Albergo Atene Riccione

 

Etica del Turismo: Un Riassunto dell'Opera di Corrado Del Bò

L’idea di giustizia è ubiqua. Di giustizia parliamo infatti quando si tratta di assegnare alle persone beni o oneri, oppure di organizzare gli assetti politici ed economici, così come quando occorre valutare il contenuto degli scambi commerciali, individuare e sanzionare illeciti civili e penali, favorire nei contesti di transizione politica il passaggio dalla dittatura alla democrazia. E impieghiamo il termine sia in relazione al diritto positivo, servendoci del concetto “giustizia” per portare avanti istanze critiche, sia in relazione all’etica, ricevendo da esso potenti indicazioni su ciò che va fatto.

Ma che cos’è la giustizia? Quali sono le sue peculiarità concettuali? Che cosa la differenzia da altre idee cui viene spesso assimilata, come per esempio l’eguaglianza o il merito? L’idea di giustizia è ubiqua.

Farsi un selfie sulla tomba di Jim Morrison nel cimitero parigino di Père-Lachaise è fuori luogo? Recarsi in Thailandia per guardare le «donne giraffa» è deprecabile? Scegliere una meta per turismo sessuale è immorale? Sono solo alcuni degli interrogativi morali che Corrado Del Bò ci propone attraverso la lettura del suo libro Etica del turismo.

Il Turismo: Un Concetto Complesso

Il turismo è un concetto complesso, non riconducibile esclusivamente alle tradizionali dimensioni dell’industria economica, del viaggio o della vacanza, ma ha delle proprie, fondamentali, implicazioni etiche. L’aumento dei flussi economici legati alle mobilità turistiche è indubitabilmente una tendenza irreversibile che la più recente crisi congiunturale e gli attacchi terroristici di questi anni hanno solo in parte intaccato, variando le geografie turistiche più che le statistiche della mobilità turistica.

In questa chiave il turismo ha mostrato una resilienza ragguardevole. A livello internazionale, infatti, i flussi di viaggiatori continuano ad aumentare, sostenuti soprattutto dai Paesi in fase di sviluppo turistico, come i «Brics» (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) e quelli dell’Asia o del Sud America. Ma il turismo è soprattutto un processo sociale, spazialmente e temporalmente situato, in cui viaggiatori e ospiti, turisti e territori, persone e culture si incontrano e si confrontano su diversi livelli e piani di azione: dal lavoro all’economia, dal genere alle generazioni, dalla salute al relax, dall’arte alla sessualità, passando per processi di costruzione delle identità e delle cittadinanze.

Leggi anche: Turismo Etico: Una Guida

Ciò ha delle conseguenze positive e negative dentro le relazioni di vita associata. La prospettiva etico-filosofica del libro chiarisce bene che il turismo è un’attività di interazione umana non sganciata dalla riflessione critica sulle conseguenze che i viaggi hanno sulla vita delle persone, dei governi e delle comunità locali. Parlare di filosofia del turismo significa essenzialmente applicare un tipo di riflessione - nel nostro caso etica - a uno dei fenomeni più complessi della vita associata. In questo quadro è cambiato anche il profilo del turista che non è più (soltanto) un viaggiatore ingenuo o imprigionato nella bolla del turismo massificato, ma apprende presto, osserva, scopre, assimila in modo sempre più attento, acquisendo autonomia di decisione e di mobilità.

La società del benessere diffuso, delle seconde case di vacanza, della tecnologia e della mobilità in ogni dove trasforma il turista viaggiatore in turista esploratore con un fare quasi ossessivo tipico del flâneur. In questa angolazione critica la connotazione etica del turismo fa generalmente riferimento a itinerari di emozioni, buoni sentimenti. In realtà, la riflessione etica di Del Bò precisa i contorni della questione, elaborando argomenti a sostegno o contro certe pratiche turistiche.

L'Etica del Turismo: Un'Analisi Approfondita

L’idea dell’etica del turismo è cercare di isolare i problemi che ineriscono al turismo per poi rifletterci su. Alcuni problemi, dalla povertà alla sessualità, non valgono soltanto nell’ambito turistico, ma l’interazione turistica li esprime con migliore chiarezza e le conseguenze che ne risultano segnano l’analisi. L’esempio classico è il frammento di mosaico pompeiano che il pugno del turista si porta a casa da una delle aree storico-archeologiche più visitate del mondo. Di pugno in pugno, di frammento in frammento, l’antica città di Pompei rischierebbe di sparire se non intervenisse la riflessione etica a contenere il danno.

Secondo il filosofo: «I danni da turismo inevitabili sono quelli coessenziali alla pratica turistica: per il solo fatto che c’è il turismo, cioè che ci sono persone che svolgono un’attività turistica, ci sono anche questi danni e l’unico modo per non produrli sarebbe quindi non fare turismo» (p. 57). Oppure di contenerli. «Le docce fatte dai turisti in un contesto di grande ricchezza idrica non sono moralmente problematiche, ma possono esserlo le medesime docce fatte in un contesto in cui l’acqua è risorsa più scarsa o in cui per avere l’acqua calda occorre tagliare molto legname» (p. 59). In questo discorso il turismo come pratica etica e responsabile assume un ruolo sempre più centrale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: