Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nel Triangolo Lariano: Guida alle Difficoltà e ai Percorsi

Il Triangolo Lariano, situato tra i due rami del lago di Como, con i vertici a Como, Lecco e Bellagio, offre numerose opportunità per gli amanti del trekking e delle escursioni nella natura. Questa zona, abbracciata dal lago di Como e dai laghi Briantei, è ideale per vivere giornate indimenticabili. Oggi ti porto a scoprire la vetta più alta del Triangolo Lariano: il Monte San Primo! Si tratta di una cima molto conosciuta e apprezzata per chi abita in queste zone: la vista da questo Monte è infatti a 360° e saprà incantarti in una giornata limpida.

Trekking sul Monte San Primo: Diversi Percorsi a Confronto

Esistono diversi trekking che raggiungono la vetta del Monte San Primo. Di seguito ti darò tutte le informazioni per poter scegliere, starà a te decidere quella che preferisci! In passato sono salita sul Monte San Primo da entrambi i percorsi e posso darti qualche suggerimento per capire quale trekking scegliere.

Opzione 1: Salita da Loc. San Primo

Questo percorso ad anello verso il Monte San Primo parte dalla Località San Primo, raggiungibile in auto da Bellagio o dal Pian del Tivano. L’ultimo tratto verso la cima del Monte San Primo richiede un po’ più di sforzo, ma è veloce e la fatica è ampiamente ripagata!

Informazioni Pratiche

  • Partenza: Loc. San Primo 9, Bellagio (CO)
  • Parcheggio: Lungo Via S. Primo o nel piccolo parcheggio gratuito vicino al ristoro “La Baita”
  • Punti di ristoro e rifornimento acqua: Rifugio Martina (dopo la discesa)

Particolari Difficoltà

Il sentiero che dal Rifugio Martina arriva in cima è davvero molto ripido e praticamente tutto al sole. Ti consiglio di seguire un giro ad anello salendo per l’Alpe del Borgo e scendere così da questa parte.

Opzione 2: Salita dalla Colma di Sormano

Il sentiero inizia proprio davanti al Ristorante La Colma, vicino ai parcheggi. Da lì si imbocca il sentiero ben segnalato che, con un andamento dolce tra prati e boschi, porta inizialmente verso l’Alpe Spessola. L’ultimo tratto verso la cima del Monte San Primo richiede un po’ più di sforzo, ma è veloce e la fatica è ampiamente ripagata!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Informazioni Pratiche

  • Partenza: Colma di Sormano (CO)
  • Parcheggio: Diversi parcheggi a pagamento alla Colma di Sormano (attenzione all’affollamento nei weekend!)
  • Punti di ristoro e rifornimento acqua: Colma di Sormano

Particolari Difficoltà

Il sentiero che parte dalla Colma di Sormano è abbastanza semplice, con parecchie indicazioni, ma molto lungo.

Rifugio Martina: Un Punto di Ristoro Panoramico

Il Rifugio Martina è uno storico rifugio situato in una posizione panoramica sui pascoli del Monte San Primo, a circa 1.300 metri di altitudine. Questa accessibilità lo rende una meta perfetta anche per famiglie o per chi vuole godersi la montagna senza un’escursione troppo lunga. Il rifugio è molto conosciuto nella zona per la cucina tradizionale, in particolare per la polenta con selvaggina, formaggi locali e funghi. Il rifugio è aperto nei fine settimana e nei periodi festivi, ma nei mesi estivi può restare aperto anche nei giorni feriali. È sempre consigliabile verificare l’apertura (Sito Web) e, se si vuole pranzare, prenotare obbligatoriamente con anticipo, soprattutto nei weekend!

Traversata del Triangolo Lariano: Da Como a Bellagio

Un’indimenticabile escursione di 3 giorni “cavalcando” il lago di Como fino all’incantevole abitato di Bellagio. Percorreremo tutto il crinale che divide il ramo di Como da quello di Lecco con panorami mozzafiato. Il terzo giorno dopo aver traghettato sulla sponda occidentale percorreremo il Sentiero Verde e rientreremo alla base. La traversata è di 30 Km senza mai tornare sui propri passi, mille sentieri da scoprire, il raro e particolarissimo ambiente naturale e il panorama mozzafiato ne fanno una delle perle delle Prealpi Lombarde. Toccheremo le cime più importanti di questa importante dorsali: Il Boletto, il Bolettone, il Palanzone e il Monte San Primo, che è la cima più alta del gruppo con i suoi 1681 mt.

Programma Dettagliato

1° Giorno: Como - Rifugio Riella

Arrivati a Como, saliremo a Brunate con l’antica e spettacolare funicolare. Dal rifugio CAO partirà quindi la camminata che, prima nel bosco e poi sul crinale ci permetterà di raggiungere la Baita Carla, il Rifugio Bolettone nei pressi dell’omonima cima ed infine il Palanzone con il rifugio Riella dove pernotteremo. Ore di cammino 3.30-4. Dislivello 700 m circa.

2° Giorno: Rifugio Riella - Bellagio - Menaggio

Dopo un’ottima colazione, scenderemo al rifugio Stoppani e da qui proseguiremo verso la cima più alta di questa gita, il Monte San Primo, dove potremo godere di panorami a 360°. Da qui in poi l’itinerario sarà tutto in discesa e perderemo quota molto gradualmente sino a giungere a Bellagio, incantevole paesino posto nel luogo in cui i due rami del lago di Como di dividono. Da qui con il battello traghetteremo a Menaggio fino all’Ostello. Ore di cammino 6.30. Dislivello salita 900 m circa e 1500 me circa in discesa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

3° Giorno: Menaggio - Brienno - Como

Tramite bus o battello raggiungeremo Brienno da dove parte la traccia del “Sentiero Verde” fino a Laglio. Unendo successivamente diversi sentieri torneremo a Como. Tutta l’escursione si sviluppa sul versante occidentale del lago di Como ed è estremamente panoramica. Saliscendi, dislivello 400 m circa.

Informazioni Utili

  • Difficoltà: Nessuna difficoltà tecnica, ma lunghezza da non sottovalutare. Richiesta abitudine alla pratica di escursioni medio-lunghe.
  • Abbigliamento e Attrezzatura: Da escursionismo, capi caldi ed impermeabili, ricambi. Importante ridurre al minimo il bagaglio perchè va portato tutto nello zaino.
  • Pernottamenti: La prima notte si passerà al Rifugio Riella, la seconda notte all’Ostello di Menaggio.

Dorsale del Triangolo Lariano: Percorso e Consigli

La dorsale del Triangolo Lariano è una magnifica escursione che non presenta particolari difficoltà, il percorso è segnalato con i colori bianco - rosso (numero 1) e le frecce direzionali nei crocevia più importanti. Il trekking sulla dorsale del Triangolo Lariano parte da Brunate e termina a Bellagio, si può percorrere in senso inverso senza problemi. Lo sviluppo è di circa 37 chilometri che corrispondono a 8/10 ore di cammino, con alcune varianti è possibile effettuare il percorso anche con biciclette MTB (Mountain Trials Bike). Consigliamo di suddividere il percorso in almeno due tappe, in questa guida terminiamo la prima tappa alla Colma di Sormano, potete tranquillamente prendere in considerazione altre zone di sosta o dividere l'escursione in modo diverso.

Lungo il cammino non mancano i punti di ristoro, sul Piano del Tivano troviamo un campeggio (Campeggio Alpe Fuin), ristoranti, alcuni B&B e la fermata dell'autobus che porta a Nesso. Un'altra soluzione dove pernottare è al rifugio Riella, situato in splendida posizione panoramica sotto la vetta del monte Palanzone, si consiglia sempre di contattare con anticipipo queste strutture per conoscere orari e disponibilità. L'attraversamento della dorsale del Triangolo Lariano si percorre su mulattiere, strade agricole, sterrate e carrabili asfaltate, pur essendo un trekking relativamente facile bisogna prestare attenzione alle segnalazioni e usare prudenza sui sentieri, consigliamo inoltre di portare una buona scorta d'acqua, le fontane sul percorso non sono molte.

Un doveroso ringraziamento va alla Comunità Montana del Triangolo Lariano e al Club Alpino Italiano (C.A.I.) che mantengono in ordine i sentieri e i segnali di questo straordinario tracciato.

Tabella Riepilogativa Escursioni nel Triangolo Lariano

Partenza Tempo Altitudine Dislivello Difficoltà
Canzo 3:00 1225 m 915m E
Como 11 h 622 m 500m E
Alpe del Viceré 0:55 1320 m 420 m E
Albavilla 00:50 1125 m 225 m EE

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: