Escursioni nelle Pale di San Martino: Un'Avventura tra le Dolomiti
Le Pale di San Martino, il gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti (240 kmq dal Trentino orientale fino alla provincia di Belluno), offrono un'ampia varietà di itinerari adatti a tutti i livelli di esperienza. Questo iconico massiccio dolomitico è caratterizzato da:
- Picchi straordinari che al tramonto si colorano di rosso.
- Pareti verticali tra le più ambite dell’alpinismo mondiale, come il Sass Maor.
- Un cuore di nuda roccia: un grande altopiano, pietroso, lunare, che si estende per 50 kmq nel settore centrale, sospeso tra i 2500 e i 2700 metri di quota.
Cimon della Pala, Vezzana, Rosetta, Pala di San Martino, Sass Maor, Cima della Madonna, Cima Canali, il ghiacciaio Fradusta e la parete liscia del Monte Agnèr sono solo alcune delle superbe montagne del gruppo. Tra impianti, sentieri e ferrate, i possibili itinerari nella zona sono tantissimi, adatti a tutti i livelli.
Dal rosa all'arancione al rosso intenso, fino al viola: sfumano i colori sulle pareti delle montagne quando, al tramonto o all'alba, va in scena uno degli spettacoli naturali più suggestivi offerto dalle Dolomiti. Il segreto di questo fenomeno risiede nella particolare storia geologica delle Dolomiti e nella presenza nella loro composizione rocciosa di due minerali calcarei: il carbonato di calcio e il carbonato di magnesio.
Itinerari Escursionistici nelle Pale di San Martino
Ecco alcuni esempi di escursioni, con diversi gradi di difficoltà, perfette per esplorare le Pale di San Martino:
Escursioni di più giorni
Il Giro delle Pale di San Martino: Escursione di 3-4 giorni
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il sentiero che proponiamo è il Giro delle Pale di San Martino, un percorso impegnativo ma molto gratificante che ti porterà a scoprire alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti.
Il percorso ha una lunghezza di circa 50 chilometri e richiede circa 3-4 giorni di cammino, ma è possibile suddividerlo in tappe più brevi in base alle proprie esigenze e capacità. Il punto di partenza del giro è il Passo Rolle, da cui si sale alla Baita Segantini e poi si prosegue verso il Rifugio Rosetta, situato ai piedi della Cima Rosetta. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sulle Pale di San Martino e sulle valli circostanti.
La seconda tappa del percorso prevede la salita alla Cima della Vezzana, la vetta più alta del gruppo delle Pale di San Martino. Si passa per il Passo delle Lede e il Rifugio Canali, fino ad arrivare al Rifugio Vezzana, situato a 2400 metri di altitudine.
La terza tappa prevede la traversata del Passo di Ball, con una discesa molto ripida che porta al Rifugio Mulaz, situato ai piedi della Cima Mulaz (anch'esso già incontrato nella proposta di escursione al rifugio Mulaz vista poco fa).
La quarta e ultima tappa prevede la salita alla Cima delle Pale di San Martino e la discesa verso il Passo di San Martino, da cui si può ammirare un altro splendido panorama sulle Dolomiti (qui qualche idea sui migliori trekking delle dolomiti).
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Giro delle Pale di San Martino è un percorso impegnativo ma molto gratificante, che ti porterà a scoprire alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti. Prima di affrontare il percorso, è importante prepararsi adeguatamente e verificare le condizioni meteorologiche e del sentiero. Inoltre, è sempre consigliabile affidarsi a una guida esperta per evitare rischi inutili e godere al massimo dell'esperienza.
Escursioni Giornaliere
Escursioni Facili
- Val Venegia: Una semplice passeggiata da Passo Rolle, ideale per ammirare la Baita Segantini e le cime circostanti.
- Malga Pala (Sentiero del Cacciatore): Un percorso con una salita iniziale e una successiva discesa, adatto anche ai bambini.
Escursioni Medie
- Laghi di Colbricon: Lunghezza: 13km / Dislivello: 800m / Altitudine: 2229m / Percorso: Anello ad otto.
- Cima Bocche e Lago Juribrutto Lago: Lunghezza: 7km / Dislivello: 500m / Altitudine: 2325m / Percorso: Anello.
- Rifugio Treviso e malga Canali: Percorso non difficile da fare in val Canali.
- Anello della val Venegia: Bellissima escursione che passa per l'incantevole Baita Segantini. Partenza passo Rolle.
Escursioni Difficili
- Cima Castellaz e Cristo Pensante: Lunghezza: 22km / Dislivello: 1000m / Altitudine: 2332m / Percorso: Anello.
- Cima Bocche e Lago Juribrutto Vetta: Lunghezza: 13km / Dislivello: 1000m / Altitudine: 2745m / Percorso: Anello.
- Rifugio Pedrotti, altopiano delle Pale e Vetta Rosetta Percorso Completo: Lunghezza: 14km / Dislivello: 650m / Altitudine: 2746m / Percorso: Anello.
Dettaglio di alcune escursioni
Di seguito un dettaglio di alcune escursioni:
Escursione ai Laghi di Colbricon
Con questa escursione iniziamo a scaldare i nostri muscoli. Ci immergiamo fin da subito all’interno della fiabesca Foresta di Paneveggio, diretti alla Punta Ces, passando per il Sentiero del Cielo. In fase di rientro, ci fermiamo a riposare nei pressi del Laghi di Colbricon, proprio sotto le pendici dell’omonima montagna.
Escursione a Cima Castellaz e Cristo Pensante
Lunga escursione sotto le imponenti pareti delle Pale. Iniziamo il percorso raggiungendo la vetta della Cima Castellaz, presidio italiano durante la Grande Guerra. Ci aspettano scorci da parchi naturali americani, con la vetta che ricorda la conformazione dei rilievi del Wyoming. Durante il percorso passiamo attraverso rigogliosi boschi e malghe montane fino a raggiungere la Valle Venegia. In fase di rientro visitiamo la storica Baita Segantini, dove possiamo fermarci per una bevanda rinfrescante.
Escursione a Cima Bocche e Lago Juribrutto
Escursione con livello di difficoltà modulare. Il percorso ci porta inizialmente a visitare il lago alpino cristallino di Juribrutto, dal quale possiamo osservare un ampio panorama sulla Val del Travignolo, il Passo Valles e le Pale. Chi vuole può decidere di fermarsi e attendere qui il resto del gruppo, mentre il percorso prosegue fino alla vetta della Cima Bocche, con alcuni passaggi su pietraie.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Escursione al Rifugio Pedrotti, Altopiano delle Pale e Vetta Rosetta
Oggi abbandoniamo il pianeta Terra e andiamo in esplorazione del magnifico altopiano delle Pale, posizionato a una quota di 2700 metri, attraverso paesaggi assolutamente alieni. Partiamo da San Martino di Castrozza, prendendo la funivia fino ad arrivare a ridosso del rifugio Pedrotti. Da qui si prosegue a piedi lungo l’itinerario, per raggiungere il Ghiacciaio della Fradusta e l’omonimo valico, prima di tornare sui nostri passi. Dopo aver riposato al rifugio, possiamo scegliere di salire sulla vicina Cima Rosetta, che raggiunge ben 2746 metri (punto più elevato del tour), per poi ridiscendere a piedi fino a San Maritino di Castrozza. Chi vorrà potrà invece scegliere di usufruire della funivia.
Consigli Utili per le Escursioni
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è fondamentale:
- Verificare le condizioni meteorologiche.
- Indossare calzature adeguate (scarponi da trekking).
- Portare con sé acqua, cibo e abbigliamento adeguato (compreso un capo caldo e una protezione per la pioggia).
- Consultare le mappe dei sentieri e, se necessario, affidarsi a una guida esperta.
Classificazione delle Difficoltà dei Sentieri (Scala C.A.I.)
Per consentire di poter scegliere le escursioni che più aggradano ed evitare di ritrovarsi ad affrontare difficoltà superiori a quelle desiderate, esiste un'apposita scala, che come di seguito riportata é da intendersi indicativa. Si utilizzano le sigle C.A.I. per classificare l'impegno richiesto dagli itinerari.
- T: Sentiero Turistico: Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, con percorsi non lunghi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento.
- E: Sentiero Escursionistico: Itinerari che si svolgono su sentieri di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti o pietraie) con segnalazioni.
- EE: Sentiero per Escursionisti Esperti: Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari.
- EEA: Sentiero per Escursionisti Esperti con Attrezzature: Questa sigla indica percorsi attrezzati o vie ferrate, al fine di informarel'escursionista che l'itinerario richiede obbligatoriamente l'uso dei dispositivi di autoassicurazione (casco, imbragatura, cordini, moschettoni, dissipatore).
Pale di San Martino: Un Paradiso per gli Amanti della Montagna
Le Pale di San Martino offrono un'esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna, con paesaggi mozzafiato, rifugi accoglienti e una vasta rete di sentieri adatti a tutti i livelli. Che siate escursionisti esperti o famiglie con bambini, troverete sicuramente l'itinerario perfetto per esplorare questo angolo di paradiso dolomitico.
TAG: #Escursioni