Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica di Ferrara: Cosa Vedere

Ferrara, incastonata nella splendida Emilia-Romagna, è una città che affascina con il suo patrimonio storico e culturale unico. Ubicata nel cuore dell’Emilia-Romagna, Ferrara mantiene viva l’eredità rinascimentale con il suo splendido centro storico, inserito nel 1995 fra i siti riconosciuti dall’UNESCO quali Patrimonio dell’Umanità. Riconoscimento che si è andato a raccordare, nel 1999, con l’estensione a “Ferrara, Città del Rinascimento e il suo Delta del Po”.

Conosciuta per i suoi monumenti rinascimentali e per essere stata un fulcro del Rinascimento italiano, offre una varietà di esperienze indimenticabili. Natura e cultura in un territorio, quello di Ferrara, che merita una lunga visita e che offre molte cose da vedere e da fare, in ogni stagione dell’anno.

Ferrara è una di quelle città d’arte italiane che, grazie al suo affascinante un mix di storia, cultura, bellezze naturali, eventi, tradizioni e qualità dell’offerta enogastronomica, è una meta perfetta da visitare in un weekend o in due/tre giorni.

Cosa Vedere a Ferrara: Itinerario Dettagliato

Visitando Ferrara, vi accorgerete che le tracce storiche ed artistiche diventano tangibili elementi di un percorso avvincente. Una sorta di viaggio poetico nel tempo, sulle “ali” degli scritti e delle personalità di personaggi, che fanno parte della cultura di questa città: Ludovico Ariosto e Giorgio Bassani in primis.

Il Castello Estense

Il Castello Estense è il simbolo di Ferrara, una magnifica fortezza che incanta ogni visitatore. Imponente e magnifico, il Castello Estense di Ferrara, noto anche con il nome di Castello di San Michele, è la primadonna iconica di questa splendida città. Quasi impossibile non metterlo in cima ad una lista delle cose da vedere a Ferrara.

Leggi anche: Sapori di Ferrara

Circondato da un affascinante fossato, questo castello rinascimentale offre uno spaccato unico sulla storia della città. All’interno, potrete esplorare le eleganti sale, che raccontano storie di fasti e intrighi. Non perdete la prigione sotterranea, un luogo che evoca atmosfere cupe e misteriose. Il Castello Estense non è solo un monumento; è un viaggio nel tempo che vi farà scoprire la vera essenza della città.

Originariamente, nel XII secolo, fu utilizzato come torre di guardia per la difesa delle mura cittadine. Successivamente, nel 1385, il marchese Nicolò II d’Este fece trasformare la torre in una fortezza, con un ampio fossato. Col tempo, la struttura fu trasformata in residenza per la famiglia d’Este, grazie anche alla moglie del duca Ercole I, la duchessa Eleonora d’Aragona che, a partire da 1479, vi si trasferì insieme alla sua corte.

Il castello è circondato da un fossato ricolmo d’acqua e presenta quattro torri principali: la Torre di San Paolo, la Torre dei Leoni, la Torre Marchesana con l’orologio del 1600, e la Torre Santa Caterina, che ospita un Osservatorio Meteorologico. La visita al castello è arricchita dagli incantevoli riflessi sull’acqua del fossato, specialmente al tramonto.

Informazioni utili per visitare il Castello Estense a Ferrara:

  • Orari e giorni di visita: Aperto dalle ore 10:00 alle ore 18:00 tutti i giorni della settimana, ad esclusione del martedì, giorno di chiusura settimanale.
  • Chiusura della biglietteria: ore 17,15.
  • L’emissione dei biglietti per la Torre dei Leoni termina alle ore 16,30.

Costi della visita al Castello Estense:

Leggi anche: Viaggi Organizzati da Geotur Ferrara

  • Intero: € 12,00
  • Ridotto: € 10,00 (per gli over 65, gli studenti universitari, soci FAI ecc.)
  • Torre dei Leoni: supplemento € 2,00
  • Ingresso gratuito: per i minori fino ad 11 anni
  • Minori di età compresa tra 11 e 17 anni: € 5,00
  • Tariffa Family: Per ogni adulto pagante, 1 minore entra gratis.
Tariffa Prezzo
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Torre dei Leoni (supplemento) € 2,00
Minori fino ad 11 anni Gratuito
Minori (11-17 anni) € 5,00
Tariffa Family 1 minore gratis per adulto pagante

Il Palazzo dei Diamanti

Il Palazzo dei Diamanti è una delle meraviglie architettoniche di Ferrara, un capolavoro rinascimentale che attira visitatori da tutto il mondo. All’interno del palazzo, la Pinacoteca Nazionale ospita una collezione d’arte di inestimabile valore, con opere che spaziano dal Medioevo al Rinascimento, offrendo uno sguardo approfondito sulla ricca eredità artistica italiana.

La Cattedrale di San Giorgio

La Cattedrale di San Giorgio, situata nel cuore di Ferrara, è un’imponente struttura che riflette l’armoniosa fusione tra lo stile romanico e gotico. La sua facciata è un capolavoro di scultura medievale, con dettagli intricati che meritano uno sguardo attento. Di fronte alla cattedrale si erge il Palazzo della Ragione, che insieme alla piazza antistante, crea un quadro storico di grande suggestione. La Cattedrale di San Giorgio è un simbolo della storia e della cultura di Ferrara, e visitarla vi permetterà di comprendere meglio l’anima di questa affascinante città.

Ubicata nel centro storico di Ferrara, la Cattedrale di San Giorgio Martire si trova dinanzi al Palazzo Comunale, fra l’antica Piazza delle Erbe, oggi chiamata Piazza Trento e Trieste e il Palazzo Arcivescovile, a cui è direttamente collegata attraverso una volta coperta su via degli Adelardi.

Anche per la Cattedrale, come per altri importanti monumenti che visiterete nella città di Ferrara, il terremoto del 2012 ha lasciato le tracce del suo passaggio. Al momento, la facciata è parzialmente coperta per i lavori di restauro. Gli interni sono invece visitabili dal marzo 2024, anche se, la navata di sinistra è ancora oggetto di alcuni interventi.

In ogni caso, vale la pena soffermarsi a visitare questo capolavoro, la cui costruzione ebbe l’inizio nel 1132, con la concessione di papa Innocenzo per la costruzione del nuovo duomo.

Leggi anche: Come raggiungere Ferrara da Corato in autobus

Le Mura di Ferrara

Le mura di Ferrara, tra le meglio conservate in Italia, offrono un’opportunità unica per immergersi nella storia della città. Percorrere le mura a piedi o in bicicletta è un’esperienza suggestiva, che vi permetterà di apprezzare la loro imponenza e di godere del verde che le circonda. Scoprire le mura di Ferrara significa anche esplorare la loro storia, comprendendo il ruolo strategico che hanno avuto nel passato.

Il Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è una tappa imperdibile per gli appassionati di storia antica. Esplorare le sale del museo vi permetterà di ammirare ceramiche, gioielli e manufatti che raccontano storie di commerci e cultura risalenti a secoli fa. Il museo è anche uno spazio di bellezza architettonica, dove le decorazioni e gli affreschi del palazzo aggiungono un ulteriore livello di interesse alla visita.

Il Ghetto Ebraico

Il Ghetto Ebraico di Ferrara è un quartiere intriso di storia e fascino. Situato nel cuore della città, questo angolo racconta secoli di vita ebraica, con le sue stradine strette e le atmosfere suggestive. Le sinagoghe, alcune ancora in uso, testimoniano la presenza storica della comunità ebraica ferrarese. Non perdete l’occasione di esplorare questi luoghi di culto, dove arte e spiritualità si incontrano in un connubio affascinante. Visitare il Ghetto Ebraico vi permetterà di vivere un’esperienza autentica, lontana dai percorsi turistici più battuti, e di entrare in contatto con un aspetto fondamentale della storia di Ferrara.

Casa Romei

Casa Romei è uno dei gioielli nascosti di Ferrara, un palazzo del XV secolo che vi trasporterà nel cuore del Rinascimento ferrarese. Entrare nella Casa Romei significa immergersi nella vita quotidiana di una famiglia nobile del passato. Le stanze, riccamente decorate, offrono uno spaccato della cultura e del lusso che caratterizzavano l’aristocrazia dell’epoca. La visita a Casa Romei è un viaggio nel tempo che arricchirà la vostra comprensione della storia di Ferrara, permettendovi di vivere un’esperienza culturale unica.

Il Monastero di Sant’Antonio in Polesine

Il Monastero di Sant’Antonio in Polesine è un luogo di pace e spiritualità, nascosto tra le bellezze di Ferrara. Questo antico complesso monastico, fondato nel XIII secolo, è noto per i suoi affascinanti affreschi medievali che adornano le pareti della chiesa. Visitare il monastero significa immergersi in un’atmosfera di tranquillità, dove il tempo sembra essersi fermato.

Il Parco Massari

Il Parco Massari è il polmone verde di Ferrara, un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura in città. Questo ampio spazio pubblico, situato vicino al centro storico, è ideale per una passeggiata sotto l’ombra di maestosi alberi secolari. Per chi ama il relax, il parco offre ampi prati dove stendere una coperta e fare un pic-nic, circondati dal cinguettio degli uccelli e dalla tranquillità dell’ambiente. Scoprire il Parco Massari è un’esperienza che permette di staccare dalla frenesia quotidiana, offrendo un rifugio naturale dove rigenerarsi.

La Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara

La Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara è un percorso enogastronomico che vi condurrà attraverso le pittoresche campagne ferraresi. Lungo la strada, potrete visitare cantine dove degustare vini pregiati, come il Fortana del Bosco Eliceo, accompagnati da spiegazioni sui processi di produzione.

Comacchio

Comacchio, a circa 40 minuti da Ferrara, è una piccola città lagunare che incanta per la sua atmosfera unica. Spesso paragonata a Venezia per i suoi canali e ponti pittoreschi, Comacchio offre un’esperienza di visita affascinante e rilassante. Non perdete l’occasione di assaporare l’anguilla marinata, un piatto tipico della zona, in uno dei caratteristici ristoranti locali. Visitare Comacchio significa immergersi in una realtà dove il tempo sembra scorrere più lentamente, regalando momenti di relax e scoperta.

Ravenna

Ravenna, situata a circa un’ora di distanza da Ferrara, è una città ricca di storia e arte, famosa per i suoi straordinari mosaici bizantini. Le chiese e le basiliche di Ravenna, come San Vitale e Sant’Apollinare Nuovo, sono veri e propri gioielli architettonici, dichiarati patrimonio UNESCO. Esplorare Ravenna significa anche perdersi tra le sue strade storiche, dove ogni angolo svela tracce di un passato glorioso. Non dimenticate di visitare il Mausoleo di Galla Placidia, un altro capolavoro di arte musiva.

Bologna

Visitare Bologna da Ferrara è un’escursione perfetta per chi desidera scoprire il capoluogo dell’Emilia-Romagna in una giornata. Dista solo un’ora di auto o circa 40 minuti di treno. Una volta arrivati, potrete esplorare le sue famose torri medievali, come la Torre degli Asinelli, ammirare la maestosa Piazza Maggiore e visitare la Basilica di San Petronio, una delle più grandi d’Europa.

Modena

Visitare Modena da Ferrara è un’esperienza perfetta per chi desidera scoprire una delle perle dell’Emilia-Romagna. A circa un’ora di viaggio in auto o treno, Modena offre una ricca combinazione di storia, cultura e gastronomia. Famosa per la produzione di aceto balsamico tradizionale e per essere la patria di Enzo Ferrari, Modena è il luogo ideale per gli appassionati di auto sportive e buon cibo. Una volta arrivati, si può esplorare il magnifico Duomo di Modena, patrimonio UNESCO, o passeggiare per le stradine del centro storico, ricche di fascino e architettura medievale.

Parma

Partendo da Ferrara è possibile visitare Parma grazie a un viaggio di circa un’ora e mezza in auto o treno, che vi condurrà attraverso la verde campagna emiliana. Parma è famosa per il suo patrimonio culturale, la gastronomia e l’architettura storica. Una volta arrivati, potrete visitare il Duomo di Parma, una delle cattedrali romaniche più belle d’Italia, e ammirare gli affreschi del Battistero di Benedetto Antelami. Non perdetevi una passeggiata al Teatro Regio, famoso per la sua tradizione lirica. Gli amanti della cucina potranno gustare il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma in una delle numerose trattorie locali. Parma è perfetta per una gita di un giorno da Ferrara, combinando storia, arte e delizie culinarie.

Dove Alloggiare a Ferrara

Ferrara offre una varietà di opzioni per il soggiorno, con hotel che coniugano comfort e storia.

  • Duchessa Isabella Hotel & SPA: scelta eccellente per chi cerca lusso e relax. Questo hotel a cinque stelle, situato in un palazzo rinascimentale, offre un’atmosfera suggestiva con servizi moderni, inclusa una spa.
  • Hotel Annunziata: situato di fronte al Castello Estense, questo hotel a quattro stelle offre camere eleganti e una vista mozzafiato sul simbolo della città.

Entrambe le strutture garantiscono un’esperienza di alta qualità, permettendo di esplorare comodamente Ferrara e le sue meraviglie storiche.

Dove Mangiare a Ferrara

Ferrara è una città che vanta una ricca tradizione culinaria, e i suoi ristoranti ne sono la prova concreta.

  • Trattoria Da Noemi: tappa obbligata per degustare i piatti tipici ferraresi. Questo ristorante è noto per la sua atmosfera accogliente e per le sue specialità locali, come i cappellacci di zucca e la salama da sugo, preparati seguendo ricette tradizionali.
  • L’Antico Giardino: offre una cucina gourmet in un ambiente elegante.

Entrambi i ristoranti offrono un viaggio nei sapori autentici di Ferrara, garantendo un’esperienza culinaria che soddisferà i palati più esigenti.

MyFE Card: La Carta Turistica di Ferrara

Sempre attenta al portafoglio, non mi sono persa l’occasione di trovare il pass adatto per risparmiare e visitare le molte attrazioni offerte da Ferrara. MyFE Card è la carta turistica di Ferrara che, oltra a ricomprendere in un unico biglietto la visita di molti importanti palazzi, musei e monumenti ferraresi, permette anche di ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa di soggiorno (dietro esibizione della tessera alla reception dell’Albergo), la riduzione alle mostre a Palazzo dei Diamanti ed altre agevolazioni, presso esercizi o attività convenzionate.

Senza contare che, con l’acquisto della MyFE Card, è possibile prenotare gratuitamente online la giornata e la fascia oraria di ingresso ai Musei civici, tramite il sito del comune.

La Card turistica, che è acquistabile online oppure in loco, prevede l’ingresso gratuito alle seguenti attrazioni della città di Ferrara: Castello Estense, Museo Schifanoia e Lapidario Civico, Museo della Cattedrale, Museo Archeologico Nazionale, Pinacoteca Nazionale, Museo di Casa Romei, MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah, Spazio Antonioni.

Se fate due conti, potrete “toccare con mano” l’entità del risparmio, Costi della MyFe Card.

  • 2 giorni 20 € (esenzione tassa di soggiorno per un pernottamento)
  • 3 giorni 22 € (esenzione tassa di soggiorno per due pernottamenti)
  • 6 giorni 25 € (esenzione tassa di soggiorno fino a 5 pernottamenti)

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: