Esempio di Curriculum Vitae nel Settore Turismo
I settori dell’ospitalità e del turismo più in generale sono molto dinamici. Scrivere un curriculum vitae specificamente ideato per l'ospitalità, che sia chiaro e professionale, aumenterà le tue possibilità di spiccare tra la massa. Benvenuti alla nostra guida degli esempi di curriculum per specialisti di viaggio.
Creare un curriculum perfetto per lanciare la carriera non è un compito facile. Seguire le regole generali di scrittura può essere d'aiuto, ma è anche opportuno farsi consigliare in base alla propria specifica ricerca di lavoro.
Elementi Chiave di un Curriculum Efficace
1. Lunghezza e Sintesi
Un errore molto comune che si commette quando si scrive un curriculum è quello di farlo troppo lungo. Per ogni lavoro svolto, non è necessario includere una descrizione di centinaia di parole. La maggior parte dei recruiter legge i curriculum rapidamente e per “parole chiave”, quindi concentrati sui risultati ottenuti e sui ruoli più rilevanti che hai ricoperto.
2. Executive Summary
Stilare un executive summary, anche chiamato riassunto o dichiarazione personale, è spesso la parte più difficile del processo di scrittura del curriculum. Cerca, quindi, di essere sincero e autentico nel tuo summary. Chiediti cosa ti rende un candidato adatto alla posizione a cui ti stai proponendo e cerca di farlo emergere il più possibile. Quali sono le competenze uniche che porti con te? Quali miglioramenti puoi apportare all’azienda? Di solito sono sufficienti due o tre frasi per un buon summary.
Esempio: Professionista dell'ospitalità con 5 anni di esperienza, maturati sia in piccole che in grandi strutture ricettive.
Leggi anche: Guida Turistica: Struttura
Utilizzare un riassunto o un obiettivo nel curriculum di un esperto di viaggi è importante perché dà ai datori di lavoro una visione chiara delle tue competenze e obiettivi professionali. Un buon riassunto o obiettivo può catturare immediatamente l'attenzione del datore di lavoro e evidenziare le tue abilità e esperienze nel settore dei viaggi.
3. Esperienze Professionali
Dopo aver concluso il summary, è necessario elencare le tue esperienze professionali rilevanti. Se hai svolto tanti lavori diversi, ometti quelli che non sono particolarmente in linea con la posizione a cui ti stai candidando. Ti suggeriamo di scrivere in grassetto la qualifica, facendola seguire dal nome dell’azienda e dal luogo in cui è stato svolto il lavoro.
Costruire una sezione di esperienza solida per un curriculum di un esperto di viaggi è essenziale per mostrare alle potenziali aziende la tua competenza e le tue capacità nel settore dei viaggi. La sezione dell'esperienza è fondamentale per il curriculum di un agente di viaggio in quanto mostra agli potenziali datori di lavoro le competenze, le capacità e le esperienze pregresse del candidato. Questa sezione fornisce dettagli specifici su dove e per quanto tempo l'agente ha lavorato, così come le sue responsabilità e i risultati ottenuti.
4. Risultati e Responsabilità
Piuttosto che fornire una descrizione dettagliata della tua esperienza lavorativa, elenca per punti i tuoi principali risultati ottenuti e responsabilità ricoperte per ogni posizione. Adatta il tutto all’offerta di lavoro alla quale ti stai candidando, tenendo conto delle attività che ci si aspetta da te.
5. Formazione
Ogni curriculum che si rispetti ha una sezione dedicata alla formazione. Un travel specialist ha bisogno di una laurea in turismo, management o una zona simile. Un'educazione per un agente di viaggio comprende solitamente un diploma di scuola superiore o equivalente, seguito da una formazione specifica nell'ambito del turismo, dell'ospitalità o dei viaggi. Alcune agenzie di viaggio richiedono anche una laurea in turismo o una certificazione specifica nel settore. Diploma in Tourism and Travel Services, Instituto Tecnico Commerciale "G.
Leggi anche: Brochure Turistiche Efficaci
6. Competenze Personali e Attitudini
I recruiter del settore alberghiero non cercano solo le competenze tecniche nei dipendenti. L'attitudine e la personalità sono altrettanto importanti, soprattutto per alcune categorie di personale, come quello di sala o front office. Puoi citare dei progetti personali o attività di volontariato che hai svolto, oppure aggiungere una breve lista dei tuoi hobby in fondo alla pagina. È raccomandabile anche dare un volto al tuo CV, includendo una piccola foto di te stesso nella parte superiore del documento.
È importante aggiungere le competenze al curriculum di uno specialista di viaggi perché dimostra la capacità di gestire le esigenze dei clienti, pianificare e organizzare i viaggi in modo efficiente, negoziare con fornitori e risolvere i problemi in modo rapido. È importante aggiungere le competenze al curriculum di un agente di viaggio perché dimostrano la capacità di fornire un servizio di alta qualità ai clienti. Le capacità come la conoscenza delle destinazioni, la gestione delle prenotazioni e la comunicazione efficace sono essenziali per garantire un viaggio senza intoppi ai clienti.
7. Design e Layout
Il tuo curriculum su misura per il settore turistico non ha bisogno di un design particolarmente sofisticato. Assicurati solo che sia ordinato e privo di errori. Una volta terminata la stesura, infatti, è bene effettuare un accurato controllo ortografico per correggere eventuali errori.
Certo, il design di un curriculum deve sempre essere accattivante e far venire voglia al lettore di scoprire di più. Però, la priorità assoluta deve essere la leggibilità. Se il design non è il tuo forte, non c’è bisogno di disperare.
8. Errori Comuni da Evitare
In questo mercato del lavoro così competitivo, i datori di lavoro ricevono in media 180 candidature per ogni posizione aperta. Per elaborare questi curriculum, le aziende si affidano spesso a sistemi automatici di tracciamento dei candidati, che possono passare al setaccio i curriculum ed eliminare i candidati meno qualificati. Se il vostro curriculum è tra i pochi che riescono a superare questi bot, deve comunque impressionare il selezionatore o il responsabile delle assunzioni. Con un numero così elevato di candidature, i selezionatori dedicano a ogni curriculum solo 5 secondi di attenzione prima di decidere se scartarlo o meno. Per questo motivo, è meglio evitare di inserire nella candidatura informazioni che possano distrarre l'attenzione e che potrebbero far sì che venga scartata.
Leggi anche: Esempi di Turismo Sociale
- Non includere una lettera di presentazione.
- Usare troppo gergo.
- Omettere dettagli importanti.
- Utilizzare un modello generico.
- Prendete il tempo necessario per personalizzare il vostro curriculum in base al lavoro per cui vi state candidando.
- Errori di ortografia e grammatica.
- Concentrarsi troppo sulle mansioni.
- Includere informazioni personali.
Esempi di Profili Professionali
- Maria Rossi è una professionista esperta nel settore del turismo con 10 anni di esperienza. Travel Specialist presso Travel Pro S.r.l.
- Marco Rossi è un agente di viaggi con esperienza pluriennale nel settore. Ha dimostrato competenze nel fornire servizi di viaggio su misura, eccellente servizio clienti e capacità di pianificazione dettagliata.
- Guida turistica con 3 anni di esperienza organizzando itinerari per la città e nei musei sia per adulti che per classi scolastiche.
- Offro più di 5 anni come guida turistica, durante i quali ho collaborato con il Comune per l’organizzazione di 2 festival culturali e lo svolgimento di innumerevoli conferenze.
Consigli Utili per Guide Turistiche
Per redigere un curriculum vitae efficace e professionale che metta in risalto le tue qualifiche e competenze come guida turistica, abbiamo preparato un elenco di consigli utili.
- Personalizza il tuo CV: Ogni candidatura richiede competenze ed esperienze leggermente diverse. Assicurati di adattare il tuo CV all'offerta di lavoro, in modo da evidenziare le caratteristiche e le informazioni più rilevanti per quella posizione.
- Usa parole chiave pertinenti: Identifica le parole chiave più importanti nell'annuncio di lavoro e utilizzale nel tuo curriculum. Questo può aiutarti a migliorare la visibilità della tua candidatura nei sistemi di tracciamento dei candidati.
- Rileggi e correggi: Prima di inviare il tuo CV, rileggilo attentamente, controllando anche la formattazione, e assicurati che sia privo di errori di ortografia o grammatica. Se può essere utile, chiedi a un'altra persona, magari del settore, di rileggerlo per ottenere un ulteriore punto di vista e verificare la presenza di eventuali imprecisioni o incoerenze.
Se ci pensi, il CV è la prima dimostrazione che darai delle tue capacità comunicative, che sono molto importanti per una guida turistica. Un CV ben scritto è uno che guida lo sguardo del lettore per aiutarlo a individuare le informazioni più rilevanti. Ci sono poi alcune parole-chiave che chi lavora nel turismo riconoscerà immediatamente. Può anche essere un lavoro molto flessibile. Certo, prima di poter gestire i propri orari e ottenere abbastanza tour da organizzare bisogna avere sufficienti contatti ed esperienze.
È assolutamente essenziale saper pensare e organizzare le sezioni del CV da guida turistica in maniera strategica. Se quello che offri è molta esperienza sul campo, ovviamente la sezione della tua storia lavorativa deve avere un ruolo preponderante.
Struttura del CV per Guida Turistica
- Informazioni personali e di contatto.
- Sommario iniziale.
- Esperienze lavorative.
- Educazione.
Ovviamente, non tutti i lavori e non tutti i profili professionali hanno le stesse necessità. Il mercato del lavoro si muove in fretta e non ha tempo da dedicare a curricula enciclopedici. Per questo, è sempre bene mantenere un CV da guida turistica sotto le 2 facciate di foglio A4.
Ormai è chiaro che alcune sezioni di un curriculum da guida turistica hanno più peso di altre. Forse è la prima volta che lo scrivi, ma questo breve paragrafo introduttivo può farti ottenere un colloquio in pochissime parole. Immaginalo come il tuo biglietto da visita in cui inserire le tue caratteristiche più notevoli.
Includere le proprie esperienze professionali è fondamentale per chi scrive un CV da guida turistica. Può essere ovvio che chi lavora nel turismo guidi tour per visitatori e venda biglietti. Per questo, non spendere troppe parole sulle mansioni quotidiane.
Esempio di Esperienza Lavorativa per Guida Turistica
Guida turistica autorizzata, Wavewood, Milano, MI | Gennaio 2014 - Presente
- Pianificazione di itinerari e percorsi turistici per singoli e gruppi
- Visite guidate di siti di interesse storico e culturale
- Predisposizione di materiale informativo, didattico e promozionale
Certificazioni Utili
- Guida turistica autorizzata, Istituto HYMNI | Febbraio 2014
Competenze Chiave
- Conoscenza approfondita della storia dell'arte
- Capacità di comunicazione e di coordinamento
- Ottima conoscenza della lingua inglese e spagnola
TAG: #Turismo