Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Siem Reap: Informazioni e Consigli per Esplorare le Meraviglie di Angkor

Siem Reap, porta d'accesso al maestoso sito archeologico di Angkor, è una destinazione imperdibile per chiunque desideri immergersi nella storia e nella cultura della Cambogia. La città offre un mix affascinante di antichi templi, tradizioni locali e una vivace atmosfera turistica.

Arrivo e Trasferimenti

All'arrivo all'aeroporto di Siem Reap, sarai accolto dalla tua guida locale e trasferito in hotel per il check-in. Il resto della giornata sarà a disposizione per riposarsi o esplorare liberamente la città.

Templi del Gruppo Roluos

Nel pomeriggio, potrai iniziare la tua avventura con la visita dei templi del Roluos Group, situati a circa 15 chilometri a sud-est del principale gruppo di templi di Angkor. Questo gruppo include:

  • Preah Ko: Costruito dove sorgeva la città di Hariharalaya.
  • Bakong: Il primo tempio della serie "i templi della montagna", ispirato al Monte Meru della religione indù.
  • Lolei: Il tempio più settentrionale del Roluos Group, risalente alla fine del IX secolo. È un tempio indù, l'ultimo dei tre templi ad essere costruito come parte della città di Hariharalaya nell’anno 893.

Al termine delle visite, rientro in albergo.

Piccolo Circuito di Angkor Wat

Dopo la colazione in hotel, preparati per una giornata dedicata alla scoperta dei templi del Piccolo Circuito di Angkor Wat:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Thommanon: Costituito da un paio di templi indù costruiti alla fine del XI Secolo, completato durante il regno di Suryavarman II (dal 1113-1150).
  • Chao Say Tevoda: Costruito nella metà del XII Secolo, è un tempio indù in stile Angkor.
  • Ta Keo: Un tempio incompleto in stile Khleang costruito come tempio di stato da Jayavarman V.
  • Ta Prohm: Il nome moderno di un tempio costruito in stile Bayon tra la fine del XII Secolo e l’inizio del XIII Secolo e originariamente chiamato Rajavihara, fondato dal re Khmer Jayavarman VII serviva anche come monastero buddista Mahayana e come università. A differenza della maggior parte dei templi di Angkor, il Ta Prohm è stato lasciato più o meno nello stesso stato in cui fu riscoperto. La fotogenia e la particolare atmosfera che circonda questo tempio, in combinazione con gli alberi secolari che ne avvolgono le rovine, ne hanno fatto uno dei templi più caratteristici e visitati di tutta la zona di Angkor; è diventato molto conosciuto per essere stato il set naturale del film Lara Croft: Tomb Raider.
  • Banteay Kdei: Costruito alla fine del XII Secolo e l’inizio del XIII Secolo durante il regno di Jayavarman VII, in stile Bayon, consiste in due gallerie concentriche dal quale emergono le torri.
  • Srah Srang: Un baray, un lago artificiale, costruito a metà del X Secolo e poi modificato nel XII o XIII Secolo.
  • Prasat Kravan: Ricostruito nel XIX Secolo da una equipe francese, è composto da cinque torri in mattoni su una piattaforma sollevata, la torre centrale riporta caratteristici bassorilievi di Vishnu nella sua forma Vamana.

Grande Circuito di Angkor Wat

Nel pomeriggio, dopo pranzo, continua la tua esplorazione con i templi del Grande Circuito di Angkor Wat:

  • East Mebon: Costruito durante il regno del re Rajendravarman, sorge su quella che era un'isola artificiale al centro della ormai secco Baray Orientale.
  • Neak Pean: "Il Serpente Intrecciato" è un’isola artificiale al centro del Preah Khan Baray, consiste in un tempio buddista a pianta circolare, costruito durante il regno del re Jayavarman VII.
  • Preah Khan: Costruito nel XII Secolo per il re Jayavarman VII, è stato al centro di una notevole organizzazione religiosa ed amministrativa che contava quasi 100.000 tra funzionari e servi.

Angkor Thom

Un'altra giornata inizierà con la visita della città di Angkor Thom, partendo dalla Porta Sud per poi proseguire verso il Bayon. Visita del Baphuon e della Terrazza degli Elefanti e della Terrazza del Re Lebbroso.

  • Bayon: Costruito tra la fine del XII Secolo e l’inizio del XIII come tempio buddista Mahayana dal re Jayavarman VII, la caratteristica principale del Bayon è la moltitudine di grandi volti in pietra rappresentati sui quattro lati delle numerose torri che ne compongono la struttura centrale.
  • Baphuon: Costruito nella metà XI Secolo, è costruito su tre livelli ed appartiene alla serie dei templi della montagna.
  • Terrazza degli Elefanti e Terrazza del Re Lebbroso: Importanti siti storici all'interno di Angkor Thom.

Angkor Wat

Nel pomeriggio, visita del tempio di Angkor Wat - costruito per il re Suryavarman II nei primi anni XII Secolo come tempio di stato e nuova capitale al posto di Angkor Thom. È il tempio meglio conservato di tutta l’area archeologica ed è l'unico ad essere rimasto un significativo centro religioso fin dalla sua fondazione, induista all’inizio e dedicato a Vishnu, per poi divenire sito buddista. Al centro del tempio si trovano cinque torri.

Escursione sul Lago Tonlé Sap

Un'esperienza unica è l'escursione in barca sul lago Tonlé Sap, il più grande lago di acqua dolce del Sud-est asiatico e Riserva della Biosfera UNESCO. Si possono vedere caratteristici villaggi galleggianti ed ammirare lo stile di vita tipico delle popolazioni che vivono di tutto ciò che offre loro il lago. Tutte le case sono galleggianti, così come la scuola e la chiesa, si possono vedere inoltre le varie coltivazioni ed allevamenti acquatici tra cui quello di coccodrilli.

Artigianato Locale

Prima della partenza, visita il centro Les Artisans d'Angkor, famoso per la produzione di prodotti artigianali khmer.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Consigli Utili

  • Periodo Migliore: I mesi invernali da novembre a febbraio sono ideali per visitare Siem Reap, grazie al clima fresco e asciutto.
  • Trasporti: La considerevole estensione del parco archeologico, circa 400 chilometri quadrati, non consente la visita in autonomia a piedi. L’alternativa ottimale per ottimizzare le tempistiche è seguire una visita guidata con mezzi motorizzati al fine di raggiungere agevolmente anche i siti più distanti.
  • Abbigliamento: Indossa abiti comodi e scarpe adatte a camminare su terreni irregolari.
  • Biglietti: Acquista i biglietti per il complesso di Angkor presso l'Angkor Tickets Office.

Hotel Consigliati

Siem Reap offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, tra cui:

  • FCC Angkor by Avani: Un hotel storico ristrutturato in stile neocoloniale.
  • Tara Angkor Hotel: Un hotel a 4 stelle situato vicino al sito archeologico di Angkor.

Musei e Attrazioni Culturali

Per conoscere meglio la storia e la cultura della regione, visita:

  • Museo Nazionale di Angkor: Ammira una vasta collezione di manufatti Khmer.
  • Villaggio Culturale Cambogiano: Una riproduzione in piccolo di un villaggio rurale.
  • Museo della Guerra: Espone reperti bellici che vanno dagli anni sessanta ai novanta.

Mercati Locali

Esplora i mercati per immergerti nella vita locale e acquistare souvenir:

  • Psar Chas (Mercato Vecchio): Un luogo divertente frequentato sia dai khmer che dai turisti.

Spettacoli Tradizionali

Assisti a spettacoli che celebrano la cultura Khmer:

  • Teatro delle ombre (Sbek Thom): Rievoca episodi del Ramakien con marionette in cuoio.
  • Esibizioni di danze tradizionali: Ammira le splendide Apsaras in costume.

Tabella Riepilogativa delle Attrazioni Principali

Attrazione Descrizione
Angkor Wat Il tempio più grande e iconico, esempio dell'architettura Khmer.
Angkor Thom Antica città fortificata con il famoso tempio Bayon.
Ta Prohm Tempio avvolto dalla giungla, reso famoso dal film Tomb Raider.
Lago Tonlé Sap Il più grande lago di acqua dolce del Sud-est asiatico con villaggi galleggianti.
Banteay Srei Tempio indù finemente decorato con incisioni su arenaria rossa.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: