Cosa Favorisce il Turismo: Sostenibilità, Cultura ed Economia
Il turismo è una delle industrie più fiorenti al mondo, contribuendo significativamente all’economia globale. Tuttavia, la sua crescita incontrollata ha sollevato importanti questioni ambientali e sociali. Il turismo e la sostenibilità devono andare di pari passo per garantire un futuro equilibrato per le destinazioni turistiche e le generazioni future.
Turismo Sostenibile: Un Approccio Responsabile
La sostenibilità nel turismo si riferisce alla gestione responsabile delle risorse naturali, culturali ed economiche per garantire che le generazioni future possano godere delle stesse opportunità di viaggio senza danneggiare l’ambiente o le comunità locali. La sostenibilità nel turismo non riguarda solo il comportamento dei viaggiatori, ma anche la capacità delle aziende di implementare strategie efficaci per ridurre il loro impatto ambientale e migliorare la gestione delle risorse.
Qui entra in gioco Truezero, una soluzione innovativa per la rendicontazione della sostenibilità. Truezero aiuta le aziende turistiche a monitorare e migliorare le loro prestazioni ESG (Environmental, Social, Governance), garantendo la conformità con le normative internazionali come la CSRD e gli standard ESG.
Adottare pratiche di turismo sostenibile non è solo un obbligo morale, ma rappresenta anche un’opportunità economica e sociale per tutti gli attori coinvolti. Con l’uso di strumenti come Truezero, le aziende turistiche possono ottimizzare la loro gestione della sostenibilità e conformarsi alle normative in modo semplice ed efficace.
In Italia, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), rifacendosi alle dichiarazioni internazionali, ha redatto una Carta per l’ospitalità responsabile, una Carta per il turismo sostenibile e una Carta Etica per il Turismo Scolastico, in cui vengono esplicitati gli aspetti pratici e operativi dell’attività turistica.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Un ulteriore aspetto di cui tenere conto, come confermato dal rapporto dell’Unione Europea “Consumption and Environment 2012”, è che il turismo è il quarto fattore di impatto ambientale per i consumi legati all’alimentazione, alla costruzione di strutture ricettive e alla mobilità. Infatti, i trasporti legati al turismo determinano circa l'8% delle emissioni di gas serra.
I Cinque Strumenti Chiave per la Neutralità Climatica nel Turismo
- Misurare
- De-carbonizzare
- Rigenerare
- Collaborare
- Finanziare
Valorizzazione del Territorio e Marketing Locale
La valorizzazione di un territorio è un processo complesso, perché deve coniugare una serie di aspetti e fattori. Tutto parte, ovviamente, da una ricerca di mercato e un’analisi delle tendenze turistiche: grazie a questi due processi sarà possibile identificare i punti di forza e le opportunità di crescita della destinazione, sviluppando poi una strategia di marketing locale mirata e efficace.
Una delle chiavi per attrarre i turisti è offrire loro un’esperienza autentica e unica, immergendoli nella cultura e nelle tradizioni locali. Come farlo? Attraverso eventi, festival, tour guidati o esperienze immersive che permettano ai visitatori di scoprire quante più cose possibili del luogo.
Il coinvolgimento attivo delle comunità locali riveste un ruolo fondamentale nell’implementazione di strategie di marketing territoriale di successo. Tale coinvolgimento non solo favorisce la creazione di un senso di appartenenza e orgoglio nel territorio, ma costituisce anche una risorsa preziosa per lo sviluppo di esperienze autentiche e sostenibili.
Le piattaforme digitali e i Social Network offrono un potente strumento per promuovere le attrazioni locali e raggiungere una vasta audience di potenziali visitatori: è possibile utilizzarli per condividere foto, video e storie che mostrano le bellezze e le peculiarità del territorio, invitando i turisti a scoprire di persona tutto ciò che il luogo ha da offrire. L’influencer marketing è un modo efficace per promuovere le attrazioni locali e raggiungere nuovi segmenti di mercato.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Turismo Culturale: Un'Immersione nella Storia e nelle Tradizioni
Più di una semplice vacanza, offre un’opportunità unica di immergersi nella ricchezza e nella diversità delle culture del mondo. Il turismo culturale si riferisce a viaggi che coinvolgono la visita a siti storici, monumenti, musei, gallerie d’arte e altre attrazioni culturali. L’obiettivo principale è quello di conoscere, comprendere e apprezzare il patrimonio culturale di una destinazione.
Tali destinazioni sono presenti in tutto il mondo, ognuna con la sua unicità e ricchezza culturale. Città come Roma, Atene, Città del Messico, Kyoto e Istanbul offrono un’ampia gamma di siti storici, tra cui antichi templi, rovine romane, chiese secolari e musei di fama mondiale.
Il turismo culturale è una forma di viaggio che va ben oltre il semplice scopo di svago e relax. Le persone possono entrare in contatto con stili di vita diversi, scoprire nuovi sapori culinari, ascoltare lingue e dialetti locali e partecipare a festeggiamenti tradizionali. Questo tipo di esperienza stimola la curiosità e la mente, aprendo nuove prospettive sulla vita e sul mondo.
Favorisce lo sviluppo della sensibilità interculturale e della comprensione reciproca, imparando a rispettare le differenze e a valorizzare le somiglianze tra le persone. Gioca anche un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio culturale e storico delle comunità. Quando i visitatori si interessano a monumenti storici, ai musei e ai siti archeologici, questi luoghi hanno maggiori possibilità di ricevere finanziamenti per la loro manutenzione e protezione.
Esempi di Esperienze nel Turismo Culturale
- Visite a siti storici: monumenti storici, rovine antiche, siti archeologici e luoghi di importanza.
- Partecipazione a festività locali: sperimentare le tradizioni, le cerimonie e le celebrazioni uniche di una comunità.
- Lezioni di cucina tradizionale: apprendere ricette tradizionali, utilizzare ingredienti locali e imparare tecniche di cucina tipiche della regione.
- Programmi di volontariato: dedicare parte del loro tempo a lavorare a stretto contatto con le comunità locali, contribuendo alla conservazione del patrimonio e partecipando a progetti di sviluppo sostenibile.
Impatto Economico e Statistiche del Turismo
Il turismo è un’attività molto importante: favorisce gli scambi culturali e porta risorse economiche. Il settore ha subito duramente l’impatto della pandemia ma tra 2022 e 2023 i flussi sono aumentati. Più della metà della popolazione europea partecipa in qualche modo al turismo.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Nel periodo post-pandemico la situazione sta però gradualmente tornando alla sua configurazione precedente. Tra 2021 e 2022 infatti sono sostanzialmente raddoppiati i pernottamenti nelle strutture ricettive all’interno dell’Unione europea.
Nel 2022 Eurostat ha registrato circa 2,7 miliardi di pernottamenti presso strutture ricettive nei paesi membri dell’Ue (poco meno di 1,2 miliardi al di fuori del proprio stato di residenza). Già il dato del 2021 segnava un aumento del 29% circa rispetto al 2020.
Pernottamenti in Strutture Ricettive nell'UE (Maggio 2023)
- Spagna: quasi 43 milioni
- Germania: circa 42 milioni
- Francia: più di 27 milioni
- Italia: circa 26 milioni
Oltre a essere un elemento importante nell’Unione europea - per la comunicazione tra stati e popoli e lo sviluppo culturale - il turismo ha anche un importante valore economico. Il suo valore economico varia molto da stato a stato, sia in termini assoluti che in rapporto al valore economico aggiunto totale.
Per esempio, come si rileva nel report statistico Tourism satellite accounts di Eurostat, in Italia ci sono 4,5 milioni di posti di lavoro nell’industria del turismo (il record europeo). Il paese in cui il turismo pesa di più sul totale del valore economico aggiunto è la Croazia (11,3%). Seguono Portogallo e Spagna (con rispettivamente l’8,1% e il 6,9%) e al quarto posto c’è l’Italia (6,2%).
Diversificazione e Impatto Economico del Turismo
Per diversificazione si intende la presenza di più beni e/o servizi prodotti e offerti. La diversificazione è molto importante in quanto permette di ampliare la propria economia. Il turismo quindi può contribuire, a volte in modo importante, alla diversificazione. Questo concetto può poi anche estendersi al settore turistico stesso, ossia diversificando a sua volta i servizi e sviluppando più forme di turismo nello stesso Paese.
I turisti spendono il loro denaro in una grande varietà di beni e servizi e quindi per trasporti, alloggi, divertimenti, musei, vitto e altri ancora: si tratta di entrate che, se non vi fosse il turismo, non si verificherebbero. La spesa turistica ha un effetto a catena, nel senso che il suo effetto si propaga dal settore turistico al resto dell’economia.
TAG: #Turismo