Escursioni a Pescasseroli: Un'Avventura nel Cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo
Se vi dico Pescasseroli, vi dice qualcosa? È il borgo che rappresenta il cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, con i suoi vicoli caratteristici, casette in pietra e balconi ornati di fiori. È la destinazione sinonimo di natura e di sport: si fanno trekking a piedi e gite in mountain bike, escursioni a cavallo, ma ci si può anche dedicare alla storia e alla cultura visitando antichi paesi e musei.
In estate Pescasseroli si trasforma in uno scenario verde e splendente dove poter praticare trekking, escursioni a piedi e in bicicletta. Ma è anche il luogo perfetto per una vacanza di famiglia. Capita, ed è capitato a tutti coloro che hanno una famiglia, di scegliere un luogo di vacanza con attenzione alle esigenze di tutti. Spesso a farla da padrone sono le esigenze dei più piccoli. Ebbene Pescasseroli è un luogo che piace e che affascina i bambini da una parte e che rigenera gli adulti dall’altra. Come? Vi diamo qualche consiglio per vivere una vacanza che unisca tutti e che lasci un ricordo indelebile nel vostro personalissimo album di famiglia. Qui sono tantissime le attività da fare nella natura. È il classico posto che ti fa dire “ci dobbiamo tornare” perché una settimana non basta per fare tutto!
Cosa Fare a Pescasseroli: Natura, Storia e Cultura
Passeggiando per le vie del centro storico si incontrano palazzi e chiese di grande pregio, negozi di artigianato, case e balconi adornati di fiori.
Luoghi di Interesse
- La Chiesa di San Pietro e Paolo: È la più grande e antica Chiesa di Pescasseroli. Risale all’ XI secolo e si trova in Piazza Apostoli Pietro e Paolo. Al suo interno si trova la statua lignea del 1200 della Madonna Nera con bambino, di notevole importanza.
- La Casa Museo “Palazzo Sipari”: In passato di proprietà dei baroni Massa, ultimi feudatari del luogo, poi dimora di Erminio Sipari e casa natale di Benedetto Croce. Oggi ospita la casa-museo e la fondazione intitolata ad Erminio Sipari, deputato, naturalista ed ambientalista, nonché fondatore del parco nazionale.
- Il Castello di Pescasseroli: Posto ai piedi del “pesco”, su di uno sperone roccioso, è la strategica rocca che dominava la vallata. I ruderi del “Castel Mancino” possono essere visitati imboccando un sentiero che parte proprio dal centro del paese e che si inoltra in un bosco di pini neri. Una volta arrivati in cima (vi si accede dopo 20-30 minuti di cammino) si possono ancora apprezzare le tracce delle torri. Da qui possiamo godere di una bella veduta del paese e dei monti circostanti.
- Il Centro Visita del Parco: Nel paese è presente un Centro Visita del Parco, dotato di un’area al chiuso dove si trova il museo naturalistico in cui vengono anche mostrati attrezzi del mondo pastorale abruzzese.
Escursioni Guidate e Trekking nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Ti offriamo una vasta scelta di esperienze guidate in ogni stagione, per vivere finalmente l’avventura che hai sempre sognato, nel rispetto dell’ambiente. L’Appennino Centrale è un paradiso per chi ama la biodiversità e cerca un contatto autentico con la natura e le culture locali. Escursioni semplici o trekking in alta quota, ciaspolate, albe e tramonti alla ricerca di animali selvatici, traversate di più giorni o lunghi appostamenti…non sai cosa scegliere? Qui trovi tutte le informazioni per scoprire quello che fa per te!
Arrivati al parcheggio della Camosciara dovrete lasciare l’auto e percorrere la strada che porta fino al piazzale. Il ritorno fino al parcheggio l’abbiamo fatto a piedi, con calma.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Calendario Escursioni e Attività
Se stai pianificando di fare una visita nel Parco Nazionale d'Abruzzo e vuoi dare un'occhiata al calendario delle attività aggiornato in tempo reale, con dettagli sugli itinerari, clicca qui sotto. Se invece vuoi conoscere le attività che vengono solitamente organizzati durante ogni stagione, ti basta cliccare sul tasto corrispondente.
Esempi di Escursioni Disponibili
Ecco alcuni esempi di escursioni disponibili, con indicazione di comuni e date:
Nome Escursione | Comuni | Luogo | Periodo |
---|---|---|---|
Sulle tracce del lupo | Pescasseroli (AQ), Opi (AQ) | 27 Giugno 2025, 30 Giugno 2025, 4 Luglio 2025, 11 Luglio 2025, 18 Luglio 2025 | |
Alla scoperta dell'orso | Pescasseroli (AQ), Lecce nei Marsi (AQ) | 28 Giugno 2025, 1 Luglio 2025, 5 Luglio 2025, 12 Luglio 2025, 19 Luglio 2025 | |
Il Tempo del Lupo | Barrea (AQ), Opi (AQ) | 28 Giugno 2025, 2 Luglio 2025 | |
La Camosciara | Pescasseroli (AQ), Civitella Alfedena (AQ) | 29 Giugno 2025, 1 Luglio 2025, 8 Luglio 2025, 15 Luglio 2025 | |
La Foresta Centenaria | Pescasseroli (AQ), Gioia dei Marsi (AQ), Villetta Barrea (AQ) | 1 Luglio 2025, 8 Luglio 2025, 15 Luglio 2025 | |
Weekend Orso | Pescasseroli (AQ), Lecce nei Marsi (AQ) | Dal 28 al 29 Giugno 2025, Dal 5 al 6 Luglio 2025, Dal 12 al 13 Luglio 2025 | |
Italy’s big five | Pescasseroli (AQ), Villetta Barrea (AQ), Opi (AQ) | Wildlife Adventures | Dal 9 al 13 Luglio 2025 |
Nota Bene:
- La disponibilità per queste attività la puoi verificare nell'apposita sezione di prenotazione.
- Questa attività potrebbe essere annullata per maltempo.
- Questa attività è adatta a persone in buono stato di salute. Vi consigliamo di consultare la scheda tecnica dell’attività e di rivolgervi al vostro ginecologo.
- Il pagamento va effettuato in contanti.
Immergiti nella bellezza del cuore dell'Appennino e scopri il territorio con escursioni giornaliere, trekking di più giorni, ciaspolate, passeggiate con asini, osservazioni della fauna selvatica, attività didattiche all'aperto e deliziose esperienze enogastronomiche. We will accompany you on a journey of discovery through this land of surprising landscapes, where you can immerse yourself in pristine environments and observe the local fauna in their natural habitats. Evening guided hike with small groups to understand bear ecology, threats and conservancy status. A scenic ebike tour in the heart of the Abruzzo. Imagine immersing yourself in an oasis of peace, where the crystal clear waters of Lake Barrea stretch like a turquoise veil between the majestic mountains of the Abruzzo National Park. An experience in a unique and enchanting area, characterised by magnificent scenery of Gran Sasso and Majella massifs and reserved for those who love long days in nature. An opportunity for awareness and a moment of reflection, a journey to rediscover the rhythms of nature, the measure of time, the silence. A focused exploration into the Apennine wolf, conducted in the winter environment of Abruzzo. Your corner in the wild heart of Italy. D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni