Fac Simile Contratto Locazione Turistica Airbnb: Guida Completa
Nel mercato delle locazioni di breve durata, alimentate dalle prenotazioni online tramite portali come Airbnb e Booking, è diventata comune la pratica di far firmare un contratto di locazione scritto all'arrivo degli ospiti nell'immobile. Questo articolo fornisce una guida completa su come affrontare questa situazione, offrendo un esempio di fac simile contratto locazione turistica Airbnb, e chiarendo gli aspetti legali e fiscali rilevanti.
Perché Stipulare un Contratto di Locazione Turistica?
Ci sono due motivi principali per cui un host fa firmare un contratto di locazione di breve durata al turista al suo arrivo:
- Tutela Legale: Il contratto scritto per uso turistico protegge l'host nel caso in cui l'ospite non lasci l'immobile alla scadenza pattuita.
- Requisito di Conformità: La Polizia Municipale spesso richiede la presenza di un contratto scritto durante i controlli negli appartamenti locati.
Modello di Contratto: Un Punto di Partenza
I modelli di contratto sono un punto di partenza e potrebbero non essere adatti a tutte le situazioni.
Scaricando un modello di contratto ad uso turistico, è importante essere consapevoli che Studio Polli non offre alcuna garanzia relativamente a questo documento e non si assume alcuna responsabilità legata al suo utilizzo. L'uso di tale documento non dispensa da una consulenza giuridica specializzata.
Obbligatorietà del Contratto di Locazione Turistica
No, il contratto di locazione turistica non è obbligatorio e potresti anche non sottoscriverlo, soprattutto se affitti casa per brevi periodi. Tuttavia, se affitti casa tramite siti OTA come Airbnb, Kayak, Trivago, Booking ecc ecc potresti esser obbligato o obbligata a sottoscrivere un contratto di locazione a breve termine, quindi ti consiglio di leggere le condizioni del sito con cui deciderai di promuovere il tuo immobile o la tua struttura.
Leggi anche: Regalare un'esperienza: il viaggio
E’ sempre meglio essere previdenti.
Novità e Regolamentazione
Dopo l’obbligo del bollino per identificare univocamente l’immobile con un codice unico, ora arriva anche un modello contrattuale standard ideato dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi. Si tratta in sostanza di un contratto-tipo, presentato lo scorso 4 dicembre, in occasione dell’evento promosso dall’ente per spiegare come è possibile intervenire sulla regolamentazione degli affitti brevi - generalmente inferiori ai 30 giorni - così da tutelare proprietari e affittuari in caso di controversie.
In particolare, i quindici punti che compongono il modello di contratto sono pensati per la casistica di contratti di locazioni prevalentemente per periodi di vacanza: soltanto a Milano, Monza Brianza e Lodi si parla di oltre 3mila "home sharing". Il modello è disponibile fin da subito, con alcune linee guida, per qualsiasi privato che decidesse di proporre un immobile in affitto. Ovviamente, essendo un contratto-tipo, può anche essere modificato nelle sue parti a seconda delle esigenze, ma ogni modifica va fatta per iscritto e deve essere coerente con il resto del testo.
Per quanto riguarda le questioni relative alla sicurezza, il contratto prevede che l’inquilino metta a disposizione del proprietario tutti i dati personali e quelli relativi a eventuali ospiti che inviterà nella casa, così che il locatore possa trasmetterli alla questura entro 24 ore attraverso il portale Alloggiatiweb.
A breve il contratto-tipo verrà anche reso disponibile in lingua inglese, fanno sapere dalla Camerca di commercio, così da venire incontro alle esigenze di affittuari stranieri in visita nel nostro Paese.
Leggi anche: Locazione Turistica Non Imprenditoriale: Cosa Devi Sapere
Esempio di Clausole Contrattuali
Di seguito, un esempio di alcune clausole che potrebbero essere incluse nel contratto:
Il locatore concede in locazione al comodatario, che accetta nel medesimo stato di fatto e di diritto in cui si trova, per il solo uso turistico e con esclusione di ogni altro, lunità immobiliare sita in _______, via ____________ n. __, piano __, scala __, composta da ____ vani, oltre a cucina e servizi, completamente ammobiliata e dotata dei seguenti elementi accessori ____________________, così censita al N.C.E.U. del Comune di __________, foglio ____, particella _____, cat.
Il conduttore si impegna a godere dellimmobile ad uso abitazione civile esclusivamente per finalità turistiche.
Il presente contratto è stipulato a tempo determinato, per la durata massima di ___ giorni con decorrenza dal _______ al _______.
Adempimenti e Regolamenti per gli Host Airbnb in Italia
Quando decidi di diventare host su Airbnb in Italia, è importante comprendere le leggi nella tua regione o città. Ecco le principali cose da sapere:
Leggi anche: Fac Simile Contratto Breve
- Firmare un contratto con i tuoi ospiti
- Registrare gli ospiti tramite il portale Alloggiati Web
- Comunicare i dati per finalità statistiche
- Adempimenti fiscali
- Codice Identificativo Nazionale (CIN)
Firma un Contratto con i Tuoi Ospiti
Dovresti firmare un contratto di locazione turistica sia nel caso che tu sia una persona fisica (proprietario, sublocatario o comodatario) o nel caso che tu abbia un'impresa (es. property manager). Il contratto può avere una qualsiasi durata (es: 1 giorno; 30 giorni; 1 anno; 2 anni). Al termine dello stesso contratto, non sarà necessaria alcuna disdetta.
Registrazione degli Ospiti Tramite il Portale Alloggiati Web
Hai tempo fino a 24 ore dal check-in (o 6 ore, se il soggiorno è di una notte) per comunicare le generalità dei tuoi ospiti attraverso Alloggiati Web, il portale della Polizia di Stato (art.
Per poter registrarti al portale Alloggiati Web, dovrai anzitutto inoltrare una richiesta alla Questura territorialmente competente.
Comunicazione dei Dati per Finalità Statistiche
Ogni Regione o Provincia autonoma prevede delle modalità per comunicare alla Pubblica amministrazione i flussi turistici in modo da poterne ricavare dei dati statistici in forma aggregata. Le modalità di comunicazione di tali dati possono infatti variare da Regione a Regione.
Adempimenti Fiscali
L'articolo 4, comma 5-bis, del Decreto-legge 50/2017, come modificato dalla Legge di bilancio 2024, impone alle piattaforme come Airbnb di applicare una ritenuta fiscale del 21% ("cedolare secca") sui guadagni degli host non professionali derivanti da locazioni brevi.
Esempi di host non professionali comprendono host che non sono dotati di partita IVA e che concedono in locazione meno di 5 alloggi.
Se il tuo annuncio fa riferimento ad una struttura ricettiva extra-alberghiera (es. B&B, guesthouse o casa vacanze) soggetta a redditi occasionali di cui all'art. 67, comma 1, lett. i) del TUIR, dovrai scegliere di gestire autonomamente le tue tasse in quanto questi redditi non sono soggetti alla ritenuta del 21%.
Codice Identificativo Nazionale (CIN)
A partire dal 2 gennaio 2025, tutti gli host sono tenuti ad avere un CIN per ogni alloggio idoneo. In generale, se offri soggiorni a breve termine (non oltre 30 notti ciascuno) devi sempre disporre di un CIN, mentre in alcuni casi quest'ultimo potrebbe non essere necessario per affittare a lungo termine.
Come Aggiungere il CIN al tuo Annuncio Airbnb:
- Clicca su Annunci e seleziona quello che vuoi controllare.
- Nell'editor annunci, clicca su Impostazioni .
- Clicca su Normative.
- Nella sezione Aggiungi il tuo codice identificativo nazionale (CIN), clicca su Inizia e inserisci tutti i dati richiesti.
Cosa Fare se Hai Richiesto il CIN ma Non l'Hai Ancora Ottenuto:
Se hai richiesto il CIN, ma non l'hai ancora ricevuto, seleziona l'esenzione appropriata per continuare a ospitare. Potresti soddisfare i requisiti di idoneità per presentare un'esenzione temporanea.
Locazione Turistica vs. Locazione Transitoria e per Studenti
È importante distinguere la locazione turistica dalla locazione transitoria e dalla locazione per studenti universitari:
- Locazione Transitoria: Durata non superiore a 18 mesi, per esigenze specifiche dell'host o dell'ospite.
- Locazione per Studenti Universitari: Durata da sei mesi a tre anni, nei comuni sede di università.
Sicurezza degli Alloggi
Tutti gli alloggi affittati con contratti di locazione a breve termine o per turismo, gestiti professionalmente o privatamente, devono essere dotati di dispositivi funzionanti per il rilevamento di gas combustibili e monossido di carbonio, nonché di estintori portatili conformi alla legge.
Ricorda di aggiornare il tuo annuncio per indicare che il tuo spazio ne è provvisto.