Escursioni nella Valle Zappa: Un'Avventura Indimenticabile
La Valle Anzasca, situata in Piemonte, nel Verbano-Cusio-Ossola, offre uno scenario unico per gli amanti della montagna. Un tesoro indiscusso di questa valle è la formidabile parete est del Monte Rosa, definita "himalayana" grazie ai suoi 2.500 m di dislivello e alla sua impressionante larghezza. Questa parete appare come un imponente muro di roccia e ghiaccio, un vero e proprio immenso anfiteatro naturale.
Tra le numerose escursioni possibili, quella al Rifugio Zamboni-Zappa e al Lago delle Locce è un grande classico. La bellezza dei paesaggi che si incontrano è qualcosa di unico e straordinario. Di questa escursione si apprezza la varietà di paesaggi e di terreni: boschi e grandi pascoli verdi, ma anche laghi, ghiacciai, neve e rocce, tutto in una manciata di chilometri.
Informazioni Utili
- Punto di partenza: Pecetto, frazione di Macugnaga.
- Accesso automobilistico: Autostrada A26, si prosegue automaticamente sulla superstrada 33 del Sempione.
Itinerario Dettagliato
Tratto 1: Macugnaga/Pecetto - Belvedere
La partenza dell'itinerario è a Macugnaga frazione Pecetto, a destra della stazione a valle della seggiovia Belvedere. In alternativa, è possibile partire anche sulla stradina asfaltata che inizia qualche decina di metri più a nord della seggiovia e confluisce comunque sulla pista dopo circa 250 metri. Dopo l'unione delle due possibili vie di partenza si incontra un bivio e si procede sul ramo di sinistra seguendo le indicazioni per l'Alpe Burki, Belvedere e lo Zamboni-Zappa, incontrando una serie di due muri di protezione in cemento che vengono superati con due curve; immediatamente dopo il secondo muro si scarta la diramazione a destra. Percorsi circa 100 m, la pista si avvicina successivamente al corso del Torrente Anza; il panorama si apre sulla parete est del Rosa e si incontra un bivio. Qui il sentiero B38 si stacca dalla pista verso destra, ma per lo Zamboni-Zappa ci si mantiene sulla sinistra incontrando una leggera discesa e subito dopo un ponte che scavalca il fiume portando sulla destra orografica, restando sulla strada. Questa passa sotto la seggiovia e, con qualche tornante supera la diramazione a sinistra per Rosareccio e raggiunge la stazione intermedia dove termina il primo tronco, proveniente da Pecetto, e inizia il secondo per il Belvedere. Si passa a sinistra della stazione incontrando una serie di indicazioni che riportano il Belvedere a 40' e il rifugio Zamboni-Zappa a 1h15', verso sinistra. In questo punto confluiscono le due piste provenienti dal Belvedere. Il sentiero entra poi nel bosco sul lato destro mantenendosi nell'area tra la pista a sinistra e la seggiovia a destra. Il sentiero prosegue a destra del rifugio rientrando nel bosco per uscirne infine al Belvedere nei pressi della stazione a monte della seggiovia.
Tratto 2: Belvedere - Rifugio Zamboni-Zappa
Si lascia dunque il Belvedere sul sentiero B42/B45 incontrando subito un bivio. In poco più di 100 m si raggiunge la morena del Ghiacciaio del Belvedere, che si presenta apparentemente come una grossa pietraia. Si scende dalla morena seguendo un percorso a tornantini solitamente segnalato anche con paletti; gli stessi paletti guidano anche durante l'attraversamento del ghiacciaio. Al termine dell'attraversamento si risale con qualche tornantino sulla morena, il cui terreno è per sua natura piuttosto friabile, e si ritrova il sentiero. Questo procede per un tratto sul filo della cresta della morena per poi scendere a sinistra. Si segue così un traverso in salita; al bivio del sentiero B42 per la Capanna Marinelli si prosegue dritti incontrando poco dopo una biforcazione, con un sentiero che scende a sinistra verso il torrente e verso la conca del rifugio Zamboni-Zappa (già in vista) e un altro che prosegue il traverso sulla morena. Ai fini dell'escursione si possono seguire entrambi; se si intende passare dal rifugio o fermarcisi si potrà scegliere il ramo di sinistra e raggiungere direttamente il rifugio dopo qualche piccolo guado, mentre per puntare al Lago delle Locce è leggermente più diretto il sentiero alto. Mantenendosi sul sentiero alto si incontra poco dopo un bivio; il sentiero a sinistra attraversa un ponticello in legno e conduce al rifugio, che può essere la meta dell'escursione "accorciata".
Tratto 3: Rifugio Zamboni-Zappa - Lago delle Locce
Tratto 4: Lago delle Locce - Rifugio Zamboni-Zappa
Tratto 5: Rifugio Zamboni-Zappa - Belvedere
Tratto 6: Belvedere - Macugnaga/Staffa
All'uscita dal bosco, dopo un tratto con tornanti, ci si ritrova sulla pista da sci. Il sentiero continua a perdere quota con tornanti fino all'intersezione con la strada, proveniente sempre dal Belvedere la lungo la pista più a nord. Si attraversa così un ponte sul torrente Anza. Dopo il ponte si sale di qualche metro allontanandosi dal letto del fiume e si incontra un bivio a T scendendo verso destra. Si effettua lo zig-zag tra i muri di protezione e si incontrano alcune diramazioni.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Difficoltà e Attrezzatura
L'itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche e non richiede attrezzatura nemmeno per l'attraversamento del ghiacciaio. È pertanto adatta a tutti, inclusi principianti, ed è inoltre percorribile anche in inverno (preferibilmente dal Belvedere per evitare di risalire e attraversare le piste). Si tratta di un trekking semplice quello che da Macugnaga conduce al Rifugio Zamboni e al Lago delle Locce.
Nota Importante: ATTENZIONE: IN SEGUITO AL PROGRESSIVO RITIRARSI DEL GHIACCIAIO E AD ALCUNI IMPORTANTI SMOTTAMENTI, ATTUALMENTE SI SCONSIGLIA VIVAMENTE L’ATTRAVERSAMENTO DEL GHIACCIAIO DEL BELVEDERE COSI’ COME DESCRITTO. E’ OPPORTUNO RAGGIUNGERE LA LOCALITA’ BELVEDERE TRAMITE IL PERCORSO CLASSICO CHE TRANSITA DALL’ALPE BURKI.
Consigli Utili
- Pianificazione: Controllare sempre le condizioni del sentiero e del meteo prima di partire.
- Abbigliamento: Indossare scarponi da trekking e portare con sé abbigliamento adatto alla montagna.
- Acqua e cibo: Portare sufficiente acqua e snack per l'intera escursione.
Tabella Riassuntiva
Località | Altitudine (m) |
---|---|
Macugnaga/Pecetto | 1358 |
Belvedere | 1904 |
Rifugio Zamboni-Zappa | 2065 |
Lago delle Locce | 2250 |
Spero che questa guida dettagliata vi sia utile per organizzare la vostra escursione nella Valle Zappa. Buon trekking!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni