Tipi di Turismo nel Mondo: Definizione e Classificazione
Si viaggia per differenti motivi e si possono effettuare diverse attività. Il turismo può assumere mille sfumature diverse, ed ogni turista ha delle preferenze, o degli stimoli, che lo spingono a sperimentare cose nuove quando decide di mettersi in viaggio. In questo articolo tentiamo di fare un elenco di tutte le tipologie di turismo.
Parlare di “tipi di turismo” significa riferirsi alle diverse motivazioni che spingono le persone a viaggiare. Chi ricerca la calma della campagna, chi il brivido dell’avventura offerto dalle località naturalistiche più estreme, chi desidera visitare i luoghi di culto e molto altro ancora. Qui di seguito, vi forniremo una panoramica dei principali tipi di turismo esistenti, ma ci aspettiamo che in futuro possano nascerne di nuovi.
Tipologie di Turismo
- Turismo balneare o Turismo del Sole e della spiaggia
- Turismo LGBTT
- Turismo del lusso
- Turismo accessibile
- Turismo culturale
- Cineturismo
- Turismo enogastronomico
- Turismo Archeologico o Archeoturismo
- Turismo della neve
- Turismo nero
- Turismo verde
- Turismo Agrituristico:
- Turismo rosso
- Turismo esperienziale
- Turismo di radice o di ritorno
- Turismo medico
- Turismo riproduttivo
- Turismo solidale
- Turismo sessuale
- Turismo MICET
- Turismo Religioso
Turismo Balneare
Viene praticato da tutti i vacanzieri che scelgono il mare come meta preferita delle loro vacanze, all’insegna del relax, dello svago, del piacere. Il turista balneare può scegliere tra numerosi paesaggi accattivanti: come isole lontane da tutto, rive di sabbia piene di conchiglie e scogli da cui tuffarsi. L’Italia propone un’adeguata offerta turistica anche se l’attività ricettiva è limitata in quanto legata alla sola stagione estiva.
Turismo del Lusso
Il lusso, il comfort e l’esclusività sono i fattori predominanti di questa tipologia di turismo.
Turismo Accessibile
Per Turismo accessibile si intendono tutte quelle iniziative e attività con le quali si progetta un viaggio in base al tipo di disabilità e bisogni di ogni persona.
Leggi anche: Piemonte: Un viaggio attraverso le sue forme di turismo
Cineturismo
E’ una forma di turismo legata ai luoghi che sono stati location per le riprese di un film o serie televisive.
Turismo Enogastronomico
E’ quel turismo legato al cibo, al vino e a tutte quelle attività correlate a questa sfera. Non si limita solo alla scoperta e all’assaggio di prodotti tipici dell’area. Il turismo enogastronomico è quella forma di turismo riferita all'esplorazione delle realtà enogastronomiche cioè lo studio della cultura, dei sapori, del cibo e del vino di un particolare territorio. Questa forma di turismo è un nuovo modo di viaggiare che sta conquistando un numero sempre crescente di appassionati, alla ricerca di sapori e di tradizioni autentiche, volto a recuperare il potere tradizionale di ciascuna zona.
Il tema del viaggio e della vacanza oggi è visto sempre più come un'esperienza che unisce al piacere della conoscenza di nuovi luoghi quello della scoperta dei sapori e dei prodotti tradizionali locali. Tale piacere è andato sommandosi alla consapevolezza della fragilità del nostro ambiente e all'importanza di adottare comportamenti virtuosi in modo da rispettare il più possibile l'equilibrio facendo del bene a noi, alla nostra salute e al nostro futuro.
Turismo Archeologico o Archeoturismo
- manifestazioni a tema archeologico. Spesso a queste attività sono legate altre tipiche del turismo come escursioni, shopping, visite culturali.
Turismo Medico
Lo scopo degli spostamenti dalla propria residenza è quello di ricevere assistenza medica.
Turismo Riproduttivo
Infatti, sorge dalla necessità di alcune coppie che desiderano la nascita di un figlio ma che riscontrano problemi di infertilità.
Leggi anche: Tipi di turismo in Francia
Turismo Sessuale
La tipologia di turismo sessuale più deplorevole e che indigna maggiormente è sicuramente quello dell’adescamento e sfruttamento dei minorenni.
Turismo MICE
Analizzando l’acronimo MICE (meetings, incentive, congress, events) si può facilmente comprendere il topic.
Turismo Religioso
In realtà non è possibile delineare in assoluto una definizione “rigida” del turismo religioso. Includono quei viaggi che prevedono un soggiorno in luoghi legati ad un culto religioso. Vi sono viaggi nei quali si possono unire attività legate alle religiosità (visite a Santuari, partecipazione a campi di volontariato) ad altre ricreative come quelle enogastronomiche o legate al benessere. Molti sono i pellegrini che si muovono autonomamente o in gruppi organizzati per raggiungere santuari e luoghi di culto delle diverse religioni. Il turismo religioso comprende i viaggi il cui obiettivo è la visita ai luoghi di culto o la partecipazione a riti e eventi sacri.
A questo tipo di turismo appartengono anche i pellegrinaggi; a questi viaggi oltre alla motivazione spirituale molte volte si abbina anche quella culturale infatti un tipo di itinerario religioso/culturale è quello dei cammini di Santiago che risale al IX secolo dove si raggiungeva la tomba dell’apostolo Giacomo nel nord della Spagna dove poi in questo luogo sacro sorse la città sacra di Santiago de Compostela.
Turismo del Golf
Alla base della scelta della destinazione turistica vi è la possibilità di praticare il golf.
Leggi anche: Guida ai diversi tipi di turismo
Cicloturismo
E’ una tipologia di turismo dove si intersecano il turismo sportivo e quello sotenibile. Infatti, I cicloturisti sono per la maggior parte accomunati da una spiccata sensibilità ambientale.
Turismo Subacqueo
Il turismo subacqueo comprende l’esplorazione di barriere coralline, relitti e habitat marini. Con l’uso di sommergibili e droni subacquei, la tecnologia sta ampliando le opportunità per gli amanti del mare.
Turismo della Neve
Una destinazione può essere scelta anche per praticare i cosiddetti sport invernali come lo sci, snowboard e molti altri. Si opta per un luogo che abbia infrastrutture e mezzi adatti per questi sport e per godersi appieno la montagna.
Turismo Urbano
Il turismo urbano è una delle tipologie di turismo più diffuse in tutto il mondo e coinvolge la visita alle città per esplorare la loro cultura, architettura, storia, gastronomia, vita notturna e altre attrazioni urbane.
Turismo Naturalistico
Con turismo naturalistico si indicano tutte le tipologie di turismo per le quali una della motivazione di base del viaggio è l’osservazione e l’apprezzamento della natura e delle culture tradizionali. Gli itinerari offrono la possibilità di scoprire, luoghi splendidi e incontaminati, lontani dai soliti circuiti turistici. Svago e relax su parchi, riserve ed oasi naturali, località rurali in campagna.
Turismo Educativo
Si parla di turismo educativo quando tra le attività di vacanza non c’è solo l’osservazione ma anche l’apprendimento. Le attività tipiche prevedono la partecipazione a corsi sul campo su conservazione, identificazione di specie, riabilitazione, corsi di cucina locale, realizzazione di prodotti artigianali, restauro, corsi di musica, pittura, lingue, fotografia, apprendimento di nozioni sulla storia, l’arte e il patrimonio locale.
Turismo Termale
Viene praticato da un’utenza raffinata, desiderosa di mantenersi in forma e conservare un aspetto giovanile. Tale forma di turismo era praticata già dai Romani, a scopo curativo e ricreativo, oggi invece sono sempre di più i centri per il benessere globale dell’individuo, infatti l’offerta include ginnastica in acqua, massaggi rilassanti e tonificanti, fanghi, trattamenti di bellezza, fisioterapia, discipline orientali, ecc. - Il bacino euganeo con Abano Terme e Montegrotto Terme sono sicuramente il top di gamma per questa tipologia di turismo, ma il Veneto offre anche altre prestigiose località termali, nel Garda, a Bibione, a Recoaro ed in molte altri centri.
Turismo Culturale
Chi pratica questo tipo di turismo è interessato a conoscere il patrimonio storico-artistico, i mestieri tradizionali, la gastronomia e le attività culturali delle località visitate. Il turismo culturale, è una forma di turismo che è strettamente legata alla cultura di una specifica regione o paese, in particolare in relazione al modello di vita, alla storia, all'arte, all'architettura, alla dieta, alla religione ed altri elementi delle popolazioni nelle specifiche aree geografiche, che contribuiscono a creare quel loro tipo di vita.
Il turismo culturale è quella forma di turismo il cui obiettivo primario, consiste nella scoperta di monumenti e siti culturali, pertanto occorre sicuramente pensare alla loro tutela e alla loro conservazione. L’Italia ha tutti gli elementi necessari per puntare sul Turismo Culturale, non esiste località italiana di rilievo che non sia ricca di beni storico artistici, feste, tradizioni, prodotti enogastronomici ed eventi culturali che sono alla base del turismo culturale. Il turismo culturale riguarda anche il piacere di immergersi nello stile di vita locale e in tutto ciò che ne costituisce l’identità e il carattere.
Turismo Giovanile e Scolastico
Questa forma di turismo riguarda le classi delle scuole primarie e secondarie in gita scolastica, ma anche i giovani che effettuano soggiorni di studio all’estero o scambi internazionali. Il turismo giovanile riguarda i giovani ed è articolato a seconda dell’età dei viaggiatori e della presenza o meno di accompagnatori e delle finalità del viaggio, per cui abbiamo: bambini e ragazzi che viaggiano con la famiglia, bambini e ragazzi che viaggiano in gruppo senza la famiglia, ragazzi che viaggiano individualmente.
Il turismo scolastico comprende viaggi di bambini e ragazzi e si effettuano sia entro i confini nazionali che all’estero, per motivi di studi o di formazione, hanno una durata da 1 a 6 giorni con uno o più pernottamenti fuori casa. Il viaggio d’istruzione è un prodotto turistico che comprende trasporto, soggiorno, escursioni, visite ed attività di svago, con diversi itinerari.
Turismo Ricreativo
La motivazione di vacanza si basa essenzialmente sul riposo e il relax, l’effettuazione di brevi passeggiate non impegnative, la breve visita a siti naturali e culturali. Il turismo ricreativo è spesso offerto dalle compagnie turistiche, con alloggio in uno degli hotel, delle pensioni dei B&B, degli agriturismi, combina escursioni per mare, sui canali e sui laghi con una alimentazione sana nelle campagne e con bagni di sole sulle spiagge arricchite da strutture ricettive sempre più moderne.
Certo condizione necessaria affinchè un turismo puramente ricreativo continui ad esistere, è l'intervento di mediatori con funzioni di informazione e valorizzazione del territorio, e l'organizzazione di eventi, tali da determinare la scelta di un viaggio. Possiamo dire che il turismo ricreativo è quello classico, praticato dalla maggior parte di viaggiatori durante le ferie estive, quello che serve per staccare la spina e prendersi una pausa dal lavoro per ricaricarsi di energia.
Turismo Business
Sostenuto da business man, che si spostano e soggiornano lontano da casa per mantenere rapporti di lavoro o di affari. In genere pernottano in strutture ricettive medio-alte ubicate nelle città più importanti, dove hanno le sedi le principali attività economiche. La permanenza di solito è breve, all’albergo chiedono solo la camera e la prima colazione. Molti lo fanno di libera scelta o per obbligo personale, viaggiano in qualsiasi periodo dell’anno. Con servizi medio-alti (costosi).
Il turismo business comprende: viaggi organizzati per dipendenti di aziende a cui sono riservate particolari condizioni contrattuali, viaggi organizzati per coloro che devono partecipare a congressi promossi dalle aziende e organizzazioni, viaggi e soggiorni premi organizzati per dipendenti e collaboratori di aziende che hanno conseguito risultati positivi. Trasferte di lavoro di manager o liberi professionisti che si spostano per proprio conto sempre per motivi di lavoro. L’offerta è rivolta a tutte quelle aziende o enti, organizzazioni politiche, economiche e scientifiche, che richiedono locali per riunioni, convegni e congressi di varia entità. All’affitto delle sale si aggiunge spesso la richiesta del servizio di alloggio e ristorazione.
Turismo Sportivo
L’evento sportivo è il cuore di questa forma di turismo. In queste occasioni, la quiete del posto viene disturbata dalla festosità degli spettatori. Il turismo sportivo è da diversi anni un settore del turismo in forte crescita, tant’è che rappresenta per moltissime città e paesi una notevole occasione di sviluppo locale; il turismo sportivo offre in effetti la possibilità di completare l’offerta turistica di un qualsivoglia territorio diventando quindi fonte di ricchezza e occupazione.
In questi ultimi anni il connubio turismo e sport si è fatto sempre più solido diventando una notevole risorsa economica per tutti coloro che operano in entrambi i settori. Le attività che rientrano in questo fenomeno sono numerose, fra queste ricordiamo il turismo sportivo podistico, il turismo sportivo sciistico, il turismo sportivo nautico, il cicloturismo e la mountain bike, gli sport aerei, la caccia e la pesca, il golf, le arrampicate, le ferrate ecc.
Il turismo sportivo ricomprende tutti quei viaggi in cui la scelta della destinazione è legata alla possibilità di praticare attività fisica, guardare attività fisica o venerare attrazioni associate all’attività fisica.
Turismo d'Avventura
È l'attività turistica che coinvolge un viaggio in una zona remota o che include un piano dove possono verificarsi eventi imprevisti. Se la maggioranza dei viaggiatori tende a visitare la città o oziare sulla spiaggia, i turisti di avventura optano per una vacanza più attiva, inclusi gli sport estremi o esplorando la natura. La combinazione di trekking o escursioni con campeggio (sistemazione in tenda) è una forma di turismo d'avventura. Altre opzioni includono attività quali rafting, surf, passeggiate a cavallo o alpinismo.
È importante notare che turismo d'avventura ha progettato la ricreazione in contrasto con lo sport di avventura che tende alla concorrenza e che richiede formazione e preparazione più esigenti.
Turismo Esperienziale
Il viaggiatore, specialmente della generazione Millenials (nati fra gli anni ’80 e 00’), desidera viaggi che offrono la possibilità di vivere un’esperienza unica, diversa, irripetibile, mai vissuta prima e sempre meno i viaggi standardizzati e non personalizzati, che non propongono niente in più. Recentemente, nelle persone che viaggiano è cresciuta notevolmente la voglia di ampliare le proprie conoscenze, di approfondire la cultura e la tradizione del luogo e di immergersi a pieno nella vita degli abitanti e nelle loro abitudini quotidiane.
Il turista e viaggiatore di oggi non si limita più ad apprezzare solamente le foto scattate nel luogo della vacanza o la bellezza di una location, ma vuole tornare a casa con un ricordo memorabile, unico, con un qualcosa in più, con un’attività o esperienza che gli ha permesso di conoscere e vivere a pieno la tradizione di un paese. Nel Turismo Esperienziale la differenza quindi, non la fa più tanto la destinazione, quanto le esperienze ed attività offerte dalla struttura.
Per le aziende che operano nel settore del turismo, le caratteristiche ed esigenze del viaggiatore di oggi rappresentano delle opportunità importanti da non sottovalutare. Ciò si traduce nell’ideazione di un’offerta cucita sul proprio ospite che sia unica e differenziante dalla concorrenza, ovvero nel trasmettere l’autenticità del territorio e le tradizioni storiche del luogo in maniera semplice e naturale, non artefatta. In tal modo le persone apprezzeranno e finiranno per acquistare per ciò che di diverso offre quell’azienda e non per la camera in sé, per la destinazione o per un risparmio economico.
Il turismo esperienziale è quello legato alle esperienze che il viaggiatore può vivere durante il soggiorno. È una forma di turismo coinvolgente a livello emotivo, fisico ed intellettuale, che a sua volta può racchiudere molte altre sottocategorie.
Turismo Rurale
Si parla di turismo rurale quando la ricerca della “cultura rurale” è una componente importante della struttura motivazionale della vacanza. Il turismo rurale è un turismo lento, consapevole e sostenibile. È legato alla ricerca di luoghi remoti e isolati, in grado di allontanarci dalle preoccupazioni e dallo stress della vita di tutti i giorni. Si tratta di una tipologia di turismo che promuove la crescita economica sostenibile delle comunità locali e valorizza le realtà rurali tramite attività ricreative concepite per essere sostenibili e rispettose della natura.
Turismo Sostenibile
E’ quello che non ostacola la conservazione nel tempo del patrimonio naturale e culturale. Il turismo sostenibile è quel tipo di turismo che preserva le risorse naturali e culturali dei luoghi visitati e secondo la definizione data dall’OMT le attività turistiche cioè il turismo è sostenibile quando si sviluppa in modo tale da mantenersi vitale in area turistica per un tempo illimitato senza alterare l’ambiente naturale, sociale e artistico e senza ostacolare lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche.
Trattasi di un modo diviaggiare volto a preservare l’ambiente ed il benessere delle popolazioni del luogo: non a caso, è anche conosciuto come “ecoturismo”: una vera e propria presa di coscienza da parte del turista che fa del rispetto la sua parola d’ordine. Lo sviluppo del fenomeno in Italia riscuote, anno dopo anno, un crescente successo: il numero di operatori ecoturistici si moltiplica e le possibilità di viaggio sono pressoché infinite. Attenzione però: ecoturismo Italia, il portale italiano dell’ecoturismo, avverte che non tutti gli operatori che si auto-definiscono ecoturistici rispettano appieno una serie di regole volte a preservare la destinazione del nostro prossimo viaggio.
Un attento operatore specializzato nel settore sostiene: una fruizione responsabile delle ricchezze naturali e culturali della meta da raggiungere. Predilige mezzi di trasporto con scarso impatto ambientale. Il turismo ecosostenibile (anche detto semplicemente “Turismo sostenibile”) è un nuovo modo di viaggiare che tiene conto dell’impatto ambientale, economico e sociale di ogni viaggio. L’obiettivo è quello di preservare la natura e le sue risorse, al contempo soddisfacendo le esigenze dei viaggiatori e delle comunità locali.
Il turismo sostenibile è “lo sviluppo turistico sostenibile soddisfa le esigenze attuali dei turisti e delle regioni di accoglienza, tutelando nel contempo e migliorando le prospettive per il futuro. Esso deve integrare la gestione di tutte le risorse in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte, mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica e i sistemi viventi.
È con queste parole che il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha aperto l’Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, nel gennaio del 2017.
Turismo Creativo
Il turismo creativo è quel “turismo che offre ai visitatori l’opportunità di sviluppare il loro potenziale creativo attraverso la partecipazione attiva in corsi e esperienze formative, che sono caratteristiche della destinazione turistica in cui si svolgono”. Il concetto di turismo creativo si è rivelato molto utile per costruire nuove esperienze e prodotti attorno alle risorse e alle tipicità dei luoghi.
In molti casi ha anche rappresentato un’occasione per avviare una collaborazione duratura fra il settore dell’ospitalità e gli altri rami artistici e produttivi di una destinazione. Ma soprattutto ha consentito di creare un vero e proprio cartellone delle esperienze rivolte al turista.
Promozione del Territorio
Con questo termine si indica tutto ciò che viene impiegato nella promozione del territorio: prodotti e servizi volti a valorizzare una determinata regione e favorirne lo sviluppo turistico. L’Italia investe molto nel turismo, in quanto fonte di reddito importante per il Bel Paese, ma non abbastanza: Francia e Spagna sono veri e propri maestri nella gestione del turismo incoming, con tanto di leggi economiche che regolano vari aspetti del turismo nazionale. Nel Veneto, ci si sta rendendo conto che la promozione turistica avviene in modo troppo dispersivo, invece di fare squadra ognuno guarda e cura il proprio orticello.
TAG: #Turismo