Albergo Atene Riccione

 

Grotta Zinzulusa: Informazioni ed Escursioni alla Scoperta di un Tesoro Carsico

La Grotta Zinzulusa è una grotta naturale costiera situata lungo il litorale salentino tra Castro e Santa Cesarea Terme, ed è una delle più note grotte anchialine dell’Italia meridionale. La denominazione della grotta deriva dal termine dialettale “zinzuli“, stracci, ed è dovuta alle formazioni carsiche, in particolare stalattiti, che pendono dal soffitto come fossero stracci appesi. La formazione della grotta, avvenuta per erosione marina, è ricondotta al periodo del Pliocene, circa 4 Milioni di anni fa.

Esplorando la Grotta Zinzulusa: Un Viaggio nel Cuore del Salento

Esplorare il Salento significa immergersi nella natura incontaminata ma anche farsi coccolare dall’ospitalità della gente del posto; partecipare ai molteplici eventi legati alla tradizione locale e degustare del cibo gustoso e genuino. Sono molte le visite guidate e le escursioni da poter fare in questa splendida località. Interessante la visita alla “perla delle grotte”, la Grotta Zinzulusa, che è possibile raggiungere da terra in auto.

Le Tre Zone Distinte della Grotta

La grotta si può articolare in tre settori distinti:

  1. L’ingresso: si caratterizza per la grande varietà e quantità di stalattiti e stalagmiti che hanno una straordinaria somiglianza con oggetti. In questa zona, attraverso un lungo corridoio denominato delle Meraviglie si trova un piccolo lago, di acqua limpidissima dolce mista a infiltrazioni marine, chiamato Trabocchetto.
  2. La Cripta: la grotta continua con una grande cavità denominata cripta o Il Duomo, caratterizzata da pareti lisce alte fino a 25 metri; questa parte di grotta pare risalire al Cretacico. La grotta era abitata da un gran numero di pipistrelli, che l’avevano ricoperta con il loro guano per 5, 7 metri. Il guano, solido e su cui era possibile camminare, fu estratto negli anni 1940 da operai che crearono anche i camminamenti interni, oggi usati per le visite turistiche. I pipistrelli purtroppo non abitano più la grotta da ormai diversi anni .
  3. Il Fondo: è la parte terminale della grotta, che giunge fino a 160 metri oltre l’ingresso, anch’essa ricavata in rocce cretaciche, e ospita il piccolo bacino chiuso del Cocito. Le acque sono caratterizzate da una stratificazione: nella parte bassa sono calde e salmastre mentre in superficie sono dolci e fredde. La grotta presenta ulteriori bacini interamente sommersi, esplorati fino a 260 metri dall’ingresso.

Speleo-Trekking e Trekking Panoramici

Con questa meravigliosa escursione di Speleo-Trekking scopriremo Castro, esploreremo la meravigliosa Grotta Zinzulusa e faremo Trekking lungo gli splendidi sentieri panoramici costieri del Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca. Accompagnati dalle Guide Speleologiche visiteremo la meravigliosa Grotta Zinzulusa, con i suoi antri e i corridoi, le bellissime stalattiti e le stalagmiti che formano incredibili ed originali speleotemi. Cammineremo lungo i sentieri escursionisatici del parco naturale, immersi in un paesaggio autentico.

Accompagnati dalle nostre Guide Ambientali Escursionistiche visiteremo l’antica Castrum Minervae, cammineremo lungo il Sentiero delle Muraglie, scoprendo la storia e l’archeologia di questo meraviglioso borgo. Da qui proseguiremo con un fantastico Speleo-Trekking mozzafiato che ci porterà ad esplorare prima la Grotta Palombara e poi la meravigliosa e famosa Grotta Zinzulusa, una delle più grandi e complesse grotte carsiche del Salento.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Terminata l’esplorazione della Grotta risaliremo sulla sulla Serra di Castro e faremo Trekking lungo i meravigliosi sentieri costieri panoramici del Parco Naturale Regionale Otranto-Leuca, spingendoci sino a 125 m sul livello del mare, in località Monte Lacquaro. Da qui proseguiremo il nostro meraviglioso Trekking raggiungendo lo splendido borgo di Vignacastrisi. Da qui riscenderemo verso Castro percorrendo gli splendidi Sentieri della Zona Canali di Castro che si dilungano in un ambiente unico.

Visiteremo il Centro di Educazione Ambientale Zona Canali e da qui risaliremo le meravigliose scalinate di Castro che ci riporteranno al punto di partenza in Piazza Perotti al meraviglioso Belvedere di Castro, qui avremo la possibilità di visitare anche il Castello Aragonese ed il Museo Archeologico di Castro che custodisce moltissimi dei materiali provenienti dalle Grotte visitate.

Escursioni in Barca: Ammirare la Grotta dal Mare

Partendo dal porto di Santa Maria di Leuca raggiungeremo, in barca, le più rinomate grotte del Salento. La navigazione prevede la visita della splendida costa salentina e delle numerose insenature e grotte che la caratterizzano. Vi accompagneremo lungo la costa con diverse soste bagno ed offrendovi aperitivo a bordo e/o la possibilità di sbarcare in porto lungo la costa per pranzare in ristorante con menù a la carte (non incluso nel prezzo). Avrete a disposizione una barca o gommone in esclusiva con skipper che vi accompagnerà in questa esperienza.

È l’escursione in barca nel Salento più breve, con partenza dal porticciolo di Castro, arriveremo a vedere ed entrare nella grotta Azzurra, dalle caratteristiche acque blu cobalto, la grotta Palombara, vedremo dal mare la grotta Zinzulusa, la più rinomata del Salento , per terminare il giro alla grotta Romanelli. Oltre alle meravigliose gotte Azzurra , Palombara , Zinzulusa e Romanelli vi porteremo a fare un bagno nelle cristalline acque di fronte a Santa Cesarea Terme , nelle “Baia dei 100 Gradini ”.

Partendo dal porto di Castro Marina visiteremo, in barca, tre fra le più rinomate grotte del Salento, cioè le grotte Palombara, Azzurra e Zinzulusa lato mare. Potremo godere di una sosta bagno nelle acque azzurre e cristalline del mare tra Castro e Santa Cesarea Terme. La grotta Zinzulusa è ritenuta da molti la più bella delle grotte del Salento ed è visitabile anche a piedi arrivando da terra (visita a piedi non compresa in questa escursione).

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Prezzi delle Escursioni

Di seguito sono riportati i prezzi per le escursioni di gruppo e private:

  • Escursione di Gruppo a Calendario Giornata Intera (6 ore):
    • 25 € Intero (Hike & Trekking + Ingresso e Visita Guidata Castello e Museo Archeologia + Ingresso e Visita Guidata Grotta Zinzulusa)
    • 15 € Intero (Solo Hike & Trekking)
    • 10 € Abbonato
    • 5 € Ridotto ragazzi (dai 10 ai 14 anni)
    • Gratuito bimbi (dai 5 ai 9 anni)
  • Escursione Privata con Prenotazione (min 2 px):
    • Mezza Giornata (3 ore):
      • 50€ (1-2 px)
      • 40€ (3-4 px)
      • 30€ (5-8 px)
      • 20€ (9-12 px)
      • 15€ (13-20 px)
      • Compreso sempre nella quota Hike & Trekking + Ingresso e Visita Guidata Castello e Museo Archeologia + Ingresso e Visita Guidata Grotta Zinzulusa
    • Giornata Intera (6 ore):
      • 80€ (1-2 px)
      • 60€ (3-4 px)
      • 40€ (5-8 px)
      • 30€ (9-12 px)
      • 25€ (13-20 px)
      • Compreso sempre nella quota Hike & Trekking + Ingresso e Visita Guidata Castello e Museo Archeologia + Ingresso e Visita Guidata Grotta Zinzulusa
    • Biglietto Ridotto del 50% per Bimbi e Ragazzi dai 10 ai 15 anni (accompagnati da almeno un genitore)
    • Biglietto Gratuito per Bimbi dai 6 ai 9 anni di età (accompagnati da almeno un genitore)
    • Tutti i prezzi si intendono a persona.

La Leggenda della Grotta Zinzulusa

La leggenda della grotta di Zinzulusa, si riferisce ad una cavità naturale scoperta nel 1793 situata lungo il litorale salentino, vicino a Castro, e celebre per le sua acque limpide. La tradizione popolare narra che un tempo, vicino al luogo, vivesse il Barone di Castro, signore delle terre attorno al paese, un personaggio crudele e malvagio, nonché ricchissimo, il quale per la sua cattiveria lasciò morire la moglie di dolore e faceva vestire la povera figlioletta solo di stracci.

La sua avarizia e cupidigia erano tali che, nonostante la grande quantità di denaro della quale era fornito, egli preferiva accumulare beni piuttosto che spendere qualche soldo per vestire la figlia. La bambina, mancando delle cure e dell’amore paterno e materno, cresceva cupa e triste. Un giorno però una fata buona si presentò al cospetto della bimba, e le donò un vestito stupendo, stracciando quello vecchio e logoro che indossava. Gli stracci (in dialetto zinzuli) volarono insieme al vento fino ad adagiarsi sulle pareti della grotta, dove si pietrificarono. Da quel momento, la grotta, appunto perché le sue estremità erano ornate da quegli stracci di vestiti, venne chiamata Zinzulusa.

Il Barone invece venne scagliato dalla fata nel profondo delle acqua sottostanti alla grotta, e laddove egli si adagiò, scaturirono dal fondo marino delle acque infernali, creando il laghetto chiamato Cocito; secondo la leggenda, i crostacei che assistettero a tale avvenimento rimasero accecati per sempre. Invece la bambina si sposò con un principe ricco e buono, e la sua vita cambiò per sempre.

Grotta Zinzulusa è aperta al pubblico dal 1957 ed è visitata da 100mila persone ogni anno.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: