Albergo Atene Riccione

 

Plan de Corones: un paradiso alpino tra sport, natura e cultura

Immersa nel cuore delle Dolomiti, Plan de Corones è una delle montagne più affascinanti dell’Alto Adige. Conosciuto per le sue piste da sci impeccabili in inverno e i suoi panorami mozzafiato durante l’estate, questo rilievo offre esperienze uniche a contatto con la natura e per conoscere la cultura ladina e le tradizioni alpine.

Plan de Corones è una montagna delle Alpi sudorientali. Si trova nella provincia di Bolzano e fa parte delle Dolomiti di Braies. Conosciuta in tedesco come Kronplatz, questa cima, situata a pochi chilometri da Brunico, si eleva a 2275 metri sul livello del mare, dividendo la Val Pusteria dalla Val di Marebbe. Raggiungere Plan de Corones permette di godere di una straordinaria prospettiva panoramica sulle cime dolomitiche circostanti.

Brunico, San Vigilio e Valdaora sono tra le destinazioni più rinomate per gli sport invernali e il trekking. Prima di scoprire le cose da vedere a Plan de Corones, ecco una breve storia di questa montagna.

Un po' di storia

La prima notizia relativa a tale vetta risale al 1410, quando nei documenti locali comparve il nome di “Stöllung”. Dopo di allora si sono moltiplicate le menzioni relative a toponimi di parti e località della montagna. Per arrivare alla storia più recente, non si sa di preciso quando fu costruito il primo rifugio, ma sappiamo che nel 1880 compare un tale Jakob Thaler come oste durante i mesi estivi. Nel 1892 il Club Alpino di Brunico iniziò la realizzazione di un rifugio che entrò in funzione nel 1895.

Nel 1938 si riprese l’idea di realizzare una prima funivia, ma il progetto fu abbandonato per mancanza di fondi. Tale progetto tornò in auge negli anni Cinquanta per volere dell’Azienda di Promozione Turistica di Brunico, ma ancora una volta la mancanza di risorse economiche bloccò la realizzazione. Negli anni Sessanta, pur tra mille difficoltà finanziarie, finalmente aprirono i cantieri per i lavori della funivia, che fu inaugurata nel Natale 1963. Grazie ai continui investimenti, oggi Plan de Corones è un polo di eccellenza per gli sport invernali. La montagna fa parte del comprensorio Dolomiti Superski e dispone di 120 km di piste da sci e 31 moderni impianti di risalita, rendendo Plan de Corones una delle le destinazioni invernali più innovative e frequentate dell’Alto Adige.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Cosa fare a Plan de Corones

Inverno

In inverno il Plan de Corones è l’area sciistica numero 1 in Alto Adige con 120 km di piste e 31 impianti di risalita all'avanguardia. Quando si nomina Plan de Corones, vengono subito in mente infinite discese sugli sci, sullo snowboard e sullo slittino, una moltitudine di anelli per il fondo e sentieri innevati ideali per ciaspolare e camminare nella frizzante aria mattutina.

E poi ancora noleggi e scuole di sci, guide alpine e skibus per muoversi lasciando la macchina tranquillamente in albergo. Il comprensorio sciistico Plan de Corones è stato premiato come vincitore del test 2023 nella categoria "comprensorio sciistico a 5 stelle" da Skiresort.de, è stato nominato come uno delle aree sciistiche più apprezzate di Snow-Trex sempre nel 2023 e ha ottenuto infine un ottimo terzo posto nell'area della soddisfazione dei clienti nello studio invernale Best Ski Resort 2023.

Grazie ai suoi rigidi inverni, l'area del Plan de Corones vanta un'ampia offerta di piste di pattinaggio sul ghiaccio. Ai più sportivi consigliamo l'anello del ghiaccio di Riscone e lo stadio del ghiaccio Brunico. Per chi invece vuole provare il biathlon, ad Anterselva si trova il Centro del fondo e del biathlon Arena Alto Adige con 60 km di pista. Qui ogni anno vi si svolge la gara della Coppa del Mondo di biathlon.

La zona attorno al Plan de Corones è un paradiso per le ciaspole. Partono dal paese come fino a raggiungere il lago Lè dla Creda. Oppure con le fiaccole in notturna, NB. guidate con accompagnatore. Un'altra opzione è lo stesso impianto. La pista è illuminata dai riflettori due volte la settimana dalle 20 alle 22, direttamente alla telecabina Cianross. Una delle attività più divertenti della montagna d'inverno è pattinare sul ghiaccio. C'è una piccola pista con un servizio di noleggio pattini, ma bisogna fare attenzione perchè non sempre è aperta.

Estate

Anche in estate le parole d'ordine sono vitalità e fitness e non potrebbe essere altrimenti in un luogo così! Qui potrete scegliere fra diversi itinerari, dai più facili ai più difficili: percorsi panoramici, giri sulle orme dei romani, al lago d'Issengo o al Biotopo di Rasun; ascensioni alpinistiche; escursioni nel Parco naturale di Fanes-Senes-Braies o nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Per chi ama pedalare, la ciclabile della Val Pusteria con i suoi 105 km vi regalerà momenti unici.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Per chi arrampica, ci sono le palestre di roccia a Villa Santa Caterina e San Lorenzo, oltre alle numerose vie di arrampicata alpina che si snodano tra le Dolomiti. Sopra Valdaora si trova anche il Kron Arc Adventure Park, un parco avventura per gli arcieri sportivi e tutti coloro che desiderano diventarlo.

Per defaticare i muscoli, potrete usufruire della piscina all'aperto di Brunico e Valdaora, delle piscine interne ed esterne del paradiso wellness Cron 4 a Riscone e dei laghetti balneari di Issengo e Gais. O rilassarvi al lago di Anterselva.

Escursioni ai laghi

Le escursioni ai laghi di Plan de Corones spesso iniziano nei paesi più vicini alla cima. Il lago di Anterselva, noto per le sue acque turchesi, è uno dei laghi più pittoreschi delle Alpi. Si trova al termine della valle di Anterselva, vicino al Passo Stalle e al confine con l’Austria. Lo specchio d’acqua è adagiato a un’altitudine di 1 642 metri e consente di fare passeggiate lungo il suo diametro, permettendo di immergersi in una natura praticamente incontaminata.

Per raggiungere il lago Colli Alti si può camminare da San Vigilio e Valdaora, oppure percorrere la Via Ferrata Piz da Peres. Quest’ultima si divide in tre sezioni, ciascuna con un diverso grado di difficoltà. Durante la salita, si possono ammirare viste spettacolari sulle cime circostanti. Infatti, il lago Colli Alti offre una delle viste più pittoresche sulle Dolomiti. Una cornice naturale mozzafiato circonda il lago Verde di Fanes. Una passeggiata attorno allo specchio d’acqua consente di apprezzarne la bellezza e la tranquillità di un ambiente incontaminato.

Montagne con pareti verticali e cime innevate circondano il lago, creando uno scenario spettacolare. Sempre dal Pederü si può raggiungere il lago di Limo, tramite il sentiero 7 fino al rifugio Fanes. Qui, ci si può fermare per assaporare una cucina tradizionale, autentica e semplice. Inoltre, la navetta passa ogni 20 minuti da San Vigilio. Infine, si arriva al lago di Issengo dal paese di Chienes. Dopo pochi chilometri, ci si imbatte in un ambiente naturale fatto di ruscelli e abeti rossi.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Riserve naturali e sentieri

Le riserve naturali di Fanes-Senes-Braies, Puez-Odle e Vedrette di Ries-Aurina circondano la zona di Plan de Corones, offrendo ai visitatori le bellezze naturalistiche più tipiche dell’Alto Adige. Si possono ammirare ampi prati verdi e splendide valli laterali, foreste verdeggianti e pascoli alpini, cascate e laghi cristallini.

Tuttavia, una volta arrivati a Egger Farms, potete prendere la strada sulla destra per raggiungere la cascata Klammbach, a 45 minuti a piedi. Invece, il sentiero circolare Concordia 360°, con i suoi 2,5 chilometri, gira intorno alla cima del Plan de Corones, iniziando dalla campana Concordia.

Cultura e attrazioni

Il Plan de Corones è anche una zona ricca di cultura. Tanti sono i castelli, le chiese i capitelli e i musei che testimoniano un antico passato. Meritano una visita il Lumen Museo della fotografia di montagna sulla cima del Plan de Corones, il Museum Ladin Ciastel de Tor a San Martino in Badia, il MMM Ripa all'interno del Castello di Brunico, il MMM Corones, in cima al Plan de Corones, il Museo Mansio Sebatum a San Lorenzo, il Museo provinciale degli usi e costumi a Brunico e la Cappella di San Giorgio a Tesido, l'edificio ecclesiastico più antico del Plan de Corones.

Da vedere anche la campana della pace Concordia 2000, le Piramidi di Terra di Plata a Perca e SMACH Val dl’Ert, il parco di arte pubblica nella natura di San Martino in Badia vincitore della menzione speciale al Premio Nazionale del Paesaggio 2023 assegnata dal Ministero della Cultura.

Sulla cima del Plan de Corones si trova la campana della pace Concordia 2000, la seconda campana più grande della catena alpina. Invece, Skyscraper è un’altalena gigantesca. Si sale a 15 metri di altezza grazie ai meccanismi di un argano che rilascia la corda per lanciare il visitatore nel vuoto, appesi a due cavi d’acciaio. Ideale per gli amanti dell’adrenalina.

Località nei dintorni

Brunico è il centro principale della Val Pusteria. Fondato almeno nel Duecento, Brunico è dotato di un castello della metà del XIII secolo che sorge sopra una collina del centro storico. La chiesa di Santa Maria Assunta risale, invece, al secolo successivo. Questo edificio di culto molto pittoresco presenta due campanili e uno stile neoromanico.

San Vigilio è una frazione del comune di Marebbe, incastonata in un’ampia e graziosa valle tra Plan de Corones e vette alpine. San Vigilio è una rinomata località sciistica e alpinistica invernale che offre anche sentieri e una varietà di sport all’aria aperta da praticare tutta l’estate. Il centro storico ospita la Chiesa di San Vigilio, un edificio in stile barocco della fine del XVIII secolo.

Valdaora è un comune della Val Pusteria vicino a Plan de Corones. Il territorio comprende i comuni di Valdaora di sopra (Oberolang), di sotto (Niederolang) e di mezzo (Mitterolang). Il comune confina con il Parco Naturale Fanes-Sennes e Braies. Il paese ha origini medievali, così come la sua chiesa di Santa Maria Assunta a Valdaora di Sopra.

Eventi e gastronomia

Gli eventi da non perdere sul Plan de Corones sono numerosi durante tutto l'anno, dalle sportive alle culturali fino a quelle culinarie e musicali. Una vacanza in questi luoghi non può esimersi da una capatina ai ristoranti della zona dove degustare i prodotti locali e da un giro per i negozi di Brunico alla ricerca di qualche prodotto particolare.

Informazioni utili

  • Carta escursionistica n. 57
  • Associazione Turistica Anterselva, Rasun di Sotto 60. +39 0474 492 116
  • Brunico Kronplatz Turismo, Piazza Municipio 7. +39 0474 555 722
  • Associazione Turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido, via San Martino 10A, San Martino. Contatti: telefono +39 0474 978 436
  • Associazione Turistica Chienes, Via Chienes 4. +39 0474 565 245
  • Associazione Turistica Valdaora, Piazza Floriani 19. Contatti: telefono +39 0474 496 277. Str. Tor 18/C. +39 0474 523 175
  • Associazione Turistica San Vigilio di Marebbe, Strada Catarina Lanz 14/3. Contatti: telefono +39 0474 501 037

L'area vacanze Plan de Corones comprende 5 località: Brunico, Valdaora, San Vigilio, Chienes e Valle Anterselva.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: