Escursioni in Valchiusella: Un Paradiso per gli Amanti della Natura
La Valchiusella è un territorio del Canavese lungo circa 25 chilometri, situato nella città metropolitana di Torino che prende il nome dal torrente Chiusella che lo attraversa.
Scopri la Valchiusella attraverso le sue più belle escursioni, le sue rilassanti passeggiate e le esperienze che non ti aspetti. In tutta la Valchiusella quindi, le passeggiate, le escursioni e le attività sicuramente non mancano.
Bassa e Alta Valchiusella: Due Volti di un Territorio
La Valchiusella inizia tra i boschi e i prati delle colline sopra Ivrea e arriva fino al comune di Traversella. La bassa Valchiusella è un’area principalmente collinare che si affaccia sull’anfiteatro morenico di Ivrea ed è ricca di laghi e sentieri.
L’alta Valchiusella è invece un’ area montana poco frequentata dal turismo di massa e per questo presenta molti aspetti incontaminati e selvaggi, è anche una zona ancora ricca di antiche borgate e fitti boschi.
Cosa Fare in Valchiusella: Itinerari e Attività
All’imbarco della Valchiusella, arrivando da Torino, una facile escursione che ti consiglio di fare è quella che attraversa la Riserva Naturale dei Monti Pelati e raggiunge Torre Cives, posta sul colle più alto dei Monti Pelati, a quota 581 m. Attraverserai un territorio unico dal punto di vista geologico, climatico e naturalistico.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Se vuoi invece trascorrere un pomeriggio all’insegna del relax, il mio consiglio è quello di raggiungere il Lago di Meugliano e i Laghi di Alice, due luoghi ideali per passare una giornata di riposo in famiglia. Il Lago di Meugliano è uno specchio d’acqua circondato da boschi di conifere e latifoglie.
Escursioni Speciali: Trekking con gli Alpaca
Se ti dicessi che in Valchiusella è anche possibile praticare escursioni in compagnia di alpaca e lama? A Rueglio, un comune poco distante da Meugliano, Massimiliano con la sua famiglia alleva alpaca e lama e, grazie al suo progetto ALPaTREK Valchiusella, permette la scoperta del suo territorio attraverso passeggiate e trekking in compagnia dei suoi simpaticissimi animali.
Per questa esperienza noi abbiamo scelto l’escursione di 3 ore, consigliata per adulti e ragazzi dai 10 anni in su. Facile e poco impegnativa,attraversa il paese per poi immettersi nel bosco e arrivare fino al Colletto di Cria, con un dislivello totale di circa 200 metri.
Cima Bossola: Un Panorama Imperdibile
Meta molto conosciuta e frequentata è Cima Bossola che, dall’alto dei suoi 1510 m, domina l’intera valle. Una cima particolarmente panoramica ma nel contempo facile da raggiungere. Noi abbiamo percorso un giro ad anello che ci ha permesso di arrivare in cima partendo dal Colletto di Bossola.
Il Rifugio Cima Bossola è raggiungile anche in auto. Offre la possibilità di mangiare all’aperto nell’ampio spazio verde adiacente il rifugio o all’interno, dove l’ampia sala da pranzo ospita un bel camino ideale per un pranzo o una cena nei freddi mesi invernali. In frazione Inverso, nei pressi del Colletto di Bossola, nei primi giorni di maggio potrai assistere alla fantastica fioritura dei narcisi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Sentiero delle Anime: Un Viaggio nella Storia
Poco distante da Inverso vi è Traversella, l’ultimo comune della Valchiusella. Da qui parte il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della valle. Un percorso che permette di andare alla scoperta di rocce con incisioni rupestri (coppelle, croci e figure antropomorfe).
Il Rifugio Bruno Piazza è un ottimo punto ristoro se percorri il “Sentiero delle Anime” ma anche base ideale per passare una notte immersi nella natura e nel silenzio più assoluto. Si raggiunge da Traversella con una facile passeggiata di 30 minuti nel bosco. Arrivati potrai gustarti un buon tagliere di salumi e formaggi o un piatto di polenta fumante nella panoramica terrazza o nella sala interna. Se vuoi dormire qui puoi scegliere tra le camerate o la camera matrimoniale.
Arrampicata a Traversella
A pochi passi dal rifugio si trova la Palestra di Roccia di Traversella, una delle palestre di arrampicata più conosciute dagli appassionati di tutta Europa. Vi è qui la possibilità di scalare su circa 500 vie, di difficoltà che partono dal II grado fino all’8b. Vi è presente anche un’area appositamente attrezzata per i bambini.
I Borghi Alpini: Un Tuffo nel Passato
Proseguendo invece oltre l’abitato di Traversella, lungo la strada che risale il corso del torrente Chiusella, incontrerai le frazioni di Chiara, Cappia, Succinto, Delpizzen, Cantoncello, Fondo e Tallorno. Si tratta di borghi dall’aspetto tipicamente alpino. Paesini ancora intatti con antiche baite e paesaggi da cartolina.
Arrivato a Fondo puoi visitarne il piccolo borgo raggiungibile solamente a piedi attraversando un antico ponte del 1727. Se invece vuoi fare un’escursione leggermente più impegnativa puoi percorrere l’anello delle borgate Fondo - Tissone - Tallorno. Un anello che si conclude all’incirca in 2 ore attraversando questi piccoli borghi in pietra con antiche chiese, ponti romanici e ampie radure.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Acini e Rose: Un Rifugio Accogliente
Poco distante dalla Valchiusella, ma in posizione del tutto strategica per raggiungerla, puoi trovare a Montalenghe, la casa vacanze Acini e Rose. Qui Giorgia ha recuperato due antiche case del paese e ne ha fatto quattro soluzioni abitative dotate tutte di cucina attrezzata, grandi camere da letto, bagno privato e uno spazioso terrazzo dove pranzare e cenare all’aria aperta. Puoi trovare anche una piccola area benessere, l’ideale per rilassarsi dopo una giornata di trekking.
Data la sua posizione, da qui puoi raggiungere facilmente oltre che la Valchiusella, anche la vicina Valle Sacra, la Valle Orco, la Valle Soana e il Canavese, mete ideali per escursioni e passeggiate nella natura. Grazie ad una collaborazione che abbiamo instaurato con Giorgia, se soggiorni presso la sua casa vacanze, potrai ricevere in pdf delle mini guide dettagliate su facili escursioni e passeggiate della zona.
Esempi di Escursioni in Valchiusella
- Anello delle Borgate: Fondo - Tissone - Tallorno
1307 m slm | Percorriamo parte della “Via dei Cantoni” in Valchiusella con un anello che tocca le borgate di Fondo, Tissone e Tallorno.
- Attraversiamo il caratteristico ponte sul torrente Chiusella, e ci dirigiamo a sinistra.
- Dopo 100 metri, incontriamo un incrocio segnato da cartelli e seguiamo a destra il ripido Sentiero dei Mufloni.
- Si tratta di una vecchia mulattiera che sale con grande pendenza nel bosco: è piuttosto sconnessa, tutta a sassi e gradini, quindi consigliamo scarpe da trekking.
- In circa 40 minuti, dopo 300 metri di dislivello, arriviamo a Tissone, una delle tante frazioni della Val Chiusella. Si tratta di un piccolo paese con le caratteristiche case di pietra.
- Continuiamo in direzione di Tallorno, sempre seguendo la segnaletica, quindi abbandoniamo il Sentiero dei Mufloni e iniziamo a scendere (sempre con forte pendenza e su sassi sconnessi).
- In circa mezz'ora ci colleghiamo con il sentiero principale, più in basso, che con pendenza semi pianeggiante ci conduce al bellissimo paese di Tallorno, molto più grande di Tissone.
- Lo attraversiamo, percorriamo il ponte che ci porta sull'altra sponda, in direzione della Chiesa, poi torniamo indietro verso Fondo.
- Prima di tornare a Fondo, sulla destra, appena prima di Gaido, vediamo un altro ponte di sasso con una bellissima cascata dall'acqua limpidissima.
- Sentiero dei Mufloni
- Partendo da Fondo, si raggiunge Tissone e da lì si imbocca, svoltando a destra, il Sentiero dei Mufloni.
- Si prosegue lungo questo sentiero fino all’Alpe Saut, dove al bivio si continua a camminare prendendo il sentiero a destra (sempre Sentiero dei Mufloni) che conduce all’Alpe Reja di Vico, dove svoltando a sinistra alla biforcazione successiva si avanza fino ad arrivare all’Alpe Dondogna Inferiore.
- Durante il tragitto, si attraversano tre torrenti e si può ammirare una piccola cascata a circa 1780 metri di altitudine.
- Il percorso continua fino a raggiungere il piccolo borgo montano della Valchiusella Tallorno con un giro ad anello.
- In alcuni tratti il percorso è esposto e richiede un po’ di attenzione, ma per il resto la difficoltà è nella norma.
- Durante il percorso si possono ammirare formazioni rocciose interessanti, tracce di antichi alpeggi, avvistare la fauna locale come ad esempio i caprioli, e godere di una bella fioritura.
- Lago Creus
- Per questa escursione si parte dall’abitato di Fondo in Valchiusella e si attraversa il distintivo ponte in pietra per poi seguire il sentiero che porta a Tallorno.
- Arrivati a Tallorno, si devia a sinistra in direzione dell’Alpe Giasso Inferiore fino ad arrivare a quota 1962 dove si trova il lago Creus.
- Al bivio vicino al lago Creus si può scegliere di svoltare a destra verso l’Alpe Bure‘ e poi proseguire in direzione della Bocchetta del Bure’ (2300m).
- In entrambi i casi, per rientrare si scende verso la Bocchetta del Bure’ e in seguito si svolta per i laghi della Buffa, per poi completare il trekking con un giro ad anello seguendo i sentieri.
- Rifugio Chiaromonte
- In questo trekking montano si parte dal Colle Pian dei Muli raggiungibile a piedi da Brosso, piccolo comune della Valchiusella.
- Dal Pian dei Muli si prende la strada sterrata che conduce fino all’Alpe Alpuccio, dopodiché si segue il percorso segnalato per raggiungere Grange Riali.
- Per raggiungere il Rifugio Chiaromonte, si deve ridiscendere al colle e poi risalire dalla parte inversa alla direzione presa per il monte.
- Tuttavia, è importante avvisare che il sentiero non è sempre ben segnalato e che in alcuni tratti dell’escursione si deve camminare a vista.
- Nel percorso per arrivare al rifugio si transita per diverse vette, tra cui la Cima Bioley, la Cima Bracca e il Colle di Pian Spergiurati.
- Il percorso inizia dalla piazza del paese, seguendo le indicazioni per il Rifugio Chiaromonte per poi raggiungere il Colle Pian dei Spergiurati e percorre i sentieri 707, 719 e 729.
- Si sale nel bosco su una mulattiera fino a giungere nei pressi dell’Alpe Lasas.
- I sentieri sono poco battuti, il che rende necessario avere un buon occhio per trovare i segnavia bianco/rossi o avere con sé un GPS con la mappa.
- Nonostante sia segnalato come percorso di difficoltà E, è meglio percorrerlo se si ha esperienza, in quanto ci sono alcuni punti esposti, soprattutto nella parte alta dell’itinerario.
- Il percorso prosegue poi fino a raggiungere il Rifugio Chiaromonte.
- Al rifugio, dopo una pausa ristoratrice, si sale fino al Colle Pian dei Spergiurati, dove ci si può fermare a contemplare il panorama.
- Sentiero delle Anime
- Partendo da Traversella, si segue la strada via Monte Marzo fino ad arrivare al suggestivo percorso dell’antica transumanza, utilizzato in passato dai pastori per portare il bestiame agli alpeggi estivi.
- Da qui, si prosegue fino all’Alpe dei Piani di Cappia, dove si può godere di una vista ancora più spettacolare.
- Il ritorno avviene invece sul Sentiero delle Anime.
- Questo sentiero della Valchiusella, considerato sacro per la sua storia e il valore culturale dei suoi simboli, conduce infine al rifugio Piazza, dove è possibile fare una piacevole sosta prima di riprendere il percorso di ritorno verso Traversella.
La Valchiusella: Un Territorio da Esplorare
La Valchiusella è un luogo di straordinaria bellezza che offre un’ampia scelta di percorsi per il trekking e le passeggiate estive. Si divide in due aree: la parte bassa della vallata è formata da colline ricoperte da dense distese di boschi di roveri e di castagni. Mentre, una seconda area di montagna, è caratterizzata dalla presenza di boschi di betulle e grandi prati adibiti al pascolo per gli alpeggi.
Nella zona meridionale si può trovare la Riserva naturale dei Monti Pelati, area naturale protetta situata sulla destra del torrente Chiusella all’uscita della vallata. Esplorare i sentieri nella parte bassa della valle significa attraversare colline coperte da rigogliosi boschi di roveri e castagni e godersi la vista dei pittoreschi laghi di Meugliano (720 m) e Alice (575 m).
Ma se sei un appassionato di trekking montani, non perdere l’occasione di avventurarti nella parte alta della valle, dove i sentieri ti condurranno alle vette più iconiche e rappresentative della Valchiusella: il Mont Mars o monte Marzo (2756m), il Monte Giavino (2766m) e la maestosa vetta del Monte Manfandi (2820m), la più alta della zona.
Laghi Alpini: Gioielli Nascosti
La splendida Valchiusella è un vero paradiso per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate in montagna. I numerosi sentieri presenti conducono anche a magnifici laghi alpini situati a un’altitudine superiore ai 2000 metri: tra questi il maestoso Liamau (2337 metri), i pittoreschi laghetti della Buffa (2176 metri), quelli della Furce (2165 metri) e il meraviglioso Sucal (2122 metri).
Sentieri Suggestivi
Tra i tanti sentieri per il trekking che si trovano in Valchiusella, tra i più suggestivi ci sono senz’altro il Sentiero delle Anime (che custodisce numerose incisioni rupestri simboliche, dimostrazione della venerazione che l’uomo aveva nei confronti della Terra) e il Sentiero dei Mufloni. Questi itinerari regalano amabili viste panoramiche, attraversando boschi e antiche borgate.
Potrebbero esserti utili per esplorare la valle e i suoi oltre 100 itinerari due eccellenti carte geografiche.
In conclusione, se sei alla ricerca di un luogo per praticare un’escursione o del trekking, Traversella e in particolare la Valchiusella, sono sicuramente una scelta eccellente.
TAG: #Escursioni