picco sul mare sono intervallate da lunghe spiagge sabbiose.

Tabella riassuntiva delle principali attrazioni liguri

Attrazione Descrizione Località
Cinque Terre Borghi colorati a picco sul mare Riviera di Levante
Portofino Località esclusiva con porto pittoresco Golfo del Tigullio
Genova Città storica con il centro storico più grande d'Europa Genova
Sanremo Città dei fiori con casinò e ville storiche Riviera dei Fiori
Abbazia di San Fruttuoso Abbazia medievale raggiungibile via mare o sentiero Camogli
Finalborgo Borgo medievale ben conservato Finale Ligure
Portovenere Borgo affacciato sul Golfo dei Poeti Golfo della Spezia

TAG: #Turismo

Più utile per te: