Albergo Atene Riccione

 

Età minima per viaggiare da soli in Italia: Guida completa

Organizzare una vacanza, un viaggio studio o una trasferta può portare alla necessità di far viaggiare i minorenni da soli. Ma in quali casi è possibile e quali sono le regole da seguire?

Normativa italiana per i minorenni che viaggiano soli

È bene sapere che dal 2012, per viaggiare, i minorenni devono essere dotati di un documento personale di viaggio, senza il quale non è possibile prendere aerei e navi. I documenti individuali necessari cambiano a seconda del Paese di destinazione.

Per quanto riguarda l’età minima per viaggiare all’estero, i minorenni italiani sotto i 14 anni non possono espatriare senza accompagnatore. Come spiegato dal Ministero degli Interni, i ragazzi sotto i 14 anni devono essere in compagnia di un maggiorenne sia per viaggiare in Europa che nel resto del mondo. I minori di età inferiore ai 14 anni non possono uscire dall’Italia senza essere accompagnati da uno dei genitori, da un tutore o da chi ha la potestà genitoriale.

Se l’accompagnatore non è uno dei genitori, è richiesto il documento di accompagno da redigere davanti ad un pubblico ufficiale alla Questura. Nel modulo i genitori del minore autorizzano la persona incaricata ad assumere la responsabilità del ragazzo per tutto il tempo necessario al viaggio. Ciascun documento di accompagno ha una validità di 6 mesi, a patto che restino inalterate le condizioni precisate al momento della presentazione della richiesta.

Secondo la normativa italiana, i minorenni possono viaggiare da soli a partire dai 14 anni. I minori che hanno compiuto almeno 14 anni possono utilizzare il treno o l’aereo senza essere accompagnati dai genitori o da altri adulti responsabili della loro cura. Tuttavia, anche in questi casi, devono rispettare i requisiti comuni per i viaggi.

Leggi anche: Civiltà Perduta Gardaland

Dai 14 anni in poi, i minorenni possono viaggiare da soli a condizione di avere:

  • un documento di riconoscimento valido;
  • la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto a seconda della destinazione;
  • l’eventuale visto richiesto dal Paese di destinazione, solitamente per motivi di studio.

Non è necessaria l’autorizzazione dei genitori per i minori di almeno 14 anni per viaggiare.

Viaggiare in aereo: regole e compagnie aeree

Per un bambino, volare può essere un’esperienza magica. Ma cosa succede se per qualsiasi ragione i genitori non possono accompagnarlo? Nessun problema: vi spieghiamo come far viaggiare i minori soli in totale sicurezza sulle diverse compagnie aeree.

Anche se ogni compagnia aerea ha le sue regole, in linea di massima i bambini dai 5 agli 11 anni di età possono viaggiare senza un adulto in aereo prenotando obbligatoriamente il servizio di accompagnatore. Dai 12 anni (14 per l’Italia) si considerano invece adolescenti e possono volare soli.

Oltre alla carta d'identità o passaporto del minore, per autorizzare l’imbarco è necessario presentare una liberatoria firmata dai genitori, scaricabile dal sito della compagnia aerea scelta, in cui si da la delega al trasporto del minorenne. Nel documento si indicano anche le generalità della persona che accompagnerà e andrà a prendere il bambino in aeroporto.

Leggi anche: Gardaland: Dettagli su Oblivion

Quali compagnie aeree consentono ai minori non accompagnati di volare?

Di seguito una panoramica delle principali compagnie aeree e delle loro politiche relative ai minori non accompagnati:

  • Aer Lingus: Non accetta a bordo bambini minori di 12 anni non accompagnati. I ragazzi di 12-15 anni possono viaggiare soli con una "Form of Indemnity".
  • Alitalia: Offre il servizio di accompagnatore a bordo per minori fino a 14 anni (voli nazionali) o 15 (voli internazionali). Per chi ha tra i 14 e i 17 anni il servizio non è obbligatorio ma si può richiedere volontariamente. Costo variabile a seconda della lunghezza del volo.
  • Blue Air: Servizio di accompagnatore disponibile per minori tra i 6 e 13 anni (tra i 6 e 18 per quelli di nazionalità rumena). Supplemento da pagare per voli nazionali in Romania e tratte internazionali.
  • Blue Panorama: Minori tra i 6 e i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatore (massimo 2 per volo), pagando un supplemento a tratta a seconda della destinazione.
  • Delta: Programma minori non accompagnati obbligatorio per bambini tra i 5 e i 14 anni che viaggiano soli.
  • Easyjet: I minori di età inferiore ai 16 anni devono volare con un adulto. Non è disponibile il servizio di accompagnatore.
  • Iberia: Bambini tra i 5 e gli 11 anni possono volare soli usufruendo obbligatoriamente del servizio minori non accompagnati. Dai 12 anni possono viaggiare soli, ma fino ai 17 anni si può richiedere l’accompagnamento facoltativo.
  • KLM: Accetta a bordo bambini soli di età compresa tra 5 e 14 anni se si è acquistato il servizio minori non accompagnati. Se volete, potete prenotare l'accompagnatore anche per ragazzi di 15-17 anni.
  • Air Italy: Bambini tra i 5 e i 14 anni possono volare soli con Air Italy usufruendo del servizio minori non accompagnati.
  • Royal Air Maroc: Accetta a bordo minori tra i 4 e i 14 anni che viaggiano soli, ma stabilisce l’accompagnamento da parte del personale della compagnia come obbligatorio per i bambini fino a 12 anni (dai 12 ai 16 è invece facoltativo).
  • Ryanair: I minori sotto i 16 anni che volano senza un adulto non sono accettati. Non dispone del servizio speciale di accompagnamento.
  • Tap Portugal: Considera come minori non accompagnati i bambini tra i 5 e gli 11 anni che viaggiano soli, a cui fornisce un accompagnatore.
  • Transavia: Bambini tra i 5 e gli 11 anni che viaggiano senza un adulto devono essere obbligatoriamente accompagnati dal personale di Transavia, mentre quelli che hanno tra i 12 e i 15 anni possono viaggiare soli, ma volendo si può comunque richiedere il servizio di accompagnatore.
  • Tunisair: Bambini da 1 a 11 anni di età che volano soli vengono affidati al personale di Tunisair; volendo si può richiedere l’accompagnatore anche per ragazzi dai 12 ai 16 anni, ma non è obbligatorio.
  • Volotea: L'età minima per volare solo con Volotea è di 12 anni (14 se l’origine del volo è Italia o Croazia); i minori di età inferiore vengono ammessi a bordo solo se accompagnati da un adulto, perché il servizio di accompagnamento non è disponibile.
  • Vueling: Non fornisce il servizio di accompagnamento minori per i bambini con meno di 12 anni (14 per quelli di nazionalità italiana e rumena), che quindi devono sempre viaggiare con un adulto.
  • Wizz Air: I bambini sotto i 14 anni sono ammessi solo se viaggiano con un adulto, perché non è disponibile il servizio di accompagnatore.

È importante verificare sempre le condizioni specifiche di ogni compagnia aerea prima di prenotare il volo.

Altri aspetti importanti

  • Cibo e allergie: Le compagnie aeree hanno generalmente menù appositi per bambini, che si possono ordinare gratis prima della partenza.
  • Intrattenimento: In alcuni aeroporti ci sono delle sale speciali dove i bambini possono divertirsi e passare il tempo. A bordo dell’aereo ci sono poi spesso programmi di intrattenimento su misura per i più piccoli.
  • Sicurezza: I bambini che viaggiano soli sono costantemente sotto la sorveglianza del personale della compagnia aerea, sia in volo che in aeroporto.

Tabella riassuntiva delle compagnie aeree

Compagnia Aerea Età Minima per Viaggiare Soli Servizio di Accompagnamento
Aer Lingus 12 anni (con limitazioni) No
Alitalia 5 anni (con accompagnatore) / 14 anni (soli) Sì (obbligatorio fino a 14 anni)
Blue Air 6 anni (con accompagnatore)
Blue Panorama 6 anni (con accompagnatore)
Delta 5 anni (con accompagnatore)
Easyjet 16 anni No
Iberia 5 anni (con accompagnatore) / 12 anni (soli) Sì (obbligatorio fino a 11 anni)
KLM 5 anni (con accompagnatore)
Air Italy 5 anni (con accompagnatore)
Royal Air Maroc 4 anni (con accompagnatore) Sì (obbligatorio fino a 12 anni)
Ryanair 16 anni No
Tap Portugal 5 anni (con accompagnatore)
Transavia 5 anni (con accompagnatore) / 12 anni (soli) Sì (obbligatorio fino a 11 anni)
Tunisair 1 anno (con accompagnatore)
Volotea 12 anni (14 se origine Italia o Croazia) No
Vueling 12 anni (14 per italiani e rumeni) No
Wizz Air 14 anni No

Ricorda che questa tabella è solo un riassunto e ti invitiamo a consultare direttamente i siti web delle compagnie aeree per informazioni più dettagliate e aggiornate.

Consigli utili per viaggiare in sicurezza:

  • Documenti necessari: Tutti i bambini e ragazzi minorenni residenti in Italia per viaggiare nel territorio nazionale hanno bisogno di un documento di identità valido.
  • Assistenza sanitaria: Tutti i cittadini muniti di tessera sanitaria hanno diritto ad assistenza sanitaria gratuita nel Paesi dell’Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. È bene, quindi, che il minore o l’accompagnatore la portino con sé.
  • Assicurazione sanitaria: Nel caso di viaggi verso Paesi fuori dall’Europa, è necessario avere una polizza di viaggio che copra le eventuali spese mediche con massimali adeguati.

Leggi anche: Normativa italiana sulle dimensioni degli alloggi turistici

TAG: #Viaggi #Viaggiare

Più utile per te: