Cosa vedere nelle Fiandre: Guida turistica
Le Fiandre, una delle tre regioni del Belgio, offrono un'esperienza unica con città ricche di storia, cultura e bellezza paesaggistica. Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle principali attrazioni turistiche, fornendo consigli utili per organizzare al meglio il tuo viaggio.
Alla scoperta delle Fiandre
Le Fiandre sono una regione ad alta concentrazione di città e testimonianze storiche: da Bruges, la cartolina del Belgio, ad Anversa, città all’avanguardia con il grande porto e il quartiere dei diamanti, passando per le città universitarie di Gent e Lovanio, tutto il territorio fiammingo è uno scrigno di tesori. Tra romantici canali, campanili, beghinaggi e castelli che sembrano usciti da un libro di fiabe per bambini, un viaggio nelle Fiandre è l’occasione per essere catapultati in un’atmosfera d’altri tempi. Le offerte culturali delle Fiandre sono ricche e affascinanti, tra eventi, chiese e musei custodi di capolavori di fama internazionale.
Bruges: La Venezia del Nord
È la città cartolina del Belgio. Bruges, con i suoi pittoreschi canali ed edifici dai toni pastello, sembra uscita da un libro di favole. Il Markt, la piazza del mercato attorno a cui si sviluppa la città, è circondata dagli antichi edifici delle corporazioni, che oggi ospitano caffè e ristoranti, dalla Corte Provinciale, il Palazzo delle Poste e il Belfort, la torre civica alta 83 metri.
Nei locali dell’ex ospedale di San Giovanni, tra le più antiche strutture ospedaliere d’Europa, si trova il Museo Memling. La collezione espone le opere dell’artista fiammingo e i lavori di artisti contemporanei internazionali. Altra istituzione cittadina è il De Halve Maan, un antico birrificio dal 1856 che produce la famosa Brugse Zot.
Gent: Un gioiello da scoprire
Gent è un labirinto di stradine, piazzette, chiostri e canali, dove la parola d’ordine è perdersi. Cuore della città è il Castello dei Conti di Fiandra. Questo antico maniero è giunto ai giorni nostri perfettamente intatto. Nel corso dei secoli, è stato prima residenza reale, poi tribunale e infine prigione. Qui spiccano le case delle corporazioni, il Municipio, la torre campanaria Belfort e la Cattedrale di San Bavone.
Leggi anche: Esplorando le Fiandre: Guida
Per gli appassionati di arte fiamminga, il Museo delle Belle Arti MSK, con capolavori di Hieronymus Bosch, Pieter Paul Rubens e Théodore Géricault, è la tappa da non perdere. Ma anche la Boekentoren, monumento architettonico che fa parte dell’Università, e De Kroork, una struttura dall’aspetto futuristico che unisce il centro storico al quartiere dell’arte sulle rive del fiume Schelda.
Anversa: Diamanti e arte contemporanea
Spesso messa in secondo piano rispetto a Bruges e a Gent, Anversa è in realtà un vero gioiello. Ciò è evidente dal momento in cui si mette piede in città. In treno si scende alla Centraal Station di Anversa, progettata dall’architetto Louis Delacenserie all’inizio del XX secolo.
Subito fuori dalla stazione, il quartiere Diamant è il principale centro europeo della lavorazione del diamante. L’84% dei diamanti grezzi mondiali passa, infatti, sotto lo sguardo critico dei tagliatori di Anversa. Dal Meir, il viale del passeggio con negozi e boutique, si raggiunge la Rubenshuis, casa-museo dedicata al più illustre cittadino di Anversa, Rubens, che espone i lavori del massimo esponente della pittura fiamminga. Chi, invece, cerca l’Anversa contemporanea non deve fare altro che recarsi al porto. Qui la Port House, di Zaha Hadid, è parte di un’opera di riqualificazione e ristrutturazione della struttura originaria che ospitava una stazione dei pompieri.
Lovanio: Capitale della birra belga
Lovanio è sede di una delle università più antiche e prestigiose d’Europa - la Biblioteca Universitaria è una tappa imperdibile- ed è anche considerata la Capitale della birra belga. Un gioiellino che dista una ventina di minuti in treno dalla capitale Bruxelles. Iniziate a esplorare la città partendo dalla Grote Markt. La piazza centrale, comune a tutte le città belghe, è il punto di ritrovo prediletto dai cittadini.
Il Grande Beghinaggio di Lovanio, tra i più belli e grandi del nord Europa, è una tappa da visitare in tutta calma. In primavera, l’Orto Botanico, creato nel 1738 dall’università per i suoi studenti di medicina, è una tappa imperdibile. 450 mq di piante medicinali, fiori rari e natura rigogliosa dove rilassarsi circondati dal verde.
Leggi anche: Guida al turismo nelle Fiandre
Mechelen: Tesori architettonici
A 20 minuti di treno dalla capitale Bruxelles, Mechelen è un’incantevole cittadina ricca di tesori architettonici e poco frequentata dai turisti. Il cuore della città è la Grote Markt. Una manciata di passi ed ecco la Cattedrale di San Rombaldo, consacrata nel 1312. Il possente campanile, alto quasi 100 metri, è nella lista dei patrimoni mondiali dell’Unesco.
Una passeggiata di una decina di minuti conduce al Grande Beghinaggio. Un’altra tappa da segnarsi in agenda è la Hof van Busleyden, dimora dell’omonimo mecenate che accolse, tra gli altri, Tommaso Moro ed Erasmo da Rotterdam. Oggi è un museo con una collezione permanente dedicata al Rinascimento nordico.
Ostenda: La perla del Mare del Nord
Il suo soprannome è perla del Mare del Nord: Ostenda combina, infatti, la grandezza della Belle Époque con i paesaggi tipici della costa nordica. È una città d’arte, contemporanea e interessante che preserva fortemente la sua identità. Il personaggio più illustre di Ostenda è James Ensor, tra i più grandi pittori belgi e pioniere dell’arte moderna.
Imperdibile, dunque, una visita alla James Ensorhuis, la sua casa natale trasformata in museo. La città è molto vivace dal punto di vista artistico: Mu.Zee è un museo dedicato all’arte moderna e contemporanea belga, dal 1880 ai giorni d’oggi. La Triennale d’Arte di Beaufort e il festival della street art The Crystal Ship, invece, hanno lasciato segni indelebili su Ostenda. Non solo in tutta la città si ammirano numerose opere d’arte di strada, ma lungo la costa è stato istituito un parco delle sculture. Un unicum in Europa.
Altre destinazioni da non perdere
- Hasselt: Considerata dai belgi una delle migliori destinazioni gastronomiche del Paese.
- Kortrijk: Ricca di fascino, con il museo del tessuto Texture e le torri Broel.
- Ypres: Capoluogo dei Flanders Fields, con il museo In Flanders Fields e la porta di Menin.
Consigli pratici per il tuo viaggio
Come arrivare
L‘aeroporto di Bruxelles (Zaventem) è lo scalo più comodo di tutti. In neanche un’ora di treno da lì si raggiungono comodamente Gent e Anversa. Il secondo scalo più grande del Belgio, Bruxelles Sud Charleroi, è invece più distante, ma comunque ben connesso. Entrambi sono collegati da bus e linee ferroviarie.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Come spostarsi
Se viaggiate nel fine settimana (andata e ritorno dalle 19:00 di venerdì a domenica), il Weekend Ticket della rete ferroviaria nazionale belga consente di pagare la metà del costo del biglietto. Anche gli autobus internazionali arrivano ogni giorno da molte destinazioni europee e sono disponibili collegamenti con autobus di linea nazionali.
Quando andare
La primavera e l’estate, quando le temperature sono miti e le giornate lunghe, sono le stagioni migliori per visitare le Fiandre. Gli appassionati di mercatini di Natale, invece, troveranno pane per i loro denti in inverno. Da fine novembre ai primi di gennaio, infatti, tutte le città fiamminghe si vestono a festa con mercatini natalizi, chalet in legno, addobbi, food truck, luci soffuse e alberi di Natale.
Cosa mangiare
Patatine fritte, cozze, salsicce, formaggi con latte vaccino o di capra, zuppe di pesce, come la waterzoi, birra artigianale e mostarda sono solo alcune delle specialità culinarie delle Fiandre. Oltre che visitare birrerie storiche dove vengono prodotte alcune tra le migliori birre del mondo. Da bere mentre si degusta un bel piatto di carbonnade, manzo stufato.
Per quanto riguarda i dolci, alle praline di cioccolato, alle confetture artigianali e ai famosi waffles, vale la pena di provare due dolci tipici delle Fiandre. I primi sono i cuberdons, dolcetti dalla forma conica al gusto di lampone con la crosta croccante e l’interno succoso.
Dove dormire
Ecco alcuni hotel consigliati nelle principali città:
- Bruges, Zwart Huis
- Gent, Horseele
- Anversa, Fine Fleur
- Bruges, Hotel de Orangerie
- Anversa, Hotel Julien
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Città | Attrazioni principali |
---|---|
Bruges | Markt, Belfort, Basilica del Santo Sangue, Canali, Beghinaggio, Lago Minnewater |
Gent | Castello dei Conti di Fiandra, Cattedrale di San Bavone, Museo delle Belle Arti MSK |
Anversa | Centraal Station, Quartiere Diamant, Rubenshuis, Port House |
Lovanio | Grote Markt, Biblioteca Universitaria, Grande Beghinaggio, Orto Botanico |
Mechelen | Grote Markt, Cattedrale di San Rombaldo, Grande Beghinaggio |
Ostenda | James Ensorhuis, Mu.Zee, Beaufort Permanent Scultpure Park |
TAG: #Turisti