Escursioni a Toscolano Maderno: Sentieri e Percorsi Naturalistici
Toscolano Maderno, situata sulla sponda bresciana del Lago di Garda, offre una varietà di sentieri e percorsi ideali per escursioni immersi nella natura. Dalle passeggiate panoramiche ai sentieri più impegnativi, questa zona è perfetta per gli amanti del trekking e delle attività all'aria aperta.
Sentiero dei Proch (Da Maderno)
Il sentiero dei Proch inizia a Maderno, un borgo incantevole. Per iniziare l'escursione, è consigliabile parcheggiare l'auto nel parcheggio vicino al lago in Via Roma (Statale 45bis - Maderno), poco prima del centro del paese. Attraversando la strada, si sale lungo Via Aquilani per 700 metri fino a Piazza San Marco. Da qui, si imbocca Via Montana, poi a sinistra su Via San Pietro e, dopo circa 250 metri, si accede a Via Fontane, continuando il cammino lungo un percorso panoramico in Via Montemaderno.
Si arriva quindi alla Chiesa dei SS. Faustino e Giovita in località Maclino. All’interno della chiesa si possono ammirare due bei quadri del bresciano Andrea Bertanza, allievo di Palma il Giovane, lo stesso autore della pala di S.Caterina che si trova nel primo altare a destra della parrocchiale di Maderno. Dalla Chiesa si continua il percorso girando a sinistra per Via Belvedere, si mantiene la destra passando sotto un caratteristico volto del centro storico di Maclino.
Al bivio si svolta a sinistra attraverso gli uliveti e si scende per la strada Rocchetta (sentiero 24) che porta fino alla valle del Bornico. Lungo il percorso si possono ammirare ampi pianori con suggestiva vista sul lago di garda. Giunti al torrente Bornico, che si costeggia sul lato destro, si percorre a scendere la Valle, e, oltrepassato un tipico frantoio gardesano, si arriva in Via Bornico. Mantenere la sinistra fino alla strada Statale 45bis che attraversata si costeggerà sulla passerella a lago fino al parcheggio di Via Roma. Il tempo di percorrenza stimato per questa passeggiata è di circa 1 ora.
Monte Maderno - Valle del Torrente Bornico
La passeggiata a Monte Maderno inizia parcheggiando l'auto al parcheggio di Piazzale Roma. Passeggiando sul lungolago si raggiunge la Piazza Centrale di Maderno. La Chiesa Romanica è il più antico e celebre monumento di Maderno e al tempo stesso una delle più importanti testimonianze storico-archeologiche della Riviera Gardesana. Si sale a fianco della Chiesa Romanica XI sec.1 per Via Benamati.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Da qui si raggiunge il bivio con Via Moretto, si imbocca a sinistra Via San Pietro e si sale per Montemaderno fino all’incrocio con Via Fontane. Si continua a salire a sinistra per altri 100 mt, giunti alla strada comunale di Monte Maderno la si attraversa imboccando di fronte la strada sterrata di Via Oriolo. Dopo circa 150 mt, si gira a sinistra, percorrendo il sentiero che porta a Stina. Si scende a sinistra per 30 mt e si gira subito a destra percorrendo un sentiero stretto delimitato da siepi e recinzioni fino a Maclino.
La passeggiata continua in salita prendendo le scalette sulla destra. Si raggiunge quindi la sala civica comunale che si oltrepassa fino alla strada comunale di Monte Maderno girando a destra per Vigole e, dopo soli 50 mt, si gira a sinistra scendendo dietro la casa Anffas fino all’incrocio di Via Maclino Bezzuglio. A destra si scende per la Valle del Bornico percorrendo una caratteristica stradina sterrata costeggiata di uliveti fino al Torrente omonimo. Attraversato il ponte e si continua in salita fino alla vecchia Bassa via del Garda che si percorre in discesa fino al centro abitato di Bezzuglio. Attraversato l'abitato, dopo circa 250 mt. si gira a sinistra e si scende per la strada che porta a Fasano.
Scendendo, sulla destra, si può ammirare un casello con antica limonaia e le vecchie fontane del paese risalenti al 1909. All’incrocio con la strada comunale di Fasano si scende a sinistra, al cartello di Maderno e si ritorna al parcheggio di Piazzale Roma per Via Bornico attraversando la Statale Gardesana 45bis in località Benella e si percorre la passerella a lago.
Passeggiata da Toscolano a Pulciano
Lasciando la macchina al parcheggio di Toscolano si gira a destra per Via Monti lungo la via panoramica che sovrasta il porticciolo di Toscolano e si continua a salire a mezza costa tra gli uliveti, passando davanti ad una santella che custodisce una Croce della Passione, fino all’incrocio dove si gira a destra per Via Firenze. La passeggiata prosegue a destra per la strada comunale di Gaino e, dopo la curva, si affrontano le scalette, sempre a destra, che salgono per via Pulciano - Gaino prima e per Via San Michele poi.
All’incrocio di Via dell’Era si sale a sinistra per via San Michele poco dopo la strada si fa sterrata e pianeggiante e conduce alla Chiesa di Gaino un ottimo punto panoramico. La Chiesa parrocchiale è dedicata a S.Michele Arcangelo, costruita nel XVII secolo e terminata agli inizi del XVIII. Da notare la scritta romana posta sotto il campanile della vecchia chiesa. È un frammento di lapide romana che ricorda gli imperatori Antonio Pio ed Adriano (anni 117-160). La camminata prosegue scendendo per una stradina ciottolata e, dopo circa 50 mt, si gira a sinistra per un sentiero sterrato che porta sulla strada comunale da percorrere sulla sinistra per circa 50 mt.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Si imbocca poi a sinistra una stradina cementata che porta alla sottostante strada comunale asfaltata. Dopo circa 100mt, all’incrocio con via San Michele si scende a destra e poco dopo (circa 30 mt) si gira a destra per un sentiero stretto tra due muri fino al trittico pittorico sulla strada comunale.
La Bassa Via del Garda
Il sentiero della Bassa via del Garda è un percorso che può essere fatto in compagnia del proprio cane. La passeggiata va divisa in più tappe perchè il sentiero in origine è lungo ben 70 km. La Bassa Via del Garda collega Salò e Limone.
La partenza si trova presso la fermata delle autolinee del quartiere Carmine a Salò. Alcune delle tappe includono:
- Salò - S. Bartolomeo
- San Bartolomeo - S. Michele
- S. Michele - Bezzuglio
- Bezzuglio - Sanico
Sezione | Tappe |
---|---|
Valle delle Cartiere |
|
Gargnano |
|
Tignale |
|
Valle delle Cartiere
Hai mai sentito parlare della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno? La Valle delle Cartiere coincide con il territorio dei due antichi comuni di Toscolano e di Maderno (oggi unificati) che rappresentava il centro della vita economica e sociale della comunità locale. La prima notizia certa sull’esistenza delle cartiere risale infatti al 1381 dove, in un atto notarile, si accenna “ai folli” della famiglia Bellinzani, cioè ai magli per pestare gli stracci per fare la carta.
Ora l’intera valle è un vero e proprio sito di archeologia industriale dove è possibile vedere tantissimi dei resti delle cartiere, che negli anni sono stati recuperati. Attraversando splendidi scorsi popolati da cipressi e ulivi arriviamo a Maina Inferiore, dove si trova il Museo della Carta dedicato alla filiera della carta-stampa con installazioni, documenti, torchi e vasche di macerazione.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il mio consiglio è di proseguire sul sentiero che porta verso Luseti. Ci sono ancora alcuni resti delle cartiere molto interessanti e recuperati che meritano di essere curiosati. Purtroppo nei pressi di Luseti il percorso è interrotto (da anni) quindi non è possibile fare il giro ad anello, ma bisogna tornare per lo stesso percorso.
Monte Pizzocolo
Il Monte Pizzocolo è un gran balcone sul Lago di Garda, ci sono diverse vie di salita un po' per tutti i gusti. Noi scegliamo la via normale con un bel sentiero e un bel percorso ad anello tra boschi e ampie vedute sul lago con un bel rifugetto sulla via del ritorno. Dopo una tortuosa stradina di montagna da fare con l'auto... non è tanta strada non ti preoccupare sono meno di 2 km... iniziamo il nostro cammino nel bel boschetto.
Un'altra risalita ed eccoci sulla ampia e panoramica cresta del Monte Pizzocolo che ci condurrà fedelmente e senza inganni sulla sua cima. Escursione di medio impegno fisico su sentieri evidenti.
TAG: #Escursioni