Escursioni Facili in Alto Adige: Alla Scoperta delle Dolomiti
Gli appassionati di escursionismo possono godersi i magnifici posti e le maestose montagne dell’Alto Adige. Da una tranquilla passeggiata attorno a un lago a un'escursione più impegnativa sopra la conca della valle oppure un tour in alta montagna, sopra quota 2.000 m o 3.000 m - oltre 17.000 km di sentieri sono sparsi attraverso l'intera regione e offrono viste indimenticabili sulle Dolomiti e Re Ortles, su laghi e parchi naturali.
Ce ne sono ben sette in Alto Adige, con una natura mozzafiato e una flora e fauna protetta, oltre al Parco Nazionale dello Stelvio. Scopri la bellezza dell'Alto Adige!
10 Facili Passeggiate in Alto Adige
L'Alto Adige offre moltissime passeggiate ed escursioni di facile livello lungo sentieri privi di pericolo. Tra Dolomiti, Val Gardena, Val Pusteria, Alta Badia, San Vigilio di Marebbe, Val di Funes e molto altro c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Ecco un elenco di 10 passeggiate da fare in Alto Adige di facile livello. Ogni camminata ha un link con tutti i dettagli per poterla fare.
- Rifugio Tre Scarperi: Raggiungere il rifugio Tre Scarperi è una facile escursione da fare in Alta Pusteria, tra le Dolomiti di Sesto e San Candido, dalla Val Campo di Dentro. L’escursione è facile, il dislivello positivo è di soli 400 metri e la lunghezza, tra andata e ritorno, è di 11.5 km. Inoltre, è attivo anche un servizio navetta che riduce ulteriormente la lunghezza e il dislivello.
- Malga Nemes: Un bel itinerario da fare tra l’alta Pusteria e il Comelico è raggiungere Malga Nemes e Malga Coltrondo dal Passo Monte Croce Comelico. L’escursione in Alta Pusteria è semplice ed è perfetta per le famiglie o per godersi una giornata in tranquillità nei freschi prati d’alta quota. Il dislivello totale è di 450 mt per una lunghezza di 10.5 km che si sviluppano principalmente lungo strade forestali.
- Monte Specie: Uno degl’itinerari in Val Pusteria più famosi e conosciuti da fare all’interno del parco Fanes - Senes - Braies è raggiungere la cima del Monte Specie da Prato Piazza e il rifugio Vallandro. Seppur essere un punto particolarmente panoramico, il Monte Specie è facile da raggiungere. Con un dislivello di soli 350 mt e una lunghezza di 10 km, tra andata e ritorno, è un itinerario adatto a tutti.
- Malga Klambach: Malga Klammbach è un’interessante malga da raggiungere, se ci si trova a Moso, in Alta Pusteria. Questa facile escursione in Alta Pusteria è situata in verdi pascoli rivolti verso le Dolomiti di Sesto si può raggiungere direttamente dal paese di Moso con 600 metri di dislivello e 5 km di sola andata. L’escursione non presenta nessuna difficoltà tecnica, si percorre principalmente una strada forestale sterrata con pendenza costante in mezzo al bosco.
- Cascata del Pisciadù: Una delle cose da vedere se ci si trova in Alta Badia o in Val Gardena sono le Cascate del Pisciadù. Arrivare alle cascate del Pisciadù, ai piedi del gruppo del Sella e dell’omonima cima, è uno dei giriclassici da fare in zona. L’itinerario è facile. In mezz’oretta da Colfosco le si raggiunge e in un’ora abbondante si fa tutto l’anello. Il sentiero è prevalentemente una stradina sterrata senza nessun pericolo.
- Rifugio Scotoni: L'escursione al rifugio Lagazuoi è un facile trekking da fare in Val Badia o zona Cortina. Si raggiunge anche il bellissimo laghetto Lagazuoi al confine tra Veneto e Alto Adige. Quest'escursione facile nelle Dolomiti non comporta un grosso sforzo fisico, il rifugio Scotoni lo si raggiunge in soli 50 minuti e con un'altra mezz’oretta si arriva anche al lago Lagazuoi.
- Tru di Lech: Tru di Lech è un sentiero che collega La Villa con Badia e porta a visitare due bellissimi laghetti tra i boschi dell’Alta Badia. Una facile passeggiata nei prati verdi delle Dolomiti. Il Tru di Lech è una medio-facile escursione che porta a visitare due laghetti tra i boschi: il lago di Sompunt e il lech dla Lunch. Questa camminata può essere fatta sia partendo da La Villa, sia partendo da Badia.
- Rifugio Pralongià: Una facile escursione in Alta Badia, molto panoramica, da fare a Corvara, è raggiungere il rifugio Pralongià lungo i verdi prati delle Dolomiti dell’Alto Adige. L’itinerario è facile, prendendo le cabinovie “Col Alt” a Corvara, il dislivello positivo è di soli 315 mt e in un’ora e mezza scarsa si raggiunge il rifugio.
- Rifugio Comici: Raggiungere il rifugio Comici e la città dei Sassi è una delle camminate più facili tra le tante escursione da fare in Val Gardena, in Alto Adige, in ambiente dolomitico dal panorama sbalorditivo adatto anche alle famiglie, sotto la parete del Sassolungo. Se si arriva solo al rifugio Comici partendo dagli impianti Ciampinoi il tracciato è veramente breve e in una mezz’ora di camminata lo si raggiunge.
- Rifugio delle Odle Geisleralm: Il rifugio delle Odle, chiamato anche Geisleralm, si trova ai piedi delle Odle in Val di Funes ed è uno dei principali rifugi delle Dolomiti di questa vallata.
Altre Facili Escursioni in Alto Adige
- Giro delle mele: Una passeggiata per gli amanti della natura e delle mele dell'Alto Adige, ideale per tutta la famiglia. Adatto a fare con il passeggino!
- Giro "Bad Egart": Bagni Egart, oggi ristorante e museo, è considerata la più antica fonte termale del Tirolo storico.
- Sentiero dei masi di Quadrato: In armonia con la natura - se siete in vacanza a Parcines un'escursione ai secolari masi sul Monte Tramontana a Quadrat non può mancare!
- Giro delle castagne di Vertigen: Il sentiero delle castagne di Parcines conduce attraverso boschi colorati, prati e castagneti, passando per luoghi storici e masi tradizionali!
- Bolzano: Passeggiata Sant'Osvaldo che porta alla scoperta dell'antico supervulcano di Bolzano. Si snoda sulla parte a nord della città e regala viste bellissime.
- Da Sesto a San Candido: Una bellissima camminata nel bosco che parte dal centro di Sesto e conduce alla Cappella nel Bosco attraverso il Sentiero della Meditazione.
- Giro 3 Castelli Appiano: Bella camminata di 2H30 che fa il giro dei castelli attorno ad Appiano. Si parte da Missiano e si sale prima a Castel Korba, poi si prosegue per Castel Boymont e si finisce a Castel Appiano tramite scalinata in una gola profonda.
- Anterselva: Partendo dal Maso Da Anterselva di Mezzo > strada forestale > malga Agst > malga Ausserweger > malga Pichler (tutte senza ristoro).
- Cascate di Riva di Tures: Una passeggiata affascinante intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate.
- Aldino a Bronzolo: Percorso da Aldino a Bronzolo.
- Val Martello: Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m).
- Via Artis a Plan de Corones: Situata a 2.275 metri di altitudine, la Via Artis rappresenta la galleria d’arte a cielo aperto più alta del mondo!
- Monte San Vigilio: Il Monte San Vigilio è un vero idillio naturale, un piccolo paradiso per escursionisti, famiglie e amanti della natura.
- 360° Alta Venosta: Escursione che inizia nell'idilliaco villaggio di San Valentino alla Muta e da lì sale fino alla "Haideralm".
- Val Senales: Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Escursione facile ed adatta per famiglie, con numerosi posti per riposare.
- Piz de Plaies: Il sentiero avventura del Piz de Plaies è molto facile e arricchito da varie aree gioco. Il percorso è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, anche con passeggini.
- Alta Via delle Dolomiti n. 1: La tappa nr. 2 conduce dal rifugio Biella al rifugio Fanes. La tappa è percorribile in 3 ore di cammino. La tappa nr. 3 conduce dal rifugio Fanes al rifugio Lagazuoi.
- Val di Fleres: Questa avventurosa escursione per famiglie sul versante altoatesino si svolge lungo le vie del torrente Val di Fleres e presenta diverse stazioni di gioco sul tema “acqua” e “arrampicata”.
Consigli Utili per le Escursioni
Le escursioni in montagna richiedono un equipaggiamento adeguato. È indispensabile portare con sé liquidi e provviste per il cammino, indossare comode scarpe da montagna e vestirsi a strati. Altrettanto necessari sono una protezione solare e per la pioggia, indumenti di ricambio e un piccolo set di pronto soccorso. Visti l'ampia escursione termica e il rapido cambiamento delle condizioni meteorologiche in montagna, è utile portare con sé un berretto e dei guanti. Le escursioni invernali richiedono un'adeguata preparazione ed è consigliabile in questa stazione procurarsi un thermos con bevande calde.
22 Idee per Passeggiate Adatte a Tutti sulle Dolomiti
- Rifugio Fuciade - Passo San Pellegrino (Val di Fassa, Trentino)
- Valfredda (Falcade, Veneto)
- Val Fiscalina (Sesto di Pusteria, Alto Adige)
- Val Venegia - Malga Venegiota (Trentino)
- Prato Piazza - Rifugio Vallandro (Alto Adige)
- Rifugio Viel dal Pan (Passo Pordoi, Trentino)
- Rifugio Città di Fiume (Passo Staulanza, Veneto)
- Prati dell'Armentara (Alta Badia, Alto Adige)
- Rifugio Città di Carpi (Misurina, Veneto)
- Val di San Nicolò (Val di Fassa, Trentino)
- Rifugio Carestiato (Passo Duran, Veneto)
- Val di Gares e Cascata delle Comelle (Canale d'Agordo, Veneto)
- Dal Passo Gardena a Colfosco (Alta Badia, Alto Adige)
- Cadini del Brenton (Valle del Mis, Veneto)
- Lago di Braies e Malga Foresta (Val Pusteria, Alto Adige)
- Alpe di Siusi (Alto Adige)
- Malga Nemes dal Passo Montecroce (Sesto Pusteria - Comelico)
- Rifugio Laresei da Passo Valles (Falcade - Veneto)
- Rifugio Friedrich August dal Passo Sella (Trentino Alto Adige)
- Rifugio Talamini da Zoppè di Cadore (Dolomiti Bellunesi, Veneto)
- Laghetto Wuhnleger in cui si specchia il Catinaccio (Alto Adige)
- Rifugio Mietres da Rio Gere (Cortina d'Ampezzo, Veneto)
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni