Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Sicilia Occidentale: Cosa Vedere

Questo itinerario di viaggio in Sicilia vuole accompagnarti lungo le coste dell’intera isola, portandoti alla scoperta di una terra unica. Se hai almeno 15 giorni a disposizione e sei un viaggiatore curioso di scoprire le città principali della Sicilia, quello che ti suggerisco è concederti il viaggio on the road che troverai tappa per tappa all’interno di questo articolo. Se, invece, hai solo una settimana o 10 giorni a disposizione, ti consiglio di concentrarti su una sola zona: dai un’occhiata all’itinerario di viaggio in Sicilia Occidentale se cerchi la perfetta combinazione tra mare e cultura.

Più che un “semplice” tour in Sicilia di 880 km circa, questo viaggio che segue il perimetro dell'isola, ti porterà a scoprire spiagge con acqua cristallina, resti di imponenti civiltà greche, arabe e romane che hanno abitato queste coste, lasciando impressionanti segni. Lasciati rapire da città dai colori caldi, cattedrali barocche, vicoli in cui lasciarti trasportare dal profumo di arancini (o arancine, se ti troverai nella zona occidentale), cannoli e pesce.

La Sicilia è un’isola magica, da visitare dalle città costiere all’entroterra almeno una volta nella vita. Visitare tutta l’isola richiede tempo, ma organizzare un tour della Sicilia è molto semplice e permette di visitare i posti più belli anche con poco tempo a disposizione.

Itinerario nella Sicilia Occidentale: Da Castellammare del Golfo ad Agrigento

Borghi arroccati sul mare, spiagge incontaminate, sapori indimenticabili, isole selvagge, templi imponenti e street art. Ecco un itinerario dettagliato per esplorare la Sicilia Occidentale:

Come Arrivare

Per l’itinerario in questa zona gli aeroporti più comodi sono Palermo (più scelta di voli e tariffe low cost) e Trapani. In alternativa, puoi prendere il traghetto dai principali porti italiani come Napoli, Genova, Civitavecchia ecc. ecc.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Come Muoversi

A mio avviso la macchina è sempre la soluzione migliore per fare un itinerario in totale libertà. Per il noleggio provvedi con largo anticipo perchè uno degli effetti “Long Covid” è la carenza di autovettura che le ditte di autonoleggio hanno venduto durante la pandemia e non sono state in grado di rifornire. Rischi di non trovare auto disponibili e/o di pagarle a prezzi davvero esorbitanti se non ti organizzi per tempo.

Informazioni sulle Strade

Quando organizzi gli spostamenti da una tappa all’altra del tuo itinerario non affidarti solo a Google Map: chiedi anche alle persone del posto quale strade è più scorrevole e nelle condizioni migliori. Potrebbe capitarti, come a me, di percorrere km e km di strade con grosse buche sull’asfalto perchè sulla mappa sembravano le più brevi!

Cosa Vedere nella Sicilia Occidentale

  1. Borgo Parrini: Uno dei borghi più colorati della Sicilia! Un tempo, in questo borgo vivevano i Padri Gesuiti da cui, appunto, il nome Parrini che significa proprio “Preti”.
  2. Castellammare del Golfo: Questo borgo marinaro si sviluppa di fronte ad acque cristalline ed è caratterizzato da un bel castello fronte mare. La destinazione finale di oggi è Castellammare del Golfo, ma per arrivarci ti suggerisco di visitare Borgo Parrini, un piccolo villaggio chiamato la “Barcellona della Sicilia” e le rovine di Segesta.
  3. Scopello: La Tonnara è visitabile su prenotazione pagando un biglietto di ingresso.
  4. San Vito Lo Capo: Per il resto è un grazioso e minuscolo paesino le cui viuzze sono animate nelle sere d’estate dai turisti che passeggiano tra negozi di souvenir, baretti e ristoranti in cui assaporare il famoso “cous cous”. Nella parte occidentale quella di San Vito Lo Capo è considerata una delle spiagge più belle dell’Isola e una delle più frequentate in estate.
  5. Riserva dello Zingaro: Il luogo è un vero e proprio paradiso per gli escursionisti, ma per accedere è necessario pagare un biglietto (circa € 5). Nel caso in cui tu scelga di visitare la Riserva dello Zingaro a piedi, in estate, ti consiglio di entrare dall’ingresso nord in quanto troverai, già dopo circa 1 km, le calette più suggestive (Cala Tonnarella dell’Uzzo e Cala dell’Uzzo). Qui si possono visitare la famosissima riserva naturale dello Zingaro.
  6. Grotta Mangiapane: Se nel pomeriggio avrai tempo, sappi che nel tragitto tra San Vito lo Capo e Trapani si trovano delle grotte abitate fino agli anni 50, in particolare la Grotta Mangiapane di Scurati. Qui si possono visitare le grotte di Scurati, al cui interno sono presenti case in pietra abitate fino agli anni ’50, ma anche reperti preistorici.
  7. Segesta: Nel primo pomeriggio, visita le rovine di Segesta, posizionate sulla cima di montagne dominanti, ma nascoste. Anche se poco rimane dell’antica città (solo il teatro ed il tempio dorico), potrebbe essere interessante visitarlo ugualmente essendo in zona.
  8. Erice: In mattinata imbocca la Via dei Vini e raggiungi il borgo medievale di Erice. Qui potrai passeggiare per le sue vie di roccia, ammirare antichi edifici religiosi, come la Chiesa Madre e la Torre Campanaria, il Castello di Venere (benché al momento, aprile 2025, risulti chiuso per ristrutturazione), ammirare incredibili paesaggi e assaggiare gli strepitosi dolci della Pasticceria Maria Grammatico.
  9. Trapani: Passeggia lungo Corso Vittorio Emanuele, visita la Cattedrale e godi di scorci panoramici sulle case affacciate sul mare. Puoi trascorrere il restante tempo in spiaggia oppure raggiungere le saline, a poca distanza dal centro, all'ora del tramonto. Una delle città più belle da visitare in questa zona è Trapani, dalle spiagge e dai tramonti mozzafiato. Casa delle Saline e del Tempio di Segesta, da Trapani sono facilmente raggiungibili anche le isole Egadi.
  10. Favignana e Levanzo: Isole selvagge in cui la natura regna sovrana con pochissime abitazioni, calette con acque cristalline, grotte suggestive.
  11. Marsala e le Saline: Lungo il tragitto incontrerai anche le saline di Marsala che, in base alla stagione in cui seguirai questo itinerario in Sicilia, potrebbero essere artistiche e varrebbe la pena fermarsi.
  12. Mazara del Vallo: La particolarità di questa cittadina siciliana è l’influenza araba che caratterizza il suo centro storico: la somiglianza ad una casbah araba è ben visibile e passeggiare tra i suoi stretti vicoli è abbastanza piacevole. Infine, una delle città assolutamente da non perdere in un tour della Sicilia occidentale è Mazara del Vallo, con il suo centro storico dall’architettura araba.
  13. Selinunte: Lasciata Mazara del Vallo dirigiti al Parco archeologico di Selinunte, considerato uno dei più suggestivi di tutta la Sicilia. La visita di questo parco ti regalerà viste incredibili sul mare.
  14. Sciacca: Sciacca, una città un tempo famosa come località termale (oggi le terme sono chiuse). Passeggiare nel suo centro storico che ti condurrà alla terrazza panoramica sul mare, è il modo perfetto per concludere questa giornata.
  15. Scala dei Turchi: Terminata la visita alla Valle dei Templi, recati alla Scala dei Turchi dove potresti trascorrere del tempo ad ammirare la bellezza di questa roccia incredibilmente bianca. Ti puoi spingere fino ad una staccionata nella spiaggia ed ammirarle da lontano oppure da un Belvedere sulla strada.
  16. Agrigento: Nonostante a questo punto del tuo tour in Sicilia, tu abbia già visitato il Parco Archeologico di Selinunte, non dovresti perderti per nulla al mondo la Valle dei Templi di Agrigento. La sera, invece, fai ritorno ad Agrigento: visita il suo centro storico percorrendo le centinaia di scale che lo compongono e raggiungi la Cattedrale di San Gerlando. Un altro posto imperdibile è senza dubbio la Valle dei Templi di Agrigento, un museo a cielo aperto e uno dei parchi archeologici meglio conservati del mondo, dove fare un vero tuffo nel passato tra le civiltà antiche. L’ideale è visitarlo al tramonto oppure in notturna. Poco distante dalla Valle c’è anche la Scala dei Turchi, da ammirare con un’escursione via mare.

Quando Visitare

Come per ogni itinerario di viaggio, il caldo afoso e la folla di persone sono sempre da evitare il più possibile. Quindi è sottointeso che la primavera ed il mese di settembre sarebbero i periodi perfetti per il tuo viaggio on the road.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: