L'Esperto di Comunicazione Turistica: Ruolo e Competenze
Nel dinamico settore del turismo, l'esperto di comunicazione turistica riveste un ruolo cruciale. Questa figura professionale è fondamentale per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni e dei servizi turistici, sfruttando le potenzialità offerte dal digitale e dalle nuove tecnologie.
Il Settore dell'E-Tourism
L’e-tourism è un settore che si basa sull’utilizzo di Internet e delle tecnologie digitali per promuovere, organizzare e gestire i viaggi e le vacanze.
Il processo di digitalizzazione interessa ormai ogni ambito della nostra vita: il lavoro, l’intrattenimento, il tempo libero, gli spostamenti, le relazioni… Il settore turistico, sostenuto nella ripresa dopo l’emergenza pandemica dalle iniziative governative, sta cercando di sfruttare le opportunità portate dalle nuove tecnologie per raggiungere gli obiettivi di mercato e aumentare la qualità dell’offerta.
I dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano confermano un incremento del 55% rispetto al 2020 del turismo digitale italiano che nel 2021 ha toccato quota 11,1 miliardi di euro. Cresce inoltre il ricorso all’e-commerce per prenotare servizi, e cresce l’utilizzo dello smartphone e delle app nel corso del viaggio.
Figure Professionali Chiave nell'E-Tourism
All'interno del settore dell'e-tourism, emergono diverse figure professionali specializzate, ognuna con competenze specifiche:
Leggi anche: Esempi di comunicazione efficace nell'accoglienza turistica
- Esperto di marketing digitale nel turismo: Questa figura è responsabile della promozione dei servizi turistici attraverso i canali digitali. Ad esempio, deve avere una forte conoscenza delle tecniche di SEO e PPC, nonché una buona comprensione delle ultime tendenze del settore.
- Consulente di viaggio online: Questo professionista offre consulenza ai clienti che desiderano organizzare un viaggio. Questa figura lavora in stretta collaborazione con i clienti per comprendere le loro esigenze e offrire soluzioni personalizzate e flessibili. Un consulente di viaggio online deve essere in grado di comunicare efficacemente con i clienti, offrendo soluzioni personalizzate e facendo leva sulla propria conoscenza delle destinazioni turistiche.
- Esperto di sviluppo software per il turismo: Questo professionista è responsabile della creazione e dello sviluppo di applicazioni e software che possono aiutare i clienti a organizzare e pianificare i loro viaggi. Un esperto di sviluppo software per il turismo deve essere in grado di sviluppare applicazioni e software di alta qualità che possano soddisfare le esigenze dei clienti.
- Esperto di gestione dei contenuti: L'esperto di gestione dei contenuti è responsabile della creazione e della gestione dei contenuti online che promuovono i servizi turistici. Questa figura deve avere una forte conoscenza dei motori di ricerca, delle tecniche di copywriting e della gestione dei social media.
- Esperto di customer service: Infine, l’esperto di customer service è un professionista che si occupa della gestione delle richieste dei clienti e della risoluzione dei problemi che possono sorgere durante il viaggio.
Competenze e Talenti Specifici
Per emergere nel mercato del turismo digitale è importante acquisire competenze e talenti specifici in ciascuna di queste figure professionali.
L'addetto al settore marketing e comunicazione è una figura chiave nel processo di programmazione e commercializzazione del prodotto turistico. Gli ambiti in cui opera l'addetto alla comunicazione e al marketing sono molto ampi e normalmente i più esperti tendono a specializzarsi. I settori d'inserimento vanno dall'analista di marketing, agli addetti al settore editoriale, dagli operatori della comunicazione on line fino ai creativi e agli addetti alle attività promozionali e di local marketing.
Il Tecnico del Marketing Turistico: Mansioni Principali
Il tecnico del marketing turistico è una figura professionale che lavora per agenzie di viaggio, organizzazioni turistiche, enti pubblici, tour operator o uffici culturali, come dipendente o in qualità di freelance.
Gestisce gli aspetti promozionali e di marketing legati all'esperienza di viaggio per offrire pacchetti attraenti a clienti desiderosi di dedicarsi al relax e alla scoperta di un posto nuovo.
Mansioni principali:
- Analisi del mercato: Il tecnico del marketing turistico si occupa di tastare il polso del mercato del turismo. Per elaborare un'offerta adatta al pubblico di riferimento, infatti, è di fondamentale importanza stabilire quali sono le destinazioni più ricercate, quali sono le esigenze dei potenziali clienti e cosa fa la concorrenza. Conoscere bene i dati, i desideri e i bisogni dei potenziali clienti permette di creare campagne promozionali mirate, con investimenti di budget ragionati.
- Elaborazione di piani di marketing: Sulla base dei dati ottenuti dalle analisi di mercato, il tecnico si occupa di: progettare campagne promozionali; definire gli obiettivi SMART da raggiungere; stilare il budget necessario; stabilire operatività e tempistiche di attuazione; selezionare i KPI più importanti; monitorare i risultati del piano stesso. I tecnici del marketing turistico si occupano inoltre della gestione dei canali di comunicazione dell'ente turistico presso cui lavorano. In questo caso, curano il calendario editoriale e le pubblicazioni sui social media, sul blog e su tutte le pagine sul web dell'azienda. Ma non solo: gestiscono anche tutte le azioni di marketing tradizionale, come la cartellonistica e le brochure.
- Creazione di materiale promozionale: Il tecnico di marketing del settore turistico gestisce anche la creazione di materiale promozionale, realizzando brochure, video, siti web e contenuti social con l'obiettivo di costruire una brand identity forte, capace di attirare l'interesse di chi desidera viaggiare. Ancora una volta, per realizzare una comunicazione efficace, che riesca effettivamente a portare a un aumento delle vendite dei pacchetti viaggio proposti, bisogna conoscere bene il pubblico a cui è destinato il messaggio, così come i punti di forza della destinazione e della propria offerta. In questo modo si potrà attrarre il lettore verso la meta da visitare, mettendone in luce gli aspetti più belli e presentandola in modo accattivante.
- Cura delle relazioni con i media: Per promuovere destinazioni e agenzie di viaggio, il tecnico e la tecnica del marketing turistico mantengono relazioni con diversi media, tra cui riviste, emittenti radio, testate giornalistiche e canali televisivi. Tramite le relazioni con i media è infatti possibile sviluppare ulteriormente: la brand awareness, che permette di aumentare la copertura in termini di pubblico facendo conoscere l'azienda; la brand reputation, volta a incrementare la percezione positiva dell'azienda stessa.
- Organizzazione di eventi: Per promuovere una destinazione e attrarre turisti, il tecnico del marketing turistico può occuparsi anche di organizzare eventi di diverso genere, come manifestazioni, concerti, festival, tour e così via. Per creare l'evento, dovrà scegliere il luogo, organizzare l'eventuale catering, pianificare le attività di intrattenimento e infine promuovere la manifestazione.
- Gestione del budget destinato al marketing: I professionisti e le professioniste del marketing turistico valutano anche i costi delle attività promozionali che scelgono di mettere in campo. Questi possono includere le spese per pubblicare annunci a pagamento sui social e sui motori di ricerca, per le risorse umane coinvolte nel progetto e per i materiali necessari per le campagne di marketing tradizionale, ad esempio tramite affissioni e supporti cartacei. Il budget dovrà essere definito in base ai fondi messi a disposizione e il tecnico del marketing turistico avrà cura di monitorarne il corretto utilizzo.
- Creazione di relazioni con i partner del settore turismo: Infine, il tecnico del marketing turistico dev'essere in grado di lavorare a stretto contatto con partner strategici come hotel, tour operator e agenti di viaggio. In particolare, curare le relazioni con questo tipo di strutture, enti e figure professionali risulta indispensabile per: dare vita a fruttuose partnership; creare pacchetti turistici interessanti; venire incontro alle necessità di partner e clienti; promuovere eventi; scambiarsi informazioni sui trend di mercato; sviluppare una strategia di marketing coerente, tra comunicazione visiva e linguaggio; unire le forze e le risorse offrendo reciproco supporto e potenziando i risultati delle varie operazioni di marketing.
Formazione Post-Laurea per l'Esperto di Marketing Turistico
Per coloro che aspirano a diventare esperti di marketing turistico, esistono diverse opportunità di formazione post-laurea, tra cui master specializzati in:
Leggi anche: Attrattività territoriale e storytelling
- Tourism Quality Management
- Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit
- Hotel Management
- Management Dell'Hotellerie
- Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per L’impresa Turistica
- Tourism Management
Questi percorsi formativi forniscono le competenze tecniche e manageriali necessarie per operare con successo nel settore turistico, con un focus particolare sul digital marketing, la gestione economica, la motivazione del team e la gestione del personale.
L'Enogastronomia nel Turismo
L’enogastronomia riveste oggi un ruolo di primo piano nell’esperienza di viaggio, e la presenza di esperienze a tema - dai ristoranti alle visite ai luoghi di produzione - è un elemento sempre più considerato dai turisti quando devono scegliere la meta della propria vacanza.
Il Tecnico superiore conosce le tendenze del gusto, della cultura del gusto e delle produzioni eno-gastronomiche esi approccia al “Food&Wine” utilizzando la tecnologia con un metodo fortemente orientato al business.
Il Futuro del Turismo e la Ricerca di Talenti
La scossa epocale data al sistema turistico obbliga le imprese a inserire in azienda nuove figure in grado di aiutarle a restare nel mercato, grazie al continuo aggiornamento delle competenze professionali. La valorizzazione delle offerte turistiche e delle esperienze territoriali deve sostenere le identità locali nel favorire la ripresa dei flussi turistici nazionali e internazionali, ampliando i mercati di riferimento con un’offerta differenziata.
L’orientamento generale è verso la formazione di figure professionali innovative, sempre più richieste dal mercato del lavoro: esperto di promozione del settore turistico; progettista di itinerari e prodotti turistici; destination manager; esperto di turismo digitale; operatore del turismo sostenibile; esperto booking e prenotazioni online; heritage promoter.
Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici